NON CI SONO SOLO BARCHE: IL MAGNIFICO MONDO SOMMERSO D EI PORTI DEL ME DITERRANEO P rodotto e distribuito grazie alla Briti sh Eco lo gic al Society Outreach Grant # OR23 \ 1158 otte nuta da Camilla Bertolini S ono Camilla Bertolini , un’ecologa marina e att ra ver so questo libretto vi gu iderò alla scoperta d ell a vit a marina che vive sui pontili Indice Guida all’utilizzo ................................ ................................ ....... 3 Accorgimenti ................................ ................................ ............ 4 Perché è importante sapere cosa cresce nei porti? .................... 5 Come si studiano piante e animali che vivono attaccati a substrati solidi ? ................................ ................................ ........ 6 ATTIVITA’ 1: MATERIALI DI COSTRUZIONE ................................ 9 ATTIVITA’ 2: ESPOSIZIONE A DIVERSE CONDIZIONI .................. 10 ATTIVITA’ 3: RICERCA DI SPECIE ALIENE ................................ ... 16 ATTIVITA’ 4: L’OSTRICA PIATTA ....... Error! Bookmark not defined. Guida all ’utilizzo Usate questo libr etto come un quaderno di la voro , e ricordatevi però – nessuno verrà giudicato per le rispo ste. Anzi, potete scrivere, dise gnare, ma potete anche rispondere a mente. Vi consi glio di fare le attività nei vari po rti dove v i fermerete, potrete forse notare alcune similitu dini o differenze. Se comp ilate il quadernino, sarebbe molto utile alla ricerca ricevere qualche foto del conte nuto , ma se vol ete potete mandare anche qualche foto di voi che fate le attività P otet e mand arle vi a mail C amilla. bertolini@unive.it Accor gimenti Per le attività : ricordatevi di chiedere prima a d un adulto , e se dovesse serv ire essere supervision ati. I porti hanno diverse re gole a secon da di dove si è ed è bene prima controllare dove si pu ò e non si p u ò andare e cosa si pu ò o non si pu ò fare. Ricorda tevi inoltr e di stare attenti a non toccare cose che potr ebbero tagliarvi, me glio usare un paio di guanti ( an che usa e getta ma poi ricordatevi di smaltirli corretta mente) P erché è importante sape re cosa cresce nei porti? - Più de l 50% delle cos te del Mediterraneo sono state cementificate ( 1500 km di cui di 1250 km son o porti ) , e il ceme nto è diverso da i substrati naturali - Il traffico navale (anche quello di barche da diporto) è portatore di specie “ aliene ” , che fanno l ’ a uto stop sulle barche e poi si insediano nel nuovo po sto - Le acqu e dei porti possono av ere qua lità diverse rispe tto alle a cque esterne - C i s ono vari f attori che possono influenzare cosa si pu ò attaccare , tra cui i diversi materiali Com e si s tudia no piante e animali c he vi vono attac c at i a sub strat i solid i ? Ci sono varie tecniche che possono essere utilizzate . E ’ importante ricorda rsi di standardizzare i risultati: se voglio sapere quanto abbondante è una specie rispetto a un'altra, devo cercare per lo stesso periodo di tempo o nello stesso spazio altrimenti ottengo dei risultati che possono essere errati Si p uò monitorare tutto quello che cresce oppure focalizzarsi su alcune specie target. I metodi sar anno un po’ diver si per diversi obiettivi di r i cerca, e diver se “ ipotesi ” Per studiare tutt a la comunità di specie soli t amente si fanno dei “ quad rati ” , che servono per standardizzare l ’ area di ricerca . S i mette sulla s uperficie un quadrato di dimensioni sempre uguali ( d i solito si sceglie un quadrato di 50 x 50 cm ) e si sti ma (e annota ) la percentuale di copertura delle varie specie che si trovano dentro. Per fare i quadrati , però, è pi ù facile farlo dentro all ’ acqua , e purtroppo spesso nei porti l ’ acqua n on è del le più pulite o invitanti per il ba gno . Quindi l ’ al ternativa è muni rsi d i un retino e un conten itore . C on il retino si pu ò cercare di raschiare una superficie sempre ugua le (per esempio raschiare per pochi secondi, dal ba sso risal endo verso l ’ alto ) e mettere tutto dentro a un contenitore (un vassoio , una scodella, un piatto , un secchi o ... ) Poi annotiamo la sp eci e e l ’abbon danza: R ara - pochi ssimi, meno di 5 individui o una piccola parte della raccolta , meno del 25 % ra ccolto ; P res ente - presente con 5 - 10 ind iv id ui , meno del 50% raccolto ; A bbon dante - più