Anno VI 11 - numero 5 .-!- _ Lun ed l 7 ge~noio 19S'1 Il Corriere della So1iJ.à.lia - __.;:;,__--- T -E_Li_ l! _ F 0 - N - I -----:--:-I QUOTIDIANO DI MOGADJS _ C _ J_O ___________ Ail.n_u_a_l e -eo-. -: 0 - aa - ~-N - ~ - M me-EN- 9 ~- :ale -- So-. -,.-_-l NE GOVERNO 2i Distribuzione· llm RE'RlA ITALIA - Via Piemonte - Pubbli cità: Libreria e Impero • • Ootso Vi ttorio Bma- T rlmeenal e So. 17 _ Annuale ridotte .- ~~AZZlIOONE E ""ONAOA GOVERNO 71 * nuele n. 315 ."Tel«ono n. 93 - Tarttte per em. di altezza, laranezza una colonna: Pubblic i tà So. 2,60 - >t- · uffic i pubblici ao ao ~ ""~ Necrologi So. 2 - Oronaca So. S - Economici Oent. 26 a pa1-ola, minimo 10 parole. - La D irezione del A.MMlNISTRAZION'B GOVERNO H e Corri,;re de ll a Somalia • si rlServa 11 diritto di n on acoettare gli ordini. 1 manosc r itti non si r83tltulscono. PRIJZZO CINT , • '------~----------------liie.:;;:,;;;-::- ... ---- -------- __________ ______________________ ______ __ __, E 1sENaowER HA LE TTo AL coNGREsso 1L suo MEssAGG10 In Russia: ritorno 8 Slalin ALLA v1s1uA DEL 01eArr110 ALLE NAz10N1 uN1rE 'are mon~iale f on~ata !olla 1io!ti1ia Parigi, 6. Il ritorno ad una moderata « rìstalinizzazione » della poli- tica sovietica preluderà al raf- forzamento dell'oppressione dei paesi sa.telliti. Tale. è la .oPi: nione diffusa negli amb1ent1 diplomatici della capitale fran- cese. Essa si basa su alcuni i- noppugnabili dati di fatto: la difesa dell'atteggiamento di Stalin contro i paesi imperia- listi fatta da Kruscev in occa- sione del grande ricevimento dl fine d'anno, non è che un pri- Atti di terrorismo e di rappresaglia ia Algeria e 1J.o~~ pace a qua li..1 1~que costo li fronte di libe razion e nazionale algerino chi ed er à ol blocco afro -a s iatico di proporre l'invio di osse rvafori d el- l'ONU in Alg e ria - Moll e t andr e bb e a N ew York a di - fendere la causa francese - Viva atte sa per la cc dichio - ha ~il~iarato il Pmi~ente ~egli · itali Uniti ~· 1merirn razione de lle intenzioni » L 'A merico sostie n e, senz a r is e r ve, la sov ranità e l'indipendenzo di tutt e le nazioni del M ed io Oriente - l 'azio ne de lla Russia e la funz ione e conomico - politica dei pa esi medio ri enta li - Il programmo E ise nh ower è rivolto contro quol s ia s i tipo di aggr es- sione comunis ta - Qualunqu e azione s arà concordata con le Nozioni Un it e - Ri- chies ti al C ongresso 600 milioni di do llari p er il programmo di aiuti w ashi ngt-0n. 5. mantenimento della propria in- ni in rui sia difficile, se non im- Il messaggio letto dal Presi- dipendenza ». L'azione proposta possibile, che il comunismo pre- de nte Eisenhower al Congresso, da Eisenhower si basa anche valga. Una missione americana '('he en uncia la posizione degli sull3: c~n:statazio n e ~e~a ii:n - snrà prossimamente inviata nel stati Uniti nel Medio Oriente ,, pos ~1bili ta ~elle. Naz1oru. U!ll~e Medio Oriente per chiarire i mo- s i basa sulla premessa della ne- ad mterv~~e ~n questi~m. n- tivi e gli obiettivi dell'azione che cessità di r ae:g iungere una « pa- guardanti l Uruone Sov1et1ca, il Presidente intende compiere t:C' mon dial e~ fondata sulla giu- ~<;>me _é stato d~ostrato dal Aiuti economici degli Stati stizia ». E. ribadito. nel doc~- cubatt1to. e ~alle m1su~e adotta- lmiti. oltre quelli attuali , do- ! nento, il co ncetto che il p~ci!l- t< .• a proposito della cns1 ':1nghe 7 vrebbero nel contempo agevola- smo dei dirige nti amencaru non I res~-. Affermando che .. gli Sta.ti re la ripresa dei pa esi del Me- si es prime ne lla formula della Un.1t1 « non cercano m. !'4ed10 dio Oriente, che ora ottengono « pace a qualunque costo ». In <?~•ente , ne altr~ve , dommi? po- quell'assistenza dall'Unione So- un ri chiàmo alla sua ultima lit1~0 ? econ?m1co su altn po- v~etica e da altri pae si a regime l e ttera al Maresciallo Bulgani_n, poli ». il P~es1de~te h~ afferma- C'Omunista. L'azione che gli sta- i! Presidente degli Stati Uruti to c~e se 11 Medio <?nen~ deve ti Uniti intendono svolgere deve dopo aver avvertito che « non co~tmuare a~ ese_rc1tare il pro 7 essere contenuta , secondo la let- esiste nazione, grande o piccola, pr10 ruolo, d~ urure ,. e ~on d1 tera ~ lo spirito del messaggio con la quale noi potremmo ri- separar~. 