Dedicato alle persone di luce, amore, carità, speranza, coraggio, gioia, misericordia, grazia e compassione ANALISI CLINICHE - CHECK - UP D.ssa CARLA DE ROSA & C. s.a.s. Via Luciani (Parco Agorà) Vitulazio (CE) - Telefax 0823 990286 ANALISI DEL LIQUIDO SEMINALE PER DIAGNOSI DI INFERTILITA ’ Se incontri un sofferente, non chiedere perché piange, abbraccialo asciugandogli le lacrime. Buon 2024 di speranza! Supermercati EMMEMARKET Srl Giovanni e Lorenzo Martino Bellona - Piazza Carusone - Tel. 0823 990386 Pignataro M. - Via V. Veneto, 53 - 0823 654603 Anno XVIII - N. 255 15 gennaio 2024 In edicola il 15 di ogni mese S.S. Casilina Km. 191,800 - Pastorano (CE) Uscita A1 Capua Tel. 0823 871342 - 339 3774005 Resta in contatto con noi, scansiona il Qr-code per esse- re aggiornato sulle nostre iniziative PARENTE & NOBILE Agenzia Funebre La forza di questa Agenzia è il rispetto delle persone, con prezzi moderati per qualsiasi esigenza, andando incontro, particolarmente alle famiglie disagiate. Fatti e non parole... Via Vinciguerra, 2 - Bellona Tel. 339 7085309 - 377 0888466 DISPONIBILITÀ IN TUTTI I COMUNI ALTRE SEDI: GRAZZANISE CASTEL VOLTURNO CANCELLO ED ARNONE PONTELATONE afparentenobile@libero.it parenteenobilesrls@pec.it Vitulazio (CE) - Via Ruggiero I°, 45 - Tel. 0823 967814 - Fax 0823 967208 Capua (CE) - Via Santa Maria Capua Vetere n. 31 - Tel. 0823 622199 www.viaggigulliver.com - Info@viaggigulliver.com Per un viaggio di nozze da sogno affidati alla nostra agenzia. Ti aspetta un regalo esclusivo 2 Le collaborazioni sono GRATUITE Seguici anche su: Dea Notizie Dea Sport ODV Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Qr-code per collegarsi a www.deanotizie.it Dea Notizie Sede legale e Redazione Dea Sport ODV via Regina Elena, 28 81041 Bellona (CE) Telefax 0823.966794 Tel. 320 2850938 338 3161842 c.c.p. 33785874 Iban: IT79 S076 0114 9000 0003 3785 874 P.I. 02974020618 Codice Univoco - E06UCUD deasportonlus@gmail.com info@deanotizie.it francofalco@deanotizie.it deanotizie@pec.it Periodico di Cultura, informazione e politica Collegato a www.deanotizie.it (Organizzazione giornalistica europea) Aut. 665/06.19.10.2006 Trib. S. Maria C.V. Direttore Responsabile Francesco Falco Giornalista Vicedirettore Domenico Valeriani Giornalista Direttore Editoriale Sara Carusone Giornalista Caporedattore Francesco Fraioli Giornalista Consulente Redazione Angela Vitale Giornalista Consulenza grafica Grafica Sammaritana s.r.l. Tipografia Webmaster Gianfranco Falco Ing. Informatico Anno XVIII - Nr. 255 - 15.01.2024 Tel. e Fax 0823 879104 WhatsApp 3205532402 farmacia.anfora@virgilio.it Orario apertura Lun-ven 08.00-13.30 16.00-20.30 Sab 08.00-13.00 16.00-20.00 +39 3294169046 Da noi trovi le tre C Cordialità Cortesia Convenienza Nicola Russo Camigliano (CE) Via Roma n.18 Tel. 334.1829020 E-mail: nicolarusso2206@gmail.com 3 Anno XVIII - Nr. 255 - 15.01.2024 Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Il Sindaco di Calvi Risorta, Dott. Giovan- ni Lombardi, anestesista-rianimatore per la cardio- chirurgia pediatrica presso l’Azienda Ospedaliera Monaldi di Napoli, consiglia. In base ai dati forni- ti dal Ministero della Salute ed integrati con la mia personale esperienza di medico rianimatore e del territorio, da diversi giorni circola un'elevata quan- tità di virus (Covid-19, virus influenzali e parain- fluenzali) tra la popolazione sia adulta che pedia- trica. La maggior parte di queste virosi è caratte- rizzata da febbre, mal di gola, raffreddore, presen- za di muchi