Educare i bambini, affinché non sia necessario punire gli adulti. (Pitagora) ANALISI CLINICHE - CHECK - UP D.ssa CARLA DE ROSA & C. s.a.s. Via Luciani (Parco Agorà) Vitulazio (CE) - Telefax 0823 990286 ANALISI DEL LIQUIDO SEMINALE PER DIAGNOSI DI INFERTILITA ’ Supermercati EMMEMARKET Srl Giovanni e Lorenzo Martino Bellona - Piazza Carusone - Tel. 0823 990386 Pignataro M. - Via V. Veneto, 53 - 0823 654603 Anno XVIII - N. 261 15 luglio 2024 In edicola il 15 di ogni mese Ambiente Cultura Legalità XXII edizione Successo di critica e di pubblico Da pag. 3 a pag. 11 Vitulazio (CE) - Via Ruggiero I°, 45 - Tel. 0823 967814 - Fax 0823 967208 Capua (CE) - Via Santa Maria Capua Vetere n. 31 - Tel. 0823 622199 www.viaggigulliver.com - Info@viaggigulliver.com Per un viaggio di nozze da sogno affidati alla nostra agenzia. Ti aspetta un regalo esclusivo 2 Le collaborazioni sono GRATUITE Seguici anche su: Dea Notizie Dea Sport ODV Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Qr-code per collegarsi a www.deanotizie.it Dea Notizie Sede legale e Redazione Dea Sport ODV via Regina Elena, 28 81041 Bellona (CE) Telefax 0823.966794 Tel. 320 2850938 338 3161842 c.c.p. 33785874 Iban: IT79 S076 0114 9000 0003 3785 874 P.I. 02974020618 Codice Univoco - E06UCUD deasportonlus@gmail.com info@deanotizie.it francofalco@deanotizie.it deanotizie@pec.it Periodico di Cultura, informazione e politica Collegato a www.deanotizie.it (Organizzazione giornalistica europea) Aut. 665/06.19.10.2006 Trib. S. Maria C.V. Direttore Responsabile Francesco Falco Giornalista Vicedirettore Domenico Valeriani Giornalista Direttore Editoriale Sara Carusone Giornalista Caporedattore Francesco Fraioli Giornalista Consulente Redazione Angela Vitale Giornalista Consulenza grafica Grafica Sammaritana s.r.l. Tipografia Webmaster Gianfranco Falco Ing. Informatico Anno XVIII - Nr. 261 - 15.07.2024 Farmacia Anfora Malagutti Corso Italia n. 4 - Pastorano (CE) ORARI DI APERTURA Lunedì al venerdì 8.00-13.30 / 16.00-20.30***Sabato 8.00-13.30 / 16.00-20.00 Domenica e festivi 9.00-12.30************Servizio WahtsApp 320.5532402 Profilo lipidico completo Livello di glicernia nel sangue Tempo di protombina (inr/pt) Proteina Creattiva Vitamina D Beta HCG E.C.G. Holter pressario SERVIZI ATTIVI Holter E.C.G. Spirometria Emoglobina glicosilata Tampone CORONAVIRUS Tampone STREPTOCOCCO Tampone vaginale per HPV Screering colon retto ... e altro. PARENTE & NOBILE Agenzia Funebre La forza di questa Agenzia è il rispetto delle persone, con prezzi moderati per qualsiasi esigenza, andando incontro, particolarmente alle famiglie disagiate. Fatti e non parole... Via Vinciguerra, 2 - Bellona Tel. 339 7085309 - 377 0888466 DISPONIBILITÀ IN TUTTI I COMUNI ALTRE SEDI: GRAZZANISE CASTEL VOLTURNO CANCELLO ED ARNONE PONTELATONE afparentenobile@libero.it parenteenobilesrls@pec.it 3 Anno XVIII - Nr. 261 - 15.07.2024 Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Manifestazione - Sabato 15 giugno 2024, ore 17.00, nell’ac- cogliente e funzionale Teatro della parrocchia “San Secondi- no V. & C.” di Bellona, la locale Associazione Dea Sport ODV ha celebrato la XXII edizione della manifestazione Ambiente Cultura Legalità, nell’ambito della quale è stato presentato il XVII volume della collana “Chi è? Tramandia- mo ai posteri coloro che meritano essere ricordati” L’edizione di quest’anno, per volontà del Direttore dell’As- sociazione organizzatrice, Francesco Falco , è stata dedicata al Dott. Giovanni Giudicianni (Bellona, 5 ottobre 1943 - Capua, 15 giugno 2023), Funzionario del Ministero del La- voro e Dirigente della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dal 1994 ha diretto la sede della Scuola Superiore di Pubbli- ca Amministrazione di Caserta e dal 2000 al 2008 la Dire- zione Amministrativa e il Centro Residenziale Studi della stessa sede. La manifestazione è stata presentata, con stile e sobrietà, dai giornalisti Dott. Domenico Valeriani , Vicedirettore delle Te- state giornalistiche: www.deanotizie.it (quotidiano online) e Dea Notizie (periodico) e dalla studentessa laureanda Simo- na Di Lillo . Il Direttore Falco nel presentare la manifesta- zione ha ringraziato i collaboratori Professori Andrea Izzo, Francesco Fraioli, Rossana Palmiero e il Dott. Domenico Valeriani, definendoli autentici pilastri portanti della struttu- ra. Con orgoglio e soddisfazione ha partecipato che ben 108 giornalisti-pubblicisti, formatisi alla scuola della Dea Sport ODV, collaborano con le testate dell’Associazione e che la manifestazione ha ricevuto il Patrocinio morale dei Comu- ni di Bellona, Camigliano, Pastorano, Pignataro Maggiore, Vitulazio, AIDO – Sezione intercomunale Bellona/Vitulazio, Ordine dei Giornalisti della Campania e Centro Culturale San Paolo, Roma. La manifestazione è stata aperta dai saluti del Parroco Don Francesco Zarrillo , gestore della confortevole struttura