LA SVAMPATA Cantata popolare per Nanni Svampa CANZONIERE EXTRA Pellegrin che vien da Roma Pag. 2 Addio Lugano bella Pag. 28 Il magnano Pag. 3 Al mercaa de Porta Romana Pag. 28 Lo spazzacamino Pag. 3 Andava a Rogoredo Pag. 29 El gorilla Pag. 4 Canzone intelligente Pag. 29 Si chiamava Ambroeus Pag. 5 El bamborin de la miée d’on ghisa Pag. 30 El gir del mond Pag. 5 El Barbisin Pag. 30 El minestron Pag. 6 El biscella Pag. 31 I Vacaputanga Pag. 9 El ridicol matrimoni Pag. 32 Ma mi Pag. 10 El Tumiami de Lorett Pag. 33 La povera Rosetta Pag. 11 Inno a Oberdan Pag. 34 Porta Romana bella Pag. 11 I tosann de Milan Pag. 34 Ho visto un re Pag. 12 La Badoglieide Pag. 34 La balilla Pag. 13 La bella la va al fosso Pag. 35 Camerer porta ‘n mezz liter Pag. 14 La busa noueva Pag. 36 Risotto d’osteria Pag. 14 La Cervellera Pag. 37 O mia bela Madonina Pag. 16 La circonvallazion Pag. 37 Sorrisi e lacrime Pag. 16 La gagarella del Biffi Scala Pag. 38 E mi la dona bionda Pag. 17 La prima tosa Pag. 38 Se g’hann de di’ Pag. 18 L’era un bel fior Pag. 39 L’oselin de la comare Pag. 18 Mariuccia Pag. 40 Mi sont on malnatt Pag. 19 Nebbia in Valpadana Pag. 40 A l’era sabet sera Pag. 20 Non spingete, scappiamo anche noi Pag. 41 Faceva il palo Pag. 20 Nostalgia de Milan Pag. 42 El me gatt Pag. 21 On milanes sentimental Pag. 43 La rustisciada Pag. 22 Per quel vizi Pag. 43 Lassa pur che ‘l mond el disa Pag. 24 La Cesira Pag. 24 E la vita, la vita Pag. 25 La roueda la gira Pag. 26 La sbornia Pag. 26 1 Pellegrin che vien da Roma mezzanotte era suonata campanell sona anca lu. Pellegrin che vien da Roma el va el birocc “Sporcaccion d'un pellegrino” con le scarpe rotte ai pie' el va el birocc, el va el birocc, birocc el va “coss t'è fatt a la mia mieè?” pellegrin che vien da Roma el va el birocc, birocc el va con le scarpe rotte ai pie'. “sporcaccion d'un pellegrino coss t'è fatt a la mia mieè?” Non appena fu arrivato el va el birocc “Non le ho fatto mica niente” all’osteria se ne andò el va el birocc, el va el birocc, birocc el va “la g’ha fatto tutto le’” non appena fu arrivato el va el birocc, birocc el va all’osteria se ne andò. “Non le ho fatto mica niente la g’ha fatto tutto le’”. “Buonasera signor oste”, el va el birocc, “L'ho ciavada e riciavada” “c’è una camera per me?” el va el birocc, el va el birocc, birocc el va “come s'usa al me paes” “buonasera signor oste el va el birocc, birocc el va c’è una camera per me?”. “l'ho ciavada e riciavada come s'usa al me paes”. “Camera ce n’è una sola” el va el birocc, “Se campassi anche cent'anni” “ma ghe dorme la mia mieè” el va el birocc, el va el birocc, birocc el va “pellegrin ne ciapi pu” “camera ce n’è una sola el va el birocc, birocc el va ma ghe dorme la mia mieè’”. “se campassi anche cent'anni pellegrin na ciapi pu!”. “Per maggiore sicurezza” el va el birocc, “metteremo un campanell” el va el birocc, birocc el va “per maggiore sicurezza metteremo un campanell”. Mezzanotte era suonata el va el birocc, campanell sona anca lu el va el birocc, birocc el va 2 Il magnano Lo spazzacamino Donne donne ch’è ch’ el magnano Su e giù per le contrade che ‘l gh’ha voeuja de lavorà Di qua e di là si sente e se gh’avì la voce allegra e bella quajcoss de fa giustà dello spazzacamin! (x2) tosann gh’è chì el magnan S'affaccia a la finestra che ‘l gh’ha voeuja de lavorà La bella signorina Salta foeura ona sposotta Con voce graziosina cont in man 'na pignatta rotta Ciama el spazzacamin (x2) “E se me la giustii Prima lo fa entrare propi de galantòmm E poi lo fa sedere mí sí ve la daría de nascost del mè omm” Dà da mangiare e bere El marito di dietro a l'uscio Allo spazzacamin (x2) el gh'aveva sentito tutto E dopo aver mangiato el salta foeura de là Mangiato e ben bevuto cont on tarèll in man Gli fa vedere il buco e pim e pum e parn su la crapa del magnan Il buco del camin (x2) El magnano el dis nagotta E quel che mi rincresce e 'l va via cont la crapa rotta O caro giovanotto E senza ciamà Che il mio camin l'è stretto dottór nè avocatt Com' el farà a salir? (x2) el s'è stagnàa la crapa al post di sò pignatt Non dubiti signora E senza ciamà Son vecchio del mestiere dottór nè avocatt So fare il mio dovere el s'è stagnàa la crapa insema ai sò pignatt. Su e giù per il camin (x2) E dopo quattro mesi La luna va crescendo La gente va dicendo: L'è lo spazzacamin! (x2) E dopo nove mesi È nato un bel bambino Che somigliava tutto Allo spazzacamin! (x2) 3 El gorilla In la strada intant che i alter se scondeven per fal passà A travers el gabbion del circo se vedeva domà ona vegia i donnètt de tutt el rion cont on giudes che andava a cà. ghe vardaven adree al gorilla El scimion el se varda intorna 'dess ve disi anca la reson: poeu el comincia a pontà decis s'eren miss pròppi tucc in fila tucc i dònn eren giamò in stanza davanti a l'esposizion chi duu lì eren anmò vestì. d'ona ròba che pòdi nò dilla Dagh al gorilla! ona roba de fà impression! Dàgh al gorilla! La vegèta la sospirava “Beh... el pò vèss che ghe piasi mi, A on bel moment el gabbion de legna l'è on poo foeura de l'ordinari el s'è ròtt e 'sto bel bestion ma ai mè temp...” e la resta lì. l'ha sentii l'odor de campagna Anca el giudes el se moeuv minga l'ha ciappaa e l'ha saltaa i bastion. tant el pensa: “Va ben che son brutt El scimmion in del vegnì foeura ma 'l pò nò ciappamm per 'na scimmia”, “Pòdi nò sta chì saraa sù - stagh attent che l'ha sbagliaa tutt. el vosava – mi incoeu sont vergin Dagh al gorilla! ma doman voeuri vèssel puu”. Dagh al gorilla! ‘Dèss fa finta che vun el disa catta foeura o de chì o de là I pajasc e 'l padron del circo ciappa el giudes oppur la vègia hinn staa i primm a sentì l'odor ghe n'è inscì che sann nò se fa. “Ahi, ghe semm, stà a vedè el gorilla Mi per mi gh'hoo pensaà anca sora ch'el gh'ha voeuja de fà l'amor”. ciappi la vègia, nanca parlànn Tucc i dònn quand gh'hann dit la stòria specialment adèss che l'è dura ch'el scimion l'era adreè a cercà che anca mi gh'hoo giamò i mè ann. sarà stata anca la paura Dagh al gorilla! s'hinn stremii e hann comincià a scappà. Dagh al gorilla! El fatto l'è che anca se'l gorilla el var el prezzi de fagh l'amor Anca quej che on quart d'ora prima el sann tucc che in definitiva el vardaven cont duu oeucc inscì el pò minga vess spiritôs. hinn scappaa, l'è la coerenza Inscì inveci de toeuv la vègia che ghe manca a quella gent lì. come avressom faa forsi tucc Sarà stata anca l'ignoranza l'ha ciappaa el giudes per l'oregia fatto sta s'el saveven guai e l'ha portaa insemma a lù in del bosch. ch'el gorilla a portall in stanza Dagh al gorilla! del marì l'era molto mèj. Dagh al gorilla! Se voo avanti a cuntav la storia gh'è de rid, a ve'l disi mi 4 me dispias pòdi minga dilla Delle volte sono stanco beh, in sostanza l'è andada inscì: voglio un po’ di riso in bianco al moment pusseé bell el giudes me lo danno senza sale El vosava “Mamma Gesù!” cotto assai più del normale come quell che l'altr'er ai vende Ma che vita pochi soldi l'hann piccaa e poeu l'hann saraa su. e un ambiente di balordi Dagh al gorilla! io son troppo puntiglioso, no no no, mi ghe sto pù! Ve lo dice l'Ambroeus non mi sento un'entreneuse semper ciucc e sarà in stà ratera Si chiamava Ambroeus quasi quasi l'è mej la galera Si chiamava Ambroeus e faceva l’entreneuse Tanto vale Ambroeus in un trani con balera far davvero l’entreneuse proprio in fondo a via Marghera coi risparmi mi compero un boa vo al night-club e giò champagne! Si chiamava Ambroeus e faceva l’entreneuse Dove vai Ambrogio, per far bere i suoi clienti sta qui con i tuoi amici! giù grappini, aranciate e fernet Cosa vai a fare al night-club che lo champagne ti mette l'acidità! Alle otto del mattino ecco quelli del bianchino e poeu avanti fino a sera grappa, spuma e poi barbera Faccio il conto sulle scale El gir del mond della mia percentuale Ohi mì sont partii a fa el gir del mond saran due o trecento lire, Ma per vedè se l’era rotond quel che m'è restàa taccàa! per lavoramm trii o quatter sposòtt Si chiamava Ambroeus perchè s'eri stuff de andà al casòtt. e faceva l’entreneuse Ecco ch'emm fàa el primm salton col cappello a larga tesa e semm arrivaa fin in Giappon naso rosso e mezz in gesa ohj lì inscí hinn faa different Dài vègn chi Ambroeus sòtt ai barbis gh'han denter i dent. brutta faccia d'entreneuse Gh'è'l Gervas cont el Battista cameriere due corretti in Giappon che fan i dentista e un bel tango nel jukebox. ohi giovinòtt andemegh adree se nò gh'è’l mezzo de vegní a cà a pee. 5 Am abaradàmm slonghi la man per avègh on sostegn ad Addis Abeba gh'han miss i tram la ghe se disvida la gamba de Iegn. gh'han miss i tram con la perteghetta Però de danee lee n'ha faa on spropòsit e tucc i negher in bicicletta. la gh'ha el sedes ch'el par on depòsit Em eberedèmm ghe passa denter la littorina vendi la vacca e vegni a San Rèmm el capostazion con la banderina. Um umberedúu Ohi la bissa la bissa la bissa gh'è in gir la vos che tí te see on cuu. l'è la regina del Parco Ravizza E mi sont el ras ma de la Bovisa la gh'ha trent'ann ne dimostra desdòtt e quand la gent la me ved a passà l'è la regina de tucc i casòtt. me varden i scarp, i calzon, la camisa lo son Pierino il moccolo e foo el barbeè e disen tucc: “a l'è matt de ligà”. e l'hoo imparaà da piccolo sto bel mesteè Ma lor el san minga che sont travestì Son stato in Abissinia, venivo dal Perù de na la sera de omen del dì per fagh la barba al Negus intorn al bus del controlli i bastion da la Fera a Lorett cuù. avrii già capí che sont mí el 07. Ma la barba a noi non ce la fanno America,Russia, Cina e Giappon se ce la fanno la pagheranno cont mi hinn in ottim relazion o se on bel dí se incontraremm e i tegni informaà de tutt l'andament pistolettate de la vacca malora se tiraremm. da la Trecca a lo scalo de smistament. E inscí hoo tiràa su on sacch de dònn de tucc i paes e trii de Sarònn