Alle donne non regaliamo fiori che appassiscono ma doniamo: rispetto, affetto, amore e tenerezza. Non appassiscono mai ANALISI CLINICHE - CHECK - UP D.ssa CARLA DE ROSA & C. s.a.s. Via Luciani (Parco Agorà) Vitulazio (CE) - Telefax 0823 990286 ANALISI DEL LIQUIDO SEMINALE PER DIAGNOSI DI INFERTILITA ’ Supermercati EMMEMARKET Srl Giovanni e Lorenzo Martino Bellona - Piazza Carusone - Tel. 0823 990386 Pignataro M. - Via V. Veneto, 53 - 0823 654603 Anno XIX - N. 269 15 marzo 2025 In edicola il 15 di ogni mese Via Luciani, 41A - Vitulazio CE - Tel. 0823.1688475 - 327.5389000 Inquadra il Qr-code per leggere il menù e-mail: associazione.docenti.ata@gmail.com sito: www.associazioneida.it tel: 324.9989970 - 379.1377176 (anche WhatsApp). Via Tutuni, 59 - Vitulazio (CE) Via Napoli, 246 - Vairano Scalo (CE). Vitulazio (CE) - Via Ruggiero I°, 45 - Tel. 0823 967814 - Fax 0823 967208 Capua (CE) - Via Santa Maria Capua Vetere n. 31 - Tel. 0823 622199 www.viaggigulliver.com - Info@viaggigulliver.com Per un viaggio di nozze da sogno affidati alla nostra agenzia. Ti aspetta un regalo esclusivo 2 Le collaborazioni sono GRATUITE Seguici anche su: Dea Notizie Dea Sport ODV Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Qr-code per collegarsi a www.deanotizie.it Dea Notizie Sede legale e Redazione Dea Sport ODV via Regina Elena, 28 81041 Bellona (CE) Telefax 0823.966794 Tel. 320 2850938 338 3161842 c.c.p. 33785874 Iban: IT79 S076 0114 9000 0003 3785 874 P.I. 02974020618 Codice Univoco - E06UCUD deasportonlus@gmail.com info@deanotizie.it francofalco@deanotizie.it deanotizie@pec.it Periodico di Cultura, informazione e politica Collegato a www.deanotizie.it (Organizzazione giornalistica europea) Aut. 665/06.19.10.2006 Trib. S. Maria C.V. Direttore Responsabile Francesco Falco Giornalista Vicedirettore Domenico Valeriani Giornalista Direttore Editoriale Sara Carusone Giornalista Caporedattore Francesco Fraioli Giornalista Consulente Redazione Angela Vitale Giornalista Consulenza grafica Grafica Sammaritana s.r.l. Tipografia Webmaster Gianfranco Falco Ing. Informatico Anno XIX - Nr. 269 - 15.03.2025 Farmacia Anfora Malagutti Corso Italia n. 4 - Pastorano (CE) ORARI DI APERTURA Lunedì al venerdì 8.00-13.30 / 16.00-20.30***Sabato 8.00-13.30 / 16.00-20.00 Domenica e festivi 9.00-12.30************Servizio WahtsApp 320.5532402 Profilo lipidico completo Livello di glicernia nel sangue Tempo di protombina (inr/pt) Proteina Creattiva Vitamina D Beta HCG E.C.G. Holter pressario SERVIZI ATTIVI Holter E.C.G. Spirometria Emoglobina glicosilata Tampone CORONAVIRUS Tampone STREPTOCOCCO Tampone vaginale per HPV Screering colon retto ... e altro. PARENTE & NOBILE Agenzia Funebre La forza di questa Agenzia è il rispetto delle persone, con prezzi moderati per qualsiasi esigenza, andando incontro, particolarmente alle famiglie disagiate. Fatti e non parole... Via Vinciguerra, 2 - Bellona Tel. 339 7085309 - 377 0888466 DISPONIBILITÀ IN TUTTI I COMUNI ALTRE SEDI: GRAZZANISE CASTEL VOLTURNO CANCELLO ED ARNONE PONTELATONE afparentenobile@libero.it parenteenobilesrls@pec.it 3 Anno XIX - Nr. 269 - 15.03.2025 Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Bellona L’Associazione Dea Sport ODV e la Parrocchia San Se- condino V.&C. organizzano la XXIII edizione della ma- nifestazione “Ambiente Cultura Legalità Solidarietà” con il seguen- te programma: sabato 14 giugno 2025, ore 8.30, nella Chiesa madre di Bellona, San- ta Messa celebrata dal Parroco Don Francesco Zarrillo in memoria di Giovanni Giudicianni nel 12° anniversario della Sua nascita al Cie- lo; ore 17.30 - le Hostess di ricevimento accolgono gli ospiti ed offrono un omaggio floreale a tutte la Signore; ore 18.00 - inizia la manifestazione “ Ambiente Cultura Legalità Solidarietà”. Intervengono: Saluto - Don Francesco Zarrillo , Parro- co di Bellona e rappresentanti Istituzioni; Ambiente - Col. Marco Antonucci , Co- mandante provinciale Carabinieri Fore- stale di Caserta; Cultura - Prof.ssa Rossana Palmiero , già Docente materie letterarie nell’Istituto d’Istruzione Superiore e scrittrice; Pre- sentazione del 18° volume della collana “Chi è? Tramandiamo ai posteri coloro che meritano essere ricordati” , di Fran- co Falco e Autori vari; Legalità - Dott.ssa Antonella Bufano , Segretaria provinciale del COISP di Na- poli e Vicario Regionale; Solidarietà - Dott. Giuseppe (Pino) Martino , già Presidente dell’U- niversità 50&Più, Roma; Excursus collana del libro “Chi è? Tramandiamo ai posteri coloro che meritano essere ricordati” - Prof. Francesco Fraioli , Giornali- sta e Docente di Lingua e cultura inglese; Consegna Attestati conferiti dal Comitato dei Saggi Premiazione alunni vincitori del Concorso Culturale “Giovanni Giudicianni” - II edizione. Premiazione dei ragazzi vincitori del concorso “Sii più bravo, la Dea Sport ti osserva” - XLVI edizione. Ospite d’onore: Elena Ronzullo , (foto) Presidente