tea- trale ospitante, che si è vivamente complimentato con gli or- ganizzatori della manifestazione. Per la sezione Cultura il Dott. Giuseppe (Pino) Martino, Presidente emerito dell’Università 50&Più di Roma, ha pre- sentato il XVII volume della collana “Chi è? Tramandiamo ai posteri coloro che meritano essere ricordati” e ha eviden- ziato come l’Agro Caleno, saggio proposto dal Professore Andrea Izzo , “con il passare del tempo si è trasformato in nuovi paesi, moderne comunità, che mi hanno fatto com- prendere come sono cambiati gli spazi, il modo di vivere, i rapporti tra le generazioni. Mi sono ritrovato a rivivere il mio paese, Calvi Risorta, e il mio passato. (...) Lasciare spegnere dentro di noi il passato è un impoverimento assoluto della no- stra esistenza, è come sterilizzare in parte le nostre stesse ra- dici vitali, quelle per le quali ogni giorno possiamo svilup- parci positivamente. Dobbiamo dunque assumere il nostro passato nel presente come parte viva di esso. (...) Dobbiamo farlo senza inquietudine, che ci frena, ed anche senza frene- sia; ma con costanza e saggezza. Questo va detto, perché spesso voltarci indietro ci costa; darci un’occhiata, magari ti- morosa, alle spalle, costituisce a volte un’operazione temuta e addirittura difficile da supportare, comunque impegnativa ed anche coraggiosa. (...) Uomini ed eventi, ambienti e sen- timenti, tutto ciò che è stato ha in effetti concorso a costitui- re ciò che oggi siamo, consapevoli o meno della sua inciden- za nella nostra anima. (...) Noi costruiamo la nostra esisten- za con ciò che quotidianamente ricordiamo e rielaboriamo: è il modo saggio di non consentire che viva soltanto il nostro frangente presente, ma viva tutto il nostro essere, che è total- mente passato-presente-futuro. I personaggi, gli eventi e i luoghi che impreziosiscono il volume meriterebbero tutti di essere menzionati, mi limito solo a quelli che per la loro po- liedrica attività e funzione hanno inciso profondamente in numerosi e qualificati settori della vita pubblica e sociale e che hanno lasciato segni di viva testimonianza: il Magistrato Carlo Guglielmo Izzo ; l'Ing. Alfredo Carmine Cestari ; il Professore e Giurista On. Riccardo Ventre ; il Vescovo An- tonio Izzo ; i medagliati ed encomiati delle Forze dell'Ordine Gianluca Bauco e Mauro Calloni ; lo scrittore e poeta Ulri- co Nicandro Izzo per il suo geniale estro poetico-letterario; le insigne figure sacerdotali dell'Agro casertano-maddalone- se proposte dal cronistorico della Città delle due Torri, stabi- lizzatosi a Busto Arsizio (VA), Michele Schioppa ; le figure "paretane" presentate dalla Professoressa Rossana Palmiero da Parete e le drammatiche vicende belliche "sanpietrese" del XXII edizione della manifestazione Ambiente Cultura Legalità successo di critica e di pubblico Michela Zona - Giornalista - Calvi Risorta Don Francesco Zarrillo, Parroco di Bellona Minuto di raccoglimento nell'11° anniversario della Nascita al Cielo del Dott. Giovanni Giudicianni 4 Destinaci il 5 per 1.000 dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XVIII - Nr. 261 - 15.07.2024 1943, con tutti i loro drammatici risvolti che coinvolsero istituzioni, cittadini e territorio, descritte dal Professore Maurizio Zambardi da San Pietro Infine. In questa prospettiva di grande valore della memoria storica di comunità, il merito dell’iniziativa editoriale “Chi è?” è quindi grande: perché non solo preserva e diffonde il seme sempre fecondo della memoria, ma gli conferisce forza e au- torevolezza, piantandolo nel presente. “Chi è?” e non “Chi era?”, sintetizza nel titolo tale meritevole scopo di regalare alla comunità la storia dei personaggi ‘vivi nel nostro pre- sente’, i quali, ne sono certo, albergheranno fruttuosamente in noi, accompagnandoci, ispirandoci e rendendo più lumi- noso il nostro quotidiano vivere”. Per la sezione “Poesia”, ha ricordato “l’intensa lirica di An- gela Ragozzino e Giovanni Della Corte ”, e poi “l’origina- le farsi canto che scopriamo nei versi di Giuseppe Merola e Stefania Cattaneo , la ricerca linguistica e sperimentale di Gianni Cimminiello ”. A seguire il Dott. Carlo Guglielmo Izzo , già Presidente di Sezione della Suprema Corte di Cassazione, e coautore con gli Avvocati Adriano Izzo e Francesca Pantanella del te- sto “ Separazione e divorzio nell’esperienza giurisdiziona- le ”, nel quale espone, con la profonda competenza che lo contraddistingue, tematiche e problematiche afferenti all’at- tuale fase storica contrassegnata da femminicidi, separazio- ni contrastate e violente, divorzi rancorosi e contestati, unio- ni civili tra persone dello stesso sesso. Nella sua saggia e il- luminata relazione sulle cogenti tematiche esposte nel citato testo, il Dott. Izzo ha analizzato la riforma Cartabia e ha af- fermato che “La nuova concezione della famiglia, ormai consolidatasi nella realtà