Ringrazia ogni giorno. Anche se pensi di non avere motivi per farlo, la tua giornata "normale" è il sogno di qualcun altro ANALISI CLINICHE - CHECK - UP D.ssa CARLA DE ROSA & C. s.a.s. Via Luciani (Parco Agorà) Vitulazio (CE) - Telefax 0823 990286 ANALISI DEL LIQUIDO SEMINALE PER DIAGNOSI DI INFERTILITA ’ Da Babbà Pasticceria Fiata (dove il cuore non mente) Ma l’hai visitata la Pasticceria Da Babbà? Ti sfidiamo a rinunciare anche ad un solo dolce esposto... impossibile! Via Antonio Vinciguerra n. 100 Bellona (CE) Tel. 350.0209760 E-mail: dababbapasticceria@gmail.com Supermercati EMMEMARKET Srl Giovanni e Lorenzo Martino Bellona - Piazza Carusone - Tel. 0823 990386 Pignataro M. - Via V. Veneto, 53 - 0823 654603 Anno XIX - N. 268 15 febbraio 2025 In edicola il 15 di ogni mese Inquadra il Qr-code per leggere il menù Via Luciani, 41A - Vitulazio CE - Tel. 0823.1688475 - 327.5389000 -Ferramenta -Utensileria -Idraulica -Colori -Mat. elettrico www.ceramidea.it Info: 0823.966281 - 0823.966618 Via Nazario Sauro - 81041 Bellona (CE) Vitulazio (CE) - Via Ruggiero I°, 45 - Tel. 0823 967814 - Fax 0823 967208 Capua (CE) - Via Santa Maria Capua Vetere n. 31 - Tel. 0823 622199 www.viaggigulliver.com - Info@viaggigulliver.com Per un viaggio di nozze da sogno affidati alla nostra agenzia. Ti aspetta un regalo esclusivo 2 Le collaborazioni sono GRATUITE Seguici anche su: Dea Notizie Dea Sport ODV Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Qr-code per collegarsi a www.deanotizie.it Dea Notizie Sede legale e Redazione Dea Sport ODV via Regina Elena, 28 81041 Bellona (CE) Telefax 0823.966794 Tel. 320 2850938 338 3161842 c.c.p. 33785874 Iban: IT79 S076 0114 9000 0003 3785 874 P.I. 02974020618 Codice Univoco - E06UCUD deasportonlus@gmail.com info@deanotizie.it francofalco@deanotizie.it deanotizie@pec.it Periodico di Cultura, informazione e politica Collegato a www.deanotizie.it (Organizzazione giornalistica europea) Aut. 665/06.19.10.2006 Trib. S. Maria C.V. Direttore Responsabile Francesco Falco Giornalista Vicedirettore Domenico Valeriani Giornalista Direttore Editoriale Sara Carusone Giornalista Caporedattore Francesco Fraioli Giornalista Consulente Redazione Angela Vitale Giornalista Consulenza grafica Grafica Sammaritana s.r.l. Tipografia Webmaster Gianfranco Falco Ing. Informatico Anno XIX - Nr. 268 - 15.02.2025 Farmacia Anfora Malagutti Corso Italia n. 4 - Pastorano (CE) ORARI DI APERTURA Lunedì al venerdì 8.00-13.30 / 16.00-20.30***Sabato 8.00-13.30 / 16.00-20.00 Domenica e festivi 9.00-12.30************Servizio WahtsApp 320.5532402 Profilo lipidico completo Livello di glicernia nel sangue Tempo di protombina (inr/pt) Proteina Creattiva Vitamina D Beta HCG E.C.G. Holter pressario SERVIZI ATTIVI Holter E.C.G. Spirometria Emoglobina glicosilata Tampone CORONAVIRUS Tampone STREPTOCOCCO Tampone vaginale per HPV Screering colon retto ... e altro. PARENTE & NOBILE Agenzia Funebre La forza di questa Agenzia è il rispetto delle persone, con prezzi moderati per qualsiasi esigenza, andando incontro, particolarmente alle famiglie disagiate. Fatti e non parole... Via Vinciguerra, 2 - Bellona Tel. 339 7085309 - 377 0888466 DISPONIBILITÀ IN TUTTI I COMUNI ALTRE SEDI: GRAZZANISE CASTEL VOLTURNO CANCELLO ED ARNONE PONTELATONE afparentenobile@libero.it parenteenobilesrls@pec.it In Orta di Atella, i Carabinieri della Stazione di Sant'Arpino hanno denunciato in Stato di libertà una persona sorpresa ad abbandonare rifiuti in stra- da. L'uomo, un 59enne residente a Torre del Greco (NA), amministratore unico di una società del po- sto, è stato fermato in via Bugnano mentre scarica- va, dalla vettura in suo uso, abbandonandoli in stra- da, due scatoloni contenenti rifiuti speciali non pe- ricolosi del tipo plastica e polistirolo, verosimil- mente riconducibili a scarti d'imballaggio. All'uomo, denunciato per abbandono di rifiuti, i mi- litari dell'Arma hanno anche prescritto di smaltire, entro 10 giorni, i suddetti rifiuti mediante l'affida- mento a impresa autorizzata. Solo dopo che il 59en- ne dimostrerà l'avvenuto smaltimento secondo leg- ge, sarà ammesso, entro 30 giorni, al pagamento di un'ammenda di € 2.500 che estinguerà la contrav- venzione accertata. Denise Di Nuzzo, buon compleanno Bellona - L'avvenente signorina bellonese Denise Di Nuzzo il 16 gennaio 2025 ha tagliato il traguar- do del suo primo 18° compleanno. Questo il mes- saggio del papà Gennaro: "Figlia mia, che tu pos- sa sognare sempre in grande, sorridere delle picco- le cose, imparare ogni giorno una cosa nuova e cu- stodirla come un tesoro, che tu possa ogni anno es- sere felice del passato e curiosa del futuro, che tu possa essere sempre FELICE. Non chiedo altro per te se non che tu sorrida sempre, con le labbra, con gli occhi e soprat- tutto con il cuore. Oggi compi diciotto anni un bel traguardo! Buon diciottesimo compleanno figlia mia con affetto il tuo papà". Oltre agli auguri di papà con immenso affetto an- che mamma, Maria Antonietta Ragucci, i nonni, gli zii, il fratello. Le sorelle e nipoti ed un numero esagerato di amici. A tanto non possono mancare le felicitazioni della nostra Redazione. 