e c’ho una giulietta color pisquano El minestron per controllare tutta Milano. Chi è che dis ch'el vin el fa mal A gh'è la Maria la stirara L'è tutta gente, l'è tutta gente che lee per i bigol la va in malora chi è che dis ch'el vin el fa mal lee i e stira a dùu a dùu, l'è tutta gente de l'ospedal. vun con la nasa e l'alter col cùu. Io ne ho bevuto tanto e non mi ha fatto male E lee come tosa la me piasaria l'acqua sí che fa male ma l'è on poo bassa de carrozzeria il vino fa cantar! ohi come na l'è minga mal ma vacca malora la pesa on quintal. Ohèj che la vaga ben, che la vaga mal siam sul fior de la gioventù Slonghi la man per toccà la foinera pensa a la magna e bevi ohi porco can la trà giò la dentera, pensa a la magna e bevi! Ohèj che la vaga ben, che la vaga mal 6 siam sul fior de la gioventù ghe foo mangià l'erbètta pensa a la magna e bevi puttost che toeu ona donna bevi anche tu! mi toeuvi ona cavrètta ghe foo mangià l'erbètta A porta Romana… ier sera pioveva! ma mí la donna la toeuvi no! A porta Cicca… ier sera pioveva! A porta Genova… ier sera pioveva! Viva l'amore l'amore l'amor che vien che va A porta Volta… ier sera pioveva! viva l'amore l'amore l'amor che vien che va A porta Garibaldi… ier sera pioveva! viva l'amore che viene e che va A porta Venezia… ier sera pioveva! viva l'amore ma chi lo sa far! A porta Vittoria… ier sera pioveva! Puttost che toeu ona donna A porta Magenta… ier sera pioveva! mi toeuvi ona Gilera A porta Ludovica… ier sera pioveva! voo a spass mattina e sera A porta Noeuva… ier sera pioveva! voo a spass mattina e sera A porta Vigentina… ier sera pioveva! puttost che toeu ona donna Te se ricordet i temp indreè mi toeuvi ona Gilera quand che andavom a spazzà i polleè voo a spass mattina e sera spazza i polleè, robà i gainn ma mi la donna la toeuvi no! ora pro nobis! Viva l'amore l'amore l'amor che vien che va Sont content de vess al mond viva l'amore l'amore l'amor che vien che va a savè che l'è rotond viva l'amore che viene e che va alegher alegher viva l'amore ma chi lo sa far! a rampegà in sui veder Puttost che toeu ona donna in sui veder a pee biòtt mi toeuvi ona ses'cent tant i sciori fan nagòtt! voo in gir ma tutt content L'altro giorno andando a spasso voo in gir ma tutt content sulle riv del Lagh Maggior puttost che teou ona donna respirando l'aria pura mi toeuvi ona ses'cent cont i so graditi odor voo in gir ma tutt content m'è vegnuù l'ispirazion ma mi la donna la toeuvi no! ma de lassà giò i calzon Viva l'amore l'amore l'amor che vien che va o che gioia o che piacere o che cuccagna viva l'amore l'amore l'amor che vien che va cagà in campagna viva l'amore che viene e che va o che gioia o che piacere o che cuccagna viva l'amore ma chi lo sa far! cagà in campagna! [Altre strofe a piacere] Puttost che toeu ona donna mi toeuvi ona cavretta Ohi bella se vuoi venire su l'omnibus, su ghe foo mangià l'erbètta l'omnibus 7 ohi bella se vuoi venire su l'omnibus con me Ed a sentir sto siffolo, Mi no, mi vegni no, mi gh'hoo paura, mi tutte le donne belle gh'hoo paura venivano sull’uscio, mi no, mi vegni no, mi gh'hoo paura de borlà e dicevano così: giò! Ohej Serafin, se feè su lì? So mi se foò, siffuli E mi g’ho un amis che sta a Precòtt Ohej Serafin, se feè su lì? che quand el caga ne fa on fagòtt. So mi se foò, siffuli A ghe n'è on alter a Crescenzagh Ohej Serafin, se feè su lì? che prima la fa e poeu la lega col spagh. So mi se foò, siffuli E poeu ghe n'è vun che sta a Cinisell Ohej Serafin, se feè su lì? che prima la fa e poeu ghe leva el cappell. Siffolarò anca mi! E poeu ghe n'è 'n alter che stà a Lambraà Ohej Serafin, se feè su lì? che prima de falla el va adree a caragnà. Siffolarò anca mi! E poeu ghe n'è vun che l'è propi ridicol lù el va a falla dedree di edicol. El Dondina quand l’è ciocch A ghe n'è on alter a Villapizzon el va intorna a ciappà i locch ch'el caga, l'ughetta e poeu 'l fa i paneton! e i e mèna a San Vittor a sentí quant inn i or Serafino aveva un siffolo E sona la voeuna, sona i do che suonava tanto bene el Dondina l’è sú ancamò, che quando l’era nivolo, sona i tri, sona i quatter che quando l’era nivolo… el Dondina l’è a teater. Serafino aveva un siffolo E sona i cinq, sona i ses che suonava tanto bene el Dondina l’è adrée a bev che quando l’era nivolo, sona i sètt, sona i vòtt facea venì il seren! el Dondina l’è al casòtt. Ohej Serafin, se feè su lì? So mi se foò, siffuli Se sposii ona donna bella Ohej Serafin, se feè su lì? mamma mia che vespeè So mi se foò, siffuli tegnii d'oeucc a la padella Ohej Serafin, se feè su lì? che i moscon ghe van adree. So mi se foò, siffuli La gh'ha 'na gamba stòrta Ohej Serafin, se feè su lì? e quell'altra siffolina Siffolarò anca mi! Serafina, Serafina, Ohej Serafin, se feè su lì? e se te doeur el venter Siffolarò anca mi! mett sú la polentina Ed a sentir sto siffolo, Serafina, Serafina del mio cuor! tutte le donne belle E al lunedì i perruccheé venivano sull’uscio, lor lavoren no del sò mesteé, venivano sull’uscio… 8 lor a hinn pagaa anticipaà insemma bella s'te voeut vegní con mi a ballà coi mocc… coi mocc… coi mocc e'l lanternin! sont diventaà Sont passaà de la cà di ball negher magher ‘me on ciod a fà ‘l soldaà! gh'era la lumm, gh'era la lumm Se l'è vera che te me voeuret ben cara Ninin sont passaa de la cà di ball negher piripimpinpin gh'era la lumm con foeura ci fumm! vegn giò a derví el portell, famm pú penà, parapappappà Angiòla pissa in la tòlla se ti te gh'heé l'amor del to Marcell che l'è pissa in del lett, perebeppeppett, oh oh! inscí bell Angiòla faccia de tòlla vegn giò a derví el portell famm pú penà, m'hai rovinato la canna del formenton! parapappappà! E mi quand foo la barba ai aventor Ohi vita, ohi vita mia mi me par de vess a fà l'amor ohi core 'e chisto core e calchi giò ‘l rasoò a pú non pòss si' stato 'o primm'ammore che i aventor se caghen fin adòss e o primm' e l'ultemo sarai pe 'mme! cara Ninin Ohi vita, ohi vita stracca te voeuri ben, damm on basin! son stufa de fa’ la vacca Se l'è vera che te me voeuret ben cara Ninin ohi mondo, ohi mondo boia piripimpinpin de fa’ la troia mi me senti pú! vegn giò a derví el portell famm pú penà, parapappappà se ti te gh'heé l'amor del to Marcell che l'è inscí bell I Vacaputanga (Walter Valdi) vegn giò a derví el portell famm pú penà, In d’una foresta del Centro Katanga parapappappà! gh’era la tribù dei Vacaputanga È mezzanotte in punto L’era una tribù de negher del menga, gh'è scur, gh'è scur grandi, ciula e balabiott. col lanternino in mano O Vacaputanga! O Vacaputanga! gh'è scur, gh'è scur Ma guarda che razza l'è quell che cerca i mocc de negher del menga! l'è quell che cerca i mocc El gran capo Bantù Balalunga Leonora ciccom el vusava semper inscì. Leonora ciccom Leonora... ciccom! Al gran capo Bantù Balalunga Sí sí num ciccaremm, num ciccaremm tucc ghe piaseva la donna bislunga. insemma El gh’aveva ona mieè rotunda, sí sí num ciccaremm, num ciccaremm tucc che la ghe ‘rivava chì! 9 O Vacaputanga! O Vacaputanga! Poeu m'hann cataa in d'una imboscada: Ma varda che razza pugnn e pesciad e 'na fusilada... de donna del menga! Ma mi, ma mi, ma mi, Voeuna di do’: o che la se slunga, quaranta dì, quaranta nott, o se no mi la voeuri puù. A San Vittor a ciapà i bott, El gran capo Bantù Balalunga dormì de can, pien de malann...! l’ha faà foeura un stremissi de fionda, Ma mi, ma mi, ma mi, l’ha piassada in del Centro Katanga, quaranta dì, quaranta nott, poeu l’ha diì: “adess vardee cosa fu!” sbattùu de su, sbattùu de giò, mi sont de quei che parlen no! L’ha ciamaà la sua donna rotonda, l’ha piassada in del fund de la fionda, El Commissari 'na mattina poeu el g’ha daà una pesciada tremenda, el me manda a ciamà lì per lì: l’ha mandada a finì a Cantù. "Noi stiamo accà, non sente alcun- el me diseva 'sto brutt teron! O Vacaputanga! O Vacaputanga! El me diseva - i tuoi compari Intant che la vola, sta dona balenga nui li pigliassimo senza di te... l’ha faà una stregoneria tremenda: ma se parlasse ti firmo accà a tucc i Vacaputanga da incoeu el ghe tira il tuo condono: la libertà! puù. Fesso sei tu se resti contento In d’una foresta del Centro Katanga di stare solo chiuso accà ddentro..." gh’era la tribù dei Vacaputanga. Ma mi, ma mi, ma mi, L’era una tribù de negher del menga, quaranta dì, quaranta nott, ‘dess l’è una tribù de cuù! A San Vittor a ciapà i bott, O Vacaputanga… O Vacaputanga… dormì de can, pien de malann...! Ma mi, ma mi, ma mi, quaranta dì, quaranta nott, sbattùu de su, sbattùu de giò: mi sont de quei che parlen no! Ma mi Sont saraa su in 'sta ratera Serom in quatter col Padola, piena de nebbia, de fregg e de scur, el Rodolfo, el Gaina e poeu mi: sotta a 'sti mur passen i tramm, quatter amis, quatter malnatt, frecass e vita del ma Milan... vegnu su insemma compagn di gatt. El coeur se streng, venn giò la sira, Emm fa la guera in Albania, me senti mal, e sto minga in pèe, poeu su in montagna a ciapà i ratt: cucciaa in sul lett in d'on canton negher Todesch de la Wermacht, me par de vess propri nissun! mi fan morire domaa a pensagh! L'è pegg che in guera stà su la tera: la libertà la val 'na spiada…? 