Donare fa gioire il cuore più che ricevere. Papa Francesco ANALISI CLINICHE - CHECK - UP D.ssa CARLA DE ROSA & C. s.a.s. Via Luciani (Parco Agorà) Vitulazio (CE) - Telefax 0823 990286 ANALISI DEL LIQUIDO SEMINALE PER DIAGNOSI DI INFERTILITA ’ Supermercati EMMEMARKET Srl Giovanni e Lorenzo Martino Bellona - Piazza Carusone - Tel. 0823 990386 Pignataro M. - Via V. Veneto, 53 - 0823 654603 Anno XVII - N. 248 15 giugno 2023 In edicola il 15 di ogni mese Aiutaci ad aiutare! Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 A te non costa nulla per noi è tanto. PARENTE & NOBILE Agenzia Funebre La forza di questa Agenzia è il rispetto delle persone, con prezzi moderati per qualsiasi esigenza, andando incontro, particolarmente alle famiglie disagiate. Fatti e non parole... Via Vinciguerra, 2 - Bellona Tel. 339 7085309 - 377 0888466 DISPONIBILITÀ IN TUTTI I COMUNI ALTRE SEDI: GRAZZANISE CASTEL VOLTURNO CANCELLO ED ARNONE PONTELATONE afparentenobile@libero.it parenteenobilesrls@pec.it Vitulazio (CE) - Via Ruggiero I°, 45 - Tel. 0823 967814 - Fax 0823 967208 Capua (CE) - Via Santa Maria Capua Vetere n. 31 - Tel. 0823 622199 www.viaggigulliver.com - Info@viaggigulliver.com Per un viaggio di nozze da sogno affidati alla nostra agenzia. Ti aspetta un regalo esclusivo 2 Le collaborazioni sono GRATUITE Seguici anche su: Dea Notizie Dea Sport Onlus “Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto” Qr-code per collegarsi a www.deanotizie.it Dea Notizie Sede legale e Redazione Dea Sport Onlus via Regina Elena, 28 81041 Bellona (CE) Telefax 0823.966794 Tel. 320 2850938 338 3161842 c.c.p. 33785874 Iban: IT79 S076 0114 9000 0003 3785 874 P.I. 02974020618 Codice Univoco - E06UCUD deasportonlus@gmail.com info@deanotizie.it francofalco@deanotizie.it deanotizie@pec.it Periodico di Cultura, informazione e politica Collegato a www.deanotizie.it (Organizzazione giornalistica europea) Aut. 665/06.19.10.2006 Trib. S. Maria C.V. Direttore Responsabile Francesco Falco Giornalista Vicedirettore Domenico Valeriani Giornalista Direttore Editoriale Sara Carusone Giornalista Caporedattore Francesco Fraioli Giornalista Consulente Redazione Angela Vitale Giornalista Consulenza grafica Grafica Sammaritana s.r.l. Tipografia Webmaster Gianfranco Falco Ing. Informatico Anno XVII - Nr. 248 - 15.06.2023 Tel. e Fax 0823 879104 WhatsApp 3205532402 farmacia.anfora@virgilio.it Orario apertura Lun-ven 08.00-13.30 16.00-20.30 Sab 08.00-13.00 16.00-20.00 +39 3294169046 Aiutaci ad aiutare! Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 A te non costa nulla per noi è tanto. Nell'augurare di trascorrere le ferie in tranquillità, ricordate di non trascurare i vostri anziani che spesso lasciate soli a casa. Inoltre, caldamente vi prego di NON abbandonare gli animali domestici... hanno solo voi. 3 Anno XVII - Nr. 248 - 15.06.2023 “Avvisiamo che NON vi sono persone autorizzate a ritirare denaro per conto nostro. Gli interessati alle inserzioni sono invitati a contattare la redazione. Telefono: 320 2850938” Sabato 6 maggio 2023, nella sala teatro della chiesa parroc- chiale "San Secondino Vescovo & Confessore" di Bellona, organizzato dalle locali Associazioni Dea Sport ONLUS e Caritas Parrocchia San Secondino V. & C., è stata celebrata la XXI Edizione della manife- stazione "Ambiente Cultura Legalità" nel- l'ambito della quale è stato presentato il XVI volume della collana "Chi è? Tramandiamo ai posteri coloro che meritano essere ricordati". La sala è risultata gremita in ogni ordine di posti con il servizio d'ordine e di assistenza, supporto sanita- rio-antincendio, curato, con la collaudata diligenza e attenzione, dall'Associazione SOS "Bellona Soc- corso". Il servizio fotografico è stato curato da PH Fantasy Sabino - Bellona. Le riprese video: Fusco Studios di Giuseppe Fusco - Bellona. Amplificazione e sotto- fondo musicale Nicola Parisi - Calvi Risorta . Scenografia: "Regalati un Fiore" - Bellona. Buffet: preparato da Mario Giudicianni - Bel- lona e curato dai Volontari Caritas Bellona. La manifestazione è stata trasmessa in diretta sulla pagina Facebook Dea Notizie a cura dell’Ing. Gianfranco Falco con la regia di Giuseppe Fusco. La manifestazione ha ricevuto l'apprezzamento del Ministero dell'Interno e del Ministero dell'Istruzione e del Me- rito. XXI Edizione della manifestazione "Ambiente Cultura Legalità" e presentazione del XVI volume della collana "Chi è?" Michela Zona - Giornalista - Calvi Risorta Continua a pag. 7 4 “Destinaci il 5 X 1.000 dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto” Anno XVII - Nr. 248 - 15.06.2023 Hai perso i capelli? Vivi il disagio? Non è più un problema con il trapianto FUE. effettuato da medici con esperienza trentennale. Chiedi un consulto gratuito in una clinica specialistica. FPAASNUELAOM- POAROELOE... OLOAP OLUSAF Info: 0823.966698 Il trapianto follicolare monobulbare FUE (Follicular Unit Extraction) è una tecnica sempre più