e soprattutto TOSSE. Cosa bisogna fare? 1. prima di tutto, NON BISOGNA ASSOLUTA- MENTE FARSI SOPRAFFARE DALL'ANSIA: sono sintomi gestibilissimi che, in buona parte dei casi, vanno via con automedicazioni responsabili come antinfiammatori e sciroppi per la tosse; 2. Nei casi più ostinati e prolungati, è sufficiente contattare anche telefonicamente il proprio medico che saprà consigliare, in base ai sintomi elencati, una terapia di secondo livello; 3. In base alla mia esperienza (piuttosto nutrita) di questi giorni, l'ascoltazione del torace, anche in presenza di sintomi imponenti e persistenti come febbre alta e tosse stizzosa, non ha MAI avuto esi- to positivo (cioè nella totalità dei casi non ho mai riscontrato bronchite) per cui consiglio vivamente di non affollare guardie mediche, i pronto soccorso e ambulatori medici se non strettamente necessa- rio. GESTIAMO PRIMA DI TUTTO LA NOSTRA ANSIA E, SUCCESSIVAMENTE, CURIAMO LA NOSTRA INFLUENZA. La beneficenza non andrebbe dichiarata né pubbli- cizzata, altrimenti si potrebbe pensare che si è fat- ta per trarne vantaggio. Ma capisco che la riserva- tezza, insieme alla gentilezza, sia del tutto scom- parsa. È gioia ogni volta che sorridi a un fratello e gli ten- di la mano; ogni volta che rimani in silenzio per ascoltare un altro; ogni volta che volgi la schiena ai principi per dare spazio alle persone; ogni volta che speri con quelli che soffrono; ogni volta che cono- sci con umiltà i tuoi limiti e la tua debolezza. A sentir dire, tutti più buoni... anche quelli che non parlano con i loro fratelli o familiari, non vanno a trovare i loro genitori o li pesa curare, non condi- vidono il loro cibo con i bisognosi, vietano ai figli di vedere il loro papà o la loro mamma, criticano la vita degli altri, coniugi che si picchiano, ecc... Al- meno qualche volta siamo meno superbi e più umi- li di cuore e non dimenticare di apparecchiare un posto in più, potreste ricevere la sorpresa di un fra- tello o sorella che bussa alla tua porta. Accoglilo con amore. L'unica cosa vera che serve ad accu- mulare è la carità il resto è fuffa!!! Sai perché i bambini litigano e poi vanno a giocare insieme? Perché la loro felicità vale più del loro or- goglio. SOS influenza Direttore Aiutaci ad aiutare! “Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 A te non costa nulla per noi è tanto” 4 Destinaci il 5 X 1.000 dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XVIII - Nr. 255 - 15.01.2024 Hai perso i capelli? Vivi il disagio? Non è più un problema con il trapianto FUE. effettuato da medici con esperienza trentennale. Chiedi un consulto gratuito in una clinica specialistica. FPAASNUELAOM- POAROELOE... OLOAP OLUSAF Info: 0823.966698 Il trapianto follicolare monobulbare FUE (Follicular Unit Extraction) è una tecnica sempre più richiesta che costituisce garanzia di qualità, sicurezza ed efficacia. Info: FASULO TEAM 0823 966698 La bandiera nazionale è un simbolo. Ogni nazione si riconosce in esso e lo onora per il fatto di rappresentare la nazione stessa. Fu il compianto Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ad istituire il 7 gennaio: "Giornata del Tricolore". Egli ha completato così quella che, forse, in assoluto è stata la sua ope- ra più meritoria: l'aver trasmesso agli italiani l'esigenza di recupera- re l'amore per la Patria. Dobbiamo ringraziare vivamente e dal pro- fondo del cuore il Presidente Ciampi per questo gesto. Oggi fi- nalmente, ogni volta che l'Italia primeggia nel mondo, gli italiani festeggiano