Domeni k e Fameli k e Issue - #6 Domenica 23 febbraio 2025 $0.25 Limone: l'oro della cucina S toria del Limone Il limone (Citrus limon) è un agrume le cui origini sono dibattute, ma si ritiene che sia nato in Asia, probabilmente in Cina, India o Birmania. Fu introdotto in Europa dagli Arabi intorno al X secolo, in particolare in Sicilia e Spagna, dove trovò un clima ideale per la coltivazione. Nel Medioevo, il limone divenne un simbolo di status e un ingrediente prezioso nella medicina e nella cucina. Durante l'epoca delle grandi esplorazioni, i limoni furono utilizzati per prevenire lo scorbuto grazie al loro alto contenuto di vitamina C. Il limone è noto per le sue numerose proprietà benefiche: Ricco di Vitamina C: Rafforza il sistema immunitario e aiuta a prevenire malattie come lo scorbuto. Antiossidante: Combatte i radicali liberi, rallentando l'invecchiamento cellulare. Digestivo: Stimola la produzione di succhi gastrici, favorendo la digestione. Detossinante: Aiuta a purificare il fegato e a eliminare le tossine. Antibatterico e Antivirale: Utile per combattere infezioni e malanni stagionali. Alcalinizzante: Nonostante il sapore acido, ha un effetto alcalinizzante sul corpo, bilanciando il pH. Leggenda legata alle proprietà curative A " Altri benefici " C .ontribuisce a depurare l’organismo. Aiuta a ridurre il colesterolo. Favorisce l’assorbimento del ferro. Stimola la produzione di succhi gastrici, favorendo la digestione. Il limone è un ingrediente versatile che può essere utilizzato per esaltare il sapore di molti piatti, sia dolci che salati. Nella cucina gourmet, il limone viene utilizzato in modi innovativi, come in sferificazioni, gelatine e arie. La sua scorza viene utilizzata per aromatizzare oli, aceti e sali. Chef stellati creano abbinamenti audaci, come limone e frutti di mare, limone e cioccolato, o limone e spezie esotiche. Limone sul Garda, in Italia, esiste una leggenda che collega il nome del paese al frutto. Secondo la leggenda, Limone era un semidio, figlio del dio del lago di Garda, Benaco, e custode dell'agricoltura. Un po’ di storia Gli scavi archeologici di Pompei hanno riportato alla luce affreschi che raffigurano chiaramente piante di limoni. Questi affreschi, in particolare quelli della "Casa del Frutteto", testimoniano la familiarità degli antichi romani con questo agrume. Questi dipinti murali offrono una finestra sul mondo agricolo e botanico di Pompei, rivelando la varietà di piante coltivate e apprezzate dagli abitanti. Le raffigurazioni sono state scoperte nel 1951, e mostrano chiaramente la presenza di questi frutti.La presenza di limoni negli affreschi di Pompei suggerisce che questo agrume era apprezzato non solo per il suo valore culinario, ma anche per il suo valore estetico. Gli antichi romani erano noti per la loro passione per i giardini e per l'arte della pittura murale, e la raffigurazione di piante di limoni riflette questa passione. Affreschi della casa del frutteto Domenica 23 febbraio 2025 Domeni k e fameli k e Page - 2 Il paese dei limoni L eggendo il libro Il Paese dei Limoni edito da Trenta Editore ho scoperto che il limone ha dietro una lunga storia che di sicuro non è nata in Italia anche se un limoneto richiama alla memoria il caldo sole del Mediterraneo e, in particolar modo, la Sicilia. Ho letto che furono gli arabi e i crociati a importarlo dall’Himalaya, dove era già coltivato, e che poi è sbarcato in America a bordo delle tre caravelle di Cristoforo Colombo. Storia in evidenza La Sicilia produce quasi il 90% dei limoni italiani e alcune zone consentono di produrre limoni a marchio Igp come a Siracusa e sull’Etna.Ma in Sicilia circolano limoni che non sono prodotti nell'Isola. "l limoni Femminello di Siracusa rappresenta il 30% circa della produzione nazionale e si esporta nel Nord Italia, in Germania, nel Regno Unito, in Francia, in Austria, in Danimarca e in Norvegia."Dove vengono ovviamente venduti a prezzi elevati.In compenso "il 30 per cento circa dei limoni venduti in Italia arriva dall’estero: dalla Spagna, dalla Turchia, dalla Tunisia, dall’Argentina, dal Sudafrica. Può succedere di entrare in un centro commerciale e di leggere nell’etichetta che accompagna i limoni: “Buccia non commestibile”. In realtà, la scritta dovrebbe essere più diretta: “Questi limoni sono stati trattati con pesticidi e la buccia non è commestibile”. Ma se scrivessero queste parole nessuno