sociale, ha portato all’introduzione di nuovi modelli di composizione della crisi coniugale al fi- ne di attuare la degiurisdizionalizzazione delle relative con- troversie. La riforma prevede due strumenti alternativi ai procedimenti giurisdizionali per la soluzione delle contro- versie in materia di separazione, divorzio e modifiche delle relative condizioni: la convenzione di negoziazione assistita e l’accordo raggiunto dinanzi al Sindaco, quale Ufficiale dello stato civile” e ha aggiunto che “la legge 6 maggio 2025, n. 55, ha accorciato da tre anni ad uno (nel caso di se- parazione contenziosa) o a sei mesi (nel caso di separazione consensuale) il termine utile per poter procedere con lo scio- glimento o la dichiarazione di cessazione degli effetti civili. La riforma Cartabia ha anche istituito un tribunale unico per le famiglie e un rito unico per le cause di separazione e di- vorzio”. Il Dott. Carlo Guglielmo Izzo ha anche evidenzia- to che con la legge 20 maggio 2016 la famiglia cambia com- pletamente connotazione in quanto “accanto alla precedente regolamentazione della famiglia legittima, basata sul matri- monio tra due soggetti di sesso diverso, ha introdotto la nuo- va disciplina delle unioni civili tra due persone maggiorenni dello stesso sesso” e ha, altresì, analizzato, con esempi prati- ci, le condizioni dei figli di queste coppie e le ragioni di colo- ro i quali non sono per niente favorevoli a tali modelli di fa- miglie e ha concluso affermando che “ Dobbiamo rassegnar- ci: certi dilemmi non si risolvono con la ragione, ma con il confronto aperto fra i cittadini che la pensano diversamente. E anche a questo che serve la democrazia ”. Ha concluso l’illustrazione delle tematiche il Dirigente scola- stico Andrea Izzo con l’esposizione de “L’evoluzione della manifestazione Ambiente Cultura Legalità” ed ha evidenzia- to la sinergia tra l’Ambiente, la Cultura e la Legalità che fin dalla prima edizione, 2002, ha connotato la manifestazione. A conferma e a testimonianza di tanto ha socializzato i “perso- naggi”, che con la loro partecipazione hanno impreziosito e valorizzato le edizioni precedenti e quella odierna: il Colon- nello Gianfranco Paglia, decorato con “Medaglia d’Oro al Valor Militare”; Don Luigi Merola , giovane Sacerdote impe- gnato nel contrasto alla camorra e al recupero di minori a ri- schio attraverso l’attivazione di laboratori ludico-creativi; il compianto Prof. Antonio Martone , ricercatore storico non comune; i Magistrati Edoardo Vitale, Paolo Albano, Vin- cenzo Trinchillo, Simone Teti, Carlo Guglielmo Izzo ; il compianto Arcivescovo di Capua Mons. Bruno Schettino, at- tento e premuroso verso il fenomeno migratorio, molto pre- sente sul litorale domitiano; i Parlamentari Sergio Costa, Lu- cia Esposito e Margherita Del Sesto ; l’On. Vincenzo De Luca e l’Ing. Vincenzo Cenname , rispettivamente Sindaco di Salerno e di Camigliano per il loro impegno ambientale ri- conosciuto a livello nazionale ed europeo; Silvana Fucito , commerciante napoletana che si ribellò al pizzo della camor- ra e fu oggetto di un attentato; i Medici Bruno Santoro e Giuseppe Valente per l’impegno profuso in Tanzania per le- nire i disagi degli indigenti; l’Avv. Alberto Zaza D’Aulisio , Presidente della Società di Storia Patria di Terra di Lavoro; Don Aniello Manganiello , Prete impegnato nelle zone degra- date napoletane, Scampia; l’Ing. Alfredo Carmine Cestari , audace e generoso figlio della Terra lucana, giovane pioniere nel continente africano e portavoce dell’italianità in diversi e complessi territori africani, Console e Presidente della Came- ra di Commercio ItalAfrica. Il Prof. Andrea Izzo ha concluso il suo appassionato e senti- to intervento con un forte messaggio: “Lasciateci sognare, molti di voi pensano che noi siamo dei sognatori, noi voglia- no continuare a vivere il nostro sogno e continueremo a vi- verlo anche confortati da quanto afferma il poeta inglese John Donne: “Nessun uomo è un’isola, ciò significa che ognuno è parte di un tutto, e che ogni nostro atteggiamento influisce sulla società” La manifestazione si è conclusa con la consegna degli Atte- stati di Benemerenza al Prof. Maurizio Zambardi da San Pietro Infine, a Giuseppe Pietro Martone (alla Memoria) da Vitulazio, agli Appuntati scelti Mauro Calloni e Gianluca Bauco del Comando Stazione Carabinieri di Vitulazio, al Dott. Carlo Guglielmo Izzo da Roma e all’Ing. Alfredo Car- 5 Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XVIII - Nr. 261 - 15.07.2024 mine Cestari da Montesano sulla Marcellana; al Sig. Felice Coppola da Maddaloni, a Luigi Salviati (alla Memoria) da Parete e al Servizio Volontariato Giovanile – Centro Studi Ricerca e Documentazione Unità Ausiliare di Protezione Ci- vile di Caserta e Attestato di Menzione speciale alla Dott.ssa Angela Ragozzino da Capua – Sant’Angelo in Formis. So- no