anche cantando l'inno di Mameli. Del resto, nessuna propaganda negativa potrà mai scindere il concetto di nazione da quello di Patria: se è vero che una nazione è un popolo che si unisce su un territorio e si dà un ordina- mento statuale per convivere civilmente, la Pa- tria è il luogo in cui ciascuna persona ritrova la propria nazione, cioè le proprie usanze e le pro- prie tradizioni, condivise con altre persone di si- mili origini e sentimenti. Tutto ciò è rappresen- tato in un drappo colorato che è unico al mondo ed è stato scelto a simbolo dalla nazione in un particolare momento storico, quando coloro che identificano l'insieme di popolo, territorio e tra- dizioni comuni nella propria Patria hanno dovu- to affermare tale sentimento con forza e deter- minazione nei confronti del mondo intero. Il Presidente della Repubblica On. Sergio Matta- rella, nel suo discorso di domenica, 7 gennaio 2024: "Ricorre oggi il 227° anniversario della nascita, per volontà del Parlamento della Re- pubblica Cispadana, riunito a Reggio Emilia, del primo Tricolore rosso, bianco e verde. Radi- candosi nelle tappe della storia d'Italia, è giunto sino ad oggi, simbolo della Patria. La Costituzio- ne, nel giorno in cui si celebra in tutta Italia la Giornata Nazionale della Bandiera - afferma, con l'articolo 12, il Tri- colore come Bandiera della Repub- blica, emblema del nostro Paese. In essa si identificano quei sentimenti di coesione e identità nazionale e quegli ideali di libertà, democrazia, giustizia sociale e rispetto dei dirit- ti dell'uomo che sono le fondamen- ta della nostra comunità e animano la coscienza civile nelle sue varie espressioni. Il Tricolore è simbolo del patrimonio di storia e cultura, andiamo, giu- stamente orgogliosi. In esso - ha concluso il Ca- po dello Stato - si riconoscono le concittadine e i concittadini stimolati nell'impegno di rendere vi- vi i valori della Costituzione. Viva il Tricolore, viva la Repubblica". Ricordando la Giornata del Tricolore nel 227° anniversario Dott. Domenico Valeriani - Giornalista - Bellona 5 Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XVIII - Nr. 255 - 15.01.2024 Filetti di merluzzo al limone Ingredienti per 4 perso- ne: 6 filetti di merluzzo, olio extravergine d'oliva, fa- rina, 2 spicchi d'aglio, vino bianco, sale e 1 li- mone bio. Procedimento: infarinare i filetti di merluzzo. In una padella che li contenga in un unico strato rosolare l'aglio in olio extra vergine d'oli- va, aggiungere i 6 filetti infarinati e farli dorare su entrambi i lati. Sfumare con il vino bianco e lasciarlo evaporare. Aggiungere il succo di limone e la scorza grattugiata, togliere dal fuoco e servire. Maltrattamento animali numero verde 800.253608 Ricette Antonetta Rag. Marra (Nietta) - Bellona FORNITORE Gas G.P.L. Bonbola a serbatoio VENDITA Biciclette Accessori e riparazioni. Pellet Questa rivista è anche su www.deanotizie.it INSURANCE BROKER AGENZIA VITULAZIO di G. Pezzulo Viale Dante 80/B - Vitulazio (CE) Tel. 0823 990053 - Fax 0823 990090 Non camminare dietro di me; potrei non guidare. Non camminare davanti a me; potrei non seguirti. Cammina accanto a me e sii mio amico. Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XVIII - Nr. 255 - 15.01.2024 6 Al comune di Bacoli, città metropolitana di Napoli di circa 25.500 abitanti, è stato con- ferito il titolo di Città con D.P.R. del 26.06.2008 a fir- ma di Giorgio Napolitano. L'at- tuale comune, riconosciuto con R.D. 19 gennaio 1919 n. 111 fu fondato dagli antichi romani che la chiamarono col nome di Bauli. In epoca romana era un luogo di villeggiatura rinomato quasi quanto la vicina Baia. La scorsa settimana, noi del periodico DEA Notizie, ci siamo recati a Bacoli e siamo andati a far visita al Sindaco Dott. Josi Gerardo Della Ragione che in merito ai tanti lavori in atto a Ba- coli, ci ha riferito sulla nuova sede del Palazzo Comu- nale: "Abbiamo inaugurato il nuovo Municipio di Ba- coli dopo 70 anni. C'era un fiume di gente. È stato emozionante tagliare il nastro insieme ad una bambina. Così come è stato commovente chiudere il portone del vecchio Municipio, insieme ad un ex dipendente co- munale in pensione. Perché noi lavoriamo per loro. Grazie alla saggezza dei nostri nonni. E per costruire una città a misura dei nostri figli. Tantissimi cittadini ed istituzioni sono arrivate a Piazza Marconi per fe- steggiare un evento di straordinaria importanza per il nostro paese. È stata una mattinata dalle grandi emo- zioni. Ringrazio la Vicepresidente del Senato della Re- pubblica, Mariolina Castellone, l’Assessore all’Istru- zionea della Regione Campania, Lucia Fortini, il Con- sigliere della Città Metropolitana di Napoli, con dele- ga ai Campi Flegrei, Salvatore Pezzella, i collegi Sin- daci di Pozzuoli, Luigi Manzoni, di Giugliano, Nicola Pirozzi, e di Procida, Dino Ambrosino. Ringrazio tut- te le autorità civili, militari e religiose intervenute co- sì tanto numerose tra cui l'Associazione Nazionale Ca- rabinieri "Brig. CC Emanuele Rea- li" di Bacoli di cui è Presidente il Brig. Capo Qualifica Speciale in congedo Salvatore Della Ragione. La nuova sede ha anche l'ascensore e così abbattiamo le barriere archi- tettoniche, dopo troppi e lunghi de- cenni. La nuova sede è interamente alimentata ad energia solare e così abbattiamo tutti i costi energetici. La nuova sede raccoglie quasi tutti gli uffici e oltre l'80% dei dipendenti comunali. Ciò significa garantire alla comunità servizi più efficienti. Ringrazio tutti gli ex sindaci, amministratori, i dipendenti, gli ex dipen- denti, le associazioni, i cittadini e quanti hanno voluto partecipare a questo momento di grande gioia per Ba- coli. Ringrazio l'Assessore Lucia Basciano, il Presi- dente del Consiglio Comunale Mauro Cucco, e l'As- sessore Mariano Scotto di Vetta, per aver organizzato al meglio la giornata. Insieme, per la nostra terra. Un passo alla volta". Bacoli (NA) - Inaugurazione nuovo Municipio Dott.ssa Gilda Bellomunno - Giornalista - Castel Campagnano Limatola Solo lievito madre per i nostri prodotti Panificio Tarallificio Esperti Corso Italia, 40 - Pastorano (CE) Tel. 0823 879334 Mariano Migliaccio Consulente Marketing Piazza S. Roberto Bellarmino 81043 - Capua (CE) Telefono: 0823 969090 333 5270941 - 371 3743639 mglpubblicita@gmail.com www.mglpubblicita.it Per un tuo EVENTO, un tuffo nel verde: TENUTA VILLA CUCCOLA - BELLONA 7 Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XVIII - Nr. 255 - 15.01.2024 Ricordato Luigi Suglia e Mimì Annibale Zona Prof. Andrea Izzo - Calvi Risorta Il nostro successo: Cortesia Serietà Professionalità Info 333 775 2912 Via Torre Tommasi VITULAZIO - (CE) Via Perlasca BELLONA - (CE) AUTOSCUOLE GIUDICIANNI Il rione Zuni di Calvi Risorta ha rinno- vato anche quest'anno, domenica 24 dicembre 2023 Vigilia di Natale, la tradizionale accensione del "Fuoco di Natale". Gli orga- nizzatori e tra questi Michele Bo- nacci e Carmine Capezzuto, non- ostante il numero delle persone che si adopera per la raccolta del- la legna, indispensabile per