1 ~r~ente e 1 occid~nte, presidenziale , in uno stretto 1iut ar ci di negoziare», afferma gli Stati l!mt1 dovranno (( d1mo - ra.pp~rto di cooperazione fra E- che tutt avia « fino a quando il strare chiaramente la loro vo- secut1vo e Congresso: quest'ulti- su ccesso non abbia coronato in l ontà di sostenere l' indipenden - mo dovrebbe favorire un atteg- 1ma certa misura i nostri sfor-.d za delle nazioni amanti della li- I giamento più positivo dei par- l)er ass icurare una pacifica esi- bertà in quella zona ». Il presi - 1 lamentari nei confronti della stenza a tutte le nazioni. noi , dente chiede la cooperazione « dottrina Eisenhower» n Pre - nell'interesse della pace stessa. de l congresso per u. na azione ,. sidente ha ammoru . ·to contro in- è ovremo r ima ner e vigilanti, che ~alga a scorag.gi3:re la ag - rconttnua in 6• JJag.J Parigi, 6. l'Algeria. non una colonia. ma Un centinalo di mort i, e un nu -1 una vera e propria provincia alla mero Imprecisato di feriti, oltre quale saranno, comur11}ue. rtcono- lilla scomparsa di num erose p'!rso -, sciute speciali autonomi'? e:l un par !le prel ev ate dal guerri"lierl, sono Ucolare inquadramento amministm 11 bilancio della viol ent a Iiprcsa tivo. Elezioni libere. ;1 cui svolgi- dell'attività terroristica su tutto il mento potrà anche subire il con - territorlo algerino. I ruortl da par -1 trollo da part e di un o:"ranismo in· te dei guerriglieri sono una settn.'l- temazlonal e'. come l'ONU o l'UNE- tlna. Un comando di <( volcnt ar 1 sco. avverranno tre :-::tesi dopo la della morte» é stato intercet ~aLo cessazione delle ost!llt i\. mei;itre tentatava di P.nt rare ad Al - L'Ambasciatore deg li Stati Uni- ge.n per compiervi at tr:nt ati din a- ti a Pari gi. oou glas D!llon. ha con nutardl. Quattro componenti sono cesso alla rivista del CP.mro An1e - stat1 uccisi. ricano di Informazioni ; « Informa- Ad aggravare la situazione cen- zionl e documenti» ·,.ma intervisùa tove_ntl paracadustl franc es.I hanno nella quale ha smentito recisamen semmato il terrore ad Algeri pro- te che tra i documenti trovatJ nel- vocando sanguinosi incidenti. la borsa del capo ribelle Ben Bella, I paracadu.stl, facen:t pan e di ve ne 'tossero alcunì che compro- ~ reparto giunto da poco daU 'E- vassero la collusione tra una ~<'1 <" gttto, avevano organizznto qu c!>l.a tà americana e il Fron te Na'Zionn- spedizione punitiva per vendicare le di Liberazione Algerino. Ques ta alcuni loro compagni che il gìomo informazione, apparsa a suo tem- P r1;ID~ erano rimasti leggermente fe po su alcunì giornali parigini, non nti m un filobus prP.so di mira e ra stata mai u!ficialn1ente SI!.en- dai gue rr iglieri algerini. I pnraca- tita. mo indizio del nuovo orienta- mento deciso nell'ultima riuni'l ne del comitato centrale del partito bolscevico. Le insurre- zioni polacca ed ungherese e un certo malcontento diffus :i trlt gli studenti ed in alcune fabbrich e sovietiche avrebbero indotto i leaders sovietici ad a- vere più risp e tto per la politi · ca di Stalin e per i crudeli mezzi da questo adottati; l'ac - centuazione della critica e de- gli attacchi portati dalla stam - pa sovietica contro il regime del Maresciallo Tito, sembra anch'essa indicare un ritorno alla condanna a suo tempo e- messa da Stalin; l'arrivo a Mo- sca di una delegazione della Germania Orientale guidata dal presidente del Consiglio Grotewohl , conferma dopo la visita della delegazione polac- ca, il ritorno ad una politica di più frequenti scambi tra la Russia ed i paesi satelliti; en- tro gennaio avverrà la visita a Mosca di una deleg,azione guidata dal Presidente cinese Chu En Lai. Essa probabilmen t~ fornirà l'occasione per lan- ciare una controffensiva vers:i le popolazioni arabo-asiatiche, perché osteggino la nu ova po- litica americana nel Medio O- riente. dutistl sono penetrati di forza ne l- le rimesse della com pa gnia tran- viaria di Algeri e si Sllno scagliati contro gli operai e gli impiegati a- rabi, ferendone parecchi. L ·o per.a dell'Onn oer i eroi uohi unoheresi e palestinesi Ginevra , 5. pr onti e forti ». A questa pre - g!ess1011:e. e~ a ~estitw~e cor~g- 11!essa di carattere generale , gJ.? e f1.duc1a a1 popoli med10- "Bisenhow er ha aggiunto una orientali. RASSEGNA DELLA STAMPA IT ALTANA premessa particolare sui pro- Richiamand osi alla dichiara- Mentre si apprende che !I « fron- te di liberazione naZionale » a;g e- rino chiede rà al blocco afro-aSia•i- co di proporre a11 · 0Nu l'in.ivlo m Algeria di osservatoli. e sosterrà che ogni negoziato c--0n la Francio debba avvenire nel quadro delle Na zioni Unite. L'Ufficio dell'Alto Commissa- rio dell'ONU per i profughi ha co municato che oer continuare fino ad aprile i• assistenza ai profughi ungher e si rifugiatisi in Austria sono necessari almeno altri sei milioni di dollari I pia- n: dett&g liati di tale assistenz a. il cui costo totale viene calcola- to in 23 milioni di dollari sa- renno es aminati nel co-do rfi u na riunio:ie dell'esecutivo del- la commissione stessa. alla fine dì questo mese blemi del Medio Oriente. La più zione tripartita del 1950 alla IL e· Jmportante afferm~zi<?ne . ivi ?ichfara~ione da lui stesso 'tatta ASO REALE contenuta é la d1chiaraz1one il 9 apnle ed a quella del 29 che gli Stati Uniti « sostengono novembre dell'anno scorso cir- senza riserve la sovranità e la ca il Medio Oriente, egli h'a in- j Da Parigi giunge notizia che ìl Presidente del Consiglio Molle ~ a · vrebbe deciso di difendere la cau- sa francese davanti alrAssemble'l Generale che esaminerà. Il proble- ma dell.Algerla. indipen d~nza ~i tutte le nazioni teso con~er1!1are l'esistenza di La GIUSTIZIA, dopo aver ri- titi non comunisti, nessuno e- del Medio Oriente ~essuna e- una . contU?mtà della politica a- levato che il movimento del sclu sa » .. la afferma zione ~ss~ - mer1c~na m quel settore . Egli si senatore Reale è una delle ma scluso, dall'estrema destra al me parti colare valor~ ~e. nfen - e richiamato pure alla <( dottri - nifestazioni che minacciano di socialismo. Dipenderà i nfatt ~ ~a. n o. n soltanto al d1S s 1d10 ara- n.a Truman »_ e alla dichiara - f~antumare il Partito Comu - d!