Associazione Mamme Coraggio e Vittime della Strada, Testimone e Ambasciatri- ce della Sicurezza Stradale. Presentano: Dott. Domenico Valeriani e Dott.ssa Chiara Ma- stroianni, Giornalisti. Collaborano: Ricezione: Hostess Istituto ISISS “Ugo Foscolo” Turismo, Sparani- se; Servizio d’ordine: Servizio di Volontariato Giovanile Caserta , Ca- serta; Supporto sanitario-antincendio: Associazione SOS Bellona Soccor- so, Bellona; Servizio fotografico: PH Fantasy Sabino, Bellona; Riprese video: Fusco Studios di Giusep- pe Fusco , Bellona; Amplificazione e sottofondo musicale: Team della cantante Diana Tessitore, Vitulazio; Scenografia e Addobbo floreale: “Rega- lati un fiore” , Bellona; La manifestazione è trasmessa in diretta sulla pagina Facebook Dea Notizie a cu- ra dell’Ing. Gianfranco Falco con la re- gia di Giuseppe Fusco. Sponsor: - Emmemarket Decò Martino , Bellona e Pignataro Maggiore. - Autobella Ricambi e Noleggio auto , Bellona. - AVIS , Bellona. - Club Napoli Bellona , Bellona. - Youngtez S.r.l. , Vitulazio. - La Masserie di Giuseppe Carusone, Bellona. - Market Brigida Attanucci , Bellona. - MGL Pubblicità di Mariano Migliaccio , Capua. - Pizzeria Bella Napoli , Bellona. XXIII edizione Ambiente Cultura Legalità Solidarietà Direttore Bellona Finché avrò voce per urlare, gambe per rialzarmi, vita da vivere, continuerò a lottare per tutto quello in cui credo Rosaria Zizzo, Docente di lingua inglese, è nata a Salerno da genitori siciliani e vive a Battipaglia. Ha pubblicato due raccolte di poesie: "Attimi di Vita" nel 2003 e "Petali di Parole" nel 2005, entrambe con testo ingle- se a fronte presentati alla National talian American Foundation negli U.S.A. Nel 2010 la raccolta di monologhi sul- la violenza alle donne "Anima in Parole", nel 2016, il testo teatrale "Edizioni Ordi- narie", il testo di teatro civile "Vite in cenere" nel 2018 e la raccolta di poesie "fogli e foglie" nel 2021. È ideatrice di vari progetti culturali, tra i quali il Premio Interna- zionale alla Parola" e vincitrice di numerosi premi letterari, tra i quali "Dimensione Donna 2008" dell'Università della Magna Grecia, "Saggistica sui diritti umani" nel 2010, "Principessa Sichelgaita", con il conferimento della Medaglia della Presiden- za della Camera, destinato ad insignire le donne della Città e della Provincia di Sa- lerno che si sono distinte nel campo della cultura ed il premio internazionale per la drammaturgia "Magna Graecia Latina-New York" nel 2016. Ha tradotto in inglese, l'opera "Selected Poems" del poeta Fabio Dainotti. Nell'aprile 2016, a New York, ha recitato alcune delle sue più belle poesie, ricevendo complimenti ed apprezzamenti dal grande drammaturgo Mario Fratti, il quale le ha dedicato una menzione speciale sul quotidiano "America Og- gi". È membro dell'albo dei professionisti Educatori Teatrali dell’Associazione Europea Formatori Teatrali ed ha partecipato ai workshops "Educatore Teatrale", "Teatro nelle scuole", "Scrittura Creativa", "Dall'attore all'Educato- re" e "Regia Teatrale" con i Docenti Daniel De Rosa e Daniele Falleri. Rosso e Nero... Rosso: l'ardore della gioventù... Nero: il Mistero e la Magia della notte...Per la precisione la notte parigina con il suo fascino e le sue follie...quelle del Moulin Rouge... Et voilà!... La fantasia e l'ingegno dei ragazzi di Sant'Angelo in Formis hanno preso il volo e così è nato il carro del Moulin Rouge con il quale hanno partecipato al Carnevale di Capua 2025... Tanta Musica un po' à la française, un po' à la paysanne... Belle fan- ciulle in guêpière, calze a rete e tanto tulle. Giovanotti très chic in giacca di raso operato rouge et noire: e il gioco è fatto. Il Carnevalino Santangiolese, anche quest'anno è stato organizzato. La sfilata dei carri, prevista per sabato, primo marzo e, rinviata per le condizioni atmosferiche avverse, si è svolta il pomeriggio frl 3 marzo. Notevole la partecipazione dei santangiolesi che ha accompagnato la festosa sfilata per le vie del paese. Non solo genitori al seguito dei più piccoli partecipanti, ma tanta gente entusiasta, ha seguito la fantasmagorica ed allegra sfilata aperta, come da consuetudine, dalle Gold Stars, le Majorettes seguite dalla banda di prodi indiani... Ed ecco le Ragazze ed i Ragazzi del Moulin Rou- ge. Tanta musica, si balla, si canta e, pazienza!... se il traffico per un po' ne fa le spese... Al so- lerte servizio d'ordine delle guardie municipali, collaborato anche dalla Protezione Civile, è tocca- to vigilare. Anche questo è il Carnevale, divertimento ed allegria in sicurezza, per il bene di tutti. Ben gradita anche la presenza degli altri due carri, che hanno partecipato alle sfilate che si sono avute nella città di Capua giovedì 27 febbraio e domenica 2 marzo. È sempre bello vedere la gio- ventù che si aggrega, con entusiasmo partecipa e tiene in vita tradizioni ed iniziative, come si era solito fare nei tempi andati. Quando poi si parla del Carnevale, non c'è da meravigliarsi, è nel DNA. Un plauso, quindi e tanti complimenti a tutti i partecipanti: Salvatore Rapido Ragozzino - Giuseppe Gagliardi - Claudio Gagliardi - Fabio Aurilio - Gianfranco Leggiero - Giuseppe Pagano - Michele De Caprio - Fabrizio Mingione - Michele Mic- cio - Emiliano Petriccione - Valerio Di Monaco - Sara Buonanno - Anna di Monaco - Martina Passiatore - Nicole Di Sciorio - Oriana Sgueglia - Bianca Sgueglia - Giorgia Massaro - Valentina Vecchio - Valeria Maiello - Enrico De Lucia - Ilenia Riccar- dis - Mirko Stellato - Andrea De Caprio. Sempre in gamba ragazzi e AD MAIORA!... 