acquisterebbe quei limoni!" L’emigrazione dei limoni Domenica 23 febbraio 2025 Tecni k e fameli k e Page - 3 Il discorso è molto serio. Sapete qual è una delle motivazioni che ha ritardato fino ad oggi l’approvazione del citato Mercosur? Semplice: il fatto che i quattro Paesi sudamericani rifiutano la reciprocità: in pratica, non dovrebbero utilizzare pesticidi e, in generale, prodotti chimici che nell’Unione europea sono stati banditi, in alcuni casi da decenni, perché dannosi per la salute umana. I Paesi sudamericani obiettano che se non dovessero utilizzare i prodotti chimici che utilizzano per eliminare insetti e altri organismi dannosi la loro produzione agricola crollerebbe e non avrebbero più convenienza a esportare, se non altro perché dovrebbero praticare prezzi più elevati e i loro prodotti agricoli non sarebbero più competitivi.La globalizzazione dell’economia, in agricoltura, è rischiosa, perché con frutta e ortaggi si esportano da un Continente all’altro insetti, virus e batteri dannosi per le colture agricole. In questo momento in Europa si teme che possa arrivare l’HLB (huanglongbing), una malattia batterica distruttiva che colpisce tutte le specie e le cultivar di agrumi, a prescindere dal portinnesto. Oggi è presente in Asia, in Africa e in America dove avrebbe già ucciso 100 milioni di alberi di agrumi. Stili di vita: Il Limone nella dieta Domenica 23 febbraio 2025 Domeni k e fameli k e Page - 4 Alimentazione: Acqua e limone al mattino: Iniziare la giornata con un bicchiere di acqua tiepida e succo di limone può aiutare a idratare il corpo, stimolare la digestione e fornire una dose di vitamina C. Condimento per insalate e verdure: Il succo di limone può essere utilizzato come condimento leggero e saporito per insalate, verdure grigliate o al vapore. Aggiunta a piatti di pesce e carne : Il limone si sposa bene con il pesce e il pollo, aggiungendo un tocco di freschezza e aiutando a digerire i grassi. Ingredienti per bevande : Il limone può essere utilizzato per preparare bevande rinfrescanti come la limonata fatta in casa, il tè freddo al limone o cocktail analcolici. Aggiunta a zuppe e minestre: Il succo di limone può essere aggiunto a zuppe e minestre per esaltare i sapori e aggiungere una nota acidula. Conservazione: Il succo di limone è un ottimo conservante naturale per frutta e verdura tagliate, prevenendo l'ossidazione e mantenendole fresche più a lungo. Benessere: Cura della pelle: Il succo di limone può essere utilizzato come tonico naturale per la pelle, grazie alle sue proprietà astringenti e antibatteriche. Cura dei capelli: Il succo di limone può essere utilizzato per schiarire i capelli in modo naturale o per combattere la forfora. Igiene orale: Il succo di limone può essere utilizzato per risciacqui orali, grazie alle sue proprietà antibatteriche e rinfrescanti. Aromaterapia: L'olio essenziale di limone può essere utilizzato in aromaterapia per le sue proprietà energizzanti e rinfrescanti. Pulizia della casa: Il limone è un ottimo detergente naturale per la casa, grazie alle sue proprietà antibatteriche e disinfettanti. Ricetta: Budino di limoni con culis di fragole Domenica 23 febbraio 2025 Domeni k e fameli k e Page - 4 Ingredienti : Limoni biologici n 4 Mandorle non pelate gr 180 Zucchero di canna gr 180 Margarina vegetale biologica gr 80 Panna di soia da montare gr 300 Succo di limone 2 cucchiai Olio essenziale di limoni 2 gocce Agar - Agar 2 cucchiaini Fragole gr 300 Zucchero di canna gr 60 Succo di mezzo limone Preparazione Mettete tre casseruole con l’acqua sul fuoco, portate ad ebollizione e immergete i limoni interi passandoli da una pentola all’altra ogni 5 minuti di bollitura lasciandoli nell’ultima pentola per 20 minuti Scolateli, raffreddateli e togliete i semi e frullateli con il resto degli ingredienti tranne la panna Diluite l’Agar - Agar in poco succo di limone, aggiungetelo al composto e mettete il tutto sul fuoco e mescolando portate al primo bollore, poi versate in un recipiente a raffreddare Poco prima che si addensi aggiungete la panna di soia montata e mettete in frigorifero per almeno 8 ore prima di servire Cuocete in una casseruola le fragole, lo zucchero e il succo di mezzo limone fino a che diventino sciroppose Frullate e passate la purea al colino e mettete in frigo Servite la culis di fragole con una pallina di budino e decorate a piacere con in cioccolato e foglioline di menta