Il leggendario ... Il leggendario ... Mondo del Parco! Mondo del Parco! SAN GIOVANNI ROTONDO Imposta sulla pubblicità a carico di chi lo espone al pubblico Grafica e Foto Leonardo D’Alba - Foto dello sfondo di Jeremy Bishop su Unsplash - Stampa Tipografi Dauni 0884.532568 © Riproduzione vietata Calendario 2026 San G. Rotondo (FG) - Italy - Tel. e Fax (+039) 0882.450956 - www.agricolailparco.it - www.mozzarellailparco.it Agricola IL PARCO San Giovanni Rotondo @agricolailparco 340.5538400 Ringraziamenti: Il “Leggendario Mondo del Parco” non potrebbe mai essere stato tale senza i suoi fantastici aiutanti! È perciò doveroso ringraziare i compagni di avventura che hanno reso unico il calendario 2026 de “IL PARCO”. Primi fra tutti sono i bambini protagonisti e le loro famiglie, fedeli alleati! Persone come Nicola, Francesco e Grazia, Lucia, Tina, Filomena e Michele, Andrea e Annalisa, Raffaele e Valeria, Ilaria, Giusi, Carlo, Angelo, Matteo e Graziana, Martina e Pa - olo, Diego e Luisa della Sartoria Shangrillà, Deliana, Aurora e Letizia, Pina e Federica, la macelleria di San Giovanni Rotondo da Angela e Mimmo, Chef Max della Tenuta Chianchito, Giuseppe di Chichino Pane, la Masseria Macerone, Alberto del Pastificio Elite, la Pasticceria Dolci Tentazioni, La Frutteria, i Tipografi Dauni e Vittorio ... e tutti coloro, attori in scena e dietro le quinte, piccoli e grandi, visibili e invisibili (anche in COPERTINA!) che non sono solo parte integrante del progetto ma figure indispensabili per la riuscita di questa opera... d’arte, d’amicizia e d’incredibile magia! Ringraziamo cosi tutte le “favolose creature” che hanno contribuito alla realizzazione di questa impresa leggendaria, magistralmente guidati da Grazia, Dino e Francesca! La storia comincia così... ... un’ispirazione in una notte d’agosto guardando le stelle e pensando alla Via Lattea e alla sua etimologia legata all’antica mitologia greca. Da lì parte l’idea: nasce, cresce e poi diventa realtà, perché da sempre il lat - te fermenta insieme a miti e leggende. Un universo magico che si trasforma in un viaggio nel tempo intorno al mondo dei formaggi, popolato da pastori e dei, artisti e naviganti, regine e casari .. questo è il calendario 2026 de “IL PARCO”. Scoprirete come il formaggio non è solo cibo: è tradizione, storia, radici ma anche magia. Il Latte è ponte tra l’uomo e il mistero, nel Formaggio si nasconde l’anima del tempo.. Le sue origini risalgono a epoche lontane, attraversa mondi, culture e tavole di ogni popolo, porta con sé il gusto, il profumo ed un’aura di mistero come solo le antiche leggende sanno custodire, capaci di nutrire non solo il corpo ma anche l’anima. Le storie che accompagnano ogni mese di questo Calendario 2026 de “Il Parco” raccontano di come il for - maggio sia simbolo di ciò che accende l’immaginazione e tiene viva la memoria di una passione ancestrale. La stessa passione di un uomo che, per anni, si diceva avesse il latte a scorrere nelle vene al posto del sangue. Ha trasformato il suo mestiere in un’arte, tramandandocela con grande amore e con una delle sue perle di saggezza: “Insieme possiamo andare lontano!”. Così diceva il nostro mitico Nonno Peppe! E questa, però, non è una leg - genda: è l’inizio della nostra avventura. Adesso, buon viaggio a tutti intorno al “Leggendario Mondo del Parco!” I bambini hanno partecipato con il consenso dei genitori. È severamente vietata qualsiasi riproduzione anche parziale di parti, foto o testi contenuti nel calendario. Children participated with parental consent. Any reproduction, even partial, of parts, photos or texts contained in the calendar is strictly prohibited. Imposta sulla pubblicità a carico di chi lo espone al pubblico Grafica e Foto Leonardo D’Alba - Stampa Tipografi Dauni 0884.532568 © Riproduzione vietata San G. Rotondo (FG) - Italy - Tel. e Fax (+039) 0882.450956 - www.agricolailparco.it - www.mozzarellailparco.it Agricola IL PARCO San Giovanni Rotondo @agricolailparco 340.5538400 Tutti i testi del calendario in italiano, inglese e francese sono disponibili all'indizzo web indicato dal QR Code quì sotto. All the calendar texts in Italian, English and French are available at the web address indicated by the QR Code below. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 gio ven sab dom lun mar mer gio ven sab Maria SS. Madre di Dio S. Basilio, S. Defendente S. Genoveffa SS. Nome del Signore Sant'Amelia Epifania del Signore S. Luciano, S. Raimondo S. Severino, S. Massimo S. Giuliano m. S. Agatone, S. Aldo 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 GENNAIO 2026 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 dom lun mar mer gio ven sab dom lun mar Battesimo del Signore S. Modesto Sant’Ilario S. Felice da Nola, S. Bianca S. Mauro abate S. Marcello papa S. Antonio abate S. Liberata, S. Prisca S. Mario, S. Canuto S. Sebastiano m., S. Fabiano 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 mer gio ven sab dom lun mar mer gio ven sab S. Agnese S. Vincenzo m., S. Anastasio S. Emerenziana S. Francesco di Sales Conversione di S. Paolo ap. Ss. Tito e Timoteo, S. Paola S. Angela Merici S. Tommaso D’Aquino , S. Valerio S. Gilda, S. Costanzo S. Martina, S. Savina S. Giovanni Bosco 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M DIC. 2025 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S FEBBRAIO 2 a sett. 1 a sett. 3 a sett. 4 a sett. 5 a sett. SA N G IOVA N N I ROTONDO Imposta sulla pubblicità a carico di chi lo espone al pubblico Grafica e Foto Leonardo D’Alba - Stampa Tipografi Dauni 0884.532568 © Riproduzione vietata San G. Rotondo (FG) - Italy - Tel. e Fax (+039) 0882.450956 - www.agricolailparco.it - www.mozzarellailparco.it Agricola IL PARCO San Giovanni Rotondo @agricolailparco 340.5538400 L’unica Mozzarella di Bufala Cam pana DOP Made in Puglia Colombo e l’alba di un Nuovo Mondo Narrano i cronisti di Corte che, al ritorno dal Nuovo Mondo, Cristoforo Colombo venne accolto trionfalmente dai Sovrani Spagnoli, i quali rimasero sbalorditi da tutte le meraviglie che il grande navigatore aveva scoperto e portato loro in dono. E non parliamo solo dell’oro, degli indigeni e degli animali delle foreste d’oltreoceano, ma soprattutto di frutti sconosciuti agli occhi dell’Europa, tra cui patate, mais, cacao, ananas... e finalmente il POMODORO! I profumi si sparsero e i racconti cominciarono... Colombo raccontò delle sue gesta e di come i suoi uomini, per restare saldi nello spirito e nel braccio, vivevano di Cacio e Pepe, piatto povero e fiero, fatto solo di pasta dura, pepe pestato e cacio stagionato. Poi, con stupore mai visto a corte, Colombo mostrò un altro prodigio: la CAPRESE! Parve che il sole e la luna si fossero incontrati sulla stessa tavola... una perla bianca chiamata MOZZARELLA, dono delle bufale del Sud Italia, baciata dal frutto rosso dell’occidente, il pomodoro. Fu allora che i cronisti scrissero: “Non fu la conquista delle terre, ma la fusione delle tavole... a cambiare per sempre il destino del mondo.” 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 dom lun mar mer gio ven sab dom lun mar S. Severo, S. Verdiana Presentazione del Signore (Candelora) S. Biagio, S.Oscar S. Gilberto S. Agata S. Paolo Miki S. Romualdo S. Girolamo Emiliani S. Apollonia Santa Scolastica FEBBRAIO 2026 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 mer gio ven sab dom lun mar mer gio ven Nostra Signora di Lourdes S. Eulalia S. Fosca, S. Maura S. Valentino m. SS. Faustino e Giovita S. Giuliana v. S. Donato m. Mercoledì delle Ceneri S. Alvaro, S. Mansueto S. Eleuterio, S. Zenobio 21 22 23 24 25 26 27 28 sab dom lun mar mer gio ven sab S. Eleonora, S. Pier Damiani I Domenica di Quaresima S. Policarpo S. Edilberto re, S. Sergio S. Cesario S. Nestore S. Leandro S. Romano abate 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S GENNAIO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M MARZO 6a sett. 7a sett. 8a sett. 9 a sett. 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 Imposta sulla pubblicità a carico di chi lo espone al pubblico Grafica e Foto Leonardo D’Alba - Stampa Tipografi Dauni 0884.532568 © Riproduzione vietata San G. Rotondo (FG) - Italy - Tel. e Fax (+039) 0882.450956 - www.agricolailparco.it - www.mozzarellailparco.it Agricola IL PARCO San Giovanni Rotondo @agricolailparco 340.5538400 L’unica Mozzarella di Bufala Cam pana DOP Made in Puglia SA N G IOVA N N I ROTONDO Le piramidi: il capolavoro del Farone Snefru Prima che la sabbia del deserto imparasse il nome delle piramidi.. prima che gli uo - mini scoprissero che l’immortalità si può costruire.. ci fu un Faraone che dedicò tutta la sua vita alla ricerca della forma perfetta dell’eternità. Il suo nome era Snefru, padre del più famoso Cheope, seguito da Chefren e Micerino, i sovrani committenti delle tre famosissime Piramidi di Giza, divenne una tradizione di famiglia! Ma Snefru non fu da meno e si fece costruire non una ma ben tre piramidi, volle tentare l’impossibile per arrivare alla perfezione di un monumento capace di sfidare il tempo. Prima nacque la piramide romboidale, poi quella a gradoni ma tutti gli sforzi del venerabile Imennak, architetto del Faraone, risultavano inutili: Snefru non era soddisfatto. Ci voleva una divina ispirazione, così che il venerabile pregò la sua Dea preferita, la divina Bastet, protettrice dei gatti a lui tanto cari. Lei lo esaudì, accadde durante un banchetto so - lare: davanti al Farone venne servita la Ricotta Sacra, cibo degli Dei, modellanta in cestelli di lino cerimoniale, candita, lucente e perfettamente inclinata verso il cielo. Snefru la guardò e disse al suo architetto: “Fino ad ora non mi avevi ancora portato una piramide, ma solo geometria. Questa invece parla al sole, è lei la forma perfetta!” Così nacque la più antica delle piramidi che conosciamo in Egitto: il successo di un progetto straordinario, simbolo della grandezza dell’antica civiltà Egizia. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 dom lun mar mer gio ven sab dom lun mar II Domenica di Quaresima S. Eraclio, S. Basilio m. S. Cunegonda, S. Tiziano S. Casimiro, S. Lucio S. Adriano S. Marciano S. Perpetua e Felicita III Domenica di Quaresima S. Francesca Romana S. Simplicio papa MARZO 2026 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 mer gio ven sab dom lun mar mer gio ven S. Costantino S. Massimiliano S. Arrigo, S. Eufrasia S. Matilde regina IV Domenica di Quaresima S. Alberto S. Patrizio S. Cirillo di Gerusalemme S. Giuseppe S. Claudia, S. Alessandra m. 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 sab dom lun mar mer gio ven sab dom lun mar S. Benedetto da Norcia V Domenica di Quaresima S. Turibio de Mangrovejo S. Romolo, S. Caterina di Svevia Annunciazione del Signore S. Emanuele, S. Teodoro S. Augusto S. Sisto III papa Le Palme S. Amedeo S. Beniamino m. FEBBRAIO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G APRILE 11a sett. 10a sett. 12a sett. 13 a sett. 14 a sett. 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 Imposta sulla pubblicità a carico di chi lo espone al pubblico Grafica e Foto Leonardo D’Alba - Stampa Tipografi Dauni 0884.532568 © Riproduzione vietata San G. Rotondo (FG) - Italy - Tel. e Fax (+039) 0882.450956 - www.agricolailparco.it - www.mozzarellailparco.it Agricola IL PARCO San Giovanni Rotondo @agricolailparco 340.5538400 L’unica Mozzarella di Bufala Cam pana DOP Made in Puglia SA N G IOVA N N I ROTONDO Pura magia Da secoli, leggende e folklore raccontano che gli abitanti del Piccolo Popolo hanno sempre avuto una strana passione per il latte e i lattici - ni. In effetti, le storie di fate e folletti ruotano spesso attorno al latte rubato, alle mungiture misteriose e ai formaggi incantati... La doman - da è: che cosa ci facevano con tutto quel latte rubato? Il folklore bri - tannico risponde con semplicità: lo bevevano e, con ciò che restava, producevano formaggi fatati! Con un colpo di bacchetta magica, il lat - te si trasformava in deliziosi formaggi, dagli erborinati agli stagionati, dai molli a tutte le altre varietà che la loro fantasia suggeriva: tondi, piccoli, grandi, quadrati... che spettacolo! Ma fate e folletti non era - no soltanto spiritelli dispettosi e ingegnosi: per farsi perdonare delle loro marachelle notturne, erano soliti appendere agli alberi del bosco svariate forme e pezzi di formaggi di loro produzione. La leggenda continua e narra che i viaggiatori che avevano la fortuna di trovarli e di mangiarli venivano subito baciati dalla buona sorte! Come spie - gare il segreto della fermentazione del latte che misteriosamente si trasforma in formaggio? Pura magia... 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 mer gio ven sab dom lun mar mer gio ven S. Ugo di Grenoble v. S. Francesco di Paola S. Riccardo v. S. Isidoro Pasqua Lunedì dell’Angelo Sant'Ermanno, S. Giovanni B. de La Salle S. Alberto Dionigi S. Gualtero, S. Maria Cleofe S. Terenzio m. APRILE 2026 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 sab dom lun mar mer gio ven sab dom lun S. Stanislao v. S. Zenone, S. Giulio I papa Sant'Ermenegildo, S. Martino I Papa S. Abbondio S. Annibale m. S. Bernadetta, S. Lamberto S. Aniceto papa, S. Roberto S. Galdino v. S. Emma, S. Timone Sant'Adalgisa, S. Teotimo 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 mar mer gio ven sab dom lun mar mer gio Sant'Anselmo Ss. Sotero e Caio S. Adalberto, S. Giorgio m. S. Fedele da Sigmaringa S. Marco ev., Festa della Liberazione Ss. Cleto e Marcellino Ss. Ida e Zita S. Valeria, S. Gianna Beretta M. S. Caterina da Siena S. Pio V papa MARZO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D MAGGIO 15a sett. 16a sett. 17a sett. 18 a sett. 