4 Destinaci il 5 per 1.000 dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XIX - Nr. 269 - 15.03.2025 Rosaria Zizzo e Associazione Europea Formatori Teatrali Dott. Domenico Valeriani - Giornalista - Bellona Da noi puoi effettuare: ECG - Holter pressori delle 24 e delle 48h - Holter ECG delle 24 e 48h - Esami dermatologici, spirometrie oltre agli esami ematici metabolici principali. Via Giulio Cesare Falco, 22 81043 Capua CE tel. 0823.961224 e-mail: farmalaia@libero.it Il Carnevale a Sant'Angelo in Formis...En Rouge et Noir! Dott.ssa Angela Ragozzino - Sant’Angelo in Formis Involtini di verza Sbollentiamo per qualche minuto le foglie più esterne e grandi della verza in acqua salata. Prendiamole con una schiumarola e mettiamole a bagno in ac- qua fredda per bloccare la cottura. Intanto prepariamo il ripieno: scaldiamo un po' d'olio in una padella, sbricioliamo dentro la salsiccia, rosoliamola e a fine cottura aggiustiamo di sale. Amalgamiamo insieme la salsiccia sbriciolata, la provola a cubetti, il formaggio grattugiato e l'uovo. Per asciugare un po' il sughetto della salsiccia, uniamo anche il pangrattato. Scoliamo le foglie di verza e asciughiamole con un canovac- cio. In una padella soffriggiamo l'aglio tritato e poi versiamo la passata di pomodoro e un pizzico di sale. Cuociamo per una decina di minuti circa. Ora assembliamo gli involtini di verza: con un coltello elimi- niamo la parte centrale più dura della verza. Distribuiamo su ciascuna foglia un po' di ripieno, arrotoliamo e chiudiamo con un paio di stecchini. Quando abbiamo preparato tutti gli involtini, ripassiamoli in padella insieme al sugo giusto per qualche minuto. Eccoli pronti, gustosi e belli caldi! E cosa fare con le foglie di verza che avanzano? C'è l'imba- razzo della scelta: possiamo rosolarle e mangiarle come con- torno; usarle per condire primi piatti come la pasta verza e pancetta; preparare antipasti sfiziosi, ad esempio le frittelle di verza. 5 Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XIX - Nr. 269 - 15.03.2025 Ricette Antonetta Rag. Marra (Nietta) - Bellona Solo lievito madre per i nostri prodotti Panificio Tarallificio Esperti Corso Italia, 40 - Pastorano (CE) Tel. 0823 879334 INSURANCE BROKER AGENZIA VITULAZIO di G. Pezzulo Viale Dante 80/B - Vitulazio (CE) Tel. 0823 990053 - Fax 0823 990090 La collaborazione a questa rivista consente l’iscrizione all’Albo dei Giornalisti Pubblicisti SCRIVI RACCONTI? Questa rivista fa per te. Inviaci una foto formato tessera ed il tuo racconto (massimo 3.000 battute, spazi inclusi) all'indirizzo e-mail: deasportonlus@gmail.com Lo pubblicheremo. William Shakespeare Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XIX - Nr. 269 - 15.03.2025 6 Comunicato Carabinieri - Le truffe sono un fenomeno molto diffuso e prendono di mira soprattutto le per- sone fragili o anziane, lasciando in loro dei segni indelebili. Oltre al danno economico e al trauma psicologico dell'invasione del proprio spazio, le vittime subiscono anche il senso di colpa per essere stati raggirati. È proprio nell'ottica della tutela di que- ste persone che presso la sede della "UNITRE - Università delle tre età" di Caserta, i Carabinieri della locale Com- pagnia hanno tenuto una lezione su co- me difendersi dalle truffe. Ad ascoltare i consigli del Capitano Giovanni Riacà e del Lgt. C.S. Antonio Coppola, rispetti- vamente Comandante della Compagnia e Comandante della Stazione, vi era una platea di oltre 30 anziani che hanno mo- strato particolare interesse all'iniziativa. Molte sono state le domande sull'argo- mento che gli anziani hanno rivolto ai Carabinieri che, a loro volta, hanno dispensato utili suggerimenti su come comportarsi per non cadere nel "tranello". È stato più volte detto e ribadito di non aprire la porta di casa senza aver prima verificato chi abbia suo- nato; di non fidarsi mai di chi chiede, a qualunque titolo, denaro o gioielli, anche solo per vederli o valutarne il valo- re; di non aprire a sconosciuti, anche se in possesso di tes- serini e/o pettorine che riproducono loghi delle Forze del- l'ordine. È stato poi spiegato che nessun ufficio pubblico/privato in- via presso le abitazioni i propri dipendenti per riscuotere pagamenti o verificare bollette e che gli operatori delle