~~~~te~~ia~ 0 e~~ott· di ques~~ Ad ogni modo. prima -:: he la di- scussione all'ONU abbia in17jo. Mol Jet renderà pubbli ca la <(dichiara- zio ne delle intenzioni» riguardan- ti la soluzione definitiva dell'an- gosciosa questione. riaff Pl11"ando [·eguaglianza di diritti de l! e d. ic comunità. quella europPa e quella mussulmana e la lndissolubllit i\ dl'l legami che uniscono l'Al ~Pri::> alla Francia. !$ rael1ano.. ~a ~~h~ alla ~o- ~•.one sulla sicurezza della zon'\ I msta , avve rt e che il confonde - ~are g ia. i p~tra f1 st81'.1za dei d1b a thb mternaz10: c:1 F .o nnosa , per rib:1dire la ne - re l 'a la autonomista capeggia- boratos~. una schiera d1 colla- Nel suo rapporto annuale al- !a A.ssemblea Generale dell'Onu 11 dirett o re dell'ente delle Na- zioni Unita per l'assistenza ai profu~hi in Palestina , Henry ~ab _o ui ~se. ha res o noto che tra ~ grng~ o 19 _ 55 ed il giugno 1956 l organizzazione internazionale h & speso oltre trenta milioni di c:lo lla~i _p er il programma da l•ù nal1 su l problema del canale d1 <:e ss1tà ed opportumta dell'azio- ta da Reale con i gruppi d'azi'J I . . Suez. in stretto accordo a quel ne proposta. ne comunisti e con la fazione . La NA~IONE d1 Firenze, cri- prin cinio della sov ranità che fu ~isenhower ha quindi spiega- titoista significa non soltanto ~1ca~do 1 att~g .glamento dell'on. Pn~n ciat? dal Segretario di Sta - to m. quattro paragrafi le misure f~cilitare ai dirigenti del Par- an rto P4i:t1m . sul cas ~ Reale, bo- israe liano , ma anch e alla so- che 11 Congresso dovrebbe au- t1.to comunista italiano il com - avv~r ed~ ep gh 1 attuali es.Po- T<' nze lond iMse oer Suez, in a- torizzare ad adottare per fron - p1to di reprimere le manifesta n~n 1 t t~rt to Ul ~omums ta gosto e in settembre tegg iar e la situazione. E' appar - 1 ~io n i critiche, ma rappresenta ~e e s~~~o s ~ t esp si o che se Medl ·n Orf1nfe, • Anssfa ~z .. importante la esplicita di- moltre un obii:ttivo ostacolo sati armia~ baa~a~?naJ~no p~s - o·a1tra. parte. sembra c hP ln Francia non riconosca ìl diritte: nl: l'Assemblea GenpraJe di ~udicn re situazioni «Interne» essendo TI UrPS idente ha fatto riferi - mento alle recenti difficoltà in Egitto per rilevare che vi è sta- ta una precisa corresponsabili- t l' di r.lcune potenze europee, ma anche per avvertire che, spPsso. le condizioni di insta - bilita e di tensione nel Medio Orie nte sono state fomentate « dal C'omu nismo internazio na - le :i>. E' anche su questa premes- sa che Eisenhower ha fo ndat o la to Fo~tc r Dulles nelle due confe- partP essenziale di quella chP crmai co mun e mente si denom i: na la <1 dottlina Eisenhower :ii. La part P sostanziale di tale dottri - na si rs prime nella dichiarazio- n _e soJPn ne ch e> «l'Unione Sovie- t1~a non ha nulla da teme re da - gli Stati Uniti nPJ Medio Orien- !c. _fl ~o. a quando i gover nanti -~vi~t ' "I non si lmpe~ino in 1.· 2 1001 :IV IO'essi ve :i>. TI 'PrPSidente h:> ~nMt~t ato che Pli interes11i :nPd10-orientali <lell'URSS non :: ono di nlltura ee-0 nomi ca ma soltanto di "ar~ttere politico. !l~I ~ua d:a del piano di « comu- 111~t 1z1 ~ z1one del mondo ». ., chiarazione ~i Eisenhower circa a~? ~~llUJ?P 0 d ~ i pr~cessi ,. di ne, ma sono al contrarf~~g : la volontà d1 operare stretta - i iaritJcu~ 1 one miz~a~i ali in- mini che non han no rinnega - mente neμ·a~bit? della Carta erno e estrema sinistra. to né intendono rinnegare la delle Naz10n1 Unite ed in stret - Il TEMPO di Roma si chie- loro fede socialista e vogliono tio cooperazione con il congres- de qual e sarà la posizione di soltanto che il socialismo sia sv. Un 'a ltra affermazione im- quei_ giovani che militarono nel democratico non solo a parole. portante riguarda il fatt o che U le file ~<?~uniste durante gli Il QUOTIDIANO di Roma ri - suo J?rogramma si rivolge a anru critici della liberazione l eva la co ntraddizione dell'on q ual~1 asi ~ipo di aggressione co- Dopo ave~. messo i!J risalto la Togliatti che do menica ridevà mumsta m Medio Oriente sia resp?~sabll1tà che mcombe sui per le voci di crisi del Partito <liretta che indiretta , s ia ' che part1~1 dem<;>cra _ tici ~ J?rop?si- ~omunista Italiano , m e ntre ie- P_rovenga dall'Unione sovietica to di q.uest1 giovani, ti g1or- r1 ha dichiarato di osservare i.1 a ~a .Paesi co ntrollati dai co ~ 0 '.11e ~cn v e eh~ è necess~rio ca con cur~osita il fatto cbe il Sll'> mun 1st1 E' un 'azione che il pu_e 1 problemi pe_rsonah e mo n? m.e rico rra su ogni colonn 3 am ministrato """""~~~~~~!!!5c::---~ - ~2~-..~-.io!~ --~-- ........ !!!'