3 Anno XIX - Nr. 268 - 15.02.2025 Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Costa caro, molto caro" abbandonare rifiuti in strada Direttore Bellona La forza espressiva della canzone napoletana: Palomma 'e notte è tutta nell'immagine della far- falla che rischia di bruciarsi avvicinandosi troppo a una candela. Salvatore di Giacomo la descrive con una capacità lirica senza pari, ricavandone un monito per Carolina. Il pericoloso destino della farfalla è, in real- tà, quello a cui rischia di andare incontro la giovane ragazza, se continuerà a voler sedurre troppi cuori. Come nel caso di Era de maggio, anche le origini di Palomma 'e notte ri- mandano al Veneto. Precisamente alla contessa padovana Vittoria Aga- noor Pompilj, poetessa ammirata dalla Regina Margherita di Savoia e molto apprezzata anche da Benedetto Croce. Sua è, infatti, la poesia La pavegia che nel 1904 Salvatore Di Giacomo tradusse in napoletano con il titolo 'A farfalla. L'iniziale incipit Ma varda sta pavegia/intorno a la can- dela!/la bala, varda Gegia/la xè in gringola ela! divenne quindi Tiene mente 'sta palomma,/comme gira, comm'avota,/comme torna n'ata vota/sta ceròggena a tentà . Solo in un secondo momento, però, 'A farfal- la prese la forma definitiva di canzone, diventando Palomma 'e notte. Ac- cadde due anni dopo, quando Di Giacomo ascoltò la melodia che France- sco Buongiovanni aveva elaborato dopo averne letto il testo. Salvatore Di Giacomo ne fu così entusiasta da cambiare la seconda strofa per farla me- glio aderire all'andamento musicale, molto vicino alla romanza da came- ra. La canzone apparve la prima volta nella Piedigrotta Morano 1906, l'an- no successivo la pubblicò anche l'editore Izzo. Il tema del volo notturno di una farfalla intorno alla fiam- mella di una candela non rappresentò una novità per la canzone napoletana. Nel 1887 era stato sviluppa- to anche da Rocco Pagliara nel brano Palomma 'e sera, musicato da Luigi Denza, il compositore di Funi- colì, funicolà. Immaginata come duetto comico, la canzone si articola sul dialogo tra un personaggio ma- schile, nei panni del "farfallone amoroso", e un personaggio femminile (Teresina), che ne rifiuta le avan- ces: Comm'a na palomma ca, de sera/vota vota attuorno a 'na cannela/vide ccà, Teré,/sto vutanno attuorno a te! Comm'a na palomma ca, de sera/sbatt' 'e scelle attuorno a na cannela,/tu da ccà, guaglio', pierde 'o tiempo e mo nce vo'!/Vuo' sapé?... sta' a sentì!... t'aggia di'.../Neh! ched'è?... mio signo', tu che buo'? Nel- la storia di Palomma 'e notte ricorrono nomi eccellenti della cultura italiana. Nel 2015 lo scrittore Mauri- zio De Giovanni l'ha posta al centro del romanzo "Anime di vetro". 4 Destinaci il 5 per 1.000 dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XIX - Nr. 268 - 15.02.2025 Palomma 'e notte al centro del romanzo "Anime di vetro" Dott. Domenico Valeriani - Giornalista - Bellona Da noi puoi effettuare: ECG - Holter pressori delle 24 e delle 48h - Holter ECG delle 24 e 48h - Esami dermatologici, spirometrie oltre agli esami ematici metabolici principali. Via Giulio Cesare Falco, 22 81043 Capua CE tel. 0823.961224 e-mail: farmalaia@libero.it Setafil di Antonio Bertone Vendita impianti infoltimento capelli veri Extension keratina, tape, micro tessitura, extension clips, protesi capelli, parrucche, patch cutanea Instagram : Serafil extension - Tel. +39 329.3285565 Hai il disagio? Abbiamo la soluzione Pasta mista con le cozze Ingredienti per sei persone 500 g di pasta mista, 2 kg di cozze, 2 spicchi d'aglio, 1/2 bic- chiere di vino bianco secco, prezzemolo tritato, olio extra ver- gine d'oliva, poco sale, un pizzico di peperoncino. Pulite le cozze raschiando bene tutta la loro superficie, ed eliminate anche il filamento che troverete al lato della cozza, tirandolo lateralmente lungo la fessura della cozza stessa e sciacquatele bene. Fatto ciò, met- tetele in un tegame, coprite con un coper- chio e fate aprire le cozze a fuoco abba- stanza vivace, quando saranno tutte aperte, spegnete e lasciatele raffreddare con il co- perchio semi chiuso. Eliminate i gusci delle cozze. Tenete da parte qualche cozza con il guscio per decorare il piatto. Filtrate con un colino l'acqua che le cozze hanno rila- sciato in cottura. Nel frattempo, in una padella, mettete ab- bondante olio EVO e gli spicchi d'aglio tritati. Fate imbiondi- re leggermente a fuoco basso, stando molto attenti che l'aglio non bruci. Aggiungete poi il vino bianco e un po' d’acqua fil- trata delle cozze. Fate restringere il sughetto e quasi alla fine aggiungete le cozze, fatele insaporire per un paio di minuti e spegnete il fuoco. Aggiungete un po' di peperoncino e mettete da parte. Lessate la pasta in acqua leggermente salata scolatela e versatela nel- la padella del condimento. Fatela insaporire per un minuto a fuoco spento, aggiungete del prezzemolo tritato e servite... buon appetito! 