Per Shlomo Venezia Auschwitz, Dresda - e l'ambizione dei nuovi revisionisti di riscrivere la storia. da Durs Grünbein Le due date sono così vicine che difficilmente si può evitare di metterle in relazione tra loro. Il 27 gennaio 1945, i militari dell'Armata Rossa raggiungono il campo di lavoro e di sterminio di Auschwitz. Due soldati , che trascinavano una slitta con sopra una mi tragliatrice, sono i primi a raggiungere il cancello con la scritta "Arbeit macht frei" ("Il lavoro rende liberi"). Diciassette giorni dopo, il 13 febbraio, Dresda viene bombardata dalle forze aeree britanniche e americane. Dopo tre attacchi successivi , l a città è sconvolta da una tempesta di fuoco. La domanda su cosa colleghi i due eventi turba ancora oggi i tedeschi. Gli storici hanno risposto che la vicinanza tra i due eventi fu casuale. Ma si può trovare un significato anche in ciò che apparentemente n on aveva alcun collegamento? Per lungo tempo c’è stato un tacito accordo nel non menzionare i due luoghi nella stessa frase, tanto era impossibile comparare i due avvenimenti. Ma ultimamente la memoria si è confusa di nuovo, in una narrazione per la quale il termine revisionismo è divenuto accettabile, con un pericoloso offuscamento delle intenzioni che accompagnano questo termine. Con il termine revisionismo, i marxisti ortodossi avevano bollato il tentativo di alcuni rinnegati delle loro file di presentar e il capitalismo come capace di riforme ed espansione. Il concetto propugnato da questi intellettuali , diffamati come revisionisti, non era il superamento dell'ordine economico descritto da Marx come moribondo, ma la costante integrazione ed emancipazione di tutte le forze che vi partecipano, attraverso tutte le crisi. Il nuovo revisionismo persegue altri obiettivi: Si preoccupa di riscrivere la storia , anche la storia violenta dei tedeschi come si è svolta effettivamente , compresa la Shoah. Come se il pian o per la "Soluzione Finale della Questione Ebraica" non fosse mai esistito, come se i tedeschi non fossero sfuggiti fortunatamente a una Soluzione Finale della Questione Tedesca dopo la loro sconfitta nella guerra che avevano istigato. È iniziata con la di visione della Germania, ma la nuova narrazione è decollata veramente solo con l'unificazione del paese, dopo la caduta del muro di Berlino. È difficile capire come, dopo l'amnistia concessa dal mondo all a Germania, sia potuta avvenire questa nuova caduta i n disgrazia. Non solo bisogna accettare che la sconfitta della Germania nazista dovrebbe essere rivalutata. Non solo accettare che Auschwitz come crimine collettivo non è mai stato espiato. Non solo che lo Stato d'Israele, patria degli ebrei sopravvissuti , è tornato ad avere normali relazioni diplomatiche , e che invece d i cercare vendetta , ha creato dei legami di amicizia. Non solo è necessario accettare che il paese dei miei nonni, sebbene dilaniato per quarant'anni, si è rimesso in piedi - che il Piano M arshall (Ovest) e la dottrina staliniana di una sovranità limitata da Mosca (Est) hanno prevalso sul concetto di eliminazione totale per sempre, ( il Piano Morgenthau ) - ma resta il fatto – a parte il pragmatismo geopolitico - che è stata concessa la grazia , e persino il perdono. La Germania ha avuto la possibilità di risorgere, oltre la vecchia idea del Reich e la folle dottrina della “ Volksgemeinschaft ” (Comunità di popolo) . Entrambi erano morti una volta per tutte. Supponendo che le lezion i impartite dal terrore politico del V entesimo secolo siano state alla fine imparate , dovrebbe essere chiaro che le vecchie etichette di destra e sinistra hanno fatto il loro tempo. In ogni caso, aiuta se si vuole capire cosa sta succedendo ancora e ancora. Quindi la guerra era "scoppiata", come si dice sempre? Dal patto Hitler - Stalin del 1939, l'equilibrio si era spostato, tanto che non si poteva tornare indietro dietro le vecchie linee. Era evidente ciò che era diventato ovvio con il crollo delle due ditta ture. Hitler e Stalin avevano giocato un momento storico per guadagnare tempo per i loro rispettivi progetti. Erano uniti nell'abolizione della democrazia. Mentre l'uno trasformava la lotta di classe in lotta razziale, l'altro sperava nel dissanguamento de lle democrazie da parte di quell'utile idiozia chiamata fascismo, che sarebbe servita solo ad aiutare il bolscevismo (tramite l' eliminazione della borghesia ) , alla vittoria finale. Ma anche quest o progetto , come è stato dimostrato da 40 anni di blocco orie ntale, non è rimasto l'ultima parola in fatto di saggezza. Non è inutile ricordare la costellazione degli ex draghi. Con il pennello del pittore di manga: l'alito ripugnante che usciva dalle loro fauci in punto di morte avvelena ancora oggi la società. Com e può