!!I ~ TI l'l'IPSS ae"gJO PresidPnziaJe P - • :\mm ~. a QU~sto pun l/l. non sol- ta!ltn 1 dllnni matniali che mli per o • paes i. SPPcialmPnte dcl r·nntfnP nte PUTOUPO. derivereb- bero da uno sti> bilimento del r.otere sovietico nel Medio 0_ rH'J?tP. ma llnche Jp con11e1ruenz c po l1tl c ~P c~e carat.terizzPrebbe- ~o. Ia s1t. uaz1 onc dei PII.P si medio r1en. t ~h . . con un ri"hi Amn a}Jp C'f)nrt111n~1 dc1>JI stati baltici clt>lle nazioni dell'Pst europeo e Collaborazl111e · con le IUazlonl lalle Di qui la co nstatazione che • l~ Dll7.!o~i libere del medio :> _r1entc necessitano, ed in mas - ti ma p:i.rte vogliono, una mag - t:ore fo rza p er garanti re il DUINITIVAUllVJ( SDJJlftRATA lA RIVOLTA UNCUrRlSl Pres ide nte intende svolgere non rali della generaz10ne che _ ha cli g10rnale. Si è svolta , ne lla capita le magiaro un sc io s ul pia~o milita re, ma an - ~~~~ ;fnc~a~~~~~~~ no htant1 _uo I! MOMENT<? SERA di Roma sti no h o riuni o ne clande - che .con . assist enza economica, di dovr ebbe s t' .e e e qw~ - scn~e che la riconsacrazione di ~ .e ~ ltr ~ oi ctue es po nn e ti sovietici ha ri uniti i p ._ Kruscev e Malenkov a Budapest hanno rafforzalo il Governo Kadar al tm e d1 determinare condizio- impegno da ;~rt!t~Y~u~~ .serio S. tahn ~ la sc o nfessione delle m i M1n1 s tri d1 qua s i tutti i pa es i a d emo " -.,,,...,=---==--.. • ----------....,.=---..~ =- - · ..,l~p~a~r vie nazionali al socia lismo, è I crazia popolar e venu ta pr o pri o quando sia pu - Vienna 6 IMP~flrinrf ll[Hllfllll~nf 11 lfli~f fl re a malincuore Togliatti si · · Intenzioni coloniahstlche 1egh S ta- e ra abituato alla posizione del La notlzin della recente mlssio- ti Um ti 1 qunti cercano 11 asser- Part1to Comunista Sovietico Il<' do l p ri1110 segrcttlrlo dcl pon ito vlre 11 ~ <'dio Ori ente» Sug'!.i St:\- C?st rett o o ra ad un·altr o ca m ~ c o11111nist11 de ll 'UR SS Nikltn Kru- ti Uniti - nggiungl' il commu ca- Jol trallil ·ro attrav~ri1 1·1 [anal ~· ~ ~~a~ i le~l~~ ·r;:e~~~ e l~ ~~n~a~:~ ~ ;f(' ~~~~~l~~x:~~l\~~~~~ '.s~~v~~~~~ :~c;e:C7:.~~ :~ll::r~:~~'l~~~ l~ n cl~- n I uni delle f~dcrazion i co muni s te del 1\0 parte('ipnto ad ll\18 l'iH11iOn(' 1111. • - -- -----·------ .:...:.:..:::... r; ri ~f1!~~~~~rn ~i ~i~~~~~~ g li ~~~ ~~~~.~t!;~ m iP~~~y:;.~ 1 dt"r 1 ni; ~tl ~o~ ~= 1 fe~~:~~ ~~f ~~~~~l~~·n~"~~ng~~:;~~ elude il quotid iano roman o - nlu. G<•nuantn Est. Jugosln\ In eo nlstl honno npprovn•o unmÙlne- Londra, 6. Chronicle » lo ndine se c he intende svolgero l'~n., ~on~ o applaudendo alla Albnnin. è nl cemro ù t! ll ' nl tcn?.io mente 1·azionc dell'Unio ne Sov e- ca~ J i ~ N~~! corrìspondeg~a bb~~ opera dl mediazio ne tra il Pre : nabil1t az1 o ne c li S ta lin pone llC' , cte g ll osservato1·1 politi ci vien- tlc11 e dcl go vC'mo Knctnr e hmi:no Bei rut, le dichiarazioni f atte ad slde nt e Na ss er c. l'occidente probabilmente la s ua candida - n!'si. <'Onstntato lo scncco dNinHlve> dcl- . La stessa d ic h iara zi one circ" tura a crede di To g11 · att 1 ·. Nt•I prossimi giorni si fn <'S~cr- 111 « controrl\·o Ju oioil" ~ un inviato dall'ex Minis tr o de- 1 d 1 \ •nr<' In tnli bi ti " ' " I. uso. e Ca.na . le ha ratto il Tl GIORNALE D'ITALIA d . nm l'n - snrt\ cer- Essi hanno da to poi t;ass· 1 cltl't1-• o- g 1 Este ri liban ese Emlle Bu- Pres id ente egiziano affe d R 1 tn nw nt c pos sl bil r ro:lcsoer(' ciual- 11 " 1 "' s ta ni, il quale h a avut o recen - · rman o orna. infin e, in un articolo a . ' tl g ov<'rno e 111 ptwtito ·mg h E- t t I in una d1~h1ara~1one tra sm es- firma del Se n a•A1•e Lu1' g1 · S tur - rosi\ di plil pm·t1rolarcgg1at o .m l l'Si della loro oompl<· 1 11 nss1s •1' '1Z !I emen e un co loquio con il sa da Radio Cairo hc l'E ·t .1 "" QU<'s tn riunione c l 11n<ll'~tin11 h' l. t•tn sft d 1 - Presidente Nasser. Secondo · e gi - zo. n e va l diversi attegg1·amen 1 '.con ° P llnl'P tr11rC' ia1» dnllu di - to non consent1rà il pas · ti 1 11 <·<' n ta - su questo vnrl' chl non cl 1 · quanto affe rm a Bustanl lJ ca- L • • ·sagg i :> e e 'o n. Nenni e de g li a vv c- 1 1 l m·azion<' del govl'mo SO\lll'tico po del gove rn o egiziano avreb - a t1 ave~so 11. ca nal e d1 Suez di nimenti di Polonia e d'Unghe r s nno dubbi - ·mrh" a ll <' p1ù dC'l t re 1~t , 11 ottobre 19 56 Ohl · i·af- bc d .e ciso d1 p er me ttere il pas - navi br1tanmch~ .e tra~ ccs i si- ria. Dopo aver osse rvat o eh - ~:l'v~;~~·e g~~ ~;-~.~~ ~ di tutti I p:1 rsi forzn gh interessi (' i rapporti a- sa gg 10 attraverso il cana le di no a quand o gh i srae lian i non mo lt e occasioni si offrono pe~ Il mlchcvoli fra i pnrtltl so cinll ~ti sul S uez alle navi francesi cd in- avra nn o co ~pl e tament c eva- la difesa della libertà il qua comuntcnto conclusivo ~ stato I ~ base d ci prlnclpll lc nin lsa! ctrJ- g J e~t I c uato la penisola ciel Si nai e tidlano ro mano avv'e t J· - dtmmnto O!{gl dnll 'O!)(n no un~ lw- l <'i:tung litmzn dei· dir·lt.tl. de ll1 ' non .. so o se Is ra ele reslituirA qu es t' ultima non sa i· à stata e cl 1 h r e e l e l'('St' « Nep Sz abadsn" .