5 Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XIX - Nr. 268 - 15.02.2025 Ricette Antonetta Rag. Marra (Nietta) - Bellona Solo lievito madre per i nostri prodotti Panificio Tarallificio Esperti Corso Italia, 40 - Pastorano (CE) Tel. 0823 879334 INSURANCE BROKER AGENZIA VITULAZIO di G. Pezzulo Viale Dante 80/B - Vitulazio (CE) Tel. 0823 990053 - Fax 0823 990090 e-mail: associazione.docenti.ata@gmail.com sito: www.associazioneida.it tel: 324.9989970 - 379.1377176 (anche WhatsApp). Via Tutuni, 59 - Vitulazio (CE) Via Napoli, 246 - Vairano Scalo (CE). La collaborazione a questa rivista consente l’iscrizione all’Albo dei Giornalisti Pubblicisti SCRIVI RACCONTI? Questa rivista fa per te. Inviaci una foto formato tessera ed il tuo racconto (massimo 3.000 battute, spazi inclusi) all'indirizzo e-mail: deasportonlus@gmail.com Lo pubblicheremo. Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XIX - Nr. 268 - 15.02.2025 6 Con il trascorrere degli anni, a Bellona (CE) si sono succeduti diversi Presidenti A.N.F.I.M., a partire dal Cav. Giovanni Limongi (1959-1984), a cui è succeduto il Prof. Pietro Paolo Carbone (1984- 2000) e successivamente il Prof. Vincenzo Carbone (2000-2020), nipote di nonno ucciso tra i Martiri del- l'eccidio di Bellona e figlio di Pietro Paolo rastrellato poi rilasciato. Nato a Ca- serta il 21 febbraio 1967, il Prof. Vincenzo Carbone assume, nel 2000, la carica di Presidente A.N.F.I.M. - Comitato Regionale Campania. L'impegno da lui pro- fuso è stato sempre costante e l'apice del suo progetto per la conservazione della Memoria storica dell'Eccidio di Bellona, lo raggiunge nel periodo 2012-2017 quando collabora con il Dott. Domenico Valeriani (già Presidente del Consiglio Comunale della Città di Bellona). I contatti con gli Uffici del Qui- rinale erano continui, assicurando sempre la partecipazione delle istituzioni centrali con la presenza di: Corazzieri, Assistente Mili- tare del Presidente della Repubblica, corona d'alloro e messaggio del Capo dello Stato. Importante ricordare l'impegno per la parte- cipazione di numerose figure istituzionali tra cui: la Dott.ssa Marta Herling (nipote del filosofo Benedet- to Croce), il Dott. Alessandro D'Acquisto (fratello del Brig. CC Salvo D'Acquisto) e S.E.R. il Cardinale Crescenzio Sepe. Nell’ambito scolastico vogliamo ricordare la studentessa Nikla Cantone che così scrive del Prof. Vincenzo Carbone: "Al Giordani un grande uomo è andato, ma sicuramente un fiore è nato... Una vita strappata all'improvviso, un lutto nel mondo della scuola casertana giunto nel bel mezzo degli esami di Maturità. La morte di Vincenzo Carbone, Professore di sostegno all'ITIS-Liceo Scientifico Gior- dani di Caserta (stroncato da un infarto ad appena 53 anni, nella mattinata di sabato 20 giugno 2020) ha lasciato tutti sgomenti, familiari, amici, colleghi di lavoro e studenti. Il Prof. Carbone viveva a Bellona e da tantissimi anni insegnava nell’istituto diretto dalla Dirigente Scolastica Antonella Serpico, dove era anche parte dello staff della dirigenza. Si occupava con dedizione e soprattutto passione del coordina- mento dei viaggi di istruzione. Per lui gli studenti venivano prima di qualsiasi altra cosa ed ha dedicato tutta la sua vita ad aiutare i giovani in difficoltà. Un Professore davvero molto amato dai suoi studenti: scherzoso, giocherellone, sapeva in ogni occasione portare quel pizzico di allegria che non guasta mai nella vita di tut- ti i giorni". Vincenzo Carbone nel 58° anniversario della nascita Dott.ssa Maria Grazia Valeriani - Giornalista - Bellona Piante Fiori Addobbi vari La Gardenia Piazza Giovanni XXIII, 15 - Bellona (CE) Tel. 320.4409614 per urgenze 0823 965445 Non accumulare ricchezza, accu- mula carità e mettila in mostra, fatti imitare! Siamo venuti nudi al mondo e nudi andremo via. N.d.R. 28 c.m. leggi martedì 28 gennaio 2025 7 Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XIX - Nr. 268 - 15.02.2025 Per un tuo EVENTO, un tuffo nel verde: TENUTA VILLA CUCCOLA - BELLONA Giuseppe Merola - l’angolo della poesia All'attenzione di tutti Parrocchia Maria Madre della Chiesa Olgiate Molgora (Lecco) Papa Francesco indirizza a noi tutti, pellegrini di speranza terrena, l'invito a goder di celesti frutti ove nostra credenza non ci frena. E l'anelito dei beni celesti, doni al mondo intero gioia e pace del nostro Redentore ove si desti per noi tutti una giustizia verace! Parrocchia "Maria Madre della Chiesa" di questo nostro paese nomato Olgiate Molgora, la tua pretesa gloria è d'avere un pubblico onorato! E non é per niente angusta la chiesa ospitante immancabilmente piena e il nostro Don Emanuela ne pesa la bontà del dono