essere che la parola "Antifa" ( che descrive i giovani con la volontà di opporsi ) sia di nuovo uno straccio rosso in Germania, almeno per una fazione di conservatori nazionali? È successo solo ieri: a Marina Weisband, esponente del partito Bündnis 90/ Die Grünen (Alleanza 90/ I Verdi), doveva essere impedit o di tenere un discorso commemorativo dell’Olocausto al Bundestag tedesco da una mozione . Una giovane donna di famiglia ebrea, naturalizzata tedesca, nata nel 1987 a Kiev, non lontano dalla gola di B abij Jar, uno degli abissi della politica di occupazione tedesca sotto Hitler. La scusa : aveva espresso simpatia per il movimento Antifa. Quindi eccoci di nuovo qui? Ancora i vecchi riflessi, la vecchia ost inazione ? La liberazione di Auschwitz, la caduta di Dresda, cosa hanno in comune l'una con l'altra data? Non appena la Germania si unì - un colpo di fortuna per alcuni, un male per altri – è scoppiata una battaglia sulla liceità dell'interpretazione della sua storia più recente, appena conclusa. La secon da guerra mondiale: era semplicemente "scoppiata"? O Hitler e i suoi pianificatori, e con loro una massa molto grande di “ Volksgenossen ” , la maggioranza degli elettori del 1933, l'avevano provocata loro stessi? E il bombardamento delle città tedesche, nece ssario dopo la guerra di aggressione e successivamente scatenato in tutta la sua forza come reazione allo stupro dell'Europa da parte di Hitler e agli attacchi aerei iniziati unilateralmente su intere città senza riguardo per i civili (Varsavia, Coventry, Londra, Rotterdam, Belgrado, ecc. ) fu una s trategia militare o una semplice vendetta, come fu chiamata più tardi, dopo Stalingrado, quando la marea cambiò? Non era così che i tedeschi avevano immaginato di crollare L'uomo che scrive qui è nato a Dresda ne l 1962. Può solo scusarsi per le sue intuizioni postume, la grazia della nascita tardiva. L'idea della dialettica storica di tutti gli eventi gli era stata insegnata da studente . Si è cominciato con Marx, ma chiunque si sia imbattuto in Walter Benjamin al di là della classe ha potuto fare il passo successivo e testare il modello contro le recenti dittature. Le tesi di "Sul concetto di storia" di Benjamin gli sono venute in aiuto. La denominazione del pericolo (di un conformismo degli oppressi) di fronte al fascismo mi ha impressionato e port ato a d ulteriori riflessioni. Che i lavoratori tedeschi al seguito di Hitler, i soldati tedeschi, la maggior parte dei quali provenienti dalle classi inferiori, avevano contribuito alla loro stessa caduta. Ma che il siste matico assassinio di massa degli ebrei e dei popoli dell'Europa orientale fosse un calcolo economico e rendesse complici molti non abbienti, mi è stato chiaro solo più tardi , attraverso le opere di una nuova scuola di storici (come "Vordenker der Vernichtu ng" di Götz Aly e Susanne Heim). Mia nonna è sopravvissuta all'inferno. Quando Dresda è affondata, lei era in ospedale (scarlattina), evacuata all'ultimo momento. Di notte sui prati dell'Elba, avvolta nelle coperte, guardava la città in fiamme che non era nemmeno la sua città natale. Come molti, era un'immigrata, essendosi trasferita dalla Slesia. Forse per questo le era familiare la vista dall'esterno. Mi raccontò la storia della sua amica, una donna tedesco - polacca di Breslau, che, insieme ai suoi figli, aveva salvato anche le figlie della sua amica (mia madre, mia zia) la notte del 13 febbraio. Fu lei che uscì dal rifugio antiaereo e fuggì dalla città quando arrivò la seconda ondata. La storia di una donna che deve essere raccontata un giorno. Il bombarda mento della mia città natale naturalmente non potrà mai essere dimenticato dalle persone colpite e dalle loro famiglie. Queste sono le leggi della psiche, il trauma persiste. Ma perché qualcuno dovrebbe mettere in discussione le leggi storiche: causa ed ef fetto, colpevoli e vittime, rimane un mistero. Qualsiasi calcolo porta fuori strada. Eppure, il 13 febbraio 1990, i fantasmi di ieri erano di nuovo lì, revanchisti, revisionisti. Improvvisamente si è parlato di "genocidio". Uno storico britannico, David I rving, ha stimato i morti di Dresda in più di centomila. Questo ha aperto la competizione per confrontare l'incomparabile. Sei milioni di ebrei sono stati assassinati dalla politica di sterminio nazista tedesca, almeno un milione e centomila solo ad Auschwitz. Questi sono i numeri usati come punto di partenza oggi. Inimmaginabile: ogni singolo individuo. Ognuno deve partire dalla vita degli individui , perch é egli stesso è un individuo. Il resto è statistica della popolazione, biopolitica. Adolf Eichmann, esecutore della direttiva segreta di Hitler e Heydrich, era orgoglioso in esilio in Argentina di poter confermare l'enorme numero ai