>. Es so ilff6i·- 1 " a ll 'Egitto la zona di Gaza. ·. r - 1 non a il coraggfo cr d ' " ' 11 K<'renzn n<'gli aftnrl intem 1 degli N asser avr .e bbc 1 ·n olt1·e d1· - s lltu1t~ a ll a sovranità egiziana. s ta ccarsi s ubito da un a~sat1 - mn che Jdl lll'l{Onwntl trnt'ntl nei n itr i paesi t' dell'lnt "rn11 o•on:\lls1\\o In un altra p arte della dich · m · P o qunttro giorni di « ': lco ntro r. di .. - 1 ~ c.h1arato all'ex Primo Mini·s tr n · •a- a n ca a1 propri fini etici e po r pro etarlo. r rapprr~· ·n~ 11 11 t •. clo' · a .e I b ., razione ha affermato che qu 1 1 ·t · · - cl». sono stati prln rlrn lmc nt<' dne .. 1 a nesc dl rendersi· e t d 1 · an 1 c1 e non trov e rt ' la s 'i·ad Pllrtlti c omt111l st1 · hn1 11 \o pi·<'sn "ttin , - ·on o e - do 11 ca nale sarà i·iapei·to 1 d e ll a " • a o Pl' C'ois 11nwn1<': s.ltunzlonl' <"<'' •l ' o - di ,, J e . s1stenza nel Medio Ori· ente , rr · 1 : a conve rsion e. Per qu es to 1 ' • fitto ch <' In vita in !'nt> ... o i·tn si d .ra 1co e navi d1 qualsi rusl n e 1 d .1 m on <" polltlcn dcll'Un ~hf.'lrln cd e- ... ,, I un « pericolo comunis ta '> , l' · a- onc u e 1 Giorna le d'It •· vn nonnallzzando " t'hc In μart 1 ·_ m d , ziana •tà d o v~ann o. conti n uare lia slamo co ntrar · 1 Il ' ~ - snmr dPI principali problP!lll che ro larc I I a . I essere fiducioso di po - ad o sservare il regime tariffa - e azione socia 11 ·s ta con a ui:i1~ 1 - nss1 11nno nltualmrntr Il mon do. t n C' aSS<' con~mhna ron :<i è tc rv1 far fronte In Egitto. rio t l 1 Ne nni m oo nvonuli 1 lnsciatn illudere ,falla « prop:t Jo? lln- Busta .ni 'ha infine dichiarato ms aura o dalle autorità e-1 quanto ogni soluzione N innno sov1'rnnl.-into crlt.i dn impl'rlallsta c hr vo leva rr s tuu- al corrispondente del gio rnale gJzl.a ne . In seguito alla nazio- ni co nterr à l'equivoco c~~ ,.en nnto ln cto tt rinn dcl ,~ r,, s tden•c · El- mrc li slstr111a ajl'ra rl o la !1fondi- nallzzaz1one della via d'acqua zio ne e la duplicità ' m - senhower <' dPI Segrl'1nrio di Sta - stn ». Gli stati socinllstl t1a1mo · to mncrlcano Fostcr Dulles e· « le (Co 11ti1111a in 6• pag.) LONEDI ' 7 &:cn11t1io 19 57 Cronaca SABATO POMERIGGIO ~~~~~~~~ Ricevimento a Villa Italia Dal fondo di Via Antonio ne va s ta rappres e ntanza di ogni Cecchi, Villa Italia Rpparivo <'lltegoria della ci ttadinanza in nel tardo pomeriggio di sa - ge nere bato , tutta uno scintillio di Il Reggente l' Amministrazi o- ln ci, mentre la via stessa r.e e l'on .Bettio l si sono intrat- era punteg giata dai lucent i tenuti, qua e là, un pò con tutti, ed occhieggianti fanalini poste - inentrr le conve rsazi oni. che riori della colonna di macchin e s 'intre cci avano nelle lingue più che, a distanza rav\lici natissi - diverse , si sono protratte fino a ma , si susseguivano l'una all'al - !\era ava nzati\ , quando g li invi- tra, sostando brevemente da - tati hanno cominciato a lasciare va n t.i all'accesso della « Villa » Villa Italia. dopo le piacevoli per far scendere gli invitati al ore tral\rorse in lln atmosfera di tradizi o nale ricevimento ct'ini ' squisita cordialita, N. 6 - Da111 n 1 :'.! e dell'Interno IL CRONISTA RICEVE dalle ore 7 all e ore 1O _ Telef. 7, GOVERNO DELLA SOMAL IA Mlnislero deoll Allari Generali Avviso Sl comunica <.he gl i esomi ~crit tl per li concorso c. 12 post I pn gli 111llevl ufClclall Ooganr,11 avrnnno Inizio Il mattino dcl o gennaio 1957 alle ore 08.00 nei l '>rn ll d<'llo Scuoln Media della Somnlla, sito In Vlalr Italia. I candidu ti ammc.:;i;i nt concorso dovranno trovar~! pre3sr• In suddet- ta Scuola olle orP 07 :io. dcl cl!nto giorno 9 gcnrnuo. mun!tl di docu- menti cli lcl entiftcnzlone, non c h~ cli prnnn sll lo grartcn. LE STRADE Le piste Uanle Uen -A fl(oi e Unn- lc Uen-Bur Hacaba. sono rlapert 0 nl traffico. GOVERNO DELLA SOMALIA Ministero per ili Allarl Sociali Dlparllmenlo ls l rnlione Pubblica AVVISO Il Ministro Affari ::;oclail - 01 .. pnr tlmento I st ruzione Pubblica - o.vv erte che sono aperte le offer- te per la fornitut·ri di generi ali- mentari e legna. da nr der c per I Co ll egi e l'Orfanatroflo Maschile dl Mogndisclo per H 1957 Ul!l~ on ~DDl~j f Riceviamo e vubbllchlamo) mente se non hanno Visto .__ Egregio Direttore, sono al corrente dcJJe co se, e e . l1iln Rlngrazlnndola a nticlpntnmentc servare di più e con più s.o :W os- per l'ospitalità. che spero vorra quanto Il Sindaco ed 11 co :tu~:\ co nced cl11'.ll, la prego voler pubbll- Municipale fanno per 11 bene 81 ~ 10 care qunnlo segue. In co ll ettiv ità. - Al cuni giorni ca rut accnctdc cli Abuk er Hamud. Sl)Cin scnllr nominare Il Sin da co t'I Mo - • gadlsclo. Il Sl&-nor Moham ed Scek STATO CIVJLtt Glamal. con J'app<'llarlvo cli Gin- E& mal GevlC' . espressione che In Ha - N A S C I T E : Jinno si pu ò t radurr e come Oiama 1 Mu.cca Mohammrd Ali. i'vllld tna li distruttore. Osman Add ò. Ah med Tahcr o; ;, Poiché chi apostrofò cosi poco ma Oibrll. Abderrenagh Sci re A- dcllr,atamcnte il Sindaco è un rruo frah. Moharnmed Abdi Mc g l1 e!t l: - nm1co g li chiesi Il perché d1 ta le I da Ahmed Icar. Atdarus Scerlf ~ fo h Ministero oer sii Affari Finanziari llng11aggio. Eg li si tan :: iò In un at · sen Abdalla. Abdullahl Alt H ur ~il} Dloartlm. Fond ia r io • Demanio tacco contro l'op erato dcl Sin da - I usuf. Zohra Mu c htar Ahm<-d A- Gli Interessati potrnnno · pr esen- tarsi pn •sso il pr edetto Olpn.rtimen to - sta n za n. 73 - nello m11ttt- n11t11 dcl giorni 9. 