ali- mentare il "Fuoco" nella notte Santa di Natale, diminuisce di anno in anno, non hanno rinun- ciato alla tradizionale raccolta, più che cinquantennale, che i lo- ro nonni e genitori attivarono e curarono con calore e impegno. La catasta di legno, come è tradi- zione, è stata collocata nella centrale Piazza Um- berto I e l'accensione della stessa ha creato una ma- gica atmosfera natalizia. L'evento di quest'anno è stato dedicato a due protagonisti del rione: Mimì Annibale Zona e Luigi Suglia, nati rispettivamente al Cielo il 21 ottobre 2023 e il 30 ottobre 2023, che per anni sono stati validi e motivati protagonisti della tutela e conservazione delle tradizioni di Cal- vi Risorta ed in modo particolare di quelle del loro tanto amato rione Zuni, al quale si sentivano parti- colarmente legati per diverse ragioni: nascita, cre- scita, formazione, socializzazione e vivenza. Gli organizzatori al centro della catasta di legna hanno issato un'asta alla quale hanno attaccato un cartel- lone che portava la seguente scritta colorata "La tradizione continua: in onore del Prof. Luigi Suglia e Mimì Annibale Zona - Buone Feste". Il "Fuoco della Santa Notte di Natale" è uno spettacolo sug- gestivo che connette alla natura e alla religiosità, quella più autentica, lontana dallo shopping natali- zio e dalla frenesia delle feste, che riscalda il cuore di tutti coloro che assistono e partecipano all'even- to. Per un'antica tradizione popolare la fiamma di- venta simbolo di fede, amore, sacro o profano, attrazione, luce del nuovo anno che sta per nascere, fertilità e vita, lu- ce della salvezza che si incar- na, arrivo del Bambino Gesù e fuoco dei pastori. Mimì An- nibale Zona, persona poliedri- ca, amante e difensore della natura, attaccato visceralmen- te al suo borgo nativo (Zuni) e all'intera comunità calena nonché alle sue radici, conno- tava sempre il suo costante e variegato operato con vivacità e dinamicità. Ani- matore e sostenitore di manifestazioni che in pas- sato rappresentavano la "normalità" ma con il tra- scorrere veloce e inarrestabile del tempo venivano vissute e percepite come "lontane" e "distanti" lui riusciva, sempre sorretto da un forte entusiasmo, a farle riproporre e a farle rivivere. Il Professore Luigi Suglia, Docente preparato non- ché studioso e cultore di Storia delle tradizioni, del- le arti, della storia e delle lettere ed impegnato da sempre nel sociale e tale impegno l'ha esplicitato in modo particolare, con premura e disponibilità, alla guida, per tanti anni, della locale Protezione Civi- le. Gli organizzatori, ai quali va il nostro plauso, dedicando l'evento del 2023 a Mimì Annibale Zo- na e a Luigi Suglia, hanno dimostrato e testimonia- to che la loro "Memoria" non si cancella e la si onora continuando a riproporre manifestazioni le- gate alla tradizione, recente e meno recente, alle quali entrambi erano molto legati. Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XVIII - Nr. 255 - 15.01.2024 8 Ricordando Giuseppe Martucci nel 168° anniversario della nascita Dott.ssa Valentina Valeriani - Giornalista - Bellona Il 6 gennaio 1856 na- sceva a Capua (CE) Giuseppe Martucci, pianista, di- rettore d'orchestra e compositore. Primogenito di Gaetano e di Or- sola Martucciello, con la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero le prime nozioni musicali dal pa- dre, suonatore di tromba nell'E- sercito, e già nel 1864 ebbero mo- do di esibirsi pubblicamente. Successivamente, Giuseppe stu- diò a Napoli dove dal 1880 di- ventò docente del