so- cietà di erogazione dei servizi essenziali (elettricità, gas, acqua) non chiedono notizie sulla posizione di denaro o gioielli, né suggeriscono dove spostarli. Ed ancora, è stato consigliato di non fornire mai a persone non conosciute i propri dati personali e di effettuare verifi- che sulla veridicità di quanto asserito dall'interlocutore, non utilizzando però i numeri telefonici da essi forniti, in quan- to potrebbero essere collegati a complici; di non credere a sedicenti avvocati/notai, che chiedono la corresponsione di denaro per sostenere familiari e conoscenti. Caserta - Come difendersi dalle truffe. I Carabinieri di Caserta tengono lezione alla "UNITRE - Università delle tre età” Aiutaci ad aiutare! Destinaci il 5 per mille dell'IRPEF segnalando la Partita IVA 02974020618 A te non costa nulla per noi è tanto 7 Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XIX - Nr. 269 - 15.03.2025 Per un tuo EVENTO, un tuffo nel verde: TENUTA VILLA CUCCOLA - BELLONA Andrea Izzo ha pubblicato il libro "Aspetti, evoluzione ed elementi di vita ecclesiale nelle Diocesi di Calvi e Teano dal 1840 al 2024" Direttore È stato pubblicato a cura dell'Edizione Italia il libro scritto dal Dirigente scolastico An- drea Izzo (foto a lato) “Aspetti, evoluzione ed elementi di vita ecclesiale nelle Diocesi di Calvi e Teano dal 1840 al 2024" che è impreziosito dalla forbita presentazione cu- rata dal Dott. Giuseppe (Pino) Martino. Il libro tratta 146 anni di vita ecclesiale, 1840-1986, delle Diocesi di Calvi e Teano e 38 della Diocesi di Teano-Calvi. La trattazione si sofferma in modo particolareggiato sulla nascita delle due Diocesi: derivazione apostolica Calvi e IV Secolo Teano e sulla loro evoluzione, 1840-1908 (Vescovi Nicola Ster- lini, Bartolomeo D'Avanzo e Alfonso Maria Giordano) e assume una forma più concisa per il periodo restante, 1908-2024. Nel libro viene dedicato ampio spazio al Vescovo D'Avanzo (1860- 1880) che col suo dotto e sapiente intervento nei lavori del Concilio Va- ticano I fu uno dei protagonisti nel determinare l'approvazione del dog- ma dell'infallibilità pontificia. Per l'azione densa di pietà e disponibili- tà verso i bisognosi e gli indigenti viene rivolta la giusta e doverosa at- tenzione al Vescovo Giordano (1880-1908). L'evoluzione storica delle due Diocesi trova una sua esaustiva ytayya- zione. Anno 1818: unificazione "Aeque principaliter" delle due Dioce- si; 1986: “Plena unione” delle due Dioces: Diocesi di Teano-Calvi; 2021 e 2023 unione in "persona Episcopi" rispettivamente delle Dioce- si di Alife-Caiazzo e Sessa Aurunca a quella di Teano-Calvi. Nel sostanzioso libro trovano la dovuta evidenziazione i Vescovi di ori- gine delle due Diocesi: Antonio Izzo (1872-1879), Calvi Risorta; Nico- la Rotoli (1916-1932), Pignataro Maggiore; Gennaro Prata (1960-1987), Roccamonfina e il missionario del PIME Salvatore Martino (1953-1970, 1983-1988), Calvi Risorta e lo stato di salute alquanto precario del cattolicesimo e della spiritualità nelle Diocesi trattate e nell'intero territorio nazionale con riferimenti documentati a recenti studi, ricerche e statistiche. Questa rivista è anche su www.deanotizie.it Aiutaci ad aiutare! Destinaci il 5 per mille dell'IRPEF segnalando la Partita Iva 02974020618 A te non costa nulla per noi è tanto Calvi Risorta (CE) Aldo Diana, pittore, scultore, grafico, apprezzato e riconosciuto dalle istituzioni laiche e religiose: ricordiamo l'o- pera pubblica "Maria SS.ma Mater et Regina Tertii Millenni", per la quale fu ricevuto nel 2000 da Papa Giovanni Paolo II, al quale l'opera fu donata e accolta in Vaticano, in occasione dell'Anno Santo; la scultura "Il Sì di Maria", fusione in bronzo a cera persa, esposta permanentemente presso la Curia Vescovile di Aversa, trasposizione plasti- ca dell'opera letterario-religiosa "La Perla tra le righe", per la quale l'artista ha realizzato le illustrazioni. I tre cam- pi in cui si esprime la sua creazione artistica si intrecciano e si contaminano, nella forza del luminismo, che permea il significato cupo e ctonio dei colori scelti, con bagliori mistici e ultraterreni, che non lasciano spazio alla naturale luce diversa da quella che proviene da una rivelazione. Le forme scultoree e dipinte sono massicce e imponenti, ri- empiono la scena in cui agiscono, rendendosi protagoniste, catturando l'attenzione dello spettatore sul messaggio che l'autore intende trasmettere, lasciando emergere echi simbolisti ed espressionisti, nella prevalenza della qualità emotiva e spirituale in queste rappresentazioni. I lineamenti, siano essi umani o animali, prevalgono e il sacro e il profano si alternano e si mescolano, an- che nelle due litografie "Gioco d'Amore" e "Gioco della Creazione", rivelan- do commistioni simbiotiche, biomorfiche, con istanze concettuali. Testo in inglese Aldo Diana, painter, sculptor, graphic designer, appreciated and recognized by