stati, poi, consegnati dalla Professoressa Marisa di Lil- lo, vedova Giudicianni, i premi del concorso “Giovanni Giudicianni” agli alunni vincitori, accompagnati dai rispet- tivi Dirigenti scolastici e dai Docenti referenti, degli Istituti scolastici Dante Alighieri di Bellona, Cales Salvo D’Acqui- sto di Calvi Risorta, Guglielmo Marconi di Giugliano in Campania, Enrico Fermi di Parete, Ugo Foscolo di Sparani- se e Teano, Renato Cartesio di Villaricca, Benedetto Croce di Vitulazio. La manifestazione è stata ulteriormente nobili- tata dalla partecipazione di rappresentanti delle Istituzioni e del variegato mondo della società civile e tra questi: il Sin- daco del Comune di Vitulazio, Dott. Antonio Scialdone ; l'Assessore alla Cultura del Comune di Pignataro Maggiore, Ins. Lia Adduce ; la Prof.ssa Franca Santacroce da Roma; il Dirigente scolastico Giuseppe Valle e l'Insegnante Mena Marra da Calvi Risorta; il Prof. Giuseppe Felice da Vitula- zio; i Proff. Pino Ciliberti da Torre del Greco, T ommaso Marotta da Casagiove e Antonio Saginario da Ercolano, già Docenti della Formazione Professionale nell'Istituto Medico Psico-Pedagogico "An- toniano" di Ercolano e operatori negli assesso- rati della Giunta della Regione Campania; la Dott.ssa Annamaria Merola , ginecologa del- la Fondazione Policlini- co "Agostino Gemelli" di Roma e Docente nel- l'Azienda ospedaliera "San Carlo" della Facol- tà di Medicina e Chirur- gia "Agostino Gemelli" di Potenza; Il Ten. Col. Pietro Martino del Co- mado Squadra Area di Roma; l’Ins. Ida Prezioso da Calvi Risorta; la Prof.ssa Au- gusta Fusco da Bellona; la Prof.ssa Rossana Palmiero da Villaricca; il Dirigente scolastico Amedeo D'Andrea da Va- sto; la Prof.ssa Amina Volpe da Parete; la Dirigente scolasti- ca Giuseppina Nugnes e la Prof.ssa Giusy Valletta da Giu- gliano in Campania; l'Insegnate Anna Antinolfi da Ercolano; la terapista occupazionale della "Fondazione Istituto Anto- niano" di Ercolano, Angelina Parisi da Casagiove; il giorna- lista Giovanni Della Corte da Santa Maria Capua Vetere; il Prof. Michele Parisi già Sindaco del Comune di Limatola (BN) e funzionario dell'Azienda Sanitaria Benevento 1; Gio- vanni e Marisol Cestari, laureandi rispettivamente in Inge- gneria civile e in Studi diplomatici e internazionali, figli del- l'Ing. Alfredo Carmine Cestari , Titolare e Presidente dell'o- monimo gruppo multinazionale con sede in Italia, Europa, Africa e America Centrale. Al termine della manifestazione il Direttore Francesco Fal- co, soddisfatto come non mai, ha ringraziato i protagonisti e i presenti e ha dato appuntamento alla XXIII edizione della manifestazione Ambiente Cultura Legalità nell’ambito della quale verrà presentato il XVIII volume della collana “Chi è? Tramandiamo ai posteri coloro che meritano essere ricordati”. Per un tuo EVENTO, un tuffo nel verde: TENUTA VILLA CUCCOLA - BELLONA Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XVIII - Nr. 261 - 15.07.2024 6 Limatola Presentatori e oratori Franco Falco, Domenico Valeriani, Simona Di Lillo, An- drea Izzo, Carlo Guglielmo Izzo, Giuseppe Martino Riprse video - Fusco Studios di Giuseppe Fusco Franco Falco, Simona Di Lillo Avv. Adriano Izzo, Prof.ssa Franca Santacroce, Dott. Carlo Guglielmo Izzo 7 Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XVIII - Nr. 261 - 15.07.2024 Premiati Mauro Calloni e Gianluca Bauco Attestato di Benemerenza per Determinato e meticoloso senso del dovere. Luigi Di Rubba Attestato di Benemerenza per Affermazione sportiva Attesteto di Ringraziamento al Servizio Volontariato Giovanile Centro Studi Ricerca e Documentazione. Unità Ausiliare di Protezione Civile Angela Ragozzino, Menzione Speciale per Avere scritto e pubblicato nel mese di marzo 2024 il libro: "La Cerva Bianca" edito marzo 2024 Carlo Guglielmo Izzo Attestato di Benemerenza per Aver onorato, con scienza e coscienza, il Suo amato e mai dimenticato Agro Caleno (Calvi Risorta-Sparanise), Sua storica Terra di origine Felice Coppola Attestato di Ringraziamento per La genuina disponibilità e il quotidiano attaccamento che manifesta, da oltre un ventennio, alla Comunità di Bellona Alfredo Carmine Cestari Attestato di Benemerenza per Elevato spirito di iniziativa imprenditoriale con proiezione sociale Giuseppe Pietro Martone Attestato di Ringraziamento (alla Memoria) per Grande dedizione al mondo della scuola, della cultura e amore incondizionato per la Sua Comunità Antonino Aurilio Attestato di Benemerenza per Spiccato approfondimento della Professione per salvare vite altrui. Luigi Salviati, Attestato di Ringraziamento (alla Memoria) per Aver contribuito alla riconquista della nostra Libertà patendo dolori per le ferite riportate, le sofferenze della prigionia nel Secondo conflitto mondiale; Decorato, Medagliato, Mutilato a Vita. Maurizio Zambardi, Presidente dell'Associazione Culturale "AD FLEXUM", San Pietro Infine