10 Ma mi, ma mi, ma mi, Si sente pianger forte quaranta dì, quaranta nott, in questa brutta sera A San Vittor a ciapà i bott, piange la piazza Vetra dormì de can, pien de malann...! e piange la ligera. Ma mi, ma mi, ma mi, O guardia calabrese quaranta dì, quaranta nott, per te sarà finita, sbattùu de su, sbattùu de giò: perché te l'ha giurata mi sont de quei che parlen no! tutta la malavita. Dormi Rosetta, dormi, giù nella fredda terra, a chi t'ha pugnalato La povera Rosetta noi gli farem la guerra! Il 13 di agosto, A chi t'ha pugnalato in una notte scura, noi gli farem la guerra! commisero un delitto gli agenti di Questura. Porta Romana bella Hanno ammazzato un angelo di nome la Rosetta, Porta Romana bella, porta Romana, era di piazza Vetra, ci stan le ragazzine che te la danno, battea la Colonnetta. ci stan le ragazzine che te la danno: prima la buonasera e poi la mano. Chi ha ucciso la Rosetta non è della ligera, E gettami giù la giacca ed il coltello forse viene da Napoli, che voglio vendicare il mio fratello. è della mano nera. In via Filangeri gh’é una campana: 'gni volta che la sona l'è 'na cundana. Rosetta, mia Rosetta dal mondo sei sparita La via Filangeri l'è un gran serraglio, lasciando in gran dolore la bestia più feroce l'è 'l commissario, tutta la malavita. prima faceva il ladro e poi la spia, e adesso è delegato di Polizia. Tutta la malavita era vestita in nero La via a San Vittore l'è tutta sassi, per compagnar Rosetta, l'ho fatta l'altra sera a pugni e schiaffi. Rosetta al cimitero. E sette, sette e sette fanno ventuno, arriva la volante e non c’è nessuno! Le sue compagne tutte eran vestite in bianco Ha fatto più battaglie la tua sottana per compagnar Rosetta, che tutta la marina americana. Rosetta al camposanto. Ha perso più battaglie il tuo reggipetto 11 che il General Cadorna a Caporetto. - Un re che piangeva seduto sulla sella Han fatto più battaglie le tue mutandine piangeva tante lacrime, ma tante che che tutti i giapponesi alle Filippine. bagnava anche il cavallo! Han fatto più battaglie le tue giarrettiere - Povero re! che tutta la Gestapo e le camicie nere. - E povero anche il cavallo! Han fatto più battaglie le tue collant - Ah, beh; sì, beh. che giù nel Medio Oriente Moshed Zayan. - È l'imperatore che gli ha portato via un bel castello... Vorrei vederti nuda salir le scale - Ohi che baloss! e poi bucarti il cuore con un pugnale. - ...di trentadue che lui ce n’ha. Olimpia, Olimpia, Olimpia te me tradisset, - Povero re! te diset che te vegnet e poeu te pisset. - E povero anche il cavallo! O luna che rischiari le quattro mura - Ah, beh; sì, beh. rischiara la mia cella ch'è tanto scura, - Ho visto un vesc… rischiara la mia cella ch'è tetra e nera: - Sa l'ha vist cus'è? la gioventù più bella morì in galera. - Ho visto un vescovo! O luna, luna, luna che fai la spia - Ah, beh; sì, beh. bacia la donna d'altri, ma non la mia. - Anche lui, lui, piangeva, faceva un gran Amore, amore, amore, amore un corno: baccano, mordeva anche una mano. di giorno mangio e bevo, di notte dormo. - La mano di chi? - La mano del sacrestano! Ci sono tre parole in fondo al cuore: - Povero vescovo! la gioventù, la mamma ed il primo amore. - E povero anche il sacrista! La gioventù la passa, la mamma muore, - Ah, beh; sì, beh. te restet come un pirla col primo amore. - è il cardinale che gli ha portato via [Altre strofe a piacere] un'abbazia... - Oh poer Crist! E noi siamo a cantare per Nanni Svampa, - ...di trentadue che lui ce n’ha. che con le sue canzoni per sempre campa! - Povero vescovo! - E povero anche il sacrista! - Ah, beh; sì, beh. - Ho visto un ric. Ho visto un re - Sa l'ha vist cus'è? - Ho visto un ricco! Un sciur! Dai dai, conta su...ah be, sì be... - Ah, beh; sì, beh. - Ho visto un re. - Sa l'ha vist cus'è? - Il tapino lacrimava su un calice di vino - Ho visto un re! ed ogni go-, ed ogni goccia andava... - Ah, beh; sì, beh. - ‘Ndava dentr’al vin? 12 - Sì, che tutto l'annacquava! La balilla - Pover tapin! Voeuri savè el mesteè che fo mì? - E povero anche il vin! Cominci ai des or, finissi a mezz dì, - Ah, beh; sì, beh. giri la Baia col motofurgon, - Il vescovo, il re, l'imperatore l'han mezzo vendi lisciva, soda e savon. rovinato: gli han portato via Mi voo in gir de chi e de là, tre case e un caseggiato mi voo in gir per lavorà, di trentadue che lui ce n’ha. ho faa ona pigna de cart de milla, - Pover tapin! m'è vegnuù in ment de comprà ona Balilla. - E povero anche il vin! L'è stada la rabbia di mè fradei - Ah, beh; sì, beh. ch'hann cominciaà a sgagnamm i budei, - Ho vist un villan. la mia cusina, che la sta in via Larga - Sa l'ha vist cus'è? la m'ha mangiaà anca la targa. - Un contadino! - Ah, beh; sì, beh. La mia zia de Gorgonzoeula Il vescovo, il re, il ricco, l'imperatore, cont i gomm l'ha faà la cassoeula persino il cardinale, l'han mezzo rovinato el mè nonno, ch'el gh'ha l'angina gli han portato via: l'ha ciappaà la ciocca con la benzina. la casa, il cascinale, la mucca, il violino, la El Carletto, un stupidòtt, scatola di scacchi, il radio- transistor, i dischi el s'è faà on vestì con la capòtt, di Little Tony… la moglie! i me nevod pusseé piscinitt - E po`, cus'è? salten in vettura a mangiamm anca i vid. - Un figlio militare! Gli hanno ammazzato anche il maiale... La Maria che sta in la mia porta - Pover purscel! la m'ha mangiaà la roeuda de scorta, - Nel senso del maiale... el todesch dislifen e slofen - Ah, beh; sì, beh. el m'ha mangiaa in d'on boccon tutt el còfen. - Ma lui no, lui, non piangeva, anzi: El maresciall di carabinier ridacchiava! cont in bocca i quatter porter Ah! Ah! Ah! e i sgagnava senza rispett, - Ma sa l'è, matt? insemma ai porter l'ha mangiaà anca i - No! manètt. - Il fatto è che noi villan... Noi villan... E sempre allegri bisogna stare A gh'è vun che ven de Bagg, che il nostro piangere fa male al refa male al el ciappa i roeud e 'l me mangia i ragg, ricco e al cardinale in d'on canton gh'è 'l Salvador diventan tristi se noi piangiam! (x2) cont in bocca el radiator. 13 Passa on fioeu senza dentin Se l’è on liter mej ammò el me disvida i lampadin, se l’è on liter mej ammò el mè fradell, quell malaà de diabete, se l’è on liter mej ammò el fa finta de nient, el me mangia el magnete. pagherò pagherò pagherò. El mè portinar ch'el porta i oggiai Gira la baracca, gira, gira salta su a mangiamm i fanai, foeura mezza lira, foeura mezza lira voo in questura a denuncià i dagn, gira la baracca, gira, gira quand torni indree gh'è pù nanca i pedagn. foeura mezza lira per pagar! A vo per caso a trovà mia sorella, ghe troeuvi in cà on piston e 'na bièlla, quand torni indrèè gh'è restaà solament el fumm del tubo de scappament. Risotto d’osteria Mangiom e bevom pocca voeuja de lavorà femm sú ona sigaretta, femm su ona sigaretta mangiom e bevom pocca voeuja de lavorà Camerer porta ‘n mezz liter femm su ona sigaretta per fass passà el mangià. Camerée porta ‘n mezz liter Biondina tu sei capricciosa, camerée porta ‘n mezz liter m’hai rovinato la canna del formenton! camerée porta ‘n mezz liter E lor ste brutte loeuge in gir per i salon pagherò, pagherò, pagherò ma num girom le bettole, ma num girom le Gira la baracca, gira, gira bettole foeura mezza lira, foeura mezza lira e lor ste brutte loeuge in gir per i salon gira la baracca, gira, gira ma num girom le bettole, in cerca del vin foeura mezza lira per pagar! bon. Biondina tu sei capricciosa, Come farò m’hai rovinato la pell del luganeghin! patapin patapon se non ce n’ho L'era lee sí sí, l'era lee no no patapin patapon l'era lee che le voleva e mí gh’el davi no Al mio ritorno... l'era lee sí sí, l'era lee no no al mio ritorno... l'era lee che le voleva quel mazzolin dei fior. Come farò Ciapa la rocca e il fus, patapin patapon che andem in California se non ce n’ho Ciapa la rocca e il fus, patapin patapon che andem in California Al mio ritorno Ciapa la rocca e il fus, ti pagherò pagherò! che andem in California, 14 che andem in California, ohi, la Marianna la va in campagna in California a stoppà i bus. quando il sol tramonterà, tramonterà, tramonterà E la bandera, chissà quando, chissà quando ritornerà. la cervellera Vialter tosanett la sera stii in cà vostra, sí l'è borlada in del baslòtt se voeuri minga fá la fin de la prevosta di salamm còtt, ohi la Marianna la va in campagna sò marí tirala sú quando il sol tramonterà, tramonterà, borla denter anca lù. tramonterà Cinque giorni di battaglia chissà quando, chissà quando ritornerà. i tognitt emm fàa scappà, Rosina l'è in de l'òrto, la catta l'insalata emm faà scappà, emm fàa scappà. ‘na pulga su ‘na ciappa, ‘na pulga su 'na O cortigiane di razza dannata ciappa a qual prezzo vendeste mia figlia? Rosina l'è in de l'òrto la catta l'insalata Chi era la vostra figlia, lerillerillellera ‘na pulga su ‘na ciappa la ghe vegn a disturbà. chi era la vostra figlia lerillerillerà. A mangià pòcch pòcch pòcch Celeste Aida forma divina se diventa fiacch fiacch fiacch sbattemes i ciapp, e cicip e ciciap se borla là, se borla là! sbattemes i ciapp e cicip e ciciap A mangià pòcch pòcch pòcch celeste Aida forma divina se diventa fiacch fiacch fiacch sbattèmes i ciapp e cicip e ciciap se borla là, se borla là! faremo l'amor, l'amor, l'amor, l'amor. E se sont ciocch portemm a cà E... l'è chi, l'è là, l'è scià, e se sont ciocch portemm a cà l'è sòtt al pont de san Damian e se sont cíocch portemm a cà ch'el fa la legna con la caretta… disemm ch'el vegna, disemm ch'el vegna E se sont ciocch lassemm pizzà e... l'è chi, l'è là, l'è scià, e se sont ciocch lassemm pizzà l'è sòtt al pont de san Damian e se sont ciocch lassemm pizzà ch'el fa la legna la sigaretta… disemm ch'el vegna a fare l'amor. Se la carretta la sguaìss se la carretta la sguaìss Va là va là Peppin che tucc te voeuren ben se la carretta sa sguaìss te gh'hee la mieè bella, te gh'hée la mieè ti dagh de l’oli… bella va là va là Peppin che tucc te voeuren ben te gh'hee la mieè bella e chi te la mantegn. Vialter tosanett de porta Garibaldi che fii l'amor con quei di scotti caldi 15 O mia bella Madonnina (Giovanni D’Anzi) Sorrisi e lacrime A disen la canzon la nass a Napoli Una volta gh'era l'acqua e certament g’han minga tutti i tort. L'era tanto fresca e bella Surriento, Mergellina, tucc i popoli L'era in fondo alla ringhiera i avran cantà almen un milion de volt. Ghe voreva la sidella Mi speri che se offenderà nessun Adesso l'acqua l’è in cucina se parlom un cicin anca de num. A portata di bicchier Ma la sa de candeggina O mia bela Madonina E non la si può ber che te brilet de