conservatorio di musica di San Pietro a Majella. Nel 1886 assunse la direzione del liceo musicale di Bologna per poi rientrare al conservatorio nel 1902 in qualità di Direttore. Pianista molto ap- prezzato da numerosi artisit famosi come Franz Liszt e Anton Rubinstein, fu anche Direttore d'or- chestra e infaticabile organizzatore musicale pro- digandosi per diffondere in Italia il sinfonismo te- desco. Fu tra i pochissimi musicisti italiani del suo tempo a non comporre opere liriche, questo per chiara reazione al mondo musicale italiano dell'epoca predominato dal melodramma. Attra- verso la sua attività di direttore d'orchestra contri- buì notevolmente alla diffusione in Italia delle opere di Beethoven, Schumann, Brahms, Liszt e di Wagner. Fu infatti tra i sostenitori della prima esecuzione in Italia del Tristano e Isotta di Ri- chard Wagner, avvenuta a Bologna nel 1888. La sua musica trovò un fervido sostenitore in Arturo Toscanini, che spesso includeva nei suoi pro- grammi i lavori sinfonici di Martucci. Il suo cata- logo conta circa un centinaio di opere, tra cui spiccano due sinfonie, due concerti per pianofor- te e orchestra, alcuni brani di musica da camera ed una notevole mole di musica pianisti- ca. "L'arte sua fu lo specchio della sua vita: purezza di cielo riflessa da purezza di lago" . Fra i suoi allievi ri- cordiamo: Ottorino Respighi e Luisa Cognetti e il figlio Paolo (1883- 1980) che emigrò negli Stati Uniti d'America e fondò, nel 1913, una scuola di pianoforte a New York. Giuseppe Martucci si spense a Napo- li il 1° giugno 1909. Alcuni degli og- getti e dei documenti a lui appartenu- ti sono ora conservati al Museo Pro- vinciale Campano a Capua, sua citta- dina natale. Nel 168° anniversario della sua nascita il DEA Notizie ha voluto ricordare la figura di un grande artista musicale del casertano. Market Palma Palma Caccavale Via V. Veneto n. 6 Camigliano (CE) Tel. 338.5742892 Buone feste e sereno 2024 9 Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Oggi parliamo di... Domenico Langella, Nico per gli amici. Domenico è un giovane bellonese amante della tra- dizione ed appassionato della pizza napoletana, an- zi, no, della pizza all’“americana”. È nipote del mai di- menticato Francesco Langella, per tutti zio Ciccio ‘o napuli- tano. La nascita al Cielo di Francesco Langella, e del fi- glio Antonio, due nostri grandi amici, ci costringe ad affrontare difficili prove per continuare ad anda- re avanti, come zio Ciccio ci aveva insegnato. Ma la prova è stata dura da superare perché la tristezza, la rabbia e la disperazione della perdita ci fa vivere un senso di oppressione. Dire che ci manca non è suf- ficiente per trasmettere la profondità dei nostri sen- timenti. Fu zio Ciccio che incrementò a Bellona la Pizza al- l’americana ma ad importarla, direttamente dall’A- merica, furono due nostri concittadini emigrati ne- gli USA: Vincenzo Aurilio e Italo Valeriani. Zio Ciccio insegnò ai suoi figli Antonio, Luigi e Raffaele i segreti per poter rea- lizzare una pizza all’americana. Antonio, passato a miglior vita a causa di un incidente di lavo- ro proprio mentre preparava la sua pizzeria. I Langella, perso- ne determinate, neppure di fron- te ad un destino crudele si ar- rendono e cercano di porre in essere che il “buon sangue non mente”. E ... parliamo di Domenico Langella, anzi, lo fac- ciamo attraverso la parole della sorella Cristina. “Domenico Langella, ve lo presento. Domenico Langella, detto Nico, è l’ultimo dei tre fratelli. Figlio di