Attestato di Benemerenza per L'impegno profuso, per oltre venti anni, nel campo della valorizzazione e promozione delle risorse culturali, naturali, umane e sociali nel territorio di San Pietro Infine e dell'Alta Terra di Lavoro Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XVIII - Nr. 261 - 15.07.2024 8 Concorso culturale Giovanni Giudicianni Prof.ssa Marisa Di Lillo vedova Giudicianni Bellona - Istituto Autonomo Comprensivo "D. Alighieri": Calvi Risorta - Istituto Comprensivo "Cales Salvo D'Acquisto" Parete - Liceo scientifico "E. Fermi" Giugliano in Campania NA - Istituto Superiore Statale "G. Marconi" Sparanise - Istituto d'Istruzione Superiore Secondaria “Ugo Foscolo” Teano - Istituto d'Istruzione Superiore Secondaria “Ugo Foscolo” Vitulazio - Istituto Autonomo Comprensivo “B. Croce” Fiori a Simona Di Lillo Villaricca NA - Liceo Pluricomprensivo “R. Cartesio” Hanno Collaborato Hostess dell'Istituto ISISS "Ugo Foscolo" Turismo di Sparanise Servizio d'ordine: Servizio di Volontariato Giovanile Caserta Supporto sanitario e antincendio: Associazione SOS Bellona Soccorso Servizio fotografico: PH Fantasy Sabino, Bellona Riprese video: Fusco Studios di Giuseppe Fusco, Bellona Amplificazione e sottofondo musicale: Nicola Parisi, Calvi Risorta Addobbo floreale: La Gardenia, Bellona Scenografia: "Regalati un fiore", Bellona Buffet offerto dalle pizzerie: Bella Napoli, Grotta Azzurra e Bellavista, Bellona e servito dai Volontari Caritas, Bellona. 9 Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XVIII - Nr. 261 - 15.07.2024 Hanno sponsorizzato - Emmemarket Decò Martino, Bellona e Pignataro Maggiore - La Masserie di Giuseppe Carusone, Bellona - Autobella Ricambi e Noleggio auto, Bellona - Club Napoli Bellona, Bellona - MGL Pubblicità di Mariano Migliaccio, Capua - Paolo Fasulo Parrucchiere, Bellona - Centro L'Idea di Michelina Cipro, Calvi Risorta - Pro Loco Vitulatina "Giovanni Giudicianni", Vitulazio - Pizzeria Bella Napoli, Bellona - Pasticceria-Gelateria "Antica Cales", Calvi Risorta - World Fashion Carmen, Bellona - Complesso turistico e ricettivo Tre Piscine, Camigliano. Bellona - IAC "D. Alighieri" Perez Isabella Alonso Giusy Di Monaco Miriana Ragozzino Vittoria Chirico. Calvi Risorta - IAC Cales Salvo D'Acquisto Bovenzi Catherine Del Vecchio Luigi Fabozzi Leonardo Quaglieri Benedetta. Parete - Liceo scientifico "E. Fermi" Basilica Daniel Di Caterino Antonio Pio Vincenti Enrico Vitale Antonio. Giugliano in Campania NA - ISS "G. Marconi" Capezza Alessia Esposito Sarah D'Alessio Giuseppina Rosa Castaldo. Sparanise - ISIS “Ugo Foscolo” Cangiano Giuseppe Castaldo Francesca De Pari Francesco Nicolò De Pascale Gaia. Teano - ISIS “Ugo Foscolo” Giulia Ragosta Giulia Zarone Samuele Faella Sara D'Acqua Villaricca (NA) - Liceo Pluricomprensivo “Cartesio” Abbate Annagiulia Festa Roberto Attilio Zazzaro Flavia Vitulazio - IAC “B. Croce” Bruschini Flavia Flaminio Mariagnena Ravano Nathan Pasquale Taddeo Marianna. Alunni premiati Da noi trovi le tre C Cordialità Cortesia Convenienza Nicola Russo Camigliano (CE) Via Roma n.18 Tel. 334.1829020 E-mail: nicolarusso2206@gmail.com Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XVIII - Nr. 261 - 15.07.2024 10 Scrivono della manifestazione https://www.basilicatadigitalchannel.com/news/attualita/4258-al-lucano-cestari-il-premio-am- biente-cultura-e-legalita.html https://gruppocestari.com/premio-ambiente-cultura-e-legalita/ Al lucano Cestari, il premio Ambiente Cultura Legalità A Bellona (CE), si è tenuto la XXII edizione Ambiente Cultura Legalità, organizzata dall'Associazione Dea Sport ODV e dalla Parrocchia San Secondino V.&C. di Bellona nella Sala cinema-teatro in piazza Giovanni XXIII, di ospiti illustri del mondo imprenditoriale, della giustizia, delle professioni e delle Forze dell'Ordine. All'evento presente anche il Presidente della Camera di Commercio ItalAfrica Centrale , il lucano Alfredo Car- mine Cestari il quale ha ricevuto il Premio XXII edizione Ambiente Cultura Legalità. La motivazione del Premio consegnato dal Presidente dell'Associazione Francesco Falco al Presidente della Camera di Commercio ItalAfrica Centrale L'Ingegnere Alfredo Carmine Cestari: "per l'elevato spirito di ini- ziativa imprenditoriale con proiezione sociale". Cestari nel ringraziare per il riconoscimento ha sostenuto che "è uno stimolo ad incoraggiare ulteriormente l'impegno a favore del Sud e in particolare delle due regioni a cui mi sento legato per le origini di famiglia (Campania e Basilicata) soprat- tutto in direzione del futuro dei giovani. Il Presidente della Camera di Commercio ItalAfrica Centrale, nei suoi anni di carriera ha ricevuto diversi premi, proprio per l'impegno mo- strato e la determinazione nella valorizzazione del Sud Italia. Cestari aggiunge: "Quando per la prima volta, più di 30 anni fa, ho de- ciso di svolgere attività imprenditoriali