lontan, tuta dora e piscinina Sorrisi e lacrime ti te dominet Milan. Ridere con la lacrima Ridere per non pianger Sott a ti se viv la vita, Col pianto dentro al cuor (X2) se sta mai coi man in man. Canten tucc “Lontan de Napoli se moeur” Na volta andavi in bicicletta ma poeu vegnen chi a Milan. Andavi a scuola e a lavorà Ghe metevi anca un’oretta Ades ghè la canzon de Roma maggica, Però son semper arivaa de Nina, er Cupolone e Rugantin, Adess che g’ho la mia automobile se sbaten in del Tever, roba tragica, Grande l’ha un gran bel motor esageren, me par, un cicinin. A son chi in fila quasi immobile Sperem che vegna minga la mania A son chi in fila de do or de meters a cantà “Milano mia”. Ritornello O mia bela Madonina Incoeu l’è diventaa de moda che te brilet de luntan, L’India e la meditazion tuta dora e piscinina Te ve a ciapà lezion de yoga ti te dominet Milan. Te insegnen la respirazion Sott a ti se viv la vita, Ma qui nell’aria di Milano se sta mai coi man in man. Che se po’ minga respirà Si vegnii senza paura, Mi cerchi un quai fachiro indiano num ve slongaremm la man. Ch’el me insegna a tegn el fiaa Tut el mond a l’è paes, a semm d’accord, Ritornello ma Milan l’è un gran Milan! ‘Na volta se mangiavi il pollo A l’era una grande occasion Mangiavi tutto anche il collo Che l’era una soddisfazion Coi grandi allevamenti è bello 16 I polli crescono di più e mi la donna nera, Io c’ho perfino il trinciapollo e mi la donna nera, Ma il pollo non mi piace più donna nera non è sincera, e mi la donna nera la voeuri no! Ritornello E mi la donna piccola la voeuri no Bastava una fotografia E mi la donna piccola la voeuri no ‘Na dona con la spalla biòtta La cammina, la par ‘na chicchera, Partivum con la fantasia e mi la donna piccola, E se capiva pu nagotta e mi la donna piccola, Incoeu basta guardà un’edicola la cammina, la par ‘na chicchera, L’è tuta piena de cu e tet e mi la donna piccola la voeuri no! Te fan vedè anca la tartifula Però me fan pu quel effett E mi la donna granda la voeuri no Ritornello E mi la donna granda la voeuri no La cammina, la par ‘na stanga, A gh’era li in fond a la via e mi la donna granda, Un giogg di bocc cont el person e mi la donna granda, Na vegia ca con l’osteria la cammina la par ‘na stanga, Ch’el nom ‘dess me ricordi no e mi la donna granda la voeuri no! Adess g’han fatt su un condominio E un bar de tipo american E mi la donna riccia la voeuri no Cristalli plastica e ‘lluminio E mi la donna riccia la voeuri no Ma l’han ciamaa “vecchia Milan” Sotto i ricci la g’ha i capricci, e mi la donna riccia, Ritornello e mi la donna riccia, sotto i ricci la g’ha i capricci, e mi la donna riccia la voeuri no! [Altre strofe a piacere] E mi la dona bionda E mi la donna smorta la voeuri si E mi la donna bionda la voeuri no E mi la donna smorta la voeuri si E mi la donna bionda la voeuri no Donna smorta, figa forta, Tucc i ómen ghe fan la ronda, e mi la dona smorta, e mi la donna bionda, e mi la dona smorta, e mi la donna bionda, donna smorta, figa forta, tucc i ómen ghe fan la ronda, e mi la dona smorta la voeuri si! e mi la dona bionda la voeuri no! E mi la donna nera la voeuri no E mi la donna nera la voeuri no Donna nera non è sincera, 17 Se g’hann de dí a la mattina, quand lèven sú ciàppen on Satùrn e se'l mètten in del... Se gh'hann de dí allora i barbée che a fa la barba a l'è'l sò mestée poli poli poli po fa il pollino a la mattina, quand lèven sú qua qua qua qua fa l'ochetta ciàppen el pennèl e se'l rúsen in del... chicchirichí fa il galletto e di noi che cosa sarà! poli poli poli po fa il pollino qua qua qua qua fa l'ochetta [Altre strofe a piacere] chicchirichí fa il galletto e di noi che cosa sarà! Se gh'hann de di i tosanètt che a fa la fibbia l'è tutt i sò marchètt L’oselin de la comare a la mattina, quand lèven sú stringen la fibbia e slarghen el... L’oselin de la comare l’è volato su la testa poli poli poli po fa il pollino l’oselin faseva festa… qua qua qua qua fa l'ochetta Ma un po’ più giù volea volare chicchirichí fa il galletto l’oselin de la comare, e di noi che cosa sarà! un po’ più giù volea volare l’oselin de la comare Se gh'hann de dí i prestinée che a fà i michett a l'è'l sò mestée L’oselin de la comare a la mattina, quand lèven sú s’è posato sulle spalle ciappen i bastón e se i mètten in del... l’oselin sbattea le “alle”… Ma un po’ più giù volea volare poli poli poli po fa il pollino l’oselin de la comare, qua qua qua qua fa l'ochetta un po’ più giù volea volare chicchirichí fa il galletto l’oselin de la comare e di noi che cosa sarà! L’oselin de la comare Se gh'hann de dí i verdurée l’è volato su le tette che a lavà i tomàtes a l'è'l sò mestée l’oselin battea le alette… a la mattina, quand lèven sú Ma un po’ più giù volea volare ciàppen un’anguria e se la rúsen in del... l’oselin de la comare, poli poli poli po fa il pollino un po’ più giù volea volare qua qua qua qua fa l'ochetta l’oselin de la comare chicchirichí fa il galletto L’oselin de la comare e di noi che cosa sarà! si è posato su la panza Se gh'hann de dí i American l’oselin senza creanza… che gh'hann i razzi che van lontan Ma un po’ più giù volea volare 18 l’oselin de la comare, Sont andaa a sgagnaggh i laver per sentì el un po’ più giù volea volare savor l’oselin de la comare La me varda tutta rossa e la me dis "tì, oì!" Poeu la me basa la bocca: i donn fann inscì L’oselin de la comare si è posato su i ginoci Mì gh'hoo ditt: "Santa Madonna l’oselin sbateva i oci… Vegna insemma a mì! Ma un po’ più su volea volare Che ′l Signor me le perdona l’oselin de la comare, Mì pensi per mì!" un po’ più su volea volare Ohej, se 'l me perdona no l’oselin de la comare Po’ andà a ciappà i ratt L’oselin de la comare Oramai son pu ′n gandolla si è posato su la mona Mì sont on malnatt! l’oselin che non perdona… L'era ona gran brava tosa fresca 'me on E proprio lì volea volare sorbett l’oselin de la comare, Gh′hoo dervii on poo de camisa per toccaggh proprio lì volea volare i tett l’oselin de la comare! La me varda de rabiosa e la me dis "Tì oì!" Poeu la trà via la camisa: i donn fann inscì Gh′hoo streppaa giò la sotana L'era de veluu! Mi sont on malnatt Che ′l Signor me le perdona Hoo perduu la trebisonda quand hoo vist Ghe l'hoo fada pu! passà Ohej, se ′l me perdona no La Rosetta tutta bionda insemm al sò papà Po’ andà a ciappà i ratt S′te savesset che donnetta a vedella andà! Oramai son pu 'n gandolla L'era robba de mangialla insemma al papà Mì sont on malnatt! Mì gh′hoo ditt: "De la Madonna Hoo perduu la trebisonda quand la m′ha Tì te see 'l ritratt! lassaa Che 'l Signor me le perdona "Bene, arrivederci, in gamba!", a gh'è staa Mì sont on po′ matt!" nient de fa Ohej, se ′l me perdona no La sarà certo sposada cont on quai teron Po’ andà a ciappà i ratt Che la tegn sarada in casa per salvà l'onor Oramai son pu 'n gandolla A me resta solamente Mì sont on malnatt! La sodisfazion L′era dree per andà al vesper per pregà el D′aveggh faa ′na pastrugnada Signor Prima d'on teron! 19 Se ′l Signor me disarà [Ma perché non sapeva spiegare il perché? "Va' tì a ciappà i ratt!" Ohéj, ma te set dur... ma per forza..] El savevi giamò prima A l'era sabet sera Mì sont on malnatt (X2) e l'era ciocch tradì gh'era passàa la voeuja de andà a cà a dormi! A l’era sabet sera Lavorava alla fotogalvanica el sonava alla filodrammatica Faceva il palo l'hann trovàa in de la roggia Bertonica Faceva il palo nella banda dell'Ortiga non sapeva spiegare il perché. ma l'era sguerc, el ghe vedeva quasi pu. [- Come, non sapeva spiegare il perché? E l'è stàa inscì che j'hann ciappàa, senza - E per forza:] fadiga: j'hann ciappàa tucc, ma proppi tucc, foeura A l'era sabet sera che lu. e l'era ciocch tradì Era lì fisso che scrutava nella notte gh'era passàa la voeuja quand gh'è passàa proppi davant a lu on de andà a cà a dormi. pollée L'è stàa in gir fino alle ore piccole insemma a on ghisa, trii caramba e on el cercava on postegg di autopubbliche metronotte, poi c'ha detto a un taxista: è libero? nanca ona piega lu n'ha fàa, nanca on plisse - Sì... - E allora ch'el vaga a dormì! Faceva il palo nella banda dell'Ortica, [- A chi ch'el vaga a dormi? faceva il palo perché l'era el sò mesté, - A lù! istess precis compagn de quei de la - A mè??!! Mascherpa - E per forza:] Hinn restaa lì i sò amis, in del vedè i polèe. Hann dii: "Ma come, brutta loeuggia, vacca A l'era sabet sera porca! e l'era ciocch tradì El noster palo, 'sto pistola, indove l'è?" gh'era passàa la voeuja Era lì fisso che scrutava nella notte de andà a cà a dormi. L'ha vist nagotta ma in compens l'ha sentùu Lavorava alla fotogalvanica nient el voreva provà a fà el nottambulo Perché vederci non vedeva un'autobotte l'hann trovàa in de la roggia Bertonica Ma per sentirci... Ghe sentiva on acident! non sapeva spiegare il perché. Faceva il palo nella banda dell'Ortica, faceva il palo con passione e sentiment! 