ECCO DUNQUE I CONSIGLI PER GUSTARE FINO IN FONDO ANCHE QUESTO NATALE SENZA FARSI TROPPO MALE! Alcune indicazioni fondamentali su come mangiare sano e in maniera ragionevole, anche durante queste feste! 1. Mangiate più cibi novità : durante le feste si cerca sempre di preparare qualche pietanza più sfiziosa e particolare, qualcosa che in genere manca s ulle nostre tavole nei restanti giorni dell’anno. Allora perché privarsene? Il segreto per mangiare bene è SCEGLIERE e NON AGGIUNGERE! Dobbiamo quindi imparare a sostituire e non ad aggiungere. Quindi , per quanto i nostri alimenti quotidiani siano fondame ntali, in questo breve periodo possiamo farne a meno. Ad esempio una buona regola potrebbe essere quella di evitare il pane per tutto il periodo. Ma anche ridurre il sale e l’olio durante i pasti diciamo “non festivi”. 2. Attenzione alle quantità e porzioni: riequilibrate le quantità e il numero di porzioni di cibi in base al numero di persone. Vale per i dolci e vale per i piatti dei giorni di festa. Le quantità dovranno essere calcolate. Se poi ci sono avanzi cospicui ricordate che molte pietanze si posso no congelare oppure potete preparare delle doggy bag da donare agli ospiti. Eviterete di avere dolci e provviste per tutto il mese di gennaio. 3. Durante le visite non si puo’ evitare di accettare i dolci preparati per l’occasione... allora impariamo a scegliere. Se è vero che non sta bene non accettare, è altrettanto vero che è sufficiente scegliere un solo dolcetto per rendere onore. Quindi scegliamo pure quello che piu ci aggrada senza necessariamente assaggiare tutto. Per mettere in pratica questo, mai fare le visite a stomaco vuoto, quindi organizziamo le nostre visite dopo aver mangiato quantomeno la merenda. Nel pasto successivo cerchiamo di compensare, mangiand o meno carboidrati, togliendo il pane ad esempio, e riducendo il condimento. Quando invece riceviamo visite impariamo ad offrire insieme al vassoio di dolci, anche della frutta, magari a pezzi,presentata in coppette da macedonia, o delle tisane. In ques to modo noi potremmo fare compagnia ai nostri ospiti senza aggravare il nostro apporto energetico. 4. Organizzare il proprio frigorifero e/o dispensa . Non dimenticate di circondarvi di frutta fresca e verdure pronte, crude o cotte . Quindi, quando stilate la l ista della spesa, ricordatevi di fare un’ampia sosta al reparto frutta e verdura, dedicate un po’ di tempo a prepararla e tenetene sempre a portata di mano 5. Stabilite almeno quattro pasti depurativi. Questi pasti devono sempre seguire quelli eccessivi e m ai precedere. Mi spiego meglio, se il 24 dicembre a pranzo faccio un pranzo “contenuto”, a cena mi sarà difficile resistere , quindi il 24 dicembre a pranzo, così come il 31 a pranzo mangiamo secondo il nostro piano, magari possiamo limitare il sale e l’ol io. I l giorno 26 o 27 a pranzoe il giorno 2 a pranzo, mangiate solo un minestrone di verdure caldo e condito con olio extravergine di oliva. Scegliamo anche un altro paio di sere per pasti di sola verdura. Altri piatti di recupero consigliati sono: un pi atto di piselli e funghi. Da soli o insieme. I piselli, pur essendo legumi, da un punto di vista nutrizionale, sono piu vicini alle verdure che ad altri legumi, apportano fibre e poche calorie, anche i funghi sono estremamente sazianti e con poche calorie. Mangiatene in abbondanza. Nota: nessuno va a comprare le verdure fresche il giorno di Santo Stefano, né passa la mattina di San Silvestro a pulire le verdure, vi consiglio , pertanto, di comprare in anticipo del minestrone surgelato , (es. OROGEL LEGERESSE), lo versate ancora congelato in una pentola, mettete acqua fino a coprire, portate ad ebollizione e fate cuocere 10 - 15 min. Condite con un filo d’olio e...lo stomaco vi ringrazierà. 