10 11 dalle or e O olle ore 10 per ev~ ntunll chJa- rtmentl e per Il ritiro della l et t<' - rn d 'Invito onde partecipare alla gara. AVVJSJ co li quale. a suo dir e. dal giorno btb~ Mohame .d Amtr. Bàt Ha nsci a zio d'anno orterto (lal Retn~ente J J'Am,m lnistrazione. ~~- ........... ,..... ..,..,,....,!!!!'!"'.....,,,....,...,.~-="""'"""""""'"""'"""'""""'!'!!!!"'""'"""'"""'~ ud òpponendum c he ha assunto la carica. non ha S~do Tnlasso. Mu rnlna Osman Aè- fatto altro C"he di st ru gg er e arisc do. Mahmud Moh aml'llP. d M ah nt~d e bara cche. I Abdullahi Mohammed Mah rn•J~. ~ Gli ospiti. rièevuti , con la co n - ALl"J' ASSEllDLEA LE GI SLA'.l' IV A Si rende noto che è stato af- fisso ull'albo municipal e. e ri - marrà espos to per la durata di ~fo rni 30, un avviso ad oppo- ne ndum riguardante una do- ma nd a del Sig. Abdullahi Nur Herzi per la concessione, a scopo edilizio, di un appezzamento di terreno demaniale sito in Moga- discio, Via B. Franchetti. A tante Ingiuste ,\ccuse non ~ù OlamaJ Ali Abdclcadir. Alxl ull ah : potuto !are a meno di ribattere di- Abucar Osman. suet a cordialità, dal Ministro F'ranca co l quale si trovava l'on. Eettiol, si disperdevano , poi, lungo i viali, nella vasta rotonda o intorno alla piscina su cui gal- l eggiava pigramente la caratte - ristica barchetta tutta pavesata con lampadine multicolori. Il continuo mutare di crocchi, l'mcrociarsi di saluti, hanno dato. i nsieme all'eleganza delle molte signo re, un tono di simpa- tica vivacità al ricevimento, che ci ha clato esatta la sensazione di qu anto sia affiatato questo nostro piccolo mondo mogadi- sciano. Fare il nome degli interve- nuti sarebbe impossibile. ci li- miteremo quindi a dire che era- no presenti le più alte autorità e personalità, dell'Assemblea Le gis la tiva. del Governo, delle Nazioni Unite, e dell ' Ammini- strazione Fiduciaria , oltre ad u- Municipio di Mooadiscio RINNOVO LICENZE DI ESER- CIZIO PER L'ANNO 1 1957. Si avvertono gli interessati che il rinnovo delle licenze di esercizio per l'anno 1957 deve aver luogo en tro il mese di Gen - naio c. a. Scaduto tale termine dovran- no essere cor r isposte le relative sopratasse. Chi è in possesso di più licen - ze , deve provvedere al rinnovo di tutte contemporaneamente. IL SINDACO M. S. Giamal Abdullahi Il ricevimento per la chiusura dei lavori Parlamentari dell'anno 1956 cendo che se è vero che tnnle a- M O R T I : bitnzlonJ sono state 11strutte è an · Salda Giumalc Moh.!UTUTlecl Sc elr che vero che esse sono state pron- Mao Maalllm Abucar. Abd elc amr tam.ente ri co struite. ed anzi !n nu .. Ha gi Ab sclr. Ha ua Mohammed Gi u mero molto superiore n quelle ab - mal!'. Ali ò Abi ò Ad en. Halima Sc ecn battute h1 zona più salubre. In Al1med . Mohammed Iman O sm a r.. modo più razionale. e ho aizgiun - Ha~ Abdelcadlr Mohammed Aò& - to che la nostra città ne ha gua da - tlò. O sman Hagi Abd.~lcadir Mo- gnato in be!lezza cd in di gnità hammcd. Hussen Scir e Afrah. Abdf Per la chiusura dei lavori r ~r lamentari per l'anno 1956. il Pr e- sidente dell' Assemblea Legislati v 'I ha ol/erto ieri mattina un ricevi- mento a cui hanno partecipato il Reggente l'Amministrazione, l'on. Bettiol e tutte le autorità e perso .. nalitd del Go verno. del Consiglio Consultivo delle Nazio11i Unite e dell'Ammi11istra;;iione Fiduciarfo, il Vicar io Apostolico. il Corpo Conso- lare al comple to il Sindaco di Mo - gadiscio. i rappre sentanti della stampa somala ed estera, esponen- politici, Capi Notabili e rappre- sentanze delle varie categorie cit- tadine. nonchè delle comunità mi- no ri L'ampio salone per i ricevimen- ti era gremito di un folto pubbli- co d i invitati che il Presidente del - l'Assemblea. Aden Abdulla Osman. ha ricevuto con ogni cordialità. Il ricevimento t stato caratte- rizzato da una simpatica cerimo- nia con cui si t inteso introdurre in Somalia una trad .izione del gior- nalismo parlamentare italiano il quale. ogni anno. quandò la came- ra va in ferie per l'estate, u.sa do- nare al Presidente un ventaglio. Tra la curiosi. tà dei presenti il no- str o collega Mohamed Fara1t Siad ha preso la parola per presentare al Pr esidente dell'Assemblea Legi- slativa il dono a nom~ colleghi sia della Somalia che della stam- pa estera. «Mi permetta, Signor P1·eside11te- ha detto il giovane giornalista. di presentarLe questo nostro omaggio a riconoscimento della Sua alta opera ed a confer- ma dei buoni rapporti che esistono tra i parlamè11tari e la stampa. Forse i giornalisti it aliani compio- no annualmente questo gesto ver.