20 Ci sono stati pugni e spari, grida e botte negher e bianch, propri on belée J'hann menàa via che l'era giamò quasi se ciapi quel che l'ha copàa mezzdì. mi a pesciàa ghe s'ceppi 'l dedrée. Lui sempre fisso lì a scrutare nella notte el ghe vedeva istess de nott comè del dì. I amis m'han dit: “L'è stada la Ninetta Ancora adesso è lì che scruta nella via quella cont la gambetta sifolina, la gent le ved, ghe da on cent lir e poeu la va l'emm vista in mezz a i orti ier matina che la lumava 'l gatt cont on cortel”. Lui, circospetto, el varda in gir e poeu je mett via L'è malmostosa, de bruta cera, ma poeu el borbotta perché ormai l'è on poo e l'ha g'ha on nas svisser e gross incazzàa, vedella in gir fa propi péna a l'è incazzàa con tutt la banda de l'Ortiga e tucc i fioeu ghe dann adoss. perché lu el dis che se fa minga inscì a robà! El dis: "Ma come! A mì me lassen chì de Incoeu mi l'hoo spetada in via Savona foeura dopo mezzdì, quand lee la torna a cà e lor le sa el Signor quand l'è che vegnen su ghe sont andàa adrée a la barbona e poeu el bottino me le porten su a cent lire, e su la gamba giusta c’ho legnàa. on tocch per voeulta, ma a fà inscì finissom pu! Ho sentùu on crach de ossa rott Eh, nò! Quest chì l'è proppi on lavorà de l'è 'ndada in terra come on fagott ciolla! lee la vosava: «Oi mamma mia» Mì sont on palo, minga on pippa, a ghe stoo me sont stremì, sont scapàa via. pu! Mì vegni foeura de 'sta banda de pistola Stasera voo a dormì al riformatóri In d'ona banda inscì scassada cosa fo? in quel di Filangieri al numer duu Mì vegni foeura de la banda de l'Ortiga m'han dàa del teddy-boy, del brutt demoni Mi metto in proprio, inscì almen ghe pensi mi sont convint istess d'avegh reson. pu!" Se g'hoo de divv, o brava gent, de la Ninetta me frega niént l'è la giustizia che me fa tort El me gatt (Ivan Della Mea) Ninetta è viva, ma el gatt l'è mort (X2) A l'han trovàa distes in mezz a i orti i oeucc a eren ross e un poo sversàa me piasaria savè chi l'è quel ostia che al me gatt la panscia al g'ha sbusàa. L'era inscì bell, insc’ simpatich 21 La rustisciada on ciondol lleràj chi chi inscí l’è semper festa lleràj Bej come num la mamma ne fa pú on ciondol lleràj s’è ròtt la macchinetta on ciondolo d’or! s’è ròtt la macchinetta, Ué, te la chi la Rosina, va com’è abbronzata, bej come num te se’ andada in montagna? la mamma ne fa pú s’è ròtt la macchinetta Per andare, per andare a Saint Moritz al papà ‘l ghe tira pú! si fa il passo della Maloja, la Rosina la fa la julla-là, Mè pader fa el moletta la Rosina la fa la julla-là! e mi fo el molettin Per andare, per andare a Saint Moritz quand sarà mort mè pader si fa il passo della Maloja, farò el moletta mí. la Rosina la fa la julla-là E zing e zung e zang per potersi divertir! e zang e zung e zang e zi… Mè pader fa el moletta Bottigliaio, bottigliaio fa le botti e mi fo’ el montasú cadregaio fa le cadreghe, mè pader ciappa i zvanzigh la Rosina la fa le julla-là, e mi pesciàa in del cú. la Rosina la fa le julla-là! Bottigliaio, bottigliaio fa le botti Oh Lucifero, Lucifero, cadregaio fa le cadreghe, vestito di pelle di bufalo la Rosina la fa le julla-là faceva ballar le piattole per potersi divertir! sulle piante di tomattiche. Mio Dio c’è tanta polvere L’elefante, l’elefante in bicicletta perché non piove un po’ fa la corte alla formica e io che ci ho tanti debiti la Rosina dà via la julla-là, e io che ci ho tanti debiti… la Rosina dà via la julla-là! mio Dio c’è tanta polvere L’elefante, l’elefante in bicicletta perché non piove un po’ fa la corte alla formica e io che ci ho tanti debiti la Rosina dà via la julla-là come li pagherò? per potersi divertir! Oh Lucifero, Lucifero, vestito di pelle di bufalo C’è la tigre col lione e il liofa-fantico faceva ballar le piattole attaccati all’esil collo della svippera sulle piante di tomattiche. con la forza del rino-rinocerontico, con la forza del rino-rinocerontico! Chi chi inscí l’è semper festa lleràj C’è la tigre col lione e il liofa-fantico on ciondol lleràj attaccati all’esil collo della svippera con la 22 forza del rino-rinocerontico ai tramonti dei soli nascenti! il collo si spezzò! Ma i miei non vuole, i suoi non è contenti! Gh’avevi ona morosa in piazza Baracca Ci sposeremo che la mangiava el fen, compagn d’ona vacca, li stessa menti! gh’è passaà via el dottor de l’ospedal el gh’ha ordinaà la cura del giass artificial. E la Cecilia l'è un isuleta l'è un isuleta in mezzo al mar Ohi l’è bell e l’è bon e l’è san, parapappappà! l’è san come ‘l corall, E la Cecilia l'è un isuleta viva la macchina, viva la macchina! noi la faremo sprifondar! Ohi l’è bell e l’è bón e l’è san, E detto fatto suona il campanello l’è san come ‘l corall, e salta fuori Vittorio Emanuello viva la macchina del giass artificial. e Garibaldi faceva l'oste Gh’avevi ona morosa che stava in via Napoleone il cameriere trullallà Pioppètt e la regina dell'Inghilprussia che la gh’aveva du bugnòn sui tètt, la ghe lavava gio i bicér! gh’è passaà via el dottor de l’ospedal Era sbronzo quel mortaio che nel fango el gh’ha ordinaà la cura del giass artificial. sprofondò Ohi l’è bell e l’è bon e l’è san, ma il fiaschetto era d’acciaio e il Barbera si l’è san come ‘l corall, salvò! viva la macchina, viva la macchina! Barbera, Barbera siamo tutti figli tuoi Ohi l’è bell e l’è bón e l’è san, e se non sarà stasera sarà per quando vuoi l’è san come ‘l corall, (X2). viva la macchina del giass artificial. E s’cim e s’cium e s’ciam Gh’avevi ona morosa che stava in ves l’Ortiga e s’ciam e s’cim e s’cium che la gh’aveva el mordisón de testa, farem la rusticiada gh’è passaà via el dottor de l’ospedal farem la rusticiada! el gh’ha ordinaà la cura del giass artificial. E s’cim e s’cium e s’ciam e s’ciam e s’cim e s’cium Ohi l’è bell e l’è bon e l’è san, farem la rusticiada l’è san come ‘l corall, cun l'oli de la lum! viva la macchina, viva la macchina, E s’cim e s’cium e s’ciam ohi l’è bell e l’è bón e l’è san, e s’ciam e s’cim e s’cium l’è san come ‘l corall, farem la rusticiada viva la macchina del giass artificial. farem la rusticiada! Era bella come agli orienti E s’cim e s’cium e s’ciam ai tramonti, ai tramonti! e s’ciam e s’cim e s’cium Era bella come agli orienti 23 farem la rusticiada Saint-Vincent cun l'oli de la lum! cosa l’è Montecarlo, Sanremo, Menton in confront de l’Olona e ‘l Tombon A paris gh’è la Senna, el Danubi l’è blu ma a Milan gh’è il Navili e poeu pu! Lassa pur che el mond el disa (Giovanni Lassa pur ch'el mond el disa, ma Milan l'è on D’Anzi) gran Milan Pòrta Cicca e la Bovisa, che dintorni pròpi san Se sa che a parlà de Milan se fa minga fadiga E la nebbia che bellezza, la va giò per i Con tanti argoment per i mann el discors el polmon scarliga E quand fiocca, l’è bona, gh'è el Parco e i Ciappem per esempi i semafor, che gran Bastion meraviglia Per scià senza andà al Mottaron Te par de vedè tanta gent a ballà la quadriglia Fa nagòtt se poeu pioeuv e andemm giò a Lassa pur ch'el mond el disa, ma Milan l'è on tomborlon gran Milan In la poccia a poccià el panetton Pòrta Cicca e la Bovisa, che dintorni pròpi san Lassa pur ch'el mond el disa, ma Milan se sta E la nebbia che bellezza, la va giò per i benon polmon On bel piatt de busecca con dent i borlott E quand fiocca, l’è bona, gh'è el Parco e i E on òss buss cont intorna el risòtt Bastion E on litròtt de quel bon, cont on bel Per scià senza andà al Mottaron minestron Fa nagòtt se poeu pioeuv e andemm giò a fann content ogni milaneson! tomborlon In la poccia a poccià el panetton Se sa che a Milan gh'è in progett la metropolitana La Cesira Però ogni dì sto progett semper puu el s'allontana Istèss de quand seri on fiolètt In cambi num semm che in pittura Milan l'ha Mì gh'hoo anmò l'abitudin faa scoeula De fà passà la solitudin Gh'è intorna domà cartellon del formagg Su l'aria de sto motivètt Gorgonzoeula "Quand pensi a la Cesira Lassa pur ch’el mond el disa, ma Milan l’è on el me tira el me tira, gran Milan quand pensi a la Clo-Clo El Carròbi, la via Brisa e el carrett dei el me tira anmò... ciappacan quand pensi a la Leonora Se te vegg sul Monte Merlo, par de vess a el tira per un'ora, 24 ma quand pensi a Mariù E la vita, la vita (Cochi e Renato) alora el tira pu! C'è, c'è chi soffre soltanto d'amore S'el voeur minga tirà chi continua a sbagliare il rigore Gh'è propi nient de fa." c'è chi un giorno invece ha sofferto L'è semper quell el ritornèll e allora ha detto: "Io parto! Che cànten in garitta Ma dove vado se parto, La bajonetta semper drizza sempre ammesso che parto." I soldàa che fà i sentinèll Ciao! A chi sbaglia a fare le strissie (Ciao!) "Ritornello” a chi invece avvelena le bissie E per cercà de fà passà uno tira soltanto di destro El temp sul calendari l'altro invece ci ha avuto un sinistro El navigante solitari e c'è sempre qualcuno che parte Anca lù el se mètt a cantà ma dove arriva se parte. "Ritornello” E, la vita la vita E dopo l'ora di orazión e la vita l'è bella, l'è bella Anca el seminarista basta avere l'ombrella, l'ombrella In la soa cella foeura vista ti ripara la testa, El tacca a cantà in genoggión sembra un giorno di festa. E, la vita la vita "Ritornello" e la vita l'è strana, l'è strana basta una persona, persona Quand sont andàa a visità che si monta la testa, L'altare della Patria è finita la festa. Vel giuri mì hoo sentúu in de l'aria El Milite ignoto a cantà C'è c'è chi un giorno ha fatto furore "Ritornello" e non ha ancora cambiato colore c'è chi mangia troppa minestra E per finì con la moral chi è costretto a saltar la finestra Sperèmm che i solitari e, c'è sempre lì quello che parte De sta canzón magari poeu ma dove arriva se parte... Ne fàghen on inn nazional Ciao! "Ritornello" A chi sente soltanto la radio e poi sbaglia ad andare allo stadio c'è chi in fondo al suo cuore ha una pena c'è chi invece ci ha un altro problema e c'è sempre lì quello che parte ma dove arriva se parte. 