secular and religious institutions: we remember the public work "Maria Ss.ma Mater et Regina Tertii Millenni", for which he was received in 2000 by Pope John Paul II, to whom the work was donated and welcomed in the Vatican, on the occasion of the Holy Year; the sculpture "The Yes of Mary", lost wax bronze casting, permanently ex- hibited at the Episcopal Curia of Aversa, a plastic transposition of the li- terary-religious work "The Pearl between the lines", for which the artist created the illustrations. The three fields in which his artistic creation is expressed intertwi- ne and contaminate each other, in the strength of lumi- nism, which per- meates the dark and chthonic significan- ce of the chosen colors with mystical and otherworldly flashes, which leave no room for natural light other than that which co- mes from a revelation. The sculptural and painted forms are massive and imposing, filling the scene in which they act, ma- king themselves protagonists, capturing the spectator's attention on the message that the author intends to convey, allowing symbolist and expressionist echoes to emerge, in the prevalence of the emotional and spiritual quality in these representations. The features, bethey human or animal, prevail and the sacred and the profane alternate and mix, also in the two lithographs "Game of Love", "Game of Creation", revealing symbiotic, bio- morphic mixtures, with conceptual instances. Art Critic and Curator Maria Palladino La biografia del Maestro Aldo Diana è stata Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XIX - Nr. 269 - 15.03.2025 8 La Critica e Curatrice d'Arte Maria Palladino elogia il Maestro Aldo Diana Direttore Continua pag. 9 inserita nel 18° volume della collana "Chi è? Tramandiamo ai posteri coloro che meritano essere ricordati” Il Comitato dei Saggi dell'Associazione Dea Sport ODV di Bellona (CE) in considerazione di tanto ha decretato il conferimento di una MENZIONE Speciale al Maestro Aldo Diana per L'attività artistica profusa con impegno e dedizione La Targa della MENZIONE Speciale verrà consegnata il 14 giugno 2025, nell'ambito della XXIII Edizione della manifestazione "Ambiente Cultura Legalità Solidarietà", nella Sala Teatro del cinema "San Secondino Vescovo & Confessore" di Bellona. 9 Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XIX - Nr. 269 - 15.03.2025 Market Palma Palma Caccavale Via V. Veneto n. 6 Camigliano (CE) Tel. 338.5742892 ASL Caserta invita tutte le donne ad effettuare lo screening della mammella Redazione - Gentile Signora, La invitiamo a partecipare al programma GRATUITO per la prevenzione e la diagno- si precoce dei tumori della mammella, rivolto a tutte le donne di età compresa tra i 50 ed i 70 anni (non compiuti), promosso dalla ASL Caserta. Il tumore della mammella è la prima causa di morte delle donne in Italia: nel 2018 hanno perso la vita ben 13.076 donne e nel 2021 si registra una lieve flessione (12.500 decessi); nel 2022 le nuove diagnosi di tumori della mammella sono state ben 55.700. Fare la prevenzione con la mammografia ogni 2 anni significa ridurre significativa- mente il numero di decessi. Oltre a pensare a Te stessa hai anche un dovere verso la Tua famiglia. Per lo screening del tumore della mammella si esegue la mammografia che è un esame non invasivo e non doloroso, efficace per la diagnosi precoce del tu- more della mammella, da effettuare ogni due anni. Nell'ambito del programma di prevenzione, in caso di dubbi dia- gnostici, l'ASL CE garantirà gratuitamente ed in tempi rapidi l'ecografia ed eventuali altre indagini di II Livello. Celebrazione degli 80 anni della "Resa di Caserta" Il 29 aprile 2025 ricorreranno gli 80 anni della "Resa di Caserta", l'atto che ufficializzò la fine della Seconda guer- ra mondiale in Italia attraverso la firma della resa incondizionata nelle mani degli Alleati da parte degli ufficiali del- la Germania nazista. Il documento, sottoscritto nel Quartier generale delle forze alleate all'interno della Reggia van- vitelliana, divenne operativo il 2 maggio e costituì il prodromo della fine della guer- ra in Europa e nel mondo. "Celebrare questo anniversario - sostiene il Presidente del Centro Studi Tommaso Tartaglione - significa celebrare la libertà e la pace, tanto più importante oggi in un mondo dilaniato da conflitti in una sorta di "terza guerra mondiale a pezzi". La cele- brazione della "Resa di Caserta", quale pietra tombale di una micidiale ideologia, ri- veste grande attualità, considerato il mancato riconoscimento della dignità umana e del diritto alla libertà di dissentire pubblicamente dall'ideologia dello Stato, laica o "religiosa", ancora oggi in mol- te parti del mondo. Il Centro Studi della Provincia di Caserta ha, dunque, voluto ricordare la centralità del capoluo- go della Terra di Lavoro nella fine della Seconda guerra mondiale in Italia e ha, pertanto, offerto la propria collabo- razione al Comune di Caserta per l'organizzazione delle ce- lebrazioni, coinvolgendo le Istituzioni e la società civile. Naturalmente, in quanto festa di tutta la Città, saremmo ben lieti di accogliere chiunque voglia dare il proprio contribu- to alla realizzazione di questo evento, nell'ambito delle li- nee guida tracciate dal Comune". Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XIX - Nr. 269 - 15.03.2025 10 Il mercato del lavoro italiano ha da tempo mo- strato segni di difficoltà caratterizzandosi per tassi di disoccupazione elevati, in particolare tra i giovani e nelle regioni meridionali del Paese. La difficoltà nell'inserimento professionale ha origine in vari fattori strutturali che influenzano negativamente l'efficienza del sistema occupazionale. Uno dei problemi più gravi è la discon- nessione tra il sistema educativo e il mondo del lavoro visto che percorsi formativi offerti dalle scuole spesso non corrispondono alle reali esigenze del mercato creando un disallineamen- to tra le competenze richieste dai dato- ri di lavoro. Anche la burocrazia eccessiva rappre- senta un ulteriore ostacolo all'ingresso nel mondo del lavoro poiché la normative complesse e la ge- stione amministrativa spesso scoraggiano le imprese che si trovano a dover affrontare costi elevati e un sistema normati- vo che non favorisce l'assunzione di nuovi dipendenti. Que- sta rigidità è esacerbata da una carente tutela per i lavoratori autonomi e da una scarsa incentivazione per le piccole e me- die imprese, che sono invece il motore principale della cre- scita economica in molti Paesi europei. Un'altra causa della disoccupazione è l'ineguaglianza territo- riale, il divario economico e occupazionale tra il Nord e il Sud del Paese è una delle problematiche più evidenti. Nelle regioni settentrionali l'economia è in gran parte sup- portata da un forte sviluppo industriale e dall'innovazione tecnologica, al Sud invece l'economia è caratterizzata da una forte dipendenza dai settori tradizionali e da una scarsa capa- cità di attrarre investimenti. Le soluzioni per contrastare questa condizione però sono multiple e mirate. La prima strategia dovrebbe essere quella di riformare il sistema educativo in modo da favorire una for- mazione più mirata alle esigenze del mercato, con un mag- giore focus sulle competenze tecniche e professionali richie- Hai perso i capelli? Vivi il disagio? Non è più un problema con il trapianto FUE. effettuato da medici con esperienza trentennale. Chiedi un consulto gratuito in una clinica specialistica. FPAASNUELAOM- POAROELOE... OLOAP OLUSAF Info: 0823.966698 Il trapianto follicolare monobulbare FUE (Follicular Unit Extraction) è una tecnica sempre più richiesta che costituisce garanzia di qualità, sicurezza ed efficacia. Info: FASULO TEAM 0823 966698 ste dalle aziende. È fondamentale anche migliorare i programmi di apprendista- to e stage, permettendo ai giovani di entrare nel mondo del la- voro fin da subito. Una seconda soluzione potrebbe essere la semplificazione bu- rocratica per rendere più agevole la creazione e la gestione delle imprese. Le politiche fiscali dovrebbero incenti- vare le piccole e medie imprese, che so- no il principale motore di creazione di occupazione e a tal fine, sarebbe utile anche l'introduzione di incentivi fiscali per le imprese che assumono giovani o disoccupati di lunga durata. Anche un intervento mirato per ridurre il divario tra il Nord e il Sud del Paese risulterebbe fondamentale, investire in infrastrutture in ricerca e sviluppo e in politiche attive del la- voro nelle regioni più svantaggiate potrebbe stimolare la cre- scita e favorire la creazione di nuovi posti di lavoro, riducen- do le disuguaglianze economiche interne al Paese. Soltanto così forse sarà possibile incentivare la crescita economica e fa- vorire una maggiore inclusione nel mercato del lavoro. Aiutaci ad aiutare! “Destinaci il 5 per mille dell'IRPEF segnalando la Partita Iva 02974020618 A te non costa nulla per noi è tanto” Le difficoltà nel mercato del lavoro in Italia: cause e possibili soluzioni Angelica Cuozzo – Studentessa – Villaricca (NA) Si prova più gioia nel donare che nel ricevere Anno XIX - Nr. 269 - 15.03.2025 11 Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Il 1° ottobre 1982, a Corbara (Salerno), il Capita- no dei Carabinieri Gennaro Niglio, Comandante della Compagnia di Nocera Inferiore, sempre alla testa dei suoi uomini, riusciva a bloccare due pericolosi evasi di ca- morra, dopo un conflitto a fuoco. Per il suo eroismo, fu decorato, in vita, con la Medaglia d'Argento al Va- lor Militare, con la seguente motivazione: "Coman- dante di Compagnia distaccata irrompeva alla testa di militari dipendenti in un locale dove si trovavano due pericolosi evasi appartenenti a clan camorristico, re- sponsabili di gravissimi delitti contro la persona ed il patrimonio. Fatto segno a proditoria e violenta