richiesta che costituisce garanzia di qualità, sicurezza ed efficacia. Info: FASULO TEAM 0823 966698 L'8 aprile 1921 nasce ad Ancona Franco Corelli, grande tenore dalla voce impo- nente, di grande ampiezza ed estensione e di rara bellezza, baritonaleggiante ma luminosa nell'acu- to, dotato di una efficace tecnica, di un fraseggio vigoroso e di una prestanza fisica che lo rende pa- drone del palcoscenico e del ruolo interpretato. Nacque in una famiglia amante della lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre, Re- mo Corelli (1887-1983) e la madre, Natalina Marchetti (1889-1950), erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatoriale. Grande nella sua professionalità e nello studio meticoloso del personaggio, ec- celle nel repertorio lirico spinto e drammatico oltre che in quello romantico di forza e vanta una lunga carriera, durante la quale calca i più importanti palcoscenici del mondo, can- tando in quasi tutti i titoli dell'opera lirica, acclamato e osan- nato da un pubblico internazionale. È per mezzi vocali e va- lenza d'interprete, una delle massime figure tenorili della se- conda metà del Novecento. Dotato della rara caratteristica di abbinare un registro centrale estremamente ampio ad acuti sfolgoranti, grazie allo studio assiduo sa piegare a belle mo- dulazioni un materiale vocale di non facile "gestione", pro- prio per il grande volume, e in origine non privo di asprezze e disomogeneità. Eccelle nel repertorio lirico-spinto e dram- matico, con validissime puntate nel campo del tenore roman- tico ottocentesco di forza, di cui, prima del suo avvento, si era persa memoria. L'ultima recita è nel 1976 con La bohème a Torre del Lago e dà l'addio definitivo al canto nel novembre del 1981 a Stoccolma, in occasione di un concerto in onore di Birgit Nilsson. Come dimostrano diversi documenti sonori, Corelli decise di ritirarsi, contrariamente a molti famosi col- leghi di ogni epoca, solo a un lieve accenno di declino voca- le, quando ancora è capace di notevoli prestazioni. Nel 1982 venne realizzato un film sulla sua carriera utilizzando le nu- merose incisioni discografiche. La città natale di Ancona, in collaborazione con la locale Associazione Amici della Lirica, per tre anni gli dedicò un concorso di canto, del quale fu presidente; durante la seconda edizione Corelli rilasciò un’intervista video nella quale raccontò tutta la sua carriera. Di carattere ri- servato e gentile, non si vantò mai delle sue grandi qualità, limitandosi a dire in più occasioni di esse- re stato solo tanto fortunato. Muore a Milano il 29 ottobre 2003 a seguito di un ictus. Dopo la crema- zione, le sue ceneri vengono seppellite nel cimite- ro monumentale di Milano. Franco Corelli: grande tenore eroico Dott. Domenico Valeriani - Giornalista - Bellona Mariano Migliaccio Consulente Marketing Piazza S. Roberto Bellarmino 81043 - Capua (CE) Telefono: 0823 969090 333 5270941 - 371 3743639 mglpubblicita@gmail.com www.mglpubblicita.it Aiutaci ad aiutare! “Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto” 5 “Avvisiamo che NON vi sono persone autorizzate a ritirare denaro per conto nostro. Gli interessati alle inserzioni sono invitati a contattare la redazione. Telefono: 320 2850938” Anno XVII - Nr. 248 - 15.06.2023 Pasta mare e orto Va bene qualsiasi tipo di pasta io ho preferito la pasta mista. Ingredienti per 6 porzioni: ½ kg di gamberi sgusciati, 250 g melanzana, 250 g pomodorini, otto foglioline di menta, prez- zemolo tritato finemente, 1 spicchio di aglio, olio extravergi- ne d'oliva, rigorosamente della zona di Bellona (CE). Procedimento: fate soffriggere lo spicchio d'aglio e aggiunge- te i gamberi, toglieteli appena diventano colore rosa. Tolti i gamberi aggiungete le melanzane dopo averle sbuccia- te e tagliate a pezzettini. Fate cuocere per cinque minuti e ag- giungete i pomodorini dopo averli lavati e tagliati a metà. A parte cuocete ½ Kg di pasta. Scolatela al dente e unitela al condimento e completate la cottura spadellando. Infine, ag- giungete il prezzemolo, le otto foglioline di menta ed un piz- zico di peperoncino. Servite caldo. Bucatini tonno e limone Ingredienti per 6 porzione: 100 gr olio extra vergine d'oliva, 160 gr tonno all'olio d'oliva, 1 limone bio, 1 spicchio d'aglio e un ciuffetto di prezzemolo. Preparazione: versate l'olio extra vergine d'oliva in una pa- della, aggiungete spicchio d'aglio intero, la buccia grattugiata e il succo del limone e fate scaldare gli ingredienti. Togliete lo spicchio d'aglio, aggiungete il tonno e fate cuocere per 5 minuti. Lessate i bucatini al dente e metteteli nella padella in- sieme al condimento. Continuate la cottura per tre minuti. Pri- ma di impiattare aggiungete una spolverata di prezzemolo. Buon appetito. Ricette Nietta - Bellona “Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto” Anno XVII - Nr. 248 - 15.06.2023 6 Gli zuccheri hanno un forte impatto a livello psicologico, sono