REGOLAMENTO CONTENUTO 32 carte 15 pedine Regolamento FR/ENG Giocatori: da 2 a 4 Anni: 8+ Durata: 20 minuti Idea del gioco Kami è un gioco di scontri dove il vincitore viene decretato dopo diversi turni. Per vincere un turno, dovete mettere in gioco l'ottava e ultima carta, che indicherà il numero di punti vincenti. Il primo giocatore o squadra che raggiunge 15 punti vince la partita. Anatomia della carta Numero di carte di questo tipo nel gioco (2 carte in questo caso) Valore in punti della carta ( 5 punti in questo caso ). Formate due squadre di due giocatori, che si posizioneranno in modo che i partner siano seduti uno di fronte all’altro ( vedi pagina successiva ). Dare suggerimenti al compagno di squadra durante il gioco è proibito. Ogni giocatore pesca una carta a caso e colui con la carta con il valore più alto diventa il primo giocatore. Dopo aver mescolato le carte, il primo giocatore distribuisce casualmente otto carte ad ogni giocatore. Quindi inizia giocando una carta a faccia in giù sulla sua linea difensiva, dopo di che pone sulla sua linea di attacco una carta scoperta ( vedi esempio alla pagina seguente ). Il giocatore successivo, in senso orario, può scegliere di PASSARE o CONTRASTARE l'offensiva del primo giocatore. PASSARE: Non giocate alcuna carta ed è quindi il turno del prossimo giocatore. CONTRASTARE: piazzate una carta - identica alla carta giocata in attacco dal vostro avversario - a faccia in su sulla vostra linea difensiva. Un giocatore può contrastare il proprio compagno. Questo gli dà il diritto di porre una carta sulla linea di attacco. Se nessun giocatore neutralizza un attacco (per impossibilità o per scelta), il giocatore che ha piazzato l'ultima carta di attacco gioca di nuovo mettendo una carta in difesa nascosta, prima di posizionare la sua nuova carta di attacco. x10 x4 x4 x2 x4 x2 x4 x2 Soldato [x10] Spesso sottovalutato, la sua umiltà è pari al suo valore. Rispetta il suo Signore, onora i suoi antenati e ha come unico obiettivo, una volta che il combattimento è terminato, quello di diventare un Kami. Drago d’Oro [x4] Protettore di pietre preziose e metalli, il Drago d'Oro prende parte alla lotta se un Signore è disposto a concedergli una grande parte delle sue ricchezze. Cavaliere [x4] Veloce, scaltro ed efficiente, il cavaliere è un esteta dell'arte militare. Quando è al culmine del suo addestramento, è convinto che siano i Kami a guidare le sue armi. Pazzo [x2] In diretta connessione con i Kami e le forze della Natura, il Pazzo è un essere che ispira terrore. La sua sola presenza su un campo di battaglia può deciderne l’esito. Drago d’Argento [x4] Messaggero dei Kami, il Drago d’Argento a volte interviene in battaglia. Se lo faccia per influenzarne l’esito oppure per cercare combattenti eroici, nessuno lo sa. Imperatrice [x2] Venerata molto più dei Kami, l'imperatrice possiede tutti i poteri. La sua parola è verità, il suo potere si irradia e la sua apparizione in una battaglia determina spesso la vittoria. Lanciere [x4] Sottoposto a una disciplina molto rigida fin dalla tenera età, il Lanciere ha lo scopo di proteggere il suo Signore. Rispettato e temuto, è invincibile in formazione coi suoi compagni. Torre [x2] Testimone impassibile di tutte le battaglie, rassicura o spaventa a seconda di quale lato del muro si trovi. Memoria incrollabile delle glorie passate, si dice che i Kami gradiscano soggiornarvi. Le Forze in campo Colpo da maestro Se il turno termina con il piazzamento di una carta difensiva nascosta e la successiva carta visibile in attacco e tali carte sono identiche, i punti sono raddoppiati. Attenzione, se le carte sono identiche, ma entrambe sono visibili, i punti non sono raddoppiati. Gioco Tradizionale (4 giocatori) x2 1 I turni si susseguono fino a quando un giocatore piazza l'ottava carta dalla sua mano. Ciò interrompe immediatamente il gioco e quel giocatore guadagna i punti per la