azione di fuoco, benché ferito, reagiva con la pistola in dota- zione, unitamente agli altri militari, ferendo uno dei malviventi e procedendo alla cattura di entrambi. L'operazione si concludeva con l'arresto di altri tre malfattori e con il seque- stro di numerosi armi, munizioni, autovetture con targhe con- traffatte e documenti falsificati". La sua figura di Carabiniere è considerata leggendaria ovunque abbia operato, è sempre riuscito a raggiungere risultati di altissimo livello. Uno degli uomini di punta più importanti che l'Arma dei Carabinieri abbia mai avuto dal dopoguerra. Già da giovane Capitano si distinse per le sue alte doti investigative: contro la ca- morra prima e la n'drangheta dopo. A seguito di un "misterioso" incidente automobilistico avvenuto sul- la Palermo - Catania il 26 aprile 2004, morirà il 9 maggio successivo all'ospedale di Caltanissetta a soli 54 anni. Nel novembre del 2020 la DDA ha riaperto l'inchiesta sulle cause della sua morte. Al Generale Gennaro Niglio, considerato un esempio divenuto leggenda, sono dedicate: una via e la Tenen- za Carabinieri di Ercolano (NA); il Comando Compagnia Carabi- nieri di Roccella Ionica (RC) e la Compagnia Carabinieri di Mar- cianise (CE). Gennaro Niglio: un esempio divenuto leggenda Dott.ssa Valentina Valeriani - Giornalista - Bellona Roma - Premio "Donne coraggiose 2025". Tra le premiate il Ten. Col. Melissa Sipala, Comandante del Reparto Operativo del Co- mando provinciale di Caserta Le inserzioni su questa rivista resteranno per sempre su www.deanotizie.it Il Ten. Col. Melissa Sipala, Comandante del Reparto Operativo di Caserta, con al- tre 23 donne il 3 marzo 2025, nella "Sala della Regina" di Palazzo Montecitorio di Roma, sede della Camera dei Deputati, ha ricevuto il premio "Donne coraggiose 2025". Tale riconoscimento, istituito dall'organizzazione "Rete Civica delle Donne ODV", è rivolto a quelle donne che vivono e operano in Italia e nel mondo, che in vari am- biti quali solidarietà, sociale, sport, difesa, ricerca, associazionismo, si sono distin- te per impegno, costanza, resilienza, professionalità e competenza al servizio del Paese. Il Ten. Colonnello Melissa Sipala è stata premiata quale prima donna in Italia a capo del Reparto Operativo dei Carabinieri, impegnata nella lotta alla criminalità organizzata. A consegnare il premio e a congratularsi con tutte le donne coraggiose 2025 il Vicepresidente della Camera dei Deputati, On. Fabio Rampelli. Dott. Adelchi Berlucchi - Psicologo - Psicoterapeuta C.T.U. (Civile e Penale) presso il tribunale di S.M.C.V., Docente/Formatore presso il Ministero della Giustizia. Aree d'intervento : Individuale, Coppia, Famiglia, Gruppo, età evolutiva/adolescenza. Specialista nel trattamento: disturbi depressivi e dell'umore; disturbi d'ansia, fobie, attacchi di panico; disturbi della sfera sessuale e relazionali della coppia; disturbi comunicativi della famiglia; disturbi da dipendenze (alcolismo, tossicodipendenze, gioco d'azzardo); disturbi della condotta alimentare; disturbi della personalità. Si organizzano gruppi esperienziali sulla gestione dell'ansia e dell'emotività. Via Ferrarecce, 15 - Caserta - Via Degli Ulivi, 40 - Pignataro Maggiore Tel. 347 0836042 Email: adelchi.berlucchi@alice.it - Facebook: Adelchi Dott Berlucchi Gruppi di mutuo e autoaiuto per il recupero di tossicodipendentin giocatori d'azzardo e alcolisti. Info Rosario Cavaliere 351.2193368. Supervisione Dott. Adelchi Berlucchi, Psicologo e Psicoterapeuta. Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XIX - Nr. 269 - 15.03.2025 12 Chi non ha mai pensato di concedere al proprio gatto qualche snack extra direttamente dalla propria tavola? Purtroppo gesti apparentemente banali ed in- nocui come questi, in realtà, possono causare danni, anche molto gravi, alla salute dei nostri amici a quattro zampe. Quando si tratta dell'alimenta- zione dei nostri piccoli felini di casa è importante non dimenti- carsi di rispettare sempre le loro esigenze nutrizionali e ricordarsi che numerosi alimenti buoni per noi sono estremamente nocivi e pericolosi per loro. L'ingestione di cibi inadatti può procurare nei gatti vomito e diarrea ma può anche essere la causa scatenante di patologie che tendono a cro- nicizzarsi o di episodi acuti che nei casi più gravi possono portare addirittura al decesso. Importante tenere a mente quando si parla dell'alimentazione dei gatti che non è mai una buona idea dare loro avanzi dalle nostre tavole. Gli avan- zi, infatti, non solo non sono in grado di rispondere corretta- mente alle esigenze nutrizionali del gatto, ma possono con- tenere sostanze controindicate per i mici e potenzialmente letali se consumate in grosse quantità. Se in casa vive anche un cagno- lino, ricordiamo che i due tuoi amici a quattro zampe hanno esi- genze nutrizionali ben diverse e non possono mangiare le stesse crocchette. Il cibo per cani, infatti, non