in Paesi dell'Africa centrale con lo spirito della cooperazione da pari a pari - ha raccontato - sono stato considerato un "visionario". Dopo qualche decennio registro con grande soddisfazione che quel lavoro ha segnato il solco di una co- operazione fortemente cresciuta sino alle conclusioni del recente ver- tice dei Sette Grandi che ha indicato nel piano Mattei la guida per i rapporti con il continente a Sud dell'Europa con un ruolo centrale per il nostro Mezzogiorno. Aprire la propria visione verso l'Africa signi- fica cercare di costruire alleanze con un'area che, a detta di tutti, sarà quella a maggior tasso di crescita economica". Interessante è stata anche l'attenzione posta non tanto e solo a misure di sostegno del continente africano quanto piuttosto a iniziative di par- tenariato: con l'obiettivo di creare presupposti solidi per uno sviluppo economico robusto e duraturo. Il Piano Mattei - ha aggiunto - è un'opportunità per le imprese specie del Sud per imboccare la strada dell'internazionalizzazione. Il Sud è la porta di ingresso del Mediterraneo. Il progetto Sud Polo Magnetico, ideato e sostenuto dalla Camera di Commercio ItalAfrica Centrale e dal suo Presidente Cestari, racchiude diversi punti specifici che pongono l'attenzione su quanto il continente africano e gli scambi con l'Italia e le aziende Italiane possono essere proficui, altro aspetto importantissimo che si po- me il Progetto Sud Polo Magnetico è il suo obiettivo e cioè porre l'accento sulla questione Africa racchiude una reale cooperazione economica, in stretta sinergia con il Piano Mattei, rimette in gioco il Sud e le imprese meridionali, offrendo ai giovani nuove occasioni di fare impresa ed attività professionali, evitando lo spopo- lamento dei paesi del Meridione, costruendo vere e propri guadagni che possono arricchire il sud Italia, per- chè il meridione è una vera e propria culla di professionisti. Cestari conclude il suo intervento: "Dobbiamo aiutare il continente Africano a prosperare, basandosi sulle sue risorse per l'avvio di una svolta storica nella cooperazione Italia-Africa". Fonte dell'articolo: BDC (Basilicata Digital Channel). Anno XVIII - Nr. 261 - 15.07.2024 11 Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Dal Giornalista Antonio Castaldo dell'Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali riceviamo - Bellona - Successo della XXII edizione “Ambiente Cultura Legalità” Sabato 15 giugno 2024 l’Associazione “Dea Sport ODV” e la Parrocchia San Secondino V. & C. di Bellona (CE) hanno organizzato la XXII edizione della manifestazione “Ambiente Cultura Legalità” nell'ambito della quale è stato presentato il 17° volume del- la collana “Chi è? Tramandiamo ai posteri coloro che meritano essere ricordati” , con il Patrocinio morale (Omissis) Il promotore, giornalista Francesco Falco, Presidente dell’Associazione “Dea Sport ODV” e Direttore del periodico “Dea Noti- zie”, ha aperto i lavori invitando tutti ad os- servare un minuto di raccoglimento in me- moria del Dott. Giovanni Giudicianni, nel- l’undicesimo anniversario della morte. Al- la manifestazione, presentata dai giornalisti Dott. Domenico Valeriani e dalla studen- tessa Simona Di Lillo, sono intervenuti: Don Francesco Zarrillo, Parroco di Bellona; per il Settore Cultura, Dott. Giuseppe Martino, già Presidente del- l’Università 50&Più, Roma; per il Settore Legalità, Dott. Carlo Guglielmo Izzo, già Presidente di Sezione del- la Suprema Corte di Cassazione, Roma e il Dirigente scolastico, Prof. Andrea Izzo, ha relazionato sull’evolu- zione della manifestazione “Ambiente Cultura Legalità”. Sono stati consegnati gli Attestati conferiti dal Comitato dei Saggi ad esponenti del mondo del lavoro, del- l’impresa e dell’associazionismo e premiati gli alunni vincitori del Concorso Culturale “Giovanni Giudician- ni”. Sul palco del teatro parrocchiale sono state chiamate le scuole: (omissis). Alla realizzazione dell’evento culturale hanno collaborato: (omossis). L’intera manifestazione, per la durata di un’ora e 47 minuti, è stata trasmessa in diretta sulla pagina Facebook Dea Notizie a cura dell’Ingegnere Gianfranco Falco con la regia di Giuseppe Fusco, https://www.facebook.com/100057195502269/videos/1124736625481241?locale=it_IT. Ha partecipato anche l’Istituto Superiore “Guglielmo Marconi” di Giugliano in Campania (Time 1h 34’ 25’’) con i premiati alunni della IV GRA, Alessia Capezio, Rosa Castaldo, Giusy D’Alessio e Sarah Esposito, accompagnate dalla Diri- gente scolastica, Prof.ssa Giuseppina Nugnes e dalla Prof.ssa Giusy Valletta. In merito alla positiva partecipa- zione, la Dirigente scolastica aveva espresso tempo addietro il suo compiacimento con una lettera alla Prof.ssa Rosanna Scialò, referente alla legalità del Marconi, ai Docenti Giusy Valletta e Francesco Fraioli, agli alunni ed al CdC della IV GRA, ai Docenti, genitori, al personale