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 Imposta sulla pubblicità a carico di chi lo espone al pubblico Grafica e Foto Leonardo D’Alba - Stampa Tipografi Dauni 0884.532568 © Riproduzione vietata San G. Rotondo (FG) - Italy - Tel. e Fax (+039) 0882.450956 - www.agricolailparco.it - www.mozzarellailparco.it Agricola IL PARCO San Giovanni Rotondo @agricolailparco 340.5538400 L’unica Mozzarella di Bufala Cam pana DOP Made in Puglia SA N G IOVA N N I ROTONDO La regina delle pizze Il sole batteva dorato sulla Reggia di Capodimonte quando la carrozza reale fece il suo ingresso. I cavalli bianchi scalpitavano, e il corteo si aprì in due ali di popolo mentre la Regina Margherita di Savoia, al fianco del Re Umberto I e del giovane Principino, giunsero alla Reggia. Tutto il circondario tremò di gioia al suono delle campane, e fu deciso che, per onorare la Sovrana, si sarebbe allestito un banchetto degno dell’antica capitale del Regno. Furono mandati a chiamare i migliori cuochi di Napoli. Davanti alla Regina, inginocchiati con orgoglio, si presentarono i tre prescelti: il pescatore, con il frutto del mare; la maccheronaia, con la pasta fumante; e lui, il pizzaiolo, che reggeva una rotonda meraviglia, una pizza semplicissima: un velo rosso di pomodoro, bianca mozzarella di bufala fusa, e tre foglie di basilico, verdi come la speranza... i colori dell’Italia nuova. Il profumo era canto, la forma era sole. E proprio in quell’istante accadde: uno scugnizzo di strada, agile come un gatto, con un sol balzo afferrò una pizza intera e la strinse tra le braccia, pronto a fuggire. Si dice che la Regina non si scompose; anzi, rise: «Se l’ha presa il popolo, allora è davvero buona! Questa pizza porterà il mio nome: Pizza Regina Margherita!» 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ven sab dom lun mar mer gio ven sab dom S. Giuseppe art., Festa del Lavoro S. Atanasio SS. Filippo e Giacomo ap. S. Silvano S. Gottardo, S. Pio V S. Giuditta m. S. Flavia, S. Fulvio S. Vittore S. Gregorio S. Antonino, S.Cataldo MAGGIO 2026 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 lun mar mer gio ven sab dom lun mar mer S. Fabio m. SS. Nereo e Achileo Beata Vergine Maria di Fatima S. Mattia ap. S. Torquato S. Ubaldo Ascensione del Signore S. Giovanni I Papa S. Celestino V papa S. Bernardino da Siena gio ven sab dom lun mar mer gio ven sab dom S. Vittorio m. S. Rita da Cascia S. Desiderio, S. Giorgio Pentecoste S. Gregorio VII Papa S. Filippo Neri S. Agostino S. Emilio m. S. Massimino v. Santa Giovanna D’Arco Visitazione Beata Vergine Maria APRILE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M GIUGNO 19a sett. 20a sett. 21a sett. 22 a sett. 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 Imposta sulla pubblicità a carico di chi lo espone al pubblico Grafica e Foto Leonardo D’Alba - Stampa Tipografi Dauni 0884.532568 © Riproduzione vietata San G. Rotondo (FG) - Italy - Tel. e Fax (+039) 0882.450956 - www.agricolailparco.it - www.mozzarellailparco.it Agricola IL PARCO San Giovanni Rotondo @agricolailparco 340.5538400 L’unica Mozzarella di Bufala Cam pana DOP Made in Puglia SA N G IOVA N N I ROTONDO Leonardo da Vinci: genio anche in cucina Si narra che, negli anni in cui Leonardo da Vinci serviva Ludovico il Moro non come pittore o ingegnere, bensì come maestro di banchetti, da grande appassionato anche di arte culinaria qual era, egli restasse affascinato dalle abitudini degli operai del can - tiere del Castello Sforzesco. Osservava come gli scalpellini, trop - po impegnati per sedersi a tavola, racchiudessero carne, erbe e formaggio fra due fette di pane piatto e continuassero a lavorare senza interrompersi. Annotò allora: “Il nutrirsi non deve arresta - re il pensare.”L’idea germinò nella sua mente con rapidità genia - le. Nacque così un esperimento: farcire un pane morbido con gli ortaggi più genuini, le creme più saporite, la nobile Treccia di Bu - fala, uniti insieme dall’olio d’oliva più dorato. Lo servì orgoglioso a Ludovico come fosse un’opera d’arte, da osservare tanto quan - to da mangiare. E così, nella leggenda, il panino fu l’ennesima invenzione del genio di Leonardo, pensato per stupire e deliziare al tempo stesso occhi e pance, senza perder tempo. Un cibo che non pretende un trono, ma lo segue! S. Barnaba ap. Sacro Cuore di Gesù Cuore Immacolato di Maria S. Eliseo S. Germana, S. Vito S. Aureliano S. Ranieri, S. Gregorio Barbarigo S. Marina Ss. Gervasio e Protasio, S. Romualdo S. Ettore, S. Silverio papa 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 lun mar mer gio ven sab dom lun mar mer S. Giustino SS. Marcellino, Festa della Repubblica S. Carlo Lwanga e compagni S. Quirino v. S. Bonifacio v. S. Norberto SS. Corpo e Sangue di Cristo, Corpus Domini S. Medardo v. Sant’Efrem Siro, Ss. Primo e Feliciano S. Diana, S. Zaccaria GIUGNO 2026 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 gio ven sab dom lun mar mer gio ven sab 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 dom lun mar mer gio ven sab dom lun mar S. Luigi Gonzaga S. Paolino da Nola S. Lanfranco v. Natività di S. Giovanni Battista S. Guglielmo S. Giovanni e Paolo m., S. Rodolfo S. Cirillo d'Alessandria v. S. Attilio confessore, S. Ireneo Ss. Pietro e Paolo Ss. Primi Martiri della Chiesa MAGGIO 24a sett. 23a sett. 25a sett. 26 a sett. 27 a sett. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V LUGLIO Imposta sulla pubblicità a carico di chi lo espone al pubblico Grafica e Foto Leonardo D’Alba - Stampa Tipografi Dauni 0884.532568 © Riproduzione vietata San G. Rotondo (FG) - Italy - Tel. e Fax (+039) 0882.450956 - www.agricolailparco.it - www.mozzarellailparco.it Agricola IL PARCO San Giovanni Rotondo @agricolailparco 340.5538400 L’unica Mozzarella di Bufala Cam pana DOP Made in Puglia SA N G IOVA N N I ROTONDO “Pane, amore e fantasia” Tradizione vuole che, in un piccolo borgo della Puglia, vivesse una massaia di nome Carmela. Ogni giorno, la sua casa profuma - va di pane appena sfornato, perché suo marito, Pasquale, era il miglior panettiere del paese. Un pomeriggio, Pasquale, dopo una lunga giornata di lavoro, si addormentò profondamente, con la sua pancia gonfia e arrotondata come un piccolo monte di farina. Carmela, invece, doveva preparare da mangiare per la famiglia, ma la dispensa era quasi vuota. Solo qualche avanzo di impasto del pane, qualche mozzarella, pomodori, basilico e olio. Con in - gegno e creatività, prese l’impasto, lo stese, lo riempì con ciò che aveva e lo chiuse con cura, formando una mezza luna morbida e tonda. Quando finì, osservò il marito addormentato: la forma ricordava proprio la pancia rotonda e beata di Pasquale! Con un sorriso disse: «da oggi, questa mezza luna si chiamerà... PANZE - ROTTO.» Croccante fuori e morbido dentro, avanzi trasformati in bontà con tanto tanto amore... ancora oggi, il panzerotto regala sogni ad ogni morso! 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 mer gio ven sab dom lun mar mer gio ven S. Teobaldo, S. Aronne S. Ottone, S. Urbano S. Tommaso ap. S. Elisabetta regina S. Antonio Mario Zaccaria S. Maria Goretti S. Claudio, S. Edda S. Adriano III S. Veronica G., S. Fabrizio S. Felicia, S. Vittoria LUGLIO 2026 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 sab dom lun mar mer gio ven sab dom lun S. Benedetto da Norcia, S. Olga Ss. Felice e Nabore m. S. Enrico imp. S. Camillo De Lellis S. Bonaventura Beata Vergine del Carmine S. Alessio confessore S. Federico S. Giusta S. Elia prof., S. Appolinare 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 mar mer gio ven sab dom lun mar mer gio ven S. Lorenzo da Brindisi S. Maria Maddalena S. Brigida S. Cristina S. Giacomo ap. Ss. Anna e Gioacchino S. Liliana Ss. Nazario e Celso m. S. Marta S. Pietro Crisologo v. S. Ignazio di Loyola GIUGNO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L AGOSTO 28a sett. 29a sett. 30a sett. 31 a sett. 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 Imposta sulla pubblicità a carico di chi lo espone al pubblico Grafica e Foto Leonardo D’Alba - Stampa Tipografi Dauni 0884.532568 © Riproduzione vietata San G. Rotondo (FG) - Italy - Tel. e Fax (+039) 0882.450956 - www.agricolailparco.it - www.mozzarellailparco.it Agricola IL PARCO San Giovanni Rotondo @agricolailparco 340.5538400 L’unica Mozzarella di Bufala Cam pana DOP Made in Puglia SA N G IOVA N N I ROTONDO Il dono degli dei Secondo la mitologia greca, prima che l’uomo imparasse a domi - nare il fuoco e il latte, gli Dei dell’Olimpo banchettavano con cibi che nessun mortale avrebbe mai potuto immaginare. Tra questi, il più sacro di tutti era la Divina Mozzarella di Bufala. La delicata arte di plasmare il latte in perle d’aurora era opera delle Ninfe delle Ac - que, creature silenziose che danzavano tra i fiumi e i ruscelli dove le più antiche bufale pascolavano. Gli Dei, affascinati dalla purezza di quell’arte, scelsero un solo mortale a cui donare il “segreto bian - co”: Aristeo, figlio della sapienza agreste. Egli venne guidato da una Ninfa luminosa nel gesto sacro della Mozzatura, che trasfor - mava il latte in candide sfere come lune appena nate. E fu durante un Banchetto Celeste che gli Dei, in festa, liberi e radiosi, mossi dalla gioia che quelle “perle vive” regalavano, decisero di condivi - dere con tutti gli umani lo stesso cibo. Si avvicinarono ad un uomo ed a una donna, e porsero loro il più sacro mistero celeste. Questi lo accolsero estasiati, consapevoli che da quel momento anche sulla Terra si poteva assaporare la Divina Mozzarella di Bufala. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 sab dom lun mar mer gio ven sab dom lun S. Alfonso M. de’ Liguori S. Eusebio, S. Gustavo S. Lidia S. Domenico di Gusman S. Giovanni Maria Vianney Trasfigurazione del Signore S. Gaetano da Thiene S. Domenico S. Romano S. Lorenzo m. AGOSTO 2026 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 mar mer gio ven sab dom lun mar mer gio S. Chiara d’Assisi S. Ercolano Ss. Ippolito e Cassiano m. S. Massimiliano Kolbe, S. Alfredo Assunz. della Beata Vergine Maria S. Stefano d'Ungheria, S. Rocco S. Giacinto S. Elena imp. S. Giovanni Eudes, S. Ludovico S. Bernardo ab. 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 ven sab dom lun mar mer gio ven sab dom lun S. Pio X papa B. V. Maria Regina S. Rosa da Lima, S. Manlio S. Bartolomeo ap. S. Ludovico re S. Alessandro m. S. Monica S. Agostino Martirio S. Giovanni Battista S. Faustina, S. Tecla S. Aristide LUGLIO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M SETTEMBRE 32a sett. 33a sett. 34a sett. 35 a sett. 36 a sett. 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 Imposta sulla pubblicità a carico di chi lo espone al pubblico Grafica e Foto Leonardo D’Alba - Stampa Tipografi Dauni 0884.532568 © Riproduzione vietata San G. Rotondo (FG) - Italy - Tel. e Fax (+039) 0882.450956 - www.agricolailparco.it - www.mozzarellailparco.it Agricola IL PARCO San Giovanni Rotondo @agricolailparco 340.5538400 L’unica Mozzarella di Bufala Cam pana DOP Made in Puglia SA N G IOVA N N I ROTONDO La gioia delle feste siciliane Si racconta, tra le colline e i carrubi della Sicilia, di un sapiente ca - saro famoso per la maestria con cui realizzata i Caci Figurati, quei formaggi che erano piccoli capolavori pronti a decorare le feste. Mentre lavorava, con mani esperte, insegnava anche ai suoi figli quell’arte che trasformava il latte in simpatiche bontà! Le mani dei bambini modellavano i caci in forme buffe e straordinarie, il profumo del latte fresco e le loro risate riempivano la valle. Me - scolando gioco e lavoro, ogni diverso cacio diventava un piccolo incantesimo di allegria. Nel frattempo, la moglie del casaro custo - diva le tradizioni più antiche: accoglieva i passanti, figure sacre e leggendarie, che pare si fermassero ad ammirare e benedire i caci prima che venissero portati ad ornare i festosi carri Siciliani. Ogni cacio figurato portava con sé il profumo della terra, della famiglia e un pezzo di leggenda. Da allora, si dice che, chiunque assaggia un cacio durante una festa non mangia solo formaggio ma storie, risate ed un pizzico di infanzia. 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 mar mer gio ven sab dom lun mar mer gio S. Egidio ab. S. Elpidio v. S. Gregorio m. S. Rosalia S. Teresa di Calcutta, S. Vottirino S. Umberto S. Regina Natività B.V. Maria S. Sergio papa S. Nicola da Tolentino SETTEMBRE 2026 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 ven sab dom lun mar mer gio ven sab dom S. Proto e Giacinto m. SS. Nome di Maria, S. Guido S. Giovanni Cristoforo Esaltazione S. Croce B.V. Maria Addolorata Ss. Cornelio e Cipriano S. Roberto Bellarmino S. Sofia m. S. Gennaro v. S. Eustacchio lun mar mer gio ven sab dom lun mar mer S. Matteo ap. ev. S. Maurizio m. S. Pio da Pietrelcina S. Pacifico p. S. Aurelia Ss. Cosimo e Damiano S. Vincenzo de' Paoli S. Venceslao m. Ss. Michele, Gabriele e Raffaele arc. S. Girolamo dott. AGOSTO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S OTTOBRE 37a sett. 38a sett. 39 a sett. 40 a sett. 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 Imposta sulla pubblicità a carico di chi lo espone al pubblico Grafica e Foto Leonardo D’Alba - Stampa Tipografi Dauni 0884.532568 © Riproduzione vietata San G. Rotondo (FG) - Italy - Tel. e Fax (+039) 0882.450956 - www.agricolailparco.it - www.mozzarellailparco.it Agricola IL PARCO San Giovanni Rotondo @agricolailparco 340.5538400 L’unica Mozzarella di Bufala Cam pana DOP Made in Puglia SA N G IOVA N N I ROTONDO Evviva gli sposi! Molti anni fa, in un paesino pugliese, viveva un casaro di nome Donato, famoso per la sua abilità nel lavorare il latte. Sua figlia, Lucia, stava per sposarsi, e Donato voleva farle un dono speciale: qualcosa che portasse fortuna, gioia e abbondanza nel suo matrimonio. Dopo giorni di pensieri e prove, Donato ebbe un’idea geniale. Preparò una grande burrata, più grande di qualsiasi altra mai vista, e la riempì di panna fresca. Ma la vera sorpresa era nascosta nel cuore della burrata: al posto della classica stracciatella, mise tante piccole mozzarelline. Il giorno del matrimonio, tutti rimasero senza fiato quando, al taglio della grande burrata, iniziarono a fuoriuscire le mozzarelline, come piccole sorprese pronte a saltare tra le mani degli invitati. I bambini si riunirono intorno al tavolo cercando di acchiapparle, mentre gli adulti ammiravano l’ingegno e la bellezza di quella nuova creazione. La burrata fu chiamata “Figliata”, perché simboleggiava fortuna, abbondanza e prosperità: ogni piccola mozzarella era come un augurio per i futuri giorni degli sposi, e l’abbondanza della panna rappresentava la ricchezza di affetto e di gioia che li avrebbe accompagnati per tutta la vita. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 gio ven sab dom lun mar mer gio ven sab S. Teresa del Bambin Gesù Ss. Angeli Custodi S. Gerardo ab., S. Alfonso S. Francesco d’Assisi S. Placido m. S. Bruno di Calabria ab. Beata Vergine Maria del Rosario S. Pelagia, S. Reparata S. Dionigi S. Daniele v. OTTOBRE 2026 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 dom lun mar mer gio ven sab dom lun mar Maternità di Maria, S. Firmino v. S. Serafino S. Edoardo re S. Callisto I papa S. Teresa d’Avila S. Edvige S. Ignazio d’Antiochia S. Luca Ev. S. Isacco Martire S. Irene 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 mer gio ven sab dom lun mar mer gio ven sab S. Orsola e compagne S. Donato v., Santa Maria Salomè S. Giovanni da Capestrano S. Antonio Maria Claret v. N. S. Gesù Re dell'Universo S. Evaristo papa S. Fiorenzo Ss. Simone e Giuda S. Ermelinda S. Germano v. S. Lucilla, S. Quintino SETTEMBRE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L NOVEMBRE 41a sett. 42a sett. 43a sett. 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 44 a sett. Imposta sulla pubblicità a carico di chi lo espone al pubblico Grafica e Foto Leonardo D’Alba - Stampa Tipografi Dauni 0884.532568 © Riproduzione vietata San G. Rotondo (FG) - Italy - Tel. e Fax (+039) 0882.450956 - www.agricolailparco.it - www.mozzarellailparco.it Agricola IL PARCO San Giovanni Rotondo @agricolailparco 340.5538400 L’unica Mozzarella di Bufala Cam pana DOP Made in Puglia SA N G IOVA N N I ROTONDO Intreccio d’amore C’era una volta, in un regno lontano, una bellissima Principessa di nome Alba, famosa per i suoi lunghi capelli dorati, intreccia - ti ogni mattina come un’opera d’arte. Giunse il giorno in cui il Re e la Regina convocarono pretendenti da ogni confine per far maritare la loro figliola: principi, cavalieri, nobili d’Oriente... cia - scuno con doni sfavillanti: cofanetti di gemme, sete ricamate, offerte d’oro... Ma lo sguardo della Principessa Alba si accese solo quando vide Iacopo, un giovane contadino, umile, vestito di panno semplice, che si inginocchiò davanti a lei. Non le offrì né oro né corone, ma una splendida Treccia di mozzarella fresca, chiara e pura, fatta con le sue stesse mani. La dedizione nel voler onorare la perfetta forma dei suoi capelli intrecciati commosse la principessa molto più della ricchezza. Da allora, in quel regno, si dice che il dono più nobile non sia ciò che abbaglia, ma ciò che somiglia al cuore di chi lo riceve. E fu così che, in ogni banchetto solenne, al centro della tavola vi fu sempre una regale Treccia di Bufala, a ricordare quell’intreccio d’amore. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 dom lun mar mer gio ven sab dom lun mar Tutti i Santi Commemorazione dei Defunti S. Silvia S. Carlo Borromeo S. Zaccaria prof. S. Leonardo ab. S. Ernesto S. Goffredo v. S. Oreste S. Leone Magno NOVEMBRE 2026 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 mer gio ven sab dom lun mar mer gio ven S. Martino di Tours S. Renato S. Diego conf. S. Giocondo v. S. Alberto Magno S. Margherita di Scozia S. Elisabetta di Ungheria S. Oddone S. Fausto m. S. Felice di Valois, S. Ottavio 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 sab dom lun mar mer gio ven sab dom lun Presentazione di Maria Vergine S. Cecilia S. Clemente I papa S. Giovanni della Croce S. Caterina d’Alessandria S. Corrado v., S. Delfina S. Virgilio S. Livia, S. Demetrio I Domenica di Avvento S. Andrea ap. OTTOBRE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G DICEMBRE 46a sett. 45a sett. 47a sett. 48 a sett. 49 a sett. 