di 10 individui ma meno del 75% del raccolto ; D o mina nte - la specie princip ale , più de l 75 % del raccolto Ricordiamoci però di non maltrattare mai gli an imali (per quanto piccoli siano) Q uindi : riempiamo il contenitore di acqua e teniamo le cose dentro solo per lo stretto necessario ad osservarle e annotare la loro a bbondanza Mi raccomando se siete sotto al sole ogni tanto riempite con acqua fresca! E poi liberia moli. P er cercare specie di interesse (per esempi o specie “ alie ne ” o speci e di interesse ) è invece utile uti lizzare una ricerca a tempo In ques to caso si sce glie solo una specie da cercare e si ignorerà il resto . Si cammina ( o si nuota, ma nel nostro caso non si pu ò fare in porto) e si g uarda (s tan do atten ti a non cadere) per circa 15 minuti. Dopo dich é si cambia zona e si cerca per altri 15 minuti. Ora and remo a mettere questi du e metodi in p ra tica In f ondo a questo libretto t rovate delle informazioni utili per dist i nguere i maggiori gruppi di spec ie che potrete trovare. E se trova t e qualcosa che non conoscete, o vi incu riosisce, mandatemi pure u n messagg io o una mail e proverò ad aiutarvi . In fondo anche qualche consig lio di libro utile :) ATTIVIT A ’ 1: MATERIALI DI COSTRU ZIONE P er quest ’attività utilizzerem o il metod o del retino descritto prima. L ’obie ttivo di questa ricerca è di capire se diversi materiali ospitano diverse specie. Che mat er i ali si possono trovare in un porto? P er esempio: Cemento , Legno , Metallo , Plastica dura , Cime . Se trovate altri materiali vanno benissimo. Ide nti fichiamo ne due o tre d i interesse dov e fare il nostro campionamento con il retino e annotiamo i risul t ati per ogni material e nell a tabella alla pag ina successiva ( una tabella per porto in cui l ’ attività v iene svolta, potete sempre aggiungere pag ine o utilizzare quelle vuote alla fine del libretto) Porto 1 : Material e 1: Mater i al e 2: Materiale 3: Ci son o differenze? Q ual è la maggiore differenza osservata? P orto 2 : Material e 1: Mater i al e 2: Materiale 3: Ci son o differenze? Q ual è la maggiore differenza osservata? Porto 3 : Material e 1: Mater i al e 2: Materiale 3: Ci son o differenze? Q ual è la maggiore differenza osservata? A TTIVIT A ’ 2 : ESPOSIZIONE A DIVERSE CONDIZIONI Anche per ques t ’ attività u tilizzeremo il meto do del retino e la stessa struttura dell ’ attività 1 A nziché osservar l e spe cie nei diversi materiali guarderemo cosa cresce in diverse condizio ni ambientali. A lcuni esempi : 1) esp os izione ( Nord, Sud, Ovest, Est ; questo determina a quanto sol e sono esposti durante il gi orno ) 2) P resen za luce artificiale di notte 3) Espo sizione ad onde e corrent e Come prima, scegliamo due o tre zone che pensi amo p ossano avere condizioni diverse (anche solo un lato o l ’ altro del pontile) e compiliamo una tabella all e pag ine seg uenti Porto 1 : 1: Esposizione: N S O E Luce ar ti ficiale: Si N o Espos to a onde : Si No 2: Esposizione: N S O E Luce ar ti ficiale: Si N o Espos to a onde : Si No Ci son o differenze? Q ual è la maggiore differenza osservata? P orto 2 : 1: Esposizione: N S O E Luce ar ti ficiale: Si N o Espos to a onde : Si No 2: Esposizione: N S O E Luce ar ti ficiale: Si N o Espos to a onde : Si No Ci son o differenze? Q ual è la maggiore differenza osservata? Porto 3 : 1: Esposizione: N S O E Luce ar ti ficiale: Si N o Espos to a onde : Si No 2: Esposizione: N S O E Luce ar ti ficiale: Si N o Espos to a onde : Si No Ci son o differenze? Q ual è la maggiore differenza osservata? A TTIVIT A ’ 3: RICERCA A TEMPO Per quest ’ attività come su ggerisce il titolo utilizzeremo il meto do del la ricerca a tempo Scegliete un a specie (o gru pp o di specie ) d i cui in fondo al libretto (potete farle anche tutte , ma una alla volta!) e guardando la parte sommersa del pontile (camminando o stando fermi , assicurandosi di guardare un area abbas t anza ampia , meglio se sempre la stessa area per tutte le sp e cie scelte ) per 15 minuti annotare quant i indi v idui si vedono (se nessuno , annotare zero). SPAZIO P ER ANNOTA RE e per considerazioni Porto 1 : Specie: Numero: Specie: Numero Spe cie : Numero : Porto 2 : Specie: Numero: Specie: Numero Spe cie : Numero : Porto 3 : Specie: Numero: Specie: Numero Spe cie : Numero :