propria squadra mostrati sull'ultima carta giocata. Nel turno successivo, il giocatore alla sinistra del vincitore diventa il primo giocatore e distribuisce le carte. La squadra che raggiunge per prima 15 punti vince la partita. Presenti in tutti i luoghi e in tutte le cose, i Kami sono rispettati, invocati e venerati. Antenati, Spiriti divini o naturali, i Kami sono parte della Vita. Kami Varianti di gioco 2 Esempio dello schieramento dei mercenari Kami è liberamente ispirato al Goita Shogi, un gioco di carte derivato dallo Shogi, il gioco dei generali, che è un gioco da tavolo tradizionale giapponese simile agli scacchi. Kami è pubblicato da Oka Luda / Art & Bear, splendidamente illustrato da Pauline Berdal. Esempio del primo turno in una partita a 4 giocatori 1. Justin è il primo giocatore, ha giocato una carta a faccia in giù sulla sua linea difensiva (la prima carta del gioco è sempre a faccia in giù per evitare la conta delle carte), quindi gioca il Soldato sulla sua linea di attacco, a faccia in su. 2. Pauline lo contrasta giocando un Soldato in difesa, poi rilancia l'attacco con un Cavaliere. 3. Nathael contrasta il Cavaliere con un'Imperatrice (può farlo perché la carta giocata da Pauline non è né un Soldato né un Lanciere) e attacca con un Lanciere. 4. Maud passa. 5. Anche Justin e Pauline passano. 6. Nathael, poiché non è stato contrastato, può quindi piazzare una carta a faccia in giù sulla sua linea difensiva e attaccare con una nuova carta, un Drago d'oro. Un esercito non si è schierato e le alleanze si sono sciolte. Siete tutti contro tutti. Il primo giocatore distribuisce otto carte a ciascun giocatore e otto carte vengono messe da parte a faccia in giù; non saranno usate in questo turno. Le regole sono le stesse del gioco a quattro giocatori, tranne che non ci sono squadre. Il primo giocatore a raggiungere 15 punti vince la partita. Approfittate della presenza di un'imponente schiera di mercenari per sconfiggere il nemico. Il primo giocatore piazza otto carte coperte a faccia in giù al centro del tavolo, quindi posiziona una carta scoperta su ognuna di esse ( vedi esempio sopra ). Poi distribuisce otto carte a ciascun giocatore ( tutte le carte vengono distribuite ). Soldato : la partita termina ai 15 punti. Lord : la partita termina ai 15 punti, ma se li superate, dovete sottrarre i punti in eccesso. (Ad esempio: avete 17 punti, quindi 15 + 2, sottraete i 2 punti extra, per un punteggio finale di 13) Kami : la partita termina ai 15 punti, ma se superate i 15 punti il vostro punteggio torna a 0. L'arte della guerra o come sconfiggere i tuoi avversari Passare il turno anche quando avete la carta giusta per contrastare un attacco, può essere una strategia decisiva per vincere il round. x2 x4 x10 x10 x2 x4 x10 x4 x4 Ogni giocatore può usare i mercenari, in attacco o in difesa, prendendo una carta dal centro del tavolo, che rivelerà la carta nascosta sotto rendendola disponibile. Le regole del gioco sono le stesse del gioco a quattro giocatori, tranne che non ci sono squadre. Il turno termina non appena un giocatore piazza l'ultima carta dalla sua mano. Il primo giocatore a raggiungere 15 punti vince la partita. Molto potente, può contrastare tutti gli attacchi tranne quelli iniziati da un Soldato o un Lanciere. L'Imperatrice può attaccare solo se ce n'è un’altra già giocata in difesa, o se è l'ultima carta ad essere piazzata. Se dopo la distribuzione delle carte, un giocatore ha almeno cinque Soldati in mano, può chiedere di annullare il turno. Dovrà mostrare a tutti i giocatori le sue carte. In caso di annullamento del turno, le carte vengono distribuite nuovamente senza cambiare il primo giocatore. Gioco Caotico (3 giocatori) Duello (2 giocatori) Imperatrice Demoralizzato x2 x4 x4 Maud Justin Pauline Nathael Linea Difensiva Linea di Attacco Pedine 2 squadre: Maud e Pauline contro Justin e Nathael Consiglio strategico x10 x4