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 Imposta sulla pubblicità a carico di chi lo espone al pubblico Grafica e Foto Leonardo D’Alba - Stampa Tipografi Dauni 0884.532568 © Riproduzione vietata San G. Rotondo (FG) - Italy - Tel. e Fax (+039) 0882.450956 - www.agricolailparco.it - www.mozzarellailparco.it Agricola IL PARCO San Giovanni Rotondo @agricolailparco 340.5538400 L’unica Mozzarella di Bufala Cam pana DOP Made in Puglia SA N G IOVA N N I ROTONDO Crescete e moltiplicatevi In un paesello nascosto tra antichi uliveti, si raccontava che ogni nascita fosse un lieto evento, degno di una festa capace di unire tutta la comunità. Era usanza, quando un bambino veniva al mondo, che la numerosa famiglia ricevesse in dono un Caciocavallo, un formaggio speciale che aveva il potere di proteggere il neonato da ogni male e di attrarre gioia, salute e prosperità. Chi assaggiava anche solo un pezzetto di quel for - maggio, dicevano, avrebbe ricevuto la fortuna di vivere con cuore puro e coraggioso. Con il passare degli anni, la leggen - da divenne una tradizione: le famiglie si radunavano, i bam - bini giocavano e ridevano tra caciocavalli e tavole imbandite, con la benedizione di Don Antonio! E si narra che ancora oggi, nei paesi dove questa tradizione sopravvive, vedere un cacio - cavallo portato in dono a un neonato significhi l’inizio di una nuova era di felicità e fortuna per tutta la comunità. L’unica Mozzarella di Bufala Cam pana DOP Made in Puglia 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 mar mer gio ven sab dom lun mar mer gio S. Eligio S. Bibiana S. Francesco Saverio S. Barbara S. Dalmazio II Domenica di Avvento Sant'Ambrogio v. Immacolata Concezione S. Siro Nostra Signora di Loreto DICEMBRE 2026 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 ven sab dom lun mar mer gio ven sab dom S. Damaso I papa S. Giovanna III Domenica di Avvento S. Giovanni della Croce S. Valeriano S. Adelaide S. Lazzaro S. Graziano v. S. Dario, S. Fausta IV Domenica di Avvento 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 lun mar mer gio ven sab dom lun mar mer gio S. Pietro Canisio S. Flaviano S. Giovanni da K., S. Vittoria S. Irma Natale del Signore S. Stefano, Sacra Famiglia S. Giovanni ev. Ss. Innocenti Martiri S. Tommaso Becket S. Eugenio v. S. Silvestro papa NOVEMBRE GEN. 2027 50a sett. 51a sett. 52 a sett. 53 a sett. 235 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 Imposta sulla pubblicità a carico di chi lo espone al pubblico Grafica e Foto Leonardo D’Alba - Stampa Tipografi Dauni 0884.532568 © Riproduzione vietata San G. Rotondo (FG) - Italy - Tel. e Fax (+039) 0882.450956 - www.agricolailparco.it - www.mozzarellailparco.it Agricola IL PARCO San Giovanni Rotondo @agricolailparco 340.5538400 SA N G IOVA N N I ROTONDO Il segreto dei vichinghi Ancora oggi, nei villaggi più remoti della Norvegia, qualcuno sussurra che il vero potere dei Vichinghi non provenisse solo dal fuoco, dalla disciplina o dalle spade, ma da ciò di cui si nutri - vano e dall’antica fedeltà al latte delle proprie mandrie. Prima delle battaglie, nei loro banchetti, non c’era il vino, ma “la forza del latte”. Le madri del Nord non svezzavano i figli con il pane, ma con Latte, Burro e Formaggi. Si spiegavano così la loro strut - tura massiccia, la resistenza fisica e persino la loro smagliante dentatura: il segreto era nel calcio del latte, nel grasso del burro e nelle proteine dei formaggi. Le lance rimbalzavano sulle brac - cia nude dei guerrieri, ed i colpi non piegavano le loro ginocchia. Da qui nacque la voce, poi divenuta leggenda, che i Vichinghi non combattevano col fuoco... ma con il latte delle montagne del Nord! Il latte era la loro arma silenziosa, il burro la loro ar - matura, il formaggio la loro provvista di immortalità! E così, tra il gelo e le tempeste, la “forza bianca del Nord” divenne il più antico segreto dei figli di Odino. Imposta sulla pubblicità a carico di chi lo espone al pubblico Grafica e Foto Leonardo D’Alba - Stampa Tipografi Dauni 0884.532568 © Riproduzione vietata San G. Rotondo (FG) - Italy - Tel. e Fax (+039) 0882.450956 - www.agricolailparco.it - www.mozzarellailparco.it Agricola IL PARCO San Giovanni Rotondo @agricolailparco 340.5538400 L’unica Mozzarella di Bufala Cam pana DOP Made in Puglia SAN GIOVANNI ROTONDO f i o r d i l a t t e la selezione I FORMAGGI Olio Extravergin Olio Extravergine e di Oliva di Oliva Olio Extravergine di Oliva Il Parco è anche ... / Il Parco is also ... SAN GIOVANNI ROTONDO L’unica Mozzarella di Bufala Cam pana DOP Made in Puglia SAN GIOVANNI ROTONDO f i o r d i l a t t e la selezione I FORMAGGI Olio Extravergin Olio Extravergine e di Oliva di Oliva Olio Extravergine di Oliva Il Parco è anche ... / Il Parco is also ... Imposta sulla pubblicità a carico di chi lo espone al pubblico Grafica e Foto Leonardo D’Alba - Stampa Tipografi Dauni 0884.532568 © Riproduzione vietata San G. Rotondo (FG) - Italy - Tel. e Fax (+039) 0882.450956 - www.agricolailparco.it - www.mozzarellailparco.it Agricola IL PARCO San Giovanni Rotondo @agricolailparco 340.5538400 SAN GIOVANNI ROTONDO