25 E, la vita la vita come i tosann de sira e la vita l'è bella, l'è bella in cerca de fortunna basta avere un'ombrella, l'ombrella e mí col mè carrètt ti ripara la testa, voo in gir de chí e de là: sembra un giorno di festa. (X2) o donn gh’è chí el molètta E, la vita la vita se gh’avii de fa molà (X2). e la vita l'è strana, l'è strana Ritornello basta una persona, persona che si monta la testa, è finita la festa. [ripetere sfumando] La sbornia Trinca, trinca, trinca, buttalo giù con una spinta La roeuda la gira poi vedrai che bella festa O dònn gh’è chí el molètta la medicina se gh’avii el cortell coi dent del mondo in rovina se gh’avii la forbesetta stai tranquillo è questa qua. che taja pú per nient Galbusera che beve Barbera cortell e forbesètta fa lo slalom fra i lampioni o dònn portèmej chí a schivarli tutti quanti son buoni no gh’è nissun molètta lui invece li butta giù. che mòla mej de mí (X2). Sua cugina beve solo benzina E gira la roeuda la gira e poi parte come un razzo e la gira la roeuda la va ora a Monza sta girando da un pezzo gira gira Giovann che vègn sira chi sa quando si fermerà. ma la roeuda la stenta a girà. L’è on pezz che foo girà Trinca, trinca, trinca, sta roeuda innanz e indrée buttalo giù con una spinta ma mai podaró vanzà poi vedrai che bella festa cinq ghèj de sto mestée la medicina l’è inutil pensàgh sora del mondo in rovina l’è inscí che la gh’ha de ‘ndà stai tranquillo è questa qua. sta roeuda sòtt e sora Beatrice usa la lavatrice mí gh’hoo de fà girà (X2). suo marito gliel'ha comprata Ritornello e quando beve ha la sbronza frenata fatto il pieno si ferma lì. Lassem che’l mond el gira e gira anca la luna 26 Suo cognato che beve moscato del mondo in rovina si è inciuccato insieme al Marco stai tranquillo è questa qua. li han trovati seduti nel parco a progettar la rivoluzion. Trinca, trinca, trinca, buttalo giù con una spinta poi vedrai che bella festa la medicina del mondo in rovina stai tranquillo è questa qua. Maria Rosa ha la sbronza amorosa ogni fiasco un fidanzato se cambia vino l'ha già bell'e scordato mai nessuno la sposerà. Rossi Antonia beve solo colonia lei è un tipo sofisticato e il suo singhiozzo è così profumato che diventa un fatto snob. Trinca, trinca, trinca, buttalo giù con una spinta poi vedrai che bella festa la medicina del mondo in rovina stai tranquillo è questa qua. Poi c'è Amleto che vuol bere in segreto e si mette a recitare "Essere sbronzo o non essere sbronzo" il dubbio atroce gli resterà. Se il nonnino beve un buon grignolino sente il suono delle campane e poi sogna le sbronze serene che verranno nell'aldilà. Trinca, trinca, trinca, buttalo giù con una spinta poi vedrai che bella festa la medicina 27 Al mercaa de Porta Romana EXTRA Al mercaa de Porta Romana Addio Lugano bella (Pietro Gori) per ‘na stòria de quatter scigoll Addio Lugano bella o dolce terra pia tucc i dònn, saran staa ona vintenna, cacciati senza colpa gli anarchici van via s’eren miss adree a fà question. e partono cantando con la speranza in cuor, A pè, in bicicletta, de corsa e partono cantando con la speranza in cuor. riven i ghisa e on quaj pollee, poeu on quajvun el se scalda e’l vosa Ed è per voi sfruttati, per voi lavoratori per fermaj e per faj tasè. che siamo incatenati al par dei malfattori eppur la nostra idea è solo idea d'amor, Mì me par che anca i pussee stupid eppur la nostra idea è solo idea d'amor. quand se tratta de ciappaj su ben o mal, tanto ormai l’è inutil, Anonimi compagni, amici che restate van via tucc e ne parlen pú. le verità sociali da forti propagate Lilinscì inveci de moccala è questa la vendetta che noi vi domandiam, hinn andaa adòss anmò pussee è questa la vendetta che noi vi domandiam. e han taccaa a dà via bòtt devvera contra i ghisa e adòss ai pollee. Ma tu che ci discacci con una vil menzogna repubblica borghese un dì ne avrai vergogna Quand hoo vist i donnett per terra noi oggi ti accusiamo in faccia all'avvenir, ch’eren ‘dree a ciappaj su de bon, noi oggi ti accusiamo in faccia all'avvenir. m’è vegnùu come ona gran voeuja de saltà giò a dagh ona man. Cacciati senza tregua andrem di terra in terra Del sest pian dove che gh’hoo la stanza a predicar la pace ed a bandir la guerra ghe vosavi giò ‘mè on strascée: la pace tra gli oppressi, la guerra agli «Daj ch’hinn còtt, che gh’han tròppa panscia! oppressor, Forza dònn, degh adòss, alé!!» la pace tra gli oppressi la guerra agli oppressor. ‘N bell moment voeuna la se tacca ai calzon d’on vecc maresciall Elvezia il tuo governo schiavo d'altrui si rende che’l caiss, el se sbatt, el vosa : d'un popolo gagliardo le tradizioni offende «Abasso i legg e cchi le ffa!». e insulta la leggenda del tuo Guglielmo Tell, N’altra la salta sú ‘me ona bissa e insulta la leggenda del tuo Guglielmo Tell. e la streng fort in mezz ai ciapp Addio cari compagni, amici luganesi, el crapon del sergent di ghisa addio bianche di neve montagne ticinesi che’l se mett a crià ‘mè on matt. i cavalieri erranti son trascinati al nord, La pussée grassa de la banda i cavalieri erranti son trascinati al nord. la sbottònna el sò reggipett e a tucc quej che ghe gira intorna 28 la ghe mòlla cazzòtt coi tett. L'era bel fermott de giamò un quart d'ora, Che casòtt: i pollee che vosen l'era passà anca l’ora d'andà a timbrà: "...mi credi che 'massàmm, poeudi pensar e i donnett che ghe van adòss. sora; Se sa minga indove l’è che picchen 'dess voo a to' i mè dés chili... poi si vedrà!" fatto sta che se sent i òss. Andava a Rogoredo, cercava i suoi danée; Quand han vist ch’han vinciùu la guerra, girava per Rogoredo, vosava come un che faseva pu nient nissun, strascée: i donnett s’hinn sbassàa per terra "No, no, no no, non mi lasciar, a cattà su ancamò i scigoll. No, no, no no, non mi lasciar, Gh’è restaa però ona gran voeuja mai, mai, mai!" de ‘ndà indree a streppagh via i marron. meno mal gh’i aveven minga, se de nò gh’el faseven de bon! Canzone intelligente (Cochi e Renato) Mi piacerebbe cantar Andava a Rogoredo (Enzo Jannacci) Una canzone intelligente Che segua un filo logico Quest ca sunt dré a cuntavv, l'è 'na storia Importante vera, E che sia piena di bei ragionamenti de vun che l'è mai stà bon de dì de no; Insomma una canzone s'eren conossu visin a la Breda; Intelligente le’ l'era de Ruguré e lu el su no! Che spieghi un po' di tutto Un dì lu l'avea menada a vede’ la Fiera, E un po' di niente la gh'aveva un vestitin color de trasú; Questa è la canzone intelligente disse: "vorrei un krapfen, non ho moneta" Che farà cantar tutta la gente "Pronti!" El gh'ha dà dés chili e l'ha vista pù! Questa è la canzone intelligente Andava a Rogoredo, cercava i suoi danée; Che farà cantar, che farà ballar girava per Rogoredo, vosava come un Che farà ballar strascée: Lo sciocco in blu "No, no, no no, non mi lasciar, No, no, no no, non mi lasciar, Cosa ci vuole si sa mai, mai, mai!" Per far successo con la gente Si intende un filo logico Triste è un mattin d'Aprile senza l'amore! Importante Gh'era vegnu anca in ment d'andà a 'negass La casa discografica adiacente là dove el Navili l'è pussé negher, Veste il cantante dove i barcon poden no 'rivà... 29 Come un deficiente Inscì 'l piangeva sto pover vegg Lo lancia sul mercato in mezz a tucc in su la strada. Sottostante Ma on bell moment d'in fra i amis la miée d'on ghisa la ghe ciama: Questa è la canzone intelligente "Daghen on taj, fa’ no el fiolin" Che farà cantar tutta la gente e la sbottona la camisa Questa è la canzone intelligente per fagh vede’ el so bamborin Che farà cantar, che farà ballar el bamborin de la miée d'on ghisa. Che farà ballar Lo sciocco in blu... "Oj, chi ghe semm - el vosa el vegg - incoeu l'è 'l dì de la riscòssa! L'è pròppi vera el vedi adèss fa nient s'el vedi anca de pressa…" El salta sù, le ciappa in brasc El bamborin de la miée d’on ghisa el cerca de streppagh la sòcca; El bamborin de la miee d'on ghisa l'è minga el sbatt, el fruga, el par on matt on spettacol el sa pù in de che part el tocca. talment bellissim de vedè Ma prima anmò de vedè 'l bus e ch'el pò fà vosà al miracol. quand la pareva giamò fada Gh'era in gir però on veggett inveci de toccà la pell on omettin de la Bovisa l'era tròpp vegg ghe l'ha lassada; ch'el gh'eva in ment de vedè 'l bus la mòrt, la mòrt se l'è ciappàa del bamborin de la mie d'on ghisa. taccàa 'me on gatt a la camisa e inscì l'è andaa senza vedell "Ormai son vegg, tiri i aghett el bamborin de la miée d'on ghisa! e in tanti ann che son stàa in gamba n'hoo vist assée de bamboritt de tutt’i razz, in pée e de sponda: de la miée d'on beccamòrt, d'on sindich, d'on pollée in divisa El barbisin (Giovanni D’Anzi) però ho mai vist pòrco d'on can Me fann morì del rid tutta la gent el bamborin de la miée d'on ghisa. che vorarissen fà quell che foo mì El me papà l'ha vist quell de la miée sann minga che mì sont on prepotent de vun de la questura, sann nò che mì quand parli foo stremì. el mè fradell quell de la dòna Son pussee svelt d’on gatt e d’on usèll d'on pistòla de carriera, e me fo rispettà cont el coltèll. el mè fioeu quell de l'amante Mì sont el Barbisin de la Moiazza del ministro di giustizia dove spui foo ona busa gròssa inscì e mi ho mai vist, porco d'on can el bamborin de la miée d'on ghisa. 30 cont ona sberla rompi ona ganassa Andà a San Cristòfen quand parli tremen tucc davanti a mì. a Gòrla ai Boschètt ò long el Navili al Ronchètt. Oei, mì mangi carna tutta settimana L'è lì che se incontra de zuccher e cafè ghe n’hoo on vagon el vero sasà el bulo del dazzi pollaster, butter, formagg de grana vestii de gagà. e on magazzin de cass pien de savon. Guarda el biscèlla de Pòrta Cines Son prepotent e nient me fa paura con la camisa color di scires e giri in longh e in largh per la città la magiostrina, i scarp de velù me lassa perd perfino la questura e la giacchètta col baver in sù; perché col Barbisin gh’è nient de fà. el balla el valzer ch'el par on draghètt Mì sont el Barbisin de la Moiazza in la mazurca el fa tutt i corsètt e nient al mond me podaria stremì la dis la gent quand le ved a ballà per mì pientà di grann a l’è ona bassa l'è pròppi bèll, pròppi bèll de cattà. a taccà lit con mì voeur dì morì. Guarda el biscèlla coi scarp a botton Cont ona sberla rompi ona ganassa el g’ha i cavèi pettenaa col savon quand parli tremen tucc davanti a mì. con la giacchètta color del zafran… Oei, mì tiri de cortèll come ona bissa el par el sindich de San Colomban! dove passi tremen tucc del gran spavent Camisa de seda, scarpètt cont i ghètt e quand me sbatti in mezz in d’ona rissa e l’aria del vero maghètt, gh’è perlomen quaranta feriment. la tèsta lustrada che spuzza de grass La gent la dis “Chiamate la Questura, el veden la fèsta andà a spass. bisògna denunciall e fall