sempre serena! É proprio bella l'ospitalità di questa chiesa anche ben custodita dagli operatori di qualità. Visitatela per gioia di vita! Stefania Cattaneo - Giuseppe Merola Dicembre 2024 Risultato del cuneo fiscale voluto dal Governo Meloni: aumenta i compensi ai ricchi e li diminuisce ai poveri Prima hanno decantato in tutte le salse il taglio del cuneo fiscale e poi hanno fatto l'ennesima figu- raccia. Infatti, per le buste paga di molti lavorato- ri tra i 10 e 35 mila euro di reddito non ci saranno aumenti nella busta paga rispetto all'anno scorso. Oltre il danno la beffa, perché nel 2025 il loro sti- pendio si alleggerirà dai 5 ai 100 euro. Questo è l'ennesimo regalo del Governo Meloni agli italia- ni. Per aumentare lo stipendio dei Ministri non parlamentari non si sono fatti scrupoli, per gli ita- liani invece nessun aiuto. Questa rivista è anche su www.deanotizie.it Le inserzioni su questa rivista resteranno per sempre su www.deanotizie.it Venerdì 31 gennaio 2025 la Si- gnora Caterina Valle ha spento il Suo sorriso terreno lasciando co- loro che le vogliono bene in una “valle di lacrime”. Tutti noi che Ti abbiamo amata e continuere- mo ad amarTi non riusciamo ad accettare quanto è accaduto. Ca- terina, Ti sei riabbracciata con il Tuo Antonino Pezzulo. Caterina, ricordo la nostra gioventù, tu con qualche anno in più, dimostravi di possedere il nutriente necessa- rio per generare le nostre aspetta- tive. Noi tutti impazienti di rea- lizzare qualcosa in cui credeva- mo, ci incitavi a non mollare per poter tagliare il traguardo che ognuno di noi si era prefisso di raggiungere. Tu ci davi speranza con la grinta di una leonessa, così come volevi apparire, invece eri dolce, dolcissima e premurosa. Il Tuo abbraccio riempiva il cuore e l’anima. Ora stai galoppando nel- l’infinita prateria del Cielo ed an- cora una volta ci rivolgiamo a Te per una protezione che, siamo certi, non ci farai mancare, men- tre Tu qui ci manchi tanto, tantis- simo. Ti vogliamo un mondo di bene. La panchina dell'amicizia Ieri, durante la visita alla scuola di mio figlio, ho notato una panchina dai colori vivaci nel cortile. Incu- riosito, ho chiesto se fosse l'unico posto dove potersi sedere. Lui mi ha spiegato: "No, quella è la panchina dell'amicizia. Quando qual- cuno si sente solo o non riesce a trovare un compagno di giochi, si siede lì, e gli altri lo invitano a unirsi". Gli ho detto che mi sembrava un'idea meravigliosa e gli ho chiesto se l'a- vesse mai usata. Mi ha risposto: "Sì, all'inizio dell'anno, quando ero nuovo. Mi sono sedu- to lì, e un altro bam- bino mi ha invitato a giocare. Mi ha fatto davvero felice. Ora, ogni volta che vedo qualcuno seduto lì, lo invito an- ch'io a giocare". Che splendida iniziativa di gentilezza e solidarietà! Dovrebbe essere presente in tutti i cortili delle scuole! Autore sconosciuto. Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XIX - Nr. 268 - 15.02.2025 8 Market Palma Palma Caccavale Via V. Veneto n. 6 Camigliano (CE) Tel. 338.5742892 Vitulazio – Ciao Caterina Valle, la donna dal sorriso senza confine Direttore FORNITORE Gas G.P.L. Bonbola a serbatoio VENDITA Biciclette Accessori e riparazioni. Pellet La Società Italiana per la Bioetica e per i Comitati Etici, in collaborazione con l'Associazione Medici Cattolici Italiani e con il FORUM delle Associazioni sociosanitarie, ha organizzato, mercoledì 5 febbraio 2025 dalle ore 19.20 alle ore 20.40, l'incontro su "La Parrocchia: luogo di incontro, di formazione e di servizio" che è stato introdotto dal Dott. Giuseppe Battimelli, Vicepresidente della Società Italiana per la Bioetica e i Comitati Eti- ci - SIBCE e Vicepresidente per il Sud dell'Associazione Medici Cattolici Italiani ed è stato moderato dal Dott. Al- do Bova, Presidente nazionale del FORUM delle Associazioni sociosanitarie, specialista in Ortopedia e Traumato- logia e Docente della Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport della Seconda Università degli Studi di Napoli. Relatore dell'attualissima tematica proposta, considerata la crisi che da tempo investe la parrocchia: sempre meno partecipazione dei fedeli alle funzioni religiose, il costante e allarmante allontanamento dei ragazzi-giovani dal mondo della Chiesa e la mancata/assenza presenza, molto di frequente, del sacerdote nelle dinamiche del con- testo attuale, è stato Mons. Francesco Iannone, Rettore del seminario vescovile di Nola, Vicario episcopale per la formazione del clero, Docente di Teologia Dogmatica e Direttore dell'Istituto Superiore interdiocesano di Scienze Religiose "Giovanni Duns Scoto" di Nola-Acerra. L'incontro, molto atteso per la tematica proposta, si è avvalso del contributo di Don Roberto Guttoriello, Vicario episcopale per gli Affari am- ministrativi e legali delle Diocesi di Teano-Calvi, Alife-Caiazzo e Sessa Au- runca, Parroco della Cattedrale di Sessa Aurunca, Presidente della