ATA e al DSGA: «È con profondo orgoglio ed in- finita soddisfazione che rivolgo i miei più vivissimi complimenti a tutti gli alunni della IV GRA e in modo par- ticolare agli alunni vincitori del premio "Giovanni Giudicianni". Congratulazioni a tutti voi per aver profuso impegno e dedizione in un percorso che vi ha visti protagonisti attivi. Un grazie alla Prof.ssa Valletta per aver guidato egregiamente gli alunni e al Prof. Francesco Fraioli per aver dato loro l’opportunità di partecipare al- la manifestazione di Bellona». Un bellissimo pomeriggio ha accompagnato la XXX edizione della manifestazione podistica amatoriale nota a tutti come la “Sgambettata vitulatina”, che si è tenuta in Vitulazio (CE) sabato 1° giugno. La manifestazione, voluta ed or- ganizzata come ogni anno dal Club Podistico “Le Lepri” di Vitulazio, presieduto da Giovanni Carusone, è giunta alla sua trentesima edizione, traguardo molto ambito dagli organizzatori e quindi molto sentita sia da parte degli stessi che da tutti i partecipanti. Centinaia di persone, bambini e adul- ti hanno attraversato parte del territorio vitulatino per ammirarne la bellezza immergen- dosi in una prospettiva naturalistica talvolta esclusa dalla quotidianità. Quest’anno la ma- nifestazione è partita da Piazza Riccardo II (Cavaiuolo) di fronte all’abitazione di un no- stro concittadino, il Professor Francesco Cioppa, a cui il Club ha voluto dedicare un ME- MORIAL molto sentito e tanto aspettato dalla comunità vitulatina. Francesco Cioppa, uomo che “ha vissuto, interpretato e insegnato lo sport alle diverse generazioni vitulati- ne”, queste le belle parole con cui che il Club ha voluto dedicare con una targa ricordo alla sua famiglia. Uomo di scuola e di vita che merita, a circa un anno dalla sua diparti- ta, di essere ricordato al fine di dare continuità memoriale ad una persona speciale, ami- co di tutti ed in particolare dei suoi alunni che dal lontano 1964, anno di inizio del suo insegnamento scolastico a Camiglia- no e poi Bellona e Vitulazio, hanno avuto il privilegio di averlo avuto quale Professore di Educazione Fisica, oggi Scienze Motorie. La manifestazione podistica, organizzata su diversi percorsi, ha invece visto la partecipazione di oltre 500 persone, in maggioranza bambini ma anche tanti adolescenti e adulti i quali si sono cimentati in diversi contesti, camminando, pas- seggiando o correndo. Tutti i bambini sono stati premiati con una medaglia ricordo mentre ai gruppi e agli atleti che hanno corso sono andati diversi premi. Il gruppo della “Polisportiva Bellona” di Pino Romano ha fatto incetta di premi grazie ai suoi atleti che hanno occupato la classifica dei primi tre uomini (Marco Pascarella, Maurizio Romano e Carangi Vincenzo) e della seconda classificata donne (Roberta Verriccione) nella competizione dei 10 km. Altri gruppi sportivi come la Run- ning Team di Vitulazio con la prima classificata donne nei 10 km, Stefania Tascione, e la Lazio Olimpia rappresentata dalla signora Teresa Capece Galeota, giunta terza nella competizione dei 10 Km. Per questo anniversario così importante, il Pre- sidente Carusone ha voluto ricordare a tutti cosa significa essere “podista amatoriale” visto che alla sua età (ottanta da com- piere in pochi mesi) non sa se continuerà ancora ad organizza- re questo evento. Si augura che dei giovani che hanno iniziato con lui ad amare questo sport continui e prenda a cuore l’orga- nizzazione di questa manifestazione così ambita e sentita e co- nosciuta. Il podista amatoriale corre dove nessuno andrebbe mai neppure di giorno ma ciononostante quando esso corre tu lo vedi nella penombra di certe mattine d’inverno con un ghi- gno sulla faccia che dice tutto di lui. Questo è quello che il no- stro Giovanni Carusone lascia ma che certamente continuerà a seguire perché questo sport gli ha dato tutto portandolo ad es- sere conosciuto e ammirato in tutta la regione Campania ed an- che nel Lazio. Il suo cielo non è mai stato abbastanza nuvolo- so da avergli impedito un allenamento, non si è mai preoccu- pato se pioveva o tirava vento, c’era solo la sua voglia di cor- rere e basta. Auguri Giovanni e grazie per tutto quello che hai dato alle nostre comunità! Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XVIII - Nr. 261 - 15.07.2024 12 Hai perso i capelli? Vivi il disagio? Non è più un problema con il trapianto FUE. effettuato da medici con esperienza trentennale. Chiedi un consulto gratuito in una clinica specialistica. FPAASNUELAOM- POAROELOE... OLOAP OLUSAF Info: 0823.966698 Il trapianto follicolare monobulbare FUE (Follicular Unit Extraction) è una tecnica sempre più richiesta che costituisce garanzia di qualità, sicurezza ed efficacia. Info: FASULO TEAM 0823 966698 XXX Sgambettata vitulatina – “Memorial” Francesco Cioppa Col. (r) Antonio Arzillo - Vitulazio Vitulazio In ricordo di Maria Izzo Calvi Risorta - Domenica 23 giugno 2024 nacque al Cielo la Signora Maria Izzo vedo- va Mario Cangiano e i figli Antonio e Nicandro, i fratel- li Andrea e Carmela, le nuo- re Teresa e Nadia, la cognata Angelica Stango e i nipoti Mario e Noemi la ricordano a quanti le hanno voluto bene e continuano a volergliene. 