in grado di creare una vera e propria dipendenza scatenando gli stessi mec- canismi che si instaurano nelle dipendenze da droghe. Per chi consuma quoti- dianamente alimenti zuc- cherati, non è semplice distaccarsi dal sapore dolce. Spesso per limita- re l'assunzione di zuc- cheri si utilizzano dolci- ficanti non zuccherini che mimano il sapore ri- cercato. I dolcificanti non zuc- cherini, anche se hanno un basso contenuto calorico e non hanno un impatto sulla glicemia, a lungo termine sono correlati a potenziali effetti in- desiderati come aumento del rischio di diabete, malattie car- diovascolari e mortalità. Questo è quanto emerso da una revisione degli studi da cui sono pervenute le nuove Linee Guida dell'OMS (Organizza- zione Mondiale della Sanità). La soluzione è utilizzare alimenti che contengono natural- mente zuccheri, come ad esempio utilizzare la frutta per dol- cificare dolci e bevande. La Fusco vincitrice del premio Industria Felix 2023 Bellona - Da Simona Fusco riceviamo e, con immensa soddisfazio- ne, pubblichiamo - È con grande piacere che vi comunichiamo che la nostra azienda ha ricevuto il premio Industria Felix – L’Italia che compete 2023. Le Alte Onorificenze, riservate alle migliori perfor- mance gestionali, sono state assegnate per ogni regione sulla base di criteri oggettivi alle aziende affidabili a livello finanziario, ritenute solvibili o sicure, PMI innovative, imprese femminili, under 40, a vocazione internazionale, conduzione straniera, Piccole, Medie e Grandi imprese e a quelle per settori a livello regionale. Il Comitato tecnico scientifico, coordinato dal Direttore di Industria Felix Magazine, Michele Montemurro, ha premiato 76 imprese cam- pane, risultate le migliori per performance gestionali, talvolta soste- nibili, e soprattutto aziende con un delta addetti pari o crescente ri- spetto all’anno precedente. Il conseguimento del premio ci spinge oltremodo a migliorarci e soprattutto è l’occasione per ringraziare tutti i nostri stakeholder senza i quali questo importante risultato non sarebbe stato conseguibile. A voi tutti il nostro grazie. Dolcificanti acalorici e rischio per la salute Rosanna Merolillo - Giornalista - Biologa Nutrizionista - Camigliano INSURANCE BROKER AGENZIA VITULAZIO di G. Pezzulo Viale Dante 80/B - Vitulazio (CE) Tel. 0823 990053 - Fax 0823 990090 Il nostro successo: Cortesia Serietà Professionalità Info 333 775 2912 Via Torre Tommasi VITULAZIO - (CE) Via Perlasca BELLONA - (CE) AUTOSCUOLE GIUDICIANNI Per un tuo EVENTO, un tuffo nel verde: TENUTA VILLA CUCCOLA - BELLONA Le tematiche proposte, Ambiente Cultura Le- galità, quali vessillo dell'Associa- zione, sono state illustrate, con dovi- zia di particolari, rispettivamente dal Col. Marco Antonucci - Comandan- te Provinciale Carabinieri Forestale di Caserta; dal Prof. Maurizio Zam- bardi, Architetto e Archeologo, Do- cente dell'Istituto Statale Superiore d'Istruzione Secondaria "Fermi - Mattei" di Isernia e dal Dott. Giu- seppe Raimondi, Segretario nazio- nale di Polizia COISP. La manifesta- zione è stata presentata dai giornali- sti Dott. Domenico Valeriani e dalla Dott.ssa Angela Vitale, con il garbo e la signorilità che li contraddistin- guono. Nel dare inizio alla manifestazione il Presidente dell'Associazione orga- nizzatrice, Francesco Falco, non ri- uscendo a nascondere del tutto l'e- mozione, dovuta al forte senso di gratitudine e di riconoscenza, ha partecipato agli intervenuti: "Anche questa volta sono con me due perso- ne la cui presenza mi inorgoglisce: la nostra giornalista Dott.ssa Angela Vitale e il nostro Vicedirettore Dott. Domenico Valeriani che, con i Pro- fessori Andrea Izzo da Calvi Risor- ta, Francesco Fraioli da Lusciano e Rossana Palmiero da Parete, sono pilastri della nostra struttura. In ogni momento sono sempre al nostro fianco. Grazie, non ci abbandonate. Sarebbe la fine di tutto". La manifestazione è stata ulterior- mente impreziosita dalla partecipa- zione di: Mons. Antonio Iodice, Par- roco Emerito di Bellona; Dott. Gio- vanni Sarcinella, Sindaco del Comu- ne di Bellona; Avv. Raffaele Russo e Tommaso Scialdone, rispettivamen- te Sindaco e Assessore con delega allo Sport, agli Eventi e tempo libe- ro, Arredo e Decoro urbano e al Per- 7 “Avvisiamo che NON vi sono persone autorizzate a ritirare denaro per conto nostro. Gli interessati alle inserzioni sono invitati a contattare la redazione. Telefono: 320 2850938” Anno XVII - Nr. 248 - 15.06.2023 dalla pag. 3 8 “Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto” Anno XVII - Nr. 248 - 15.06.2023 “Avvisiamo che NON vi sono persone autorizzate a ritirare denaro per conto nostro. Gli interessati alle inserzioni sono invitati a contattare la redazione. Telefono: 320 2850938” 9 Anno XVII - Nr. 248 - 15.06.2023 sonale del Comune di Vitulazio; Dott. Domenico Parisi, Sindaco del Comune di Limatola (BN), accom- pagnato dalla fidanzata Pina Merlo