Antonio Langella o più comune- mente conosciuto come Antonio ‘o napulitan. Chi ha avuto la fortuna di conoscere nostro padre sa che proveniamo da una discendenza di pizzaioli. Non a caso nostro nonno paterno (zio Ciccio ‘o napulitan) ha incrementato la pizza americana qui a Bellona. Nico già dall’infanzia sviluppa un certo interesse per l’attività di famiglia. Si diploma all’Istituto al- berghiero di Teano e comincia a muovere i suoi pri- mi passi come pizzaiolo. Da quattro anni, si è tra- sferito in Germania, per portare un po’ della nostra cultura culinaria anche in Europa. Continua a dare dimostrazione della sua bravura e della sua conti- nua evoluzione lavorativa attraverso i canali social con i quali ci delizia alla sola vista delle sue pizze che egli stesso definisce opere d’arte. E lo sono davvero! Noi ci auguriamo che la fortuna lo baci sempre... Mio fratello.... È un artista!”. Continua Cristina. “Sono di parte è vero... Ma non si può spiegare a parole l'orgoglio e la soddisfazione che provo per mio fratello.. Nella vita nulla ci è stato "regalato".... Siamo cresciuti contando sempre e solo su di noi... tre fratelli ma un solo unico grande cuore.... Abbiamo avuto pochissimi momenti felici, abbia- mo sofferto, tanto... Troppo per dei ragazzini... E non- ostante la perdita di nostri padre... Siamo cresciuti provando ad essere "brave" persone... Abbiamo fatto tanti sacrifici... Arrampi- candoci su ogni gradino per essere ciò che siamo oggi... E tanto lo dobbiamo a no- stra madre che ci ha sempre spronati ad inseguire i nostri ideali, che purtroppo ha dovuto difendersi dalla vita a sua volta proteg- gendo anche noi... So che non è stato facile e per questo posso dire solo GRAZIE Mamma, non aver- ci lasciati un secondo.... I miei fratelli sono la mia vita... E nulla mi rende più orgogliosa di loro. Se so che stanno bene, sto bene anche io... Se vincono loro, vinco anche io... E questo articolo è un po' una vittoria, per mio fratel- lo che si sta affermando in un lavoro, in un'arte che ama, ma soprattutto è una vittoria per me.... La stra- da è ancora lunga e tortuosa ma so che arriveremo in alto... Lì dove ci aspettano grandi cose.... Me lo sento.... Vi amo ragazzi miei: Francesco Langella Domeni- co Langella e ti amo mamma Piera Cipriano”. Domenico Langella, buon sangue non mente! Direttore Anno XVIII - Nr. 255 - 15.01.2024 Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XVIII - Nr. 255 - 15.01.2024 10 I Disturbi del Comportamento Alimenta- re "DCA" sono determinati da un insie- me di fattori socioculturali, psicologici, interperso- nali e biologici a volte di difficile identificazione che possono presentarsi a seconda dei casi con un insieme di variegate combinazioni. Tale fenomeno è indubbiamente avvalorato dai de- terminanti metodi dell'attuale cul- tura occidentale dove l'apparire, la forma esteriore sono divenuti un fondamentale mezzo di comunica- zione oltre che un indicatore di successo. Tra i fattori sociocultura- li non vanno sottovalutati quelli collegabili al nuovo ruolo che le donne si sono conquistate negli ultimi decenni; spesso le giovani adolescenti che si amma- lano di un qualche forma di DCA sembrano non es- sere riuscite ad interiorizzare un modello di donna cui riferirsi, con la conseguenza di sentirsi poi ina- deguate sia nei confronti di quello tradizionale di donna-madre che in quello di donna libera ed in gra- do di autorealizzarsi. Infatti tali patologie sono al- tresì caratterizzate da una forte componente di ge- nere, 9 