13 Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XVIII - Nr. 261 - 15.07.2024 FORNITORE Gas G.P.L. Bonbola a serbatoio VENDITA Biciclette Accessori e riparazioni. Pellet Questa rivista è anche su www.deanotizie.it INSURANCE BROKER AGENZIA VITULAZIO di G. Pezzulo Viale Dante 80/B - Vitulazio (CE) Tel. 0823 990053 - Fax 0823 990090 Solo lievito madre per i nostri prodotti Panificio Tarallificio Esperti Corso Italia, 40 - Pastorano (CE) Tel. 0823 879334 La collaborazione a questa rivista consente l’iscrizione all’Albo dei Giornalisti-Pubblicisti Le inserzioni su questa rivista resteranno per sempre su www.deanotizie.it Fettuccine di farro con carciofi e tonno Ingredienti per 4 persone: 400 g di fettuccine di farro, 4 carciofi, assicuratevi che abbiano la cima ben chiusa, 120 g di tonno, 2 spicchi d'aglio, 1 ciuffo di prezzemolo, un pizzico di peperoncino, olio extra vergine d'oliva. Procedimento: in una padella versate l'olio sul fondo e fate dorare l'aglio. Ver- sate i carciofi puliti dalle foglie dure e tagliati a fettine sottili. Aggiungete ½ mestolo di acqua, aggiustate di sale, coprite con un coperchio e fate ritirare tutta l'acqua per circa 25 minuti. Aggiungete il tonno sgocciolato e legger- mente sbriciolato, il prezzemolo tritato, un pezzo di peperoncino e lasciate in- saporire per 5-6 minuti. Scolate la pasta al dente e versatela nella padella in- sieme a 1/2 mestolo di acqua di cottura. Mantecate bene e terminate la cottu- ra con formaggio grattugiato (pecorino o parmigiano, a piacere) e prezzemolo tritato. Buon appetito. Ricette Antonetta Rag. Marra (Nietta) - Bellona Aiutaci ad aiutare! “Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto” Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XVIII - Nr. 261 - 15.07.2024 14 Sono sempre più frequenti i controlli della pressione arteriosa e dell’attività elettrica del cuore attraverso i dispo- sitivi holter cardiaco dinamico e quello pressorio. Sono esami indolori e non inva- sivi che si eseguono nell’arco di 24–48 ore, ove le loro rilevazioni accompagnano il paziente durante le attività quotidiane. L’holter dinamico cardiaco è un elettrocar- diogramma che ci permette di valutare misurando i para- metri della frequenza, del ritmo e dell’attività elettrica del cuore. È utile per diagnosticare disturbi del ritmo (arit- mie) o un apporto difettoso di sangue al cuore (ischemie). Invece l’holter pressorio misura la pressione arteriosa, un parametro vitale che varia durante le nostre attività quoti- diane, soprattutto durante un’attività fisica o se si prova- no forte emozioni o stati d’ansia. Si possono monitorare ipertensione, ipotensione e anomalie pressorie prima di una sincope cardiaca. Per svolgere l’esame cardiaco il pa- ziente si può recare in ambulatorio o alle farmacie holte- riane tra cui la farmacia FARMALAIA a Capua, appli- cando il piccolo dispositivo portatile collegato agli elet- trodi al torace e si misureranno le sue attività quotidiane per 24 o 48 ore, a seconda della prescrizione medica. Lo svolgimento non è troppo diverso per l’- holter pressorio anche se è uno sfigmo- manometro tascabile collegato ad un bracciale gonfiabile posto attorno al go- mito del paziente. Durante le 24-48 ore si misura la pressione arteriosa ogni 30 mi- nuti e in tal caso il paziente avvertirà che il bracciale si gonfia e si sgonfia. Poi i risultati di entram- bi gli esami sono sottoposti alla lettura di uno specialista cardiologo, che provvede ad effettuare la diagnosi. Holter cardiaco e pressorio sempre più una realtà cardiovascolare Dott. Giuseppe De Carlo - Giornalista - Pastorano Market Palma Palma Caccavale Via V. Veneto n. 6 Camigliano (CE) Tel. 338.5742892 La Tenuta Maglione trasforma in FAVOLA il tuo EVENTO Da noi puoi effettuare: ECG - Holter pressori delle 24 e delle 48h - Holter ECG delle 24 e 48h - Esami dermatologici, spirometrie oltre agli esami ematici metabolici principali. Via Giulio Cesare Falco, 22 81043 Capua CE tel. 0823.961224 e-mail: farmalaia@libero.it Aiutaci ad aiutare! “Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto” 15 Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XVIII - Nr. 261 - 15.07.2024 Numeri ed indirizzi utili Avis - Bellona 339 7386 235 Bellona Polizia Locale 0823 967293 Carabinieri Vitulazio 0823 967048 Guardia medic a - Pignataro 0823 654586 Ospedali: (P.S. = Pronto Soccorso) Capua prenotazioni 0823 996258 Cup 0823 996252 Caserta Pronto soccorso - 0823 231111 CUP 800 911 818 S. Maria C.V. Melorio - 0823 891612 Rifiuti ingombranti (Bellona) 3512737467 Rifiuti ingombranti (Vitulazio) 8