Fiorita, Dott.ssa in Management Economico; Dott. Giuliano Cipro, Vicesindaco del Comune di Calvi Risorta accompagnato dall'Assesso- re all'Ambiente Graziella Cipro e dalla Consigliera delegata all'Asso- ciazionismo e ai Servizi cimiteriali Anna Cerchia con il coniuge Genna- ro Damato, responsabile della sezio- ne Biblioteca del Museo Provinciale campano di Capua; Sig.ra Matilde Grasso da Piana di Monte Verna, Vedova dell'Eroe Emanuele Reali, Vicebrigadiere dell'Arma dei Cara- binieri, che perse la vita a Caserta a soli 34 anni, il 6 novembre 2018, in- vestito da un treno in corsa mentre inseguiva dei giovani ladri; Avv. Carlo Guglielmo Izzo da Roma, già Magistrato e Presidente di sezione della Corte di Cassazione, accom- pagnato dalla consorte Prof.ssa Franca Santacroce; Dott. Giuseppe Martino da Roma con il fratello Sal- vatore, già Presidente Università 50 & Più di Roma; Dott. Giampiero Marotta da Limatola con la fidanza- ta Avv. Rossella Marotta; Dirigente scolastico Andrea Izzo con la con- sorte Insegnante Angelica Stango e la figlia Prof.ssa Mena Izzo; Dott. Michele Parisi da Limatola con la moglie Albertina Corrado Operatri- ce sanitaria dell'ASL BN1; Prof. Antonio Saginario da Ercolano (NA) con la consorte Insegnante Anna Antinolfi; Prof. Tommaso Marotta da Casagiove; Tenente Co- lonnello Pietro Martino del Coman- do Squadra Aerea del Palazzo A. M. Roma con la consorte Dott.ssa Anna Maria Merola, Ginecologa dell'O- spedale Gemelli di Roma e con la genitrice della consorte, Insegnate Ida Prezioso; Dott.ssa Irene Izzo con la madre Teresa La Vedova. Il Direttore Falco, con compiaci- mento, ha consegnato ai giovani Jessica Suci, Andrea Izzo junior e Angelica Zona il tesserino ufficiale di collaboratore del Periodico di In- formazione, Cultura e Politica col- 10 “Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto” Anno XVII - Nr. 248 - 15.06.2023 legato a www.deanotizie.it L'Istituto Statale d'Istruzione Se- condaria Superiore "Guglielmo Marconi" di Giugliano in Campania (NA) è stato premiato con una targa dal Comune di Bellona e dall'Asso- ciazione Dea Sport ONLUS. Il Prof. Francesco Fraioli, in rappre- sentanza della Dirigente Scolastica del predetto Istituto, Prof.ssa Giu- seppina Nugnes, accompagnato dalle Prof.sse Giusy Valletta e Rita Caiazzo, e il Prof. Giuseppe Valle, Dirigente scolastico dell'Istituto Statale Comprensivo "Cales Salvo D'Acquisto" di Calvi Risorta, ac- compagnato dalla Prof.ssa Mena Marra, hanno ritirato la targa per l'impegno costante nel promuovere i "valori della cultura", che consen- te al cittadino di vivere da protago- nista la "sua vita" nel rispetto delle regole e sono stati premiati gli alun- ni delle predette scuole che hanno partecipato al concorso "Cosa pro- poni per migliorare la vivibilità del- la tua città". Sono state premiate le Associazioni culturali territoriali "VitulArte" e "Vitulazio ieri e oggi" per il contributo alla crescita cultu- rale e sociale con le significative at- tività che pongono in essere. Sono stati consegnati Attestati di Bene- merenza alla "MEMORIA", confe- riti dal Comitato dei Saggi, a Ma- riangela Falco per "La volontà, il coraggio e la determinazione nel combattere il mostro", documento consegnato da Franco Falco e ritira- to dalla sorella Giovanna da Cori- gliano Calabro (CS); a Padre Salva- tore Martino per "La diffusione del- la Cultura ed Evangelizzazione dei Popoli", consegnato dal Vicesinda- co del Comune di Calvi Risorta Dott. Giuliano Cipro e ritirato dai nipoti Dott. Giuseppe Martino e Salvatore da Roma, e a Pasquale Iz- zo "Per l'affetto viscerale per la 'sua' Calvi Risorta", consegnato dal Diri- gente scolastico Andrea Izzo e riti- rato dal figlio Avv. Carlo Guglielmo Izzo da Roma. Sono stati consegna- ti, altresì, attestati di Benemeren- za/Riconoscenza ai bellonesi Avv. Salvatore Cammuso "Per l'alto con- tributo alla riqualificazione e moder- nizzazione della propria Comunità, per la lotta in favore della Legalità; al Consulente del Lavoro e Revisore dei Conti, Antimo Caserta, per il "Grande impulso allo sviluppo eco- nomico, sociale e culturale alla Co- munità"; al Dott. Luigi Gerardo De Crescenzo "Per l'alto contributo al benessere sociale ed economico del- la propria Comunità". I predetti At- testati sono stati consegnati dal Sin- daco di Bellona, Dott. Giovanni Sar- cinella. Il Dott. Giuseppe Raimondi ha consegnato l'Attestato a Giovanni Ragozzino e a Giovanna Merola "Per aver continuato e contribuito, con il proprio lavoro, svolto con pas- sione e professionalità, a mantenere vitale, il perpetuarsi dell'arte serica a San Leucio" e Domenico Parisi, Sin- daco di Limatola, l'ha consegnato al proprio papà, Michele, già Sindaco di Limatola, quale cambio di testi- mone "Per il fecondo impegno alla guida della civica Amministrazione di Limatola, 2002 - 2026, e per la meritoria attività sociale". A conclusione della manifestazione il Presidente Falco ha