ligà”: Se ‘l gh’ha la morosa ghe pias fà el depù poeu tremen de spaghett e de paura sto gran lumagari vestii de cafù. perchè col Barbisin gh’è nient de fà. Guarda el biscèlla de Pòrta Cines Mì sont el Barbisin de la Moiazza con la camisa color di scires e nient al mond me podaria stremì la magiostrina, i scarp de velù per mì pientà di grann a l’è ona bassa e la giacchètta col baver in sù; a taccà lit con mì voeur dì morì. el balla el valzer ch'el par on draghètt in la mazurca el fa tutt i corsètt la dis la gent quand le ved a ballà l'è pròppi bèll, pròppi bèll de cattà El biscella (Giovanni D’Anzi) Guarda el biscèlla che faccia de ràtt quand el cammina se ved i pee piatt L'è bell quand l'è fèsta l’è pròppi on bamba vestii de paisan solcà de Milan el par el sindich de San Colomban! in cerca del clima on poo san. 31 El ridicol matrimoni Ohi fradell a gh'hoo chi 'l tesór l'è granda e gròssa e la par on tór! Ohèj giovinotti fii ben attenzion ve voeuri cantà ona bella canzón Hann combináa 'sti dúu tripée de dúu fradèj prèss a Milan in del stèss dì de toeu mieè vun Battista e l'alter Giovann. e han invidàa precisament tutta la porta e tucc i parent. L'ha cominciàa el fradèll pirlòtta che 'l ghe parlava a ona paisanòtta Poeu han mangiàa de la gran famm de statura puttòst bassa votanta chili de salàmm, l'era larga quatter brassa. quaranta gainn, cinquanta capon, sett porscèj e vòtt monton. L'era bella, l'era bona, l'era savia 'sta fiolòna, Trii padéj de risòtt giald, del color del latt e vin quatter mastèj de lasàgn cald, l'era el tesòr del Giovannin. ses cavagn fra uga e pêr e quatter navasc de caffè ner, Ma 'l sò fradell sto cicolàtt 'l sghignazzava come on matt Poeu han bevúu sti dúu meschin a vedè 'l fradell pirlòtta a squarciagola brent de vin. che 'l ghe parlava a sta paisanòtta. “Oh mamma mia sont bon pú de boffà spètti l'ora de 'ndà in létt a cobià”. Te vedarèmm ti ohèj remolàss con chi l'è te 'ndarét a sposàss! Ma anca lú 'n el vedeva l'ora te vedarèmm ti ohèj remolàss de 'ndà in lètt con la soa sciora con chi l'è te 'ndarét a sposàss! ma l'era grassa come on boeu e de l'uss la passava nò! Allora lú pien de pontili el butta el capell in del Navili Fin che rusa e rusa ben el cor de sora in del cassetton han riussí a rusàla dent! el tira foeura i pagn del feston. Fin che rusa e rusa ben han riessí a rusàla dent! El ciappa el tram che vègn a Milan el va a l'albergo di Trii Tulipan, L'ha cominciàa sto gran donnòn el va in d'on trani a mangià on boccon a trà foeura la scuffia capell e spinón, el ved ona dònna lì in d'on canton. tra foeura la scuffia a l'inviada ohi la gh'aveva la crapa pelada! On poo con furia e on poo con flemma l'invida a disnà insemma L'ha cominciàa quiét quièt el gh'è stàa insèmma ona giornadaa a tiràgh foeura tutt i fassètt e poeu a cà se l'è menada. e lú 'l vosava: “Vègn chí o fradèll vedèlla in camisa la par on cammèll!” Ohi fradell a gh'hoo chi 'l tesór l'è granda e gròssa e la par on tór! 32 La gh'ha i oeucc fosch fosch, cunt un colpett de toss va giò ona ca’ la gh'ha 'l nas che tira i mosch, e quand vo a spass a trema tutta la città! poeu la gh'ha ‘l stòmegh che 'l par on teccètt El tumiami el passa departutt che per impienill ghe voeur el boffètt! e el san che mi diventi subit brutt, La gh'ha i gamb ch'inn dúu giambon e quel che voeuri, voeuri, senza bruss, sui dit ghe cress i erbion cunt mi la taca no ciapà di scuss! per de pù la gh'ha i pee piatt I tass i paghi propi l’ann che vegn la gh'ha la pell come quella d'on sciàtt! e de fa pipa a tucc a ghe convegn perché col tumiami del Lorett Ohi mi credevi menà a cà on barcon a l’ospedal gh’è semper pront trii o quater vedèla in camisa l'è nanca 'l timon! lett! Ohi giovinòtti tornèe indrée A un ristorant de lusso, l’altra sera, se gh'ii voeuja de toeu mièe! me sont sbafàa trii piatt de manza less Poeu damm a trà a mi fii 'na ròba precisa quater o cinq bottili de barbera vardégh ben quand l'è in camisa! e un pasticcino a l’onda fa col pess. Poeu damm a tra a mi fii 'na ròba precisa Ma quand l’è stata l’ora de pagà vardégh ben quand l'è in camisa! el cameré l’ha incominciàa a trema! Pan pòss pan fresch “Mi sont el tumiami del Lorett, indovina che l'è quest s’ te tentet de parlà te taj a fett!”. Pan pòss pan fresch Ma el cameré, sta faccia de birbon, indovina che l'è quest. m’ha incomincià a impienimm de sberlotton! Mi fo tri pass indrèe per riparamm ma lu el cessava minga de pestamm e intant che mi vosavi come un matt, El tumiami de Lorett (Giovanni D’Anzi) in su la testa me spaccava tutt i piatt! Gh’è pocc de ridd, quand passi per la via, El tumiami a fa de sti figur, la gent la me fa largo e tocchen ferr, a mi che cunt un pugn a sbusi un mur! i bottegatt, so minga cosa el sia, Insomma per piantalla, per pietà, dal grand spavent a tiren giò la cler. me son deciss in ultim a pagà! Chi l’è che se permett de ciciarà? G’ho lasciàa là per mancia quater dent, Cont un sberlott di me t’el fo pirlà! ma el cameré el tremava de spavent! Perché col tumiami de Lorett Mi sont el tumiami de Lorett a l’ospedal g’he semper pront trii o quater e podi no senti cascià di fett, lett. nissun l’è bon de fa’ quel che fo mi e chi me contradiss el fo pentì! Mi fermi un tram in corsa cunt un boff e mangi a tre ganass compagn d’un loff, 33 Inno a Oberdan Se te dann on basin che dolcèzza! Morte a Franz, viva Oberdan! Te va giò tutt in gola Morte a Franz, viva Oberdan! el savor. Le bombe, le bombe all'Orsini, Se te guarden il pugnale, il pugnale alla mano; coi oeucc de sgalisa a morte l'austriaco sovrano, o te parlen pian pian noi vogliamo la libertà. del sò amor, Morte a Franz, viva Oberdan! ti te sentet el coeur Morte a Franz, viva Oberdan! come on matt a ballà e te cantet de felicità. Vogliamo formare una lapide di pietra garibaldina; Quand la fèsta t’ie vedet passà a morte l'austriaca gallina, tutt in ghinghi che van a ballà noi vogliamo la libertà. hinn allegher per tutta la strada e in còro t'ie sentet cantà Morte a Franz, viva Oberdan! i canzon che sospiren d'amor Morte a Franz, viva Oberdan! che se scriven appòsta per lor. Vogliamo spezzar sotto i piedi l'austriaca odiata catena; Ritornello a morte gli Asburgo Lorena, noi vogliamo la libertà. Morte a Franz, viva Oberdan! Morte a Franz, viva Oberdan! La Badoglieide (Nuto Revelli) Morte a Franz, viva Oberdan! O Badoglio, o Pietro Badoglio ingrassato dal Fascio Littorio, col tuo degno compare Vittorio I tosann de Milan (Giovanni D’Anzi) ci hai già rotto abbastanza i coglion. Gh'è vegnuu de gran mòda sposass Ti ricordi quand'eri fascista con la dònna straniera de class e facevi il saluto romano che la parla con l'erre strisciada ed al Duce stringevi la mano? come i nòster gagà de strapazz. Sei davvero un gran bel porcaccion! A sti dònn che te parlen frances Ti ricordi l'impresa d'Etiopia preferissi i tosann milanes. e il ducato di Addis Abeba? I tosann de Milan Meritavi di prendere l'ameba che bellèzza! ed invece facevi i milion. Gh'hann la bocca Ti ricordi la guerra di Francia che par on bel fior. che l'Italia copriva d'infamia? 34 Ma tu intanto prendevi la mancia Noi crepiamo sui monti d'Italia e col Duce facevi ispezion. mentre voi ve ne state tranquilli, ma non crederci tanto imbecilli Ti ricordi la guerra di Grecia di lasciarci di nuovo fregar. e i soldati mandati al macello, e tu allora per farti più bello No, per quante moine facciate rassegnavi le tue dimission? state certi, più non vi vogliamo, dillo pure a quel gran ciarlatano A Grazzano giocavi alle bocce che sul trono vorrebbe restar. mentre in Russia crepavan gli alpini, ma che importa ci sono i quattrini Se Benito ci ha rotto le tasche e si aspetta la grande occasion. tu, Badoglio, ci hai rotto i coglioni, pei fascisti e pei vecchi cialtroni L'occasione è arrivata in Italia più posto non c'è. (X2) è arrivata alla fine di luglio ed allor, per domare il subbuglio, ti mettevi a fare il dittator. Gli squadristi li hai richiamati, La bella la va al fosso gli antifascisti li hai messi in galera, la camicia non era più nera La bella la va al fosso ma il fascismo restava il padron. ravanei, remolass, barbabietol e spinass tre palanche al mazz… Era tuo quell'Adami Rossi La bella la va al fosso, che a Torino sparava ai borghesi; al fosso a resentar… se durava ancora due mesi Ué! Al fosso a resentar! tutti quanti facevi ammazzar. E intant che la resenta Mentre tu sull'amor di Petacci ravanei, remolazz, barbabietol e spinass t'affannavi a dar fiato alle trombe, tre palanche al mazz… sull'Italia calavan le bombe E intant che la resenta e Vittorio calava i calzon. ghe borla giò l'anell… I calzoni li hai calati Ué! Ghe borla giò l'anell! anche tu nello stesso momento, La sbalza gli occhi al cielo ti credevi di fare un portento ravanei, remolass, barbabietol e spinass ed invece facevi pietà . tre palanche al mazz… Ti ricordi la fuga ingloriosa la svalza gli occhi al cielo con il re, verso terre sicure? e la vede il ciel seren… Siete proprio due sporche figure Ué! La vede il ciel seren! meritate la fucilazion. La sbalza gli occhi all'onda ravanei, remolass, barbabietol e spinass 35 tre palanche al mazz… Me son fàa mal tutt chì su la gengiva la sbalza gli occhi all'onda in de la busa noeuva, e me fa mal ammò!" e la vede un pescator… El fa "Ma a mì, cosa m'importa Ué! La vede un pescator! de la soa busa, cosa gh'entri mì? Oh pescator che peschi Che 'l vaga su al quint pian, segonda porta ravanei, remolass, barbabietol e spinass L'è competenza del reparto C!" tre palanche al mazz… Sont andàa su fin al quint pian de corsa, Oh pescator che peschi, quand son stàa su, dopo m'hann mandàa giò, ripescami l'anell… m'hann mandàa giò in on'altra stanza Ué! Ripescami l’anell! e quand son stàa giò, m'hann mandàa su ancamò! E quan' l'avrai pescato ravanei, remolass, barbabietol e spinass Gh'hoo dii a tucc: "Lì gh'è