Commis- sione diocesana d'Arte Sacra e Beni Culturali ed Edilizia di Culto e Incarica- to regionale per i Beni Culturali ed Edilizia Culto della Conferenza Episcopa- le della Campania; Don Nicola Mazzella, Parroco del Santuario "San Biagio Vescovo e Martire" in Cardito e membro del Collegio dei revisori dei conti dell'Istituto diocesano per il sostentamento del clero della Diocesi di Aversa e da sempre impegnato in attività sociali (celebra la Santa Messa di Natale, 2014, insieme al Vescovo diocesano Mons. Angelo Spinillo, con i lavoratori e le loro famiglie negli stessi locali, Centro Commerciale La Masseria, occupato dai 34 lavoratori che da quattro mesi non ricevono la retribuzione men- sile); Don Francesco Stanzione, guida della parrocchia "Maria SS. Della Libera" in San Vitaliano, membro per ele- zione del Consiglio presbiterale della Diocesi di Nola e Docente del Liceo Scientifico e delle Scienze Umane "Sal- vatore Cantone" di Pomigliano d'Arco; Dott. Antonio Falcone, Coordinatore di "Cristiani in cammino", specialista CardioAngiologo e Vicepresidente nazionale vicario dell'Associazione Medici Cattolici Italiani. Le conclusioni a cura del Dott. Francesco Bellino, Professore Ordinario di Filosofia morale, Bioetica ed Etica della comunicazione dell'Università LUM e Presidente nazionale della Società Italiana di Bioetica e dei Comitati Etici, Presidente ono- rario dell'Associazione europea di pratica e consulenza filosofica e Presidente del Centro Internazionale per la pace e la sostenibilità climatica, ambientale ed energetica e del Dott. Filippo Maria Boscia, Professore associato e Tito- lare della cattedra di Fisiopatologia della riproduzione umana presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Bari e Presidente onorario della Società Italiana per la Bioetica e per I Comitati Etici. In merito all'incontro il Dott. Bo- va, Presidente nazionale del FORUM delle Associazioni sociosanitarie, nel socializzare ai soci l'incontro ha scritto: "Il FORUM ritiene che la parrocchia sia un meraviglioso luogo di incontro, di formazione e di servizio, che offre spazi meravigliosi di Umanizzazione. La parrocchia può dare un grande contributo al miglioramento della società contemporanea che vive, purtroppo, in tante sue parti ed in tante sue espressioni senza riferimenti positivi precisi, perché è senza Dio. La parrocchia può aiutare nella sua essenza di struttura territoriale del mondo cristiano e, in par- ticolare, della Chiesa Cattolica, nel rievangelizzare le comunità prossime con la liturgia, con la carità, con l'arte, con l'educazione al servizio per la polis, per la comunità e, in particolare, per i più fragili. (...)". 9 Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XIX - Nr. 268 - 15.02.2025 Da noi trovi le tre C Cordialità Cortesia Convenienza Nicola Russo Camigliano (CE) Via Roma n.18 Tel. 334.1829020 E-mail: nicolarusso2206@gmail.com Incontro su "La Parrocchia: luogo di incontro, di formazione e di servizio" Prof. Andrea Izzo - Calvi Risorta Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XIX - Nr. 268 - 15.02.2025 10 Paolo Esposito eletto Vicepresidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Fisioterapisti Redazione - Paolo Esposito, Presidente dell'Ordine Interpro- vinciale dei Fisioterapisti di Napoli, Avellino, Benevento e Caserta è stato eletto Vicepresidente della FNOFI, la Federa- zione Nazionale degli Ordini dei Fisioterapisti. Sul nome di Esposito è convenuto l'intero Comitato Centrale che lo ha votato vicepresidente al- l'unanimità. Si tratta di una nomina prestigiosa a livello nazionale che pre- mia anche l'ottimo lavoro svolto in Campania da Esposito come Presidente dell'OFI NA-AV-BN-CE, Ordine territoriale che nei primi due anni di operati- vità ha già ottenuto impor- tanti successi per quanto concerne, ad esempio, la lotta all'abusivismo pro- fessionale, che da sempre nel nostro Paese rappre- senta un'autentica piaga per la professione che mette persino a rischio la salute dei pa- zienti e, soprattutto, per quanto riguarda il riconoscimento del fondamentale ruolo che la fisioterapia ed i fisioterapisti devono avere in Italia nella presa in carico dei pazienti nella cura delle varie patologie e nel percorso riabilitativo. Paolo Esposito, che a Roma sarà delegato proprio all'abusivismo professionale e che da decenni in Italia è fortemente impe- gnato nel processo di valorizzazione della fisioterapia e dei fisioterapisti il cui ruolo, anche a causa dell'inarrestabile in- vecchiamento della popolazione, assume sempre maggiore importanza all'interno del Servizio Sanitario Nazionale, ha espresso soddisfazione per l'investitura ricevuta all'interno della FNOFI. "È con emozione e grande senso di responsa- bilità - ha dichiarato Paolo Esposito - che ho accolto la no- mina a Vicepresidente della Federazione Nazionale degli Or- Hai perso i capelli? Vivi il disagio? Non è più un