comunicato che la XXII edizione della manife- stazione "Ambiente Cultura Legali- tà", nell'ambito della quale verrà presentato il XVII volume della col- lana " Chi è? Tramandiamo ai poste- ri coloro che meritano di essere ri- cordati" , si terrà sabato 4 maggio 2024 alle ore 17.00. Nel parco adiacente la sala teatro, gli intervenuti hanno potuto "gusta- re" il gradevole e ricco buffet. Hanno sponsorizzato la manifesta- zione: Abbigliamento Margarito - Vitula- zio; - Associazione “Vitulazio ieri e og- gi”; - Autobella Ricambi e Noleggio au- to - Bellona; - Decò Giudicianni in Via Matteotti - Bellona; - Emmemarket Decò Martino - Bel- lona e Pignataro Maggiore; - La Masserie di Giuseppe Carusone - Bellona; - Mangimi Fusco - Bellona; - MGL Pubblicità di Mariano Mi- gliaccio - Capua; - Paolo Fasulo Parrucchiere - Bellona; - Pizzeria Bella Napoli - Bellona; - Pizzeria Bellavista - Bellona; - Pizzeria Al Monticello - Bellona; - Pro Loco Bellona; - Sporting World Aurilio - Vitulazio e Pignataro Maggiore. Il mondo, che mondo! Se tutti fossero come dicono di essere. (motto Radio Dea - Bellona) 11 “Avvisiamo che NON vi sono persone autorizzate a ritirare denaro per conto nostro. Gli interessati alle inserzioni sono invitati a contattare la redazione. Telefono: 320 2850938” Anno XVII - Nr. 248 - 15.06.2023 Un padre cresce la sua figliola donandole principi e sani valori, sacrifica una vita pur di vedere la luce negli occhi, si batte perché i suoi desideri saranno un giorno raggiunti e attuati. Un padre sorride se la figliola è felice, piange invece se avverte infelicità, e vi assicuro che un padre sente ogni minuscolo spostamento emotivo della propria fi- gliola. Un padre desidera accompagnare la sua piccola prin- cipessa, ormai grande, all'altare davanti a Dio, affi- dandola al suo principe azzurro e, augurandole di continuare a sognare emozionandosi... guardando il giorno tramontare. Purtroppo Giulia ha incontrato un diavolo travestito da principe... Il mio pensiero va a Te Giulia e al piccolo che porta- vi in grembo, rimarrai eterna principessa nel cuore di tutti. Un forte abbraccio al padre di Giulia che purtroppo non vedrà attuare i suoi desideri. E che possa essere da sprone a tutte le donne che vi- vono in una prigione di emozioni... denunciate sen- za aver paura. Si, DENUNCIATE!!! Vitulazio - Emanuela Scialdone vince il concorso "Il vissuto dietro una maschera" Direttore - Emanuela Scialdone dell'Istituto Benedetto Croce di Vitulazio (CE) con il suo Pierrot ha vinto il concorso "II vis- suto dietro una maschera" indetto dal Liceo artistico "San Leu- cio", Dirigente scolastico Prof.ssa Imma Nespoli. Emanuela Scialdone: "In questo quadro il Pierrot rappresenta due fasi importanti della vita, la tristezza e la felicità. Ho vo- luto rappresentare il mio 'mai più' raffigurando un Pierrot, da un lato triste con una lacrima che rappresenta il passato e dal- l'altra parte un Pier- rot con tanti colori ad effetto kintsugi (tecnica giapponese che consiste nell'at- taccare con l'oro ciò che è rotto, donando- gli nuova vita). Per me rappresenta la ri- nascita dai momenti bui a causa di soffe- renze, malattie, guer- re e povertà... ecco, il mio 'mai più' è pro- prio quella luce im- mensa che ci dona i colori della vita; dopo tanto dolore si può ricominciare a cre- dere che non accadrà mai più". Alla giovane artista vitulatina gli auguri della Redazione. Dott. Adelchi Berlucchi - Psicologo - Psicoterapeuta C.T.U. (Civile e Penale) presso il tribunale di S.M.C.V., Docente/Formatore presso il Ministero della Giustizia. Aree d'intervento : Individuale, Coppia, Famiglia, Gruppo, età evolutiva/adolescenza. Specialista nel trattamento: disturbi depressivi e dell'umore; disturbi d'ansia, fobie, attacchi di panico; disturbi della sfera sessuale e relazionali della coppia; disturbi comunicativi della famiglia; disturbi da dipendenze (alcolismo, tossicodipendenze, gioco d'azzardo); disturbi della condotta alimentare; disturbi della personalità. Si organizzano gruppi esperienziali sulla gestione dell'ansia e dell'emotività. Via Ferrarecce, 15 - Caserta - Via Degli Ulivi, 40 - Pignataro Maggiore Tel. 347 0836042 Email: adelchi.berlucchi@alice.it - Facebook: Adelchi Dott Berlucchi In ricordo di Giulia e del suo bambino mai nato Dott. Adelchi Berlucchi - Psicologo e Psicoterapeuta - Pignataro Maggiore Giulia Tramontano e padre Cultura significa anzitutto creare una coscienza civile, fare in modo che chi studia sia consapevole della dignità. L'uomo di cultura deve reagire a tutto ciò che è offesa alla sua dignità, alla sua coscienza. Altrimenti la cultura non serve a nulla. Sandro Pertini 12 “Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto” Anno XVII - Nr. 248 - 15.06.2023 In Sicilia quando non sei proprio convinto dici "ora poi lo facciamo..." oppure ad una domanda rispondi contemporaneamen- te "sì, no...". I siciliani hanno una percezione del tempo molto