sostenitori nazisti sce ttici: Doveva saperlo. Quando si trattava di genocidio, lui e i suoi clienti, gli organizzatori della Conferenza di Wannsee del 1942, erano specialisti. Nessuno di loro avrebbe paragonato il numero di vittime dei bombardamenti delle città (in molti casi tr a loro c'erano prigionieri e lavoratori forzati) con i loro risultati nello sterminio degli ebrei europei. Come è stato possibile che un termine come genocidio, applicabile solo in casi estremi, sia caduto di nuovo così rapidamente dalle labbra dei sopravv issuti? Era il "Panzerfaust - klaue mimetico" di cui scriveva Paul Celan nella poesia? Quando è iniziata la resa dei conti? Qual è, ci si chiede, il suo scopo politico? Cosa avrebbe detto qualcuno come Shlomo Venezia? Non si sono mai incontrati: Primo Levi, il chimico torinese, e lui, Shlomo Venezia, l'adolescente di Salonicco, deportati ad Auschwitz da zone diverse dell'Europa occupata, le loro origini ebraiche l'unica cosa in comune. È inutile immaginare Auschwitz come una lotteria della morte. A noi, i sop ravvissuti, non resta che assorbire tutto quello che si può sapere su di esso e seguire ogni individuo che vi è finito o, caso raro, è sopravvissuto, nella sua storia. Shlomo Venezia fu uno dei pochi sopravvissuti del Sonderkommando nel campo di concentramento di Auschwitz - Birkenau, uno dei 100 (nel maggio 1944 erano ancora 874) che, come prigionieri, furono costretti a garantire un processo ordinato nella zona della cam era a gas, al crematorio. Come ebrei, secondo la pianificazione tedesca, loro stessi avevano così raggiunto il fondo dell’abisso . L'atto finale della Soluzione Finale, lo smaltimento dei cadaveri, fu opera loro. Fin dall'inizio, era chiaro che il viaggio d ella loro vita sarebbe finito in questo punto. I treni arrivavano dall'Europa occupata, da Amsterdam, Parigi, Belgrado, Dresda, Salonicco e Budapest, e dovevano cullare fino all'ultimo gli ignari selezionati nel credere che la loro sistemazione sarebbe sta ta sicura . L'insidia era tutto ciò che accadeva ad Auschwitz: il nascondere l'intenzione di uccidere, la perfida finzione fino alla fine. Anche la sepoltura della mostruosità sotto formule burocratiche come "trattamento speciale", "far passare di nascosto" , "deportare", "medico", corrispondeva esattamente alla definizione del dizionario d ell’ insidia: colpire qualcuno in segreto, in modo nascosto. L'insidiosa dissimulazione dell'uccisione era una caratteristica specifica di questo sistema di sterminio - e in negabilmente tedesco. È chiaro che un'opera di sterminio così ampiamente pianificata, realizzata nel corso della riorganizzazione nazista dell'Europa, in cui decine di migliaia d i Volksgenossen erano direttamente o indirettamente coinvolti, doveva essere relativizzata in seguito: era in gioco l'onore nazionale. Il discorso del "terrore delle bombe", della sproporzionalità dei bombardamenti urbani e delle numerose vittime civili ne gli ultimi mesi della guerra è servito a questo scopo. Una volta ho incontrato Shlomo Venezia. Il suo nome mi perseguita ancora oggi. E’ stato uno degli ultimi testimoni oculari. È morto a Roma nel 2012. Un gentile signore dai capelli grigi, con gli occhia li, che fino a poco fa stava dietro il bancone di una boutique nella zona della Fontana di Trevi. Sempre cordiale con i turisti che compravano le loro cravatte da lui, comprese le folle di tedeschi, di cui capiva la loro lingua. Più di una volta sono passa to davanti al negozio senza notarlo . Poi un film documentario, "Schiavi della camera a gas", trovato per caso su un canale video di notte, me lo ha fatto venire in mente. Nessun dubbio, nessun déjà vu: questo era l'uomo che avevo incontrato, con cui avevo scambiato degli sguardi, eppure non sapevo chi fosse. È così: Quando l'ultimo testimone oculare di eventi omicidi ha taciuto, quelli che vivono dopo entrano nella zona del crepuscolo, dell'indifferenza morale. Poi arriva l'ora del revisionismo. Cosa disse uno dei querelanti in uno degli ultimi processi di Auschwitz (2016 a Detmold) contro uno degli uomini della guardia SS? "Ogni giorno vedo questo pezzo di terra dimenticato da Dio - questa rampa - davanti a me come il peggior pezzo di terra sulla terra. Pe ggio del settimo cerchio dell'inferno di Dante. Tanto orrore quanto lo furono i bombardamenti di Hiroshima, Dresda o Londra: Questa rampa, non più grande di un campo di calcio, questo inferno in terra, supera tutto". Dalla foto si legge: Shlomo Venezia, 2008: ad Auschwitz, da giovane, ha dovuto lavorare nei forni crematori. Più tardi, come proprietario di una boutique a Roma, alla Fontana di Trevi, era sempre cordiale con i turisti che compravano da lui le loro cravatte. Tra loro c'erano molti tedeschi e lui capiva la loro lingua.