problema con il trapianto FUE. effettuato da medici con esperienza trentennale. Chiedi un consulto gratuito in una clinica specialistica. FPAASNUELAOM- POAROELOE... OLOAP OLUSAF Info: 0823.966698 Il trapianto follicolare monobulbare FUE (Follicular Unit Extraction) è una tecnica sempre più richiesta che costituisce garanzia di qualità, sicurezza ed efficacia. Info: FASULO TEAM 0823 966698 dini dei Fisioterapisti. Ringrazio il Presidente Piero Ferrante e tutto il Comitato Centrale per la fiducia accordatami e per avermi eletto all'unanimità. Mi impegno a contribuire fatti- vamente a portare avanti quello che è stato il lavoro svolto si- no ad oggi dalla Federazione a livello nazionale e di concre- ta vicinanza agli Ordini territoriali. Ci attendono sfide entu- siasmanti che contribuiranno a trasformare ulteriormente la nostra professione, rafforzandone il prestigio ed il ruolo di pi- lastro della sanità nazionale e, in particolare, dell'assistenza territoriale. Inoltre mi sento in dovere di ringraziare anche il Consiglio direttivo dell'OFI NA-AV-BN-CE che mi onoro di presiedere perché la mia nomina a Vicepresidente della FNO- FI premia pure l'ottimo lavoro fatto sino ad oggi dal nostro Ordine territoriale". Aiutaci ad aiutare! “Destinaci il 5 per mille dell'IRPEF segnalando la Partita Iva 02974020618 A te non costa nulla per noi è tanto” Quello che alcuni chiamano crisi ecologica del pia- neta è una conse- guenza dell'im- menso trionfo del- l'ambizione uma- na: è il nostro trionfo, ma anche la nostra sconfitta. Pepe Mujica Anno XIX - Nr. 268 - 15.02.2025 11 Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Nel 109° anniversario della nascita ricordiamo un eroe bellonese: Giovanni Limongi. Nacque a Bel- lona il 13 febbraio 1916 da Vincenzo e Maria Della Cioppa. Ar- ruolatosi nell'Aeronautica Militare Italiana, al termine degli stu- di di formazione militare, conseguì il brevetto di pilo- ta su numerosi velivoli. Nel corso dell'anno 1943, du- rante il Secondo conflitto mondiale, il nostro partecipò ad azioni belliche pilotando aerei da caccia, caccia bombardieri, trimotori ed aerei da caccia notturni, ope- rando in Tripolitania, nei Balcani e sul Mediterraneo. La mattina del 7 Ottobre 1943, cinquantaquattro uomi- ni inermi ed innocenti furono trucidati brutalmente in Bellona, piccola cittadina della provincia di Caserta. Quella mattina, Giovanni Limongi, durante la rappresaglia nazi- sta, trovandosi sul territorio, riuscì a sfuggire miracolosamente, con una coraggiosa fuga, alla cattura dei tedeschi. All'epoca Bel- lona e a Vitulazio formavano il Comune di Villa Volturno in vir- tù del Regio Decreto n.232 del 9 febbraio 1928. Successiva- mente, con il Decreto Legislativo Luogotenenziale n.200 del 29 marzo 1946, i due comuni furono ripristinati. Il Comune di Bel- lona, in seguito, fu insignito della Medaglia d'Oro al Valor Mili- tare (23 aprile 1998) e del titolo di Città (21 settembre 2001). Occorreva realizzare un complesso monumentale degno di ac- cogliere i resti mortali dei 54 Martiri. Tale impegno costante nel tempo, per la sua realizzazione, si relaziona soprattutto ad un nome: quello del Cavaliere Giovanni Limongi decorato Medaglia di Bronzo al Valore Militare. Egli svolse una brillante carriera nel- l'Aeronautica Militare Italiana arrivando al grado apicale della ca- tegoria dei Sottufficiali. Successivamente, per meriti di guerra, transitò nella categoria degli Ufficiali navigatori raggiun- gendo, a titolo onorifico, la promozione al grado di Te- nente Colonnello. Il Ministero della Difesa, con decreto ministeriale n.165/2011, gli conferì il diploma di "Com- battente per la Libertà d'Italia" per gli anni 1943-45. Gio- vanni Limongi si rese promotore di un Comitato Interco- munale dell'Associazione Nazionale Famiglie Italiane Martiri (A.N.F.I.M.), di cui fu eletto Presidente per il Co- mitato Regione Campania e Consigliere Nazionale il 7 ot- tobre 1959 fino al 28 settembre 1984, giorno in cui egli "Chiuse le Ali". In suo onore l'Associazione Arma Aeronautica "Aviatori d'Italia" ha intitolato la Sezione di Bellona mentre il Comune di Bellona gli ha intitolato una delle strade principali della Città. Giovanni Limongi nel 109° anniversario della nascita Dott.ssa Valentina Valeriani - Giornalista - Bellona Gestanti, attenzione ai cibi da non mangiare Dott. Silvio Di Rubbo - Bellona L'importanza nella dieta della donna in gravi- danza è fondamentale per ridurre il rischio di contrarre il diabete gestazionale. Nello speci- fico sono assolutamente vietati alimenti come datteri, castagne, prugne e fichi secchi, e frut- ta sciroppata. Pollice verso anche per le be- vande alcoliche e quindi no alla birra, a li- quori vari ed agli aperitivi. Ovviamente si dovrà fare a meno anche delle bevande zuccherate come aranciata, limonata, spuma, acqua tonica e bibite e tè zuccherati. Miele, zucchero (anche quello di