particolare, ad esempio quel- lo che hai fatto il giorno prima diventa passato remoto, come fossero trascorsi secoli... oppure quando stai uscendo di casa, rassicuri tutti af- fermando "sto tornando", anche se il tuo rien- tro sarà dopo un paio d'ore. Per loro il condi- zionale è quasi inutile, infatti lo sostituiscono direttamente con il congiuntivo, tipo "se putis- si, u facissi". C'è anche il "potere" di far di- ventare transitivi i verbi intransitivi, infatti usciamo la macchina, saliamo la spesa, uscia- mo i soldi... Poi piace molto utilizzare gli spo- stamenti "salire e scendere" in modi molto fan- tasiosi, infatti noi "scendiamo giù a Natale" e "saliamo dopo le feste", anche il caffè "è sali- to" e la pasta si cala. In Sicilia, le macchine camminano come avessero gambe, e non ven- gono guidate ma "portate". Spesso utilizzano Vitulazio – Giovedì 11 maggio 2023, all’età di 95 anni, è volata al Cielo la Signora Bianca Della Cioppa, vedova Vit- torio Pozzuoli. Affranti dal dolore ne hanno annunciato la scomparsa i figli Peppino, Lella, Pierluigi e i familiari tutti. La camera ardente è stata allestita presso la propria abitazione in via Arcangelo Russo n.32 di Vitulazio. Il rito funebre è stato celebrato alle ore 10.00 di venerdì 12 maggio 2023 nella Chiesa Santa Maria dell’Agnena di Vi- tulazio . La salma è stata tumulata nel locale cimitero. Ci risiamo a salutare un’altra persona che mai avremmo voluto perdere. Infatti, giovedì 11 maggio 2023 è nata al Cielo una grande Donna. La Signora Bianca Della Cioppa, donna solare, simpatica, generosa ... un esempio di correttezza e umanità. Una moglie, mamma e nonna amorevole e meravigliosa con un solo pensiero fisso e costante: fare il possibile e l’im- possibile per i componenti la Sua famiglia. Una donna da additare per la sua bontà e disponibilità. Carissima Signora Bianca, ora si è ricongiunta con il Suo unico immenso amore, il Dott. Vittorio Pozzuoli, un Profes- sionista preparato e molto disponibile. Un vero Dottore d’altri tempi. Un giorno di tanti anni addietro, mia mamma, diabetica, ebbe una crisi glicemica. Telefonammo al Dott. Pozzuoli, suo medico curante, per chiedere il da farsi, ma non contento mi precipitai verso la sua abitazione, lo incrociai in Piazza Ric- cardo II, sul cavaiuolo, mi disse: “Tu sei giovane, torna indietro velocemente e fai bere a tua madre un bicchiere di ac- qua e zucchero”. “Dottore ma mamma è diabetica”, e lui: “Fa’ come ti dico e corri!”. Giunto a casa trovai il Dott. Poz- zuoli che stava curando mia mamma. Arrivò prima di me!!! Signora Bianca, per piacere, dia un forte abbraccio da parte mia a Suo marito ma, sono certo che l’abbraccio vorrebbe darglielo buona parte dei cittadini di Vitulazio. La nostra vicinanza a Peppino, Lella e Pierluigi. Il nostro rapporto pro- fessionale con la famiglia Pozzuoli continua. Infatti, il mio Medico di base è la Dottoressa Raffaelina (Lella) Pozzuoli. una sola parola per indicare più oggetti, ad esempio non c'è differenza tra tovaglia, asciu- gamano, tovaglietta, strofinaccio, per loro è solo tovaglia, e basta. Se vogliono dire ad un amico di venire a tro- varci, gli dicono di "av- vicinare", che è meno formale e più amiche- vole. Riescono anche a trasformare un luogo in un modo di fare, ad esempio il cortile diventa "curtigghiu", ovvero spettegolare, anche se quest'ultimo non rende molto l'idea. Se parlano in questo modo non vuol dire che sono igno- ranti e arretrati, dietro ogni parola o espressio- ne che utilizzano si nascondono le loro origini, la loro storia. Ad esempio "tumazzu, carusu, cammisa", sono parole greche (vedi tumassu, kouros, poucamiso); "carrubo" deriva dall'ara- bo "harrub", così come le parole "cassata e giuggiulena". "Accattari", deriva dal norman- no "acater" (da cui il francese "acheter"), op- pure "arrieri" (da dar- riere). Dal catalano hanno preso in prestito le parole "abbuccari" (da abocar),"accupari" (da acubar), "cascia" (da caixa) ecc... Questi sono solo alcuni esem- pi, in realtà sono mi- gliaia i vocaboli presi in prestito dalle altre lingue. Essere orgogliosi delle proprie radici però non significa chiuder- si e rifiutarsi di conoscere la grammatica ita- liana, ritenendo snob "quelli del nord" quando li correggono. Anzi, utilizzare il proprio dialet- to (più che dialetto è una lingua a tutti gli ef- fetti) con consapevolezza, può soltanto arric- chire. In foto la bandiera della regione Sicilia, le cui origini risalgono al regno di Sicilia nel XIII secolo. Più che dialetto è una lingua a tutti gli effetti Dott.ssa Maria Grazia Valeriani - Giornalista - Bellona Ciao Bianca Della Cioppa, in cielo ti sei ricongiunta con il Tuo grande amore Vittorio Direttore di Angelo De Simone & C. grafichecales@gmail.com 13 “Avvisiamo che NON vi sono persone autorizzate a ritirare denaro per conto nostro. Gli interessati alle inserzioni sono invitati a contattare la redazione. Telefono: 320 2850938” Anno XVII - Nr. 248 - 15.06.2023 Il Generale dei Carabinieri divenuto sacerdote "Conti- nuare a servire gli altri, ma in altra ve- ste". Con queste parole Giambattista Giacchero ha lasciato l'Arma per il sa- cerdozio. Storicamente non sono pochi i casi che hanno visto questo tipo di "cambio di uniforme". Una vocazione la sua si potrebbe dire molto simile al motto del suo amato cor- po di cui si sente ancora figlio: "Nei se- coli fedele". Sacerdote per sempre all'età di 74 anni dopo aver trascorso buona parte della sua esistenza ai vertici dell'Arma dei ca- rabinieri. È la storia del generale in pensione dei carabinieri oggi don Giambattista Giac- chero che il 24 gennaio del 2021 è stato ordinato presbitero per la sua diocesi Acqui, nel cuore del Piemonte, dal ve- scovo Luigi Testore. Il 31 gennaio di quell'anno ha presieduto la sua Prima Messa nella parrocchia del suo paese dove presta il suo ministero di semplice prete: Monastero Bormida. Un percorso quello di arrivare al sacer- dozio, nato dal caso e sostenuto dalla volontà di "servire il Signore sempre: ie- ri con una divisa e oggi con un abito par- ticolare che è quello del sacerdote". Un destino il suo del tutto simile a quello in fondo del servo di Dio Gianfranco Ma- ria Chiti (1921-2004) sacerdote e pie- montese come lui che da generale dei granatieri di Sardegna decise al momen- to del congedo di servire il Signore per il resto della sua vita come frate minore cappuccino. Don Giacchero è stato infatti generale di divisione dell'Arma dei carabinieri. Già comandante territoriale in Sicilia, Pie- monte e Lombardia, ha svolto incarichi di Stato Maggiore al Comando generale presso gli Uffici Operazioni e Legisla- zione ed ha retto il comando della Scuo- la allievi carabinieri "Cernaia" di Tori- no. Dopo il conseguimento del Magiste- ro in Scienze Religiose nel 2007 presso la Pontificia Università Santa Croce di Roma, è stato ordinato diacono perma- nente il 6 luglio 2014 ed incardinato nel- la diocesi di Acqui. L'idea di servire questa Chiesa partico- lare da cui provengono i suoi avi è sorta quando un diacono permanente gli sug- gerì di mettere a frutto i suoi studi in Scienze Religiose - dove aveva appro- fondito una particolare attenzione al te- ma della pastorale - incominciati al tem- po trascorso nel 1986 alla Gregoriana di Roma e terminati nel 2007. Da tale espe- rienza ha pensato di percorrere la strada del diaconato permanente. E così ha fat- to. Una scelta vissuta con armonia. La sua non è una vocazione di stampo pao- lino, ha vissuto sia la sua esistenza di Carabiniere e ora quella di sacerdote con lo stesso spirito di servizio: quello di es- sere di aiuto al prossimo. Così nell'esta- te del 2020 arriva inaspettata la chiama- ta al presbiterato. È stato l'attuale ordi- nario della diocesi che con il suo fare pratico, tipico degli ambrosiani, monsi- gnor Luigi Testore a fargli questa propo- sta singolare alla matura età di 73 anni. E lui dopo un primo tentennamento ha detto sì al Signore, il 4 agosto di quel- l'anno, memoria del santo Curato d'Ars. Questa chiamata rimane ancora per lui un fulmine a ciel sereno. Giambattista Giacchero Dott.ssa Gilda Bellomunno - Giornalista - Castel Campagnano Aiutaci ad aiutare! Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 A te non costa nulla per noi è tanto. La collaborazione a questa rivista consente l’iscrizione all’Albo dei Giornalisti-Pubblicisti Solo lievito madre per i nostri prodotti Panificio Tarallificio Esperti Corso Italia, 40 - Pastorano (CE) Tel. 0823 879334 14 “Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto” Anno XVII - Nr. 248 - 15.06.2023 Nell'antica Roma, la sepoltu- ra dei morti dopo una batta- glia era un aspetto molto importante per l'o- nore e il rispetto dei caduti. Secondo le fon- ti antiche, esistevano diverse modalità di se- poltura a seconda del rango e del ruolo so- ciale dei defunti. In generale, la sepoltura dei caduti in guerra era considerata un dovere sacro e un segno di rispetto per i morti e le loro famiglie. Vegezio, un autore del IV se- colo d.C., fornisce informazioni sulle proce- dure che dovevano essere seguite per la se- poltura dei soldati romani caduti in battaglia. Egli scrive che "i morti dovrebbero essere sepolti con grande rispetto e con tutti gli onori dovuti ai soldati che hanno combattu- to per la patria". I loro resti dovevano essere sepolti in modo simile a come erano in vita, con l'armatura e il corredo funebre comple- to, come se il soldato fosse ancora in servi- zio. Inoltre, il rituale funebre includeva an- che l'organizzazione di una processione e di un elogio funebre pronunciato da un oratore o da un comandante militare. La sepoltura dei morti dopo una battaglia non era solo un dovere morale e religioso, ma aveva anche un'importante funzione psicologica per l'e- sercito romano. La vista dei compagni cadu- ti e sepolti con tutti gli onori avrebbe potuto infondere il coraggio