~o il Pr esidente della Camera dei De- putati, intendendo con il ventaglio augurargli buone vacan ze. Noi sap- piamo che Lei dt vacanze non ne avrà. o quasi, Le auguriamo . che questo nostro dono possa servirLe a scacciare qualcuna delle preoc- cupazio ni. almeno per breve mo- mento, che il Suo alto Ufficio com - porta e. perch~. no a... darsi un po' di arie! ». Gli interessati possono pren- dere visione della planimetria, che è depositata presso l'ufficio tecnico municipale e presso il Dipartimento Fondiario e De- Per vincere la pervicace ostilì- Hagi Osman Al em. Nu r Mo ham - tà del mio amico nei riguardi del med Salnh. Halima F:t rah Mor .:;m- Sindaco. e del suo operato. ho por- med. Scech Sufi Hussen M :iatlm;- tato l'esempio de ll e molte città Mussa. Abdelcadlr Parah N ur «In vista del Suo prossimo viag- gio a New York. con la dele gazio- ne della Somalia. che dovrà trat - tare av anti al massimo consesso internazionale una questione di e- strema i mportanza per la nostra Patria. mi permetta Signor Pre- sidente - ha concluso Mohamed. Farah Siad - di augurar e sia a europee da me recentem ente vi- manio. ••• sltate. ed ho dimost rato a lui co- Si rende noto che è stato af- me tali città. già ·oelle. tendano 1isso all'albo municipale, e ri- continuamente n rinnovarsi. a mi- marrà esposto per la durata di gllorarst. a perfezionarsi. e non so- 1,!io rni 30, un avviso ad oppo- lo per essere sempre più belle. ma ue ndum riguardante una do - pe.r ?ar e a~l! abitanti. sempre mi- manda del Si~. Hagi Iusuf A? ~~~;1 u~o~=:~ ~~c;t~iù ~~fi~=~ ~e! la .concessione, a scopo_ ed1- ce, ho portato n mio amico fino lizio, d1 un appezz.am~nto di te~- 1 al villa ggio Anzilotti. là dove è- ·re?O d~mamale sito m Mogad1- stato recentemente costruito il scio. _v _ 1a Barder~. nuovo mercato - che lui non era Gli J~!eressati posson o pren- mai stato n vedere ·- e alla fi"rw dere. v1sioné'. della planimetria , ho avuto la soddisfazione di sen- che ~ depos1~a~a presso l'ufficio tlrgli dire parole di 'lmmlrazione. tecmco mumc1pale e presso il subito cancellate dall'osservazione Dipa!timento Fondiario e De- seguente: é ingiusto obbli ga re la man10. gente a venire a 'fare acquisti in Bollettino Me teorologico del gio rno 6 aennaio 1967 Temperatura massima una zona cosi fuori CP.ntro. Osser- vazione che ho prontamente ri- battuto facendo osservare al mio amico che i lavori non sono finiti Lei che alla Delegazi,one tutta, o- Temperatura minima gni successo e di dirLe. riprenden- do il saluto che il '::onsiglio Ter- Vento prevalente NE km /ora 29.8 1 ancora e che. presto. solo che la 24.0 popolazione collabori. invece di fare 128 inutili critiche. tut ti i qùartleri del ritorìale ebbe a darLe quando Let. LIVELLO DEI FIUMI r.on il Vice Pr esidente Abdi Nur. u U ebi Scebeli 1·ecò la prima volt a a New York a ,. la città avranno il loro mercato. La paziente discussione e le lun- ghe spiegazioni che ho fornito al m. o.so mio amico hanno -:ompletamente trasformato la sua opinione sul Sindaco. e specialmente sul suo o- m. 1.60 perato. tanto che alla fine lo ha definito Glamal Giog-ie equlvalen- UFFICIO DEL GIUDICE REGIONALE te all'itallnno Giamal il costrutto- rapprese ntare la Somalia. "che Belet Uen Iddio vi aiuti"». Giuba Un vivo applauso ha salutato il Lugb f'errandl ' DEL BENADIR termine dell'indirizzo di Mohamed Farah Siad e il President e de ll'As ·· semblea. visibilmente commosso. ri- spondeva con brevi parole ringra- zi.ando tutta. la stampa per l'omag- All .....,WTI• a;;i.O d'ailiòl.ta gw e per gli auguri. I A:-. ., .., ~ " ' Vivi applausi hanno sa. lutato an- · che le poche parole del Pre~iden- Con ord~na~za _ m datà 3 gen- re.Non credo. Si'!TIOr Dirett<'re. di aver abusato dello spazio ael gior- nale. lo scopo di questa mia lette- ra è quello di indurre i miei con- cittadini a criticare m'!no. special- Speltc:coli d'oggi C INEMA BE N ADIR - «I G~ rl » In Ctne ma i; cope ( Tochn leoillr l. CI NEMA CENTRALE - e Coo<a c:hl del Kuban » In Technicolor CINEMA EL CAB - e Cbandra bt. te " mm Indiano C INEM A HA DRA M UT - cL' w; :n-,- del momento». CIN EM A HAMAR - e L'amante 'l» noscluto" In Cinema.scope e Ocr cumentarlo - Omrio spe tt acoli : 17,50 - 20 - 22.10 CIN EMA MI SS I ONE - «Sahnl:er: sabab ,. fllm Indiano In gevacoi 1: S UPERCINEMA - «Fulmine n~ C? • Tecbnlcolor e Cinegiornale La famiglia Saccà nel lasc:a- re definitivamente la Som al i a. saluta amici e conoscent i l ·; - gura ndo a tutti buona fortuna.. ANNUNCI ECONOMICI CALENDARIO-ATLANTI DE AGOSTINI 1 957 Alla LIBRERIA IT ALIA di Lusin·i (Via San Franc esc1> d'Assisi) è in ve nd it a il C A- LENDARIO - ATLANTE DE AGOSTINI 1957. AG ENDE T ASCABI LI e BLOR RICHI CALENDAR I MU RA LI - sono :n vendita alle Cartol! bre1·1e l.ln~ I<t di G. PORRO Per - 8oli So i.SO Un rasoio Gillette e d ue , .a lare e G ill ette Blu te Ad en Abdulla Osman e di nuo- na1c:i 1957 il ~11~d1ce Del eg at? al vo le? sala si è rianimata commen- rall1m ento di P1ersante Maria e tando simpaticamente l'ini:eiativa Storino Francesco ha ~ndetta _ l~ , della stampa che int roducendo u- \endita in massa ed a1 pubbli~1 1 na tradizione italiana ha , contri- mcan ti di tutte le attività com- buit9. anc.