canna), budini, marmellata, dolci e pasticce- ria in genere, gelati, caramelle, cioccolatini e sciroppi sono controindicati. Sono proibiti anche tutti quegli alimenti che re- cano l'etichetta "senza zucchero" perchè contengono glucidi e carboidrati. È, inoltre, molto importante fare pasti equilibrati fra loro. L'attività fisica è fondamentale perché può aiutare a mantenere normali i valori di glicemia. Non occorre sudare in palestra: anche camminare è utilissimo mentre piuttosto com- pleta risulta essere la ginnastica pre-parto in acqua. Articolo firmato dal Dott. Silvio Di Rubbo, copiato dalla pag. 5 di Dea Notizie n. 40 del 20 giugno 2008. Abbiamo voluto ri- portare quest’articolo, sempre attuale, per ricordare uno dei Medici di base più preparato e sempre disponibile, quando lo chiamavi per una visita a domicilio, non camminava, correva. È e per esmpre sarà nei cuori di chi l’ha conosciuto. Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XIX - Nr. 268 - 15.02.2025 12 Dott. Adelchi Berlucchi - Psicologo - Psicoterapeuta C.T.U. (Civile e Penale) presso il tribunale di S.M.C.V., Docente/Formatore presso il Ministero della Giustizia. Aree d'intervento : Individuale, Coppia, Famiglia, Gruppo, età evolutiva/adolescenza. Specialista nel trattamento: disturbi depressivi e dell'umore; disturbi d'ansia, fobie, attacchi di panico; disturbi della sfera sessuale e relazionali della coppia; disturbi comunicativi della famiglia; disturbi da dipendenze (alcolismo, tossicodipendenze, gioco d'azzardo); disturbi della condotta alimentare; disturbi della personalità. Si organizzano gruppi esperienziali sulla gestione dell'ansia e dell'emotività. Via Ferrarecce, 15 - Caserta - Via Degli Ulivi, 40 - Pignataro Maggiore Tel. 347 0836042 Email: adelchi.berlucchi@alice.it - Facebook: Adelchi Dott Berlucchi Michele Graziano nasce ad Aversa in provin- cia di Caserta il 29 novembre 1964 da Augusto ed Emilia Dello Iacono, secondo di quattro figli. Nel 1982, comple- tati gli studi delle scuole dell’obbligo, si arruola come Al- lievo Sottufficiale nell’Aero- nautica Militare Italiana ini- ziando la carriera presso la Scuola militare di formazio- ne di base a Caserta. Conse- gue il diploma in antincendio a Rimini presso il 5° Stormo. Ultimata la seconda fase di formazione viene assegnato al 67° Gruppo Intercettori Teleguidati in Monte Calva- rina Roncà (VR) dove rimane dal 1983 al 1995. Nel 1987 convola a nozze con Carmela Attademo di Boscotrecase (NA) e dalla loro felice unione nascono Emilia (1987) e Augusto (1990). A seguito di cor- so specifico consegue la qualifica di “Capo Squadra Bo- nifica Infrastrutture NBC” e numerose sono le sue parteci- pazioni ad esercitazioni in ambito NATO dove con la sua preparazione ed esperienza professionale porta sempre al- to il valore di appartenenza all’Aeronautica Militare Italia- na. Numerosi sono gli apprezzamenti ed elogi a lui tribu- tati dalle Autorità Superiori per il suo operato. Nel 1995 viene trasferito al 72° Stormo in Frosinone. Nell’anno 2007, il Generale di Squadra Aerea Giampiero Gargini (Comandante delle Scuole dell’Aeronautica Militare), nel corso di una cerimonia di reparto, conferisce al Marescial- lo 1 a Cl. Michele Graziano ed altri tre militari (Capitano Pilota Corrado Chillè, Maresciallo 1 a Cl. Stefano Lorenzi ed Agente Scelto Rocco Angiletta) il “Premio Sicurezza Volo anno 2007”. Questo econferimento viene riportato nella rivista “Aeronautica” n. 6 del giugno 2008 e nel quo- tidiano “Ciociaria Oggi” di venerdì 23 maggio 2008. Del “Premio Sicurezza Volo anno 2007” riportiamo la motiva- zione di conferimento: “Sottufficiale Supporto Logistico Antincendio del 72° Stormo, il Maresciallo 1 a Cl. Michele Graziano, si distingueva per prontezza d’intervento e ca- pacità di esecuzione in occasione dei soccorsi apportati a due elicotteri atterrati in emergenza fuori campo. Nell’e- vento egli evidenziava grande fermezza e profonda cono- scenza delle procedure di emergenza, dimostrando una convinta assimilazione della cultura sicurezza volo”. A Mi- chele Graziano, nel corso della sua carriera militare, vengono tributati sei “Elogi” , rispettivamente in data: 29.8.1989 - 23.12.2010 - 11.10.2011 - 10.5.2012 - 16.7.2012 e 6.11.2018. Tra le varie onorificenze conferite al Primo Maresciallo Mi- chele Graziano, merita essere menzionata la “ Medaglia Mau- riziana al Merito di dieci lustri di carriera militare” , conferi- ta il 23 agosto 2019, su proposta del Ministro per la Difesa con Decreto in data 30 agosto 2019. Il Primo Maresciallo Michele Graziano, ultima la sua carriera al 72° Stormo in Frosinone il 30 agosto 2019. Il senso di tutto Web - "Maestro, ora che non c'è più cosa faccio io?" "Impara dal ramo. Quando è secco si stacca dall'albero e si dona alla terra. Gli altri rami non muoiono perché uno se ne è andato. Continuano la loro evoluzione. E a primavera fiori- scono. Tutti". "Quel ramo