ona busa noeuva, tre palanche al mazz… 'na busa noeuva che ier la gh'era no! E quan' l'avrai pescato Ne la mia strada, besogna riaquattalla, un regalo ti farò… sennò, porca sidella, doman l'è lì ancamò!" Ué! Un regalo ti farò! Soo proppi nò comè la sia, Andrem lassù sui monti m'hann fàa girà come on merluzz ravanei, remolass, barbabietol e spinass per trovà quell che poeu el saria, tre palanche al mazz… ll competent de stoppà i bus. Andrem lassù sui monti, El dis: "Che 'l faga ona domanda sui monti a far l'amor. poeu dopo me la porta chì Ué! Sui monti a far l’amor! cont ona foto bella granda, formato 2 x 23". E mì hoo scritt giò che gh'è ona busa noeuva ‘na busa noeuva che ier la gh'era no ne la mia strada; ghe voraria ona foto La busa noeuva Ma la mia machinetta l'è rotta e poeudi no! In la mia strada gh'è ona busa noeuva, Sont vegnuu via incazzàa 'me on negher, 'na busa noeuva che ier la gh'era no. son andàa cà e l'era anmò lì, L'hoo minga vista, porca d'ona Eva, ghe passa on ghisa, gh'hoo ditt: "Che 'l quella busa noeuva, e PAM!, son borlàa giò! senta!" Tutt incazzàa hoo dì: "Voo in del sindich!". L'ha minga vista e gh'è andàa denter fin chi! M'hann dii de andà a parlà a 'n sportell: E mì gh'hoo ditt: "A l'è ona busa noeuva sont andaa là e gh'hoo di: "Ma come! ‘na busa noeuva che ier la gh'era no Gh'è in gir i bus senza cartell? Adess che gh'è andàa denter lu che l'è on In la mia strada, sì, ona busa noeuva ghisa, 'na busa noeuva che ier la gh'era nò! che 'l vaga e che ghe disa de quattalla giò!" 36 La Cervellera La circonvallazion La miée del cervellée La stava in Montenero al nummer 23; la piang, la strilla, l'andava a lavorà col tram tucc i dì. la pesta i pée L'era bella, bianca e rossa, l'era on bellee; tutt el dì con sto salamm la faseva i sò des dì de ferie anca lee. a gh’è scappàa anca la famm. Ma a furia de ciappà la circonvallazion, E lée la dit ”Ohèj mí sont stuffa l'ha ciappaa ona sbandada de fà impression: on bell dí voeuri scappà!” l'ha cominciaa a filà in del '59 e inscí l’ha fàa. cont on biliettari del nummer 29. La fa pú la cervellera Settada in fond al tram la va puu a lavorà quel bell tocch de scorcionera per stagh semper adree, per 'veghel l’è scappada l’altra sera taccaa. per vorè cambià bandera. Settada semper lì visin al baracchin, Lée la dit “La mortadella luu 'l droeuva ona man sola per sbusà i oramai l’è semper quella tesserin. voeuri andà a cambià mestée La stava in Montenero, adess la vedet puu, scapparóo col fondeghée brutta, grisa e smorta, compagn de luu, ma foo pú la cervellera!” – olé. e quand che passen via in dove la stava lee Gh’è success on gassaghée de caa l’ha taccàa lit col fondeghée la mamma la ghe dà suu in quajcoss de l’è tornada a fà la pas mangià. col sò marí, el sò Gervas. Adess vegnen giò puu, hinn semper lì taccaa, In mezz a pever e cannella e se ricorden gnanca de quand han ghe pareva de morí cominciaa. l’è stada inscí. Adess vegnen giò puu, hinn semper lì taccaa, La fa pú la fondeghera e se ricorden gnanca de quand han e la fa anmò la cervellera cominciàa. quell bell tocch de scorcionera l’ha tornàa a voltà bandera. ‘Dèss ghe pias la bondaioeula la me sbrana el gorgonzoeula e l’ha ciappàa on indigestión cont on bell tocch de salsizzón e la fa anmò la cervellera – olé. 37 La gagarella del Biffi Scala (Giovanni D’Anzi) cui gagaroni la fa la ciala, la dis: "Coniglio, gh'è nient de fa!" Ogni canzonetta milanesa la g'ha de vess cudel e sbarazzina: Ghe piàs la pizza cunt la scigola, questa che ve conti l'è carina. la gh'a i scarpètt cunt la doppia soeula, Offendeves minga, per piase’. la gira sémper cunt un gandula vestì de magher ch'el fa pietà. Gh'è un cafè nascòst in d'una piazza frequentàa da tante donne belle, A lei piacciono i modelli del Ventura, ma fra queste troppe gagarelle per smagrirsi la mangia il RIM, alle cinque van a bevv el tè. ma san tutti che si veste su misura dalla sarta che gh'è al'UPIM. La gagarella del Biffi Scala quand hinn quattr'or le la bigia scoeula, "Uéi gagarella del Biffi Scala, la trova semper una quai bala to’ su i to liber e torna a scoeula: per vess lì pronta a bevv el tè. Milan l'è stufa de sopportà le gagarelle coi so gagà! La gira in bici con stile vario, Le gagarelle coi so gagà!" la se divert propi un putiferio, la fa la tonta come el Macario, la dis: "Pisquano!" e la canta: "Olé!" A lei piacciono le Morris o le Camel, La prima tosa "Oh! Le Camel ancor di più!" ed annega i dispiaceri cunt el Kummel, Te poedet savè pè la storia cunt el Kummel e nulla più! De tutt i guerr e i general La va alla Cozzi la gagarina, De tutt i Pater, Ave, Gloria tre volte al dì la fa la piscina, Ch'an fa cantà i nost Cardinai la g'ha el ciuffèt che la par un locc e el cervelett che l’è propi tocc. Però fin che scampum gh’avarem in del coeur La prima tosa ch'emm portà a fa l'amor A senti’ parlà -Gesù, che strazio!- La prima sgarsulina ch'emm podù ciapà in disen su di ròbb senza giudizio: brass l’orelogg el ciamen l’«orolozio» Vardass in fond ai oeucc pareva gnanca vera e per dì Peppino, disen «Pì»! La pudeva véss 'na toseta per ben Oppur 'na sguangeta gia'mmo in gir sui Disen no permesso, disen «pozzio», bastion disen no ti lascio ma «ti lazzio», Te ghe l'avaret semper stampada in fund al l’autobus el ciamen l’«autobuzio». coeur "Senti, gagarella, va a dormì!" La prima tosa che tè fa' l'amur La gagarella del Biffi Scala, So pù 'ndua l'è la Margherita fo no per dì, ma l'è propi ciula, E so pù nient de la Ninin 38 Nanca 'l negosi de la Rita El Ciel el gh'aveva daà tanti robb So no se lè ammo in via Torin de brusà i man apena vun je tocca: ghe n'era inscì che mì savevi nò Però fin che scampum gh’avarem in del coeur savevi pù indove poggià la bocca. La prima tosa ch'emm portà a fa l'amur Hemm fa anca un bel affari te se ricordet pù L'era on bell fior in d'ona pell de vacca Gh'em dà la gioventù per una margherita l'era ona vacca e la pareva on fior: Te podevet vèss intapà me un sciurun ona sanguetta che quand la se tacca Oppur in t'un pràa come i can e i barbon la te strepenna e la te strascia el coeur. Te ghe l'avaret semper stampada in fond al On coo de ratt senza sentiment, coeur senza cervell e nanca spiritosa: La prima tosa che tè fa' l'amor ma per podè fà l'amor basta nient, Ti te me dà un quaicoss che dura gh'è no besogn de fà studià ona tosa! L'unica roba anmo che val L'era on bell fior in d'ona pell de vacca Te voeuri ben compagn de alura l'era ona vacca e la pareva on fior: Te se stà Ti l'ultim Natal ona sanguetta che quand la se tacca ‘Me l’è che se fa a podè desmentegass la te strepenna e la te strascia el coeur. La prima tosa ch'emm podù ciapà in brass On dì l'è andada e la m'ha piantaà chì, Gh'è poc de fa el bauscia quant te lè vista lì el coeur consciaà de fa quasi vergogna Biòtta visin a ti te seret russ ‘me on gamber tucc i decott che m’è toccaà sorbì Va ben che de alura de temp n’è passaa hinn no staà bon de famm passà sta rogna. De donn a n'em vist purtà in lett e sbiottà Però te gh'avaret semper stampada in fond al L'era on bell fior in d'ona pell de vacca coeur l'era ona vacca e la pareva on fior: La prima tosa che tè fa' l'amor. ona sanguetta che quand la se tacca la te strepenna e la te strascia el coeur. Gh'ho tiraa dreé tanti maledizion ma 'dess ormai l'ho bell'e perdonada L’era un bel fior anca se la m'ha lassaà 'sto por coeur consciaà e sbattuù comè 'na ressumada. Mì n'ho mai vist come mì, cara gent, foeura de matt per ona bella tosa L'era on bell fior in d'ona pell de vacca ma gh'ho de dì che ho perduù i sentiment l'era ona vacca e la pareva on fior: a vardaggh tropp i tett in la camisa. ona sanguetta che quand la se tacca la te strepenna e la te strascia el coeur. L'era on bell fior in d'ona pell de vacca l'era ona vacca e la pareva on fior: ona sanguetta che quand la se tacca la te strepenna e la te strascia el coeur. 39 Mariuccia - Sì, ma allora el tò l'è on vizzi! Ovej, Mariuccia, cos te fee? - L'hoo incontrada sul sagrato d'ona gesa de San Sir - Dagh e dagh me foo la dota. Poeu, col grano La pareva Maria Goretti nel momento del che foo su martir voleremo a giuste nozze. Va a fà on sogn e M'ha guardato infondo al cuore con duu pensegh pù! - oeucc de bon Gesù. Ritornello Me son ditt: - T'el chì l'amore! Via lee ghe n'è i in gir pù! Hin trii mes che me deslengui aspettando el Ma una sera, andando a spasso, foeura, vers gran moment. Villapizzon, Hin trii mes che dormi minga! Hin trii mes, sont andaa a piccà la faccia contra voeuna del ma paren cent! tollon. Finalmente mi decido e l'affronti con coragg: Guardo bene, guardo meglio: l'era lee con su - O la molli, amore mio, se de no te mandi a i hot pant Bagg! che la dava via con l'Iva: ventimila cont el Voglio subito la prova, la gran prova del tuo guant! amor.- Arrossisce e dice: - Prendi il mio corpo ed il mio cuor. - Mariuccia! Faccia de merda! Sei nata senza Poi si spoglia e, inorridito, guardi ben de sotta cuor in su Ma più mi fai soffrire, più impazzisco per il Vacca! L'era on travestito! Volgarmente: l'era nostro amor on cù. Mariuccia! Faccia de merda! Per me tu non Ritornello hai cuor Mi fai morir d'amore, ma, Mariuccia, l'amor mio non muor! Nebbia in Val Padana (Cochi e Renato) Per amor l'hoo perdonada, ma, leggendo on Cosa c'è nella nebbia in Val Padana, dì el giornal ci son cose che a dirle non ci credi, vedi su: massaggiatrice, numer ses in via non ci credi nemmeno se le vedi, Tonal. a parte il fatto che non le vedi. Per smaltì la mia crappada, voo in cerca d'emozion. Che cos'è questa nebbia in Val Padana, L'è già lì che son staa on pirla, ma rompemm è un fenomeno dell'umidità, minga i cojon! se rimani intrappolato dentro Vado, suono il campanello. Chi me derva? si incasina la mentalità. Proppi lee! 40
Enter the password to open this PDF file:
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-