~ra. una volta, a saldare ~e1:ciali della ta~ta Ditta, pe} sempre p1u i legami che unisco- 11 giorno 14 gennaio 19 57, ore ~. no la Somalia all'Italia. nresso l'AulP. di Udienza del Pa- 1 Il CRIDITO SOMALO I I Il miglior sistema del mondo per farsi la barba alla porta- ta di tutte Je borse L'Assemblea Legislativa, abitua- iazzo di Giustizia ta a discorsi seri ed a discussioni Sono stati stabiliti i seguenti impegnative ed essenziali per la vi - prezzi base: ta della Somalia. ha vissuto ieri - oer tutti i beni contenuti nei mattina due ore di insolita viva- focali in Via XXIV Maggio cità. Dopo il lungo periodo di in- {negozio, bar. ristorante, cu- tenso lavoro, sia i Deputati che cina e magazzino): So. 40.000; ~utta il ve:sonale dei vari servizi - per l'attrezzatura del bar mterni d el! Assemblea. sembravano della Stl\zione Marittima· So praprio senti~e in pieno la gioia 1.094. · · del «primo giorno di 1 vacanza». Sarà altresì ceduta la gestione Ahmed Mohamud Allora del bar della Dogana al miglior off erente il qual e sarà tenuto al- Radio Mogadiscio l'acquisto, per ' contanti ed al c:i::r.tONE SOMALA. PROGRAMMA A - ore 1'l.30-13.G8 Giornale Radio; Oggi sul Cor- riere; domani all:i. Rodio: Mu- sico. PROGRAMMA 8 - ore 18,30·18 Recitazione del Corano Giornale Radio Hello Nozioni di istituzione islan1!che No tiziario Sportivo Canzone moderna somal:i. Gabal Notlzia11o di varietà Gabal Hello PROGRAMMA e - ore 111·20 Recitazione del Corano Giornale Ra .!lo Hello Norme di vltn. e di costume Canzone modernn somal o. No tiziario spo.- t!vo Gurou Gabni Hello PROGRAMMA O - ore f1·H Conversazione Fingcrs Flre - Valzer. Trosmi ni one ling ua 20.00 - Rttml bnJJnblll 20.20 - Giornale Radio Bc1lt•ro italiano costo, di tutte le merci esisten- ti al momento della consegna. Il prezzo dì aggiudicazio ne dovrà essere corrisposto per pronta cassa. Gli interessati potranno pre n- dere visione delle merci e delle att r ezzature rivolgendosi al Cu- ratore Rag. Ermete Borg, Tel n. 40. Mogadiscio, li 4 gennaio 1957. IL CANCELLJERE DIRIGENTE Gabrie le DI Vito S.r.l. . « TIRO A VOLO » in liquida sione Awwi8o d'asta n 14 gennaio 1957 - ore 3 - · presso la S ede Sociale, sarà posto in vendita il terrono e lo stabile di proprietà della S. r. l. e< TIRO A VOLO » sito nei pres - si del Vill,ggìo Roma (Lido). Il terreno copre un'area dì mq. 12 420 ed è confinante con la concessione Barchiesi. · Lo st a bile è in muratura. Prezzo base So. 5.000. :.. .. ----~------------------• I 20.30 - Ritmi cnntntl IL LIQUIDATORE Rag. Ermete Boro ha il piacere di comunicare che. a partire dal 2 gennaio 1957, ha messo a disposizione dello spett a- bile Clientela i seguenti servizi, pre sso la propr io Sede in Mogadiscio : De po siti a Risparmio (frut t iferl) Conti Corre nt i (fruttiferi) Assegni Circolari Rimesse all'int e rno ed all ' est ero Tutt e le operasioni di Portafoglio Si riserva inoltre di dar comunicazione ' dello doto d'inizio di tutti gli a lt ri servizi per il comple- tamento della sua pieno attività bancario. '' ,, Typ 49 \· Il Corriere della Som•H• LUNEDf' 7 ae nna io 1167 ronac a cura dl GUIDO LUSINI EL GAB - Sciar Abucor ; 0 - smon Jusuf. Ahm ed Bckit ; Abchei Moham ed, Abdi Hcss on , Abdullohi Nur; Sc ek Gurud, Johio Scek , Ga ssim Hogi. Ali Musso, Os mon Mohamed CROCE DEL SUO - Chiarel - lo ; V itto rio Ugo, Os mon Ghe di ; Aba Nur , Mohamed Ali, Oinelli ; Ahm ed Abdul - lohmid, Abdi Jusuf , Ali Mohcsmud, Ju s uf Eimoi, M or e mmo ARBITRO - Coputo gno arrivare al 22' per ve- dere lo « Croce » riuscire od imbastire un contropiede che t er mino con un t iro troppo alta d i Mar e mma ; mo do que sto momento e sino al 35 ' lo danzo è condotto doll '« El Gob » che persiste o tenere inchiodato l'avversario nello proprio areo costringendolo od uno difeso affannoso Al 36' lo « Croce» può compie- re uno scorribanda nello me- tà campo g i allo , e per il por- olo del disco - tiro dcl siave ll ot · a Bor sa mo: l o - staffetta m , 100x4, ATA LANTA - FIORENTINA Art. 2. a Bolo gna: Por i conco r si sa ranno lmnlosati BOLO GNA - L ANE ROSS I i segue nti attrezzi; - Peso kg, 5 a Genova: (cin11ue) - Disco kg. 1.500 (uno GENOA- S PAL e cinquecento) - Giavellotto k g, a Tor i no: 0.600 (grammi seice nto). J UVENTU S-ROMA Art. 3. r a Roma: O gn i Scuola o Gruppo S11o r tlvo LAZ IO - INTER Scola stico. po r osn i singola gara, a Miiano : nul> Isc rivere un massimo di cinQue MIL AN - TO RI NO atleti, a N ano li: P er la sta ff etta è amme ssa una NAPO LI - SA MPDORIA sola s11uadra por Scuola o G ru nno a Padova: S nortivo. Lo s te sso I stituto 11otrà PADOVA- UDINESE partecina rc o come Scuola o come a Tr ies te: Gruppo Sportivo TRIESTINA - PALERMO RETI - prim o t e mpo : al Gossim Hogi ( El Gob) second o tempo: al 18' Ali Mc homud (Cro ce de l Sud ). t iere elgobino corre qualche 10' momento d ' apprensione in conseguenza di u