che si è staccato era tanto vicino a me, occupava uno spazio importante. Ora sento un vuoto incolmabile". "Quel vuoto è la tua finestra sul cielo. Continui a fissare la terra quando in realtà il tuo sguardo è chiamato più in alto". "Non voglio distogliere lo sguardo da quel ramo". "Perché hai paura di guardare il cie- lo. Si trova proprio là il sole utile alla tua fioritura. Quel ra- mo ora non appartiene più all'albero, sta compiendo il suo viaggio e diventerà cibo per le radici. Per divenire poi radice stessa e tronco e ramo di nuovo. La vita e la morte sono parti dello stesso ciclo. Non potrebbe esistere una senza l'altra. Sa- luta il tuo ramo con gratitudine e sentilo dentro di te, è già nel- la linfa che scorre nelle tue vene. Siamo tutti fatti di pezzetti di rami caduti. Siamo frammenti di vita di chi ci ha preceduto. Nessuno ci ha lasciato, si sono solo trasferiti in noi". Michele Graziano altruismo, senso del dovere e profondo spirito di servizio Dott.ssa Gilda Bellomunno - Giornalista - Castel Campagnano Gruppi di mutuo e autoaiuto per il recupero di tossicodipendentin giocatori d'azzardo e alcolisti. Info Rosario Cavaliere 351.2193368. Supervisione Dott. Adelchi Berlucchi, Psicologo e Psicoterapeuta. 13 Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XIX - Nr. 268 - 15.02.2025 Per qualità e tempi di esecuzione delle principali procedure neonatali, il team infermieristico dell'Unità operativa di Neo- natologia dell'Azienda Ospedaliera "Sant'Anna e San Seba- stiano" di Caserta si è classificato al primo posto dei Nursing Simulation Games della Campania nella categoria Infermieri di Centro Nascita. L'evento, alla sua terza edizione, si è svol- to a Napoli su iniziativa della Società Italiana di Neonatolo- gia Infermieristica, che ha coinvolto gli staff infermieristici delle aziende ospedaliere e sanitarie regionali in una compe- tizione a carattere formativo, nel corso della quale le squadre, composte ciascuna da tre infermieri e una riserva, hanno si- mulato interventi infermieristici di assistenza al neonato, sfi- dandosi nell'ambito di due categorie distinte: Infermieri di Centro Nascita e Infermieri di TIN (Terapia Intensiva Neona- tale). Le simulazioni, finalizzate a favorire un confronto dia- lettico sulle criticità comuni e le possibili soluzioni nell'ottica del miglioramento delle prestazioni sanitarie, hanno riguarda- to i seguenti settori: rianimazione in sala parto, farmacologia, strategie di contenimento delle infezioni nel neonato, ventila- zione non invasiva, emergenze. Valutando le singole prove sulla base della precisione della procedura eseguita e del tempo di esecuzione, la giuria ha as- segnato il primo posto in classifica, nella categoria Infermie- ri di Centro Nascita, al team infermieristico dell'AORN "San- t'Anna e San Sebastiano", rappresentato da Carmela Bocca- gna, Antonio De Costanzo, Vincenza Delli Paoli, Ilenia Rug- giero. "Le procedure infermieristiche di assistenza al neonato -evidenziano il direttore dell'UOC di Neonatologia con TIN e TNE dell'Azienda Ospedaliera di Caserta, Italo Bernardo, e la coordinatrice infermieristica, Mariangela Errico- sono fon- damentali sia per il neonato sano sia per quello patologico. Gli infermieri del Nido supportano la coppia mamma-bambi- no nelle fasi di adattamento del piccolo alla vita extrauterina, nella puericultura, nell'igiene del neonato, nell'allattamento al seno. In Terapia Intensiva Neonatale, invece, l'alleanza medico-infermieristica è determinante per assicurare l'effica- cia delle cure rivolte ai nati prematuri o con patologie che ne- cessitano di assistenza intensiva". L'AORN di Caserta sul podio dei Nursing Simulation Games della Campania Dott.ssa Nunzia Russo - Giornalista - Caserta Diana Tessitore La voce che incanta Eventi, feste, ballo di gruppo, Karaoke, e tanta musica con DIANA - 329.5878684 Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XIX - Nr. 268 - 15.02.2025 14 In una prospettiva di equilibrio e armonia si colloca la sana e corretta alimentazione come opzione non antitetica ma essenziale rispetto agli integratori tutti. L'impiego dei prodotti naturali può essere particolar- mente indicato ed opportuno quando ci si prefigga di soste- nere, modulare, riequilibrare le funzioni fisiologiche del bambino in quelle peraltro frequenti e comuni circostanze di affaticamento o sovrastimolazione psico-fisica. Nella pratica tradizionale quando si vuole otte- nere un potenziamento delle prestazioni fisiche o psichiche, in assenza di carenze specifiche, si ricorre prevalentemente ai supplementi vitaminico-minerali. Il con- sumo degli integratori è da tempo assai elevato sia nella popolazione adulta sia in quella infantile. Dando particolare at- tenzione agli infanti si evidenzia soprat- tutto l'uso di integratori comune a tutti gli strati sociali, ma è significativo che, i bambini che ne fanno maggiormente uso sono