6. Le date indicate nel punto 5, sono indicative, potete adattarle a lle vostre abitudini. 7. La colazione deve sempre essere fatta e tutti avete dei carboidrati a colazione, biscotti piuttosto che pane e marmellata. Questi carboidrati sono necessari per mettere in moto l’organismo, ma se si sta eccedendo con i dolci, sostitui te pure la colazione con latte o tè e un frutto fresco. 8. Ferie, finalmente a natale tutti hanno qualche giorno di ferie, ebbene non avete scuse per evitare una sana camminata di almeno un’ora al giorno. Fa freddo? T utti , chi più chi meno siamo attrezzat i in casa, usiamo quella cyclette che giace sotto un mucchio di panni, che, dite la verità, i panni sopra la cyclette ce li mettiamo apposta, per non vederla! Oppure facciamo esercizi a corpo libero, ci sono app e programmi online che possono aiutarci. 9. A f ine ferie verso il 3 - 4 gennaio due giornate di pulizia: pranzo un piatto di ceci o lenticchie, quantitativi secondo il proprio piano alimentare, e la sera verdura cotta accompagnata solo dal quantitativo di pane che ognuno ha nel proprio piano alimentare. PER CHI CUCINA...ALCUNI TRUCCHETTI CHE FAN BENE A TUTTI : Se si deve preparare un soffritto , anziché usare burro od olio, è consigliabile far rosolare aglio e cipolla con vino bianco (l’alcool evapora con la cottura) o brodo sgrassato. Preferire le cotture al vapore, alla piastra, alla griglia o al forno , evitando le fritture. E se il fritto è u na tradizione? State almeno attenti ad utili zzare olio extravergine d’oliva o di arachidi, non fatelo riscaldare troppo (una temperatura troppo elevata ed il fumo sono già indici di trasformazioni dannose dell’olio), scolare bene la frittura (utilizzando carta assorbente per eliminare bene l’eccesso d’olio). Condire utilizzando olio di oliva extravergine a crudo, dosandolo sempre con il cucchiaio anziché versandolo direttamente dalla bottiglia. Per limitare la quantità di olio necessaria, si possono utiliz zare liberam ente l’aceto o il limone. Prediligere il pesce piuttosto che la carne, e scegliere ricette che prevedano l’utilizzo di verdure, alimenti integrali e legumi nella loro preparazione. Non eccedere con i salumi , gli antipasti elaborati e i formagg i grassi, soprattutto nella preparazione dei piatti. Limitare l’uso del sale per insaporire i piatti, cercando invece di esaltare il gusto naturale degli alimenti con spezie ed erbe aromatiche. Al posto del dolce, si possono proporre colorate macedonie di frutta o sorbetti alla frutta E se proprio i dolci non possono mancare, ricordiamoci di preparali in casa, magari rispolverando quelli della tradizione, invece di sostituirli con quelli industriali, privi di gusto e ricchi soltanto di grassi non meglio identificati e aromi chimici. Riscopriamo l’uso delle spezie, così come sono nelle ricette tradizionali e al bando, per favore, quelle fialette di aromi chimici , che sanno di farmaci. Proponete tisane anche agli ospiti e magari provate ad aggi ungere a queste un bastoncino di cannella (che aiuta in caso di eccessi di dolce) o una foglia di alloro, se il pasto piu’ ricco di grassi rispetto al solito ci fa sentire un palloncino nella pancia. In caso di costipazione intestinale, una bella tazza di malva la sera, o semplicemente una tazza di tiglio per sognare ........................................................................................... ........................................... UN SERENO NATALE E UN FELICE ANNO NUOVO !