contiene le giuste quanti- tà di proteine, grassi e taurina necessarie per il benessere del pic- colo felino. A lungo questa tipologia di alimentazione potrebbe causare malnutrizione e altri gravi problemi di salute. Ecco, ades- so i nutrienti non indispensabili per il gatto. Dopo aver detto co- sa non possono mangiare i gatti, parliamo di alcuni nutrienti a lo- ro non indispensabili. Tra questi le proteine vegetali le quali non sono indicate per i piccoli felini. Il gatto, infatti, è un animale car- nivoro (nello specifico siamo davanti a un cosiddetto carnivoro "stretto" o "obbligato") e ciò significa che necessita di una dieta ricca di proteine nobili (carne e pesce) che siano facilmente di- geribili e assimilabili. Le proteine di origine animale hanno un profilo amminoacidico più completo rispetto a quelle vegetali e rispondono correttamente al fabbisogno nutrizionale del gatto. La giusta alimentazione per il gatto è quella ricca di proteine di ottima qualità, contenente la giusta quantità di grassi e mai po- vera d'acqua. Una dieta corretta, bilanciata ed equilibrata è il pri- mo passo per garantire una vita in salute ai nostri amici a quattro zampe. L'alimentazione del gatto Dott.ssa Gilda Bellomunno - Giornalista - Castel Campagnano C'era una volta la festa di Piedigrotta, celebrazione religiosa di antica memoria che sul finire dell'800 divenne famosa soprattutto come manifestazione musicale. Un festival di canzoni napoletane che viveva il suo clou la sera del 7 settembre, punto di arrivo di un articolato percorso artistico e produttivo di cui erano protagonisti autori, interpreti e editori. Il loro obiettivo era sfruttare l'enorme popolarità rag- giunta nel tempo dalla festa per lanciare composizioni inedite. Prese forma così una vetrina promozionale che avrebbe con- tribuito in maniera decisiva al successo della canzone napole- tana e alla nascita di una vera e propria industria culturale. La storia della festa di Piedigrotta è legata al tunnel da cui prende il nome, noto anche come crypta neapolitana. Secondo la leg- genda, fu costruito in una sola notte da Virgilio. In realtà, fu scavato nella prima metà del I sec. a. C. per garantire il rapido spostamento dei soldati romani tra Napoli e Pozzuoli. Cessate le esigenze militari, divenne una via di collegamento aperta a tutti. All'alba del 1900 la dimensione religiosa della manifestazione non era più predominante e quella mu- sicale ne aveva ampliato i confini territoriali: Piedigrotta era diventata sinonimo di festa della canzone na- poletana. In merito alla sua notorietà internazionale, si riporta il testo originale di un articolo del settima- nale inglese "The Graphic". Fu pubblicato sul numero del 13 settembre 1902 e si soffermava sulla festa percepita come manifestazione canora. "Ogni estate a Napoli, in località Piedigrotta, si svolge una gara di canzoni con accompagnamento di chitarra e mandolino. Vengono premiate quelle canzoni che il pubblico giudica migliori. Queste canzoni rappresentano il vero gusto italiano e, superato questo esame, vengono accolte con favore nei migliori ambienti della società. La "canzone (vincitrice) di Piedigrotta" diventa fa- mosa anche all'estero. E pure a Londra riscuote l'interesse di diversi appassionati di musica. La scena qui rappresentata mostra una gara tenuta in un cortile. Indossando i vestiti tipici della festa, la gente sorseggia vino e ascolta le canzoni". Festa di Piedigrotta, dalle origini al 1900 Dott.ssa Maria Grazia Valeriani - Giornalista - Bellona 13 Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XIX - Nr. 269 - 15.03.2025 Egregio Direttore, innanzitutto desidero congratularmi con il suo giornale che, a differenza di altri, non è il solito "bolletti- no di guerra". Leggerlo offre momenti di piacere e di infor- mazione. Vengo subito al dunque. Perché la camorra? Che co- s'è la camorra? Il provocatorio inizio di questa lettera nasce da un interrogativo quotidiano che fa parte della vita di ogni campano. La camorra viene dalla parte oscura del cuore dei residenti nella nostra regione. Gli avvicendamenti politici e la travagliata storia vissuti dal popolo campano, casertani in particolare, hanno lasciato in esso un profondo senso di diffi- denza e negativo realismo togliendo ogni fiducia nell'avveni- re. Ebbene, tutto ciò a mio parere è solo un problema antro- pologico. Cioè cosa pensa durante la giornata un casertano e perché pensa così? Tralasciando le cause che hanno corrobo- rato l'errore logico nel ragionamento, occorre oggi valutare l'arretratezza culturale che vive la nostra regione. Tale aspet- to è un evidente indice di forte regressione. Lo sconforto e l'i- gnavia giovanile riscontrata ormai in una classe di età che va da 15 a i 35 anni è una prova evidente della presenza di catti- vi "insegnanti". La presenza di una logica relativistica, di "re- tro pensiero" e di riserva mentale che