e l'entusiasmo necessa- ri per la continuazione della guerra. Le fonti antiche riportano anche che i solda- ti romani erano soliti portare con sé una mo- neta da inserire nella bocca del cadavere. Questa moneta era chiamata "obolo per Ca- ronte" e si pensava che permettesse al de- funto di pagare il traghettatore Caronte per attraversare il fiume Stige e raggiungere l'al- dilà. Tito Livio racconta che, dopo la batta- glia di Canne del 216 a.C., i Romani seppel- lirono i loro morti in modo particolarmente solenne: "I Romani raccolsero i loro morti e li seppellirono in modo molto solenne, quasi per sopperire alla sconfitta subita. Le colon- ne di cadaveri, già in parte sepolte e in parte lasciate in vista, indicavano la strada che l'e- sercito era passato. Ma il senato aveva dato ordine che fossero inumati tutti i cadaveri che si trovavano a vista, perché la peste non diffondesse il contagio. Fu così seppellito un intero esercito". In una mattinata piena di sole e di sobria atmosfera si è svolta in Vitulazio (CE), il 2 giugno scorso, la manifestazione podistica amatoriale ormai nota a tutti come la “Sgambettata Vitulati- na”. Organizzata come ogni anno dal Club Podistico “Le Lepri” di Vitulazio, presiedu- to da Giovanni Carusone, questa manifesta- zione arrivata alla sua ventinovesima edizio- ne, a passo libero con passeggiata ecologica, ha visto la partecipazione di centinaia di per- sone, bambini e adulti che hanno attraversa- to parte del territorio vitulatino per ammirar- ne la bellezza immergendosi in una prospet- tiva naturalistica talvolta esclusa dalla quoti- dianità. Tanti sono stati i bambini, accompa- gnati dai propri genitori, che hanno riempito Piazza Papa Giovanni XXIII in mattinata per gustare la partenza e godersi l’arrivo che è stato compensato da un sobrio ristoro pieno di prelibatezze della natura e bibite dissetan- ti. La manifestazione ha visto anche la parte- cipazione, in forma competitiva, di alcuni podisti e podiste regionali che hanno effet- tuato un percorso prestabilito di 10,6 km in tempi altamente professionali, tutti sotto i 50 minuti; premiati anche i primi arrivati nelle categorie degli over 60, 65, 70 e 75. Come è ormai consueto, da molti anni, il Club Le Lepri premia anche tutti i ragazzi e ragazze che frequentano le classi delle ele- mentari e medie con una medaglia comme- morativa dell’evento. Quest’anno a conse- gnare le medaglie si sono cimentati sul pal- co il Neosindaco di Vitulazio, Dott. Antonio Scialdone, accompagnato dal Consigliere delegato allo sport, Dott. Guido De Lucia, che insieme al Presidente del club, Giovan- ni Carusone, hanno premiato e incitato i bambini e ragazzi a lodare e apprezzare sempre di più queste iniziative che oltre ad essere sportive evidenziano anche la parteci- pazione attiva e rappresentativa alla vita co- munitaria. Una bella giornata che ogni anno ci regala momenti comunitari di condivisio- ne dei valori che, talvolta, solo lo sport può darci. Grazie a tutti, in particolare alla fami- glia del Presidente Carusone, a sua figlia Stefania e a tutti gli amici che lo hanno so- stenuto e accompagnato nella preparazione di questa splendida mattinata di primavera inoltrata. Alla prossima... tra un anno! La sepoltura dei morti dopo le battaglie nell'Antica Roma Dott.ssa Valentina Valeriani - Giornalista - Bellona Menù a base di pesce fresco Selezione di salumi e formaggi Primi e secondi piatti di cucina povera napoletana Sale per cerimonie Via Armando e Luigi Fuoco, 20 - Calvi Risorta Tel. 0823 1656232 - 333 7550294 chiuso il lunedì Ristopizza Tonino Iovino Le inserzioni su questa rivista resteranno per sempre su www.deanotizie.it Sgambettata Vitulatina, XXIX edizione Col. (r) Antonio Arzillo - Vitulazio Aiutaci ad aiutare! “Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto” 15 “Avvisiamo che NON vi sono persone autorizzate a ritirare denaro per conto nostro. Gli interessati alle inserzioni sono invitati a contattare la redazione. Telefono: 320 2850938” Anno XVII - Nr. 248 - 15.06.2023 Via Avezzana, 13 - Santa Maria C.V. (CE) Tel - 0823 841965 - Fax 0823 843668 e-mail: russomaterassisrls@libero.it - www.materassirusso.com Materassi, Reti, Guanciali, Piumoni, Coprirete, Coprimaterassi, Lenzuola. Tutti i nostri prodotti possono essere realizzati in qualsiasi misura e modello. Inoltre, realizziamo soluzioni personalizzate. La nostra attenzione è rivolta alla soddisfazione del Cliente. Numeri ed indirizzi utili Avis - Bellona 339 7386 235 Bellona Polizia Locale 0823 967293 Carabinieri Vitulazio 0823 967048 Guardia medic a - Pignataro 0823 654586 Ospedali: (P.S. = Pronto Soccorso) Capua prenotazioni 0823 996258 Cup 0823 996252 Caserta Pronto soccorso - 0823 231111 CUP 800 911 818 S. Maria C.V. Melorio - 0823 891612 Rifiuti ingombranti (Bellona) 3512737467 Rifiuti ingombranti (Vitulazio) 800.774704 SOS Parkinson 336.735544 Vitulazio Polizia Locale 0823-967528/29 Farmacie Be