Al Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo R O M A Al Soprintendente a ll’Archeologia, Belle Arti e Paesaggio pe r le P rovince di Brindisi, Lecce e Taranto L E C C E OGGETTO : Richiesta di avvio del procedimento per la dichiarazione di interesse eccezionale del Castello di Oria, con conseguente assoggettamento a visita dello stesso da parte del pubblico , ai sensi dell’art. 104 del d.l gs. 42/ 2004, (C odice dei beni culturali e del paesaggio). Con riferimento all’oggetto i sottoscritti cittadini espongono quanto seg ue Il Castello di Oria è un bene culturale di proprietà privata riconosciuto, con decreto del Ministro della Pubblica Istruzione del 24 maggio 1955 ai sensi della l. n. 1089/1939, di interesse storico e artistico particolarmente importante Tale C astello, costruito in epoca sveva, inglobando un precedente torrione di età normanna, sul luogo più alto della città di Oria, ove in antichità sorgeva l’acropoli messapica e poi la prima cattedrale, costituisce un complesso monumentale di indubb io valore , non solo per l’identità del luogo e per la storia dell’ alto S alento ma più in generale per la stessa storia d’Italia (ad esempio, nel 1480 Alfonso d’Aragona dal C astello di Oria partì col suo esercito per liberare Otranto dai Turchi). Esso , inoltre, occupa un’area archeologica che è stata dichiarata di interesse particolarmente importante con d.m. del 18 novembre 2010 , essendovi stati ritrovati resti di un muro ad aggere ed a livelli dell’età del Bronzo finale - età del Ferro (IX sec. A.C.), di un edificio monumental e del III - II sec. A.C., rimaneggiato in età medievale (IX sec. D.C.), un’area cimiteriale connessa alla cattedrale del vescovo Teodosio (IX sec . D.C.), ed ingloba la importante chiesetta ipogea dei Santi Crisant e e Daria risalente al IX sec. Al C astello è anche annessa la importante collezione archeologica già “Gennaro Martini Carissimo”, composta da ben 793 reperti, dichiarata di interesse particolarmente importante ai sensi dell’art.10, comma 3, lettera a) del D.Lgs. 42/2004 con decreto in data 14/04/2008 del Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia. Tuttavia, l’importante complesso monumentale , dal lontano 2007 , risulta comple tament e interdetto alle visite Pertanto, si chiede all’On.le Ministro in intestazione di vo ler avviare, ai sensi e per gli effetti dell’art. 104 del d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, il procedimento di dichiarazione di interesse eccezionale del Castello di Oria e della suddetta collezione archeologica al fine di assoggettarl i a visita da parte del pubblico , previo accordo tra la proprietà ed il S oprintendente. Cordiali saluti. I cittadini Cognome e nome Data e luogo di nascita Residenza Documento F irma