malati su 10 sono di sesso femminile. Dai fattori predisponenti scatenanti i DCA ne consegue il perpetuarsi del fenomeno col prolungamento del- la malattia, l'alimentazione diviene caotica e i pro- cessi cognitivi sempre più distorti ed ossessivi. Ciò è sempre caratterizzato da modificazioni di tipo comportamentale, psicologico (ossessione nei ri- guardi del cibo, depressione, ansia, instabilità emo- tiva) le cui complicanze sono strettamente correlate all'entità della restrizione/abbuffata alimentare, alla modalità, alla loro durata e dalla compresenza o meno di atteggiamento di tipo purgativo o elimina- torio. Tali complicanze sintomatologiche hanno ef- fetti biologici conseguenti alla malnutrizione pro- teico-energetica coinvolgenti sia organi che appa- rati con alterazioni ematologiche ed immunitarie; alterazioni endocrine (ormoni ses- suali, della crescita, tiroidei, surre- nali); alterazioni cardiache, renali ed elettrolitiche, alterazioni ossee. Inoltre questi rischi possono pato- logicamente incrementarsi perchè le valutazioni della diffusione dei DCA sono particolarmente difficili, infatti possono rimanere a lungo misconosciuti per diversificati motivi, quindi fondamentale ne è l'identificazione ed altresì il trattamento terapeutico con "Intervento Psiconutrizionale". Anoressia = restrizione. Bulimia = abbuffata Dott.ssa Ersilia Altieri - Giornalista - Bellona La collaborazione a questa rivista consente l’iscrizione all’Albo dei Giornalisti-Pubblicisti 11 Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XVIII - Nr. 255 - 15.01.2024 Setafil di Antonio Bertone Vendita impianti infoltimento capelli veri Extension keratina, tape, micro tessitura, extension clips, protesi capelli, parrucche, patch cutanea Instagram : Serafil extension - Tel. +39 329.3285565 Hai il disagio? Abbiamo la soluzione Il 29 dicembre 2023 sul nostro quotidiano www.deano- tizie.it riportammo il seguente articolo: Bellona - Ciao alla 77enne Teresa Rachiero. È di pochi minuti un'altra triste notizia che mai avremmo voluto divulgare. Nell'o- spedale Sant'Anna e San Sebastiano di Caserta è nata al Cielo la Signora Teresa Rachiero. Questa è una notizia che speravamo non arrivasse mai e quando ti raggiunge, ti sconvolge la vita. E così è stato quando ci hanno co- municato la scomparsa della carissima Teresa. Donna che riusciva a dare coraggio anche nelle sue precarie condizioni di vita. La ricordiamo quando il giorno della festa patronale volle uscire in strada per assistere al pas- saggio del transito della nostra Mamma Celeste e poter- la salutare e virtualmente abbracciarLa. "Ora, Carissima amica, sei per sempre tra le Sue braccia e sono certo che continuerai a proteggere quanti ti hanno voluto bene e continueranno a volertene. Ed anche io pretendo una fet- ta della Tua protezione. Teresa, una persona splendida, che ha lasciato un enorme vuoto in tutti noi. Addio, ani- ma pura. Cara, sarai sempre nelle mie preghiere". Più di noi sono rimasti afflitti dal dolore i figli Itala, Connie e Gino, la nuora, il fratello, le sorelle, i cognati, i nipoti e i parenti tutti. A costoro la nostra vicinanza... sempre. Un abbraccio. Bellona - Teresa Rachiero. - Addio, anima pura Direttore Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XVIII - Nr. 255 - 15.01.2024 12 Dott. Adelchi Berlucchi - Psicologo - Psicoterapeuta C.T.U. (Civile e Penale) presso il tribunale di S.M.C.V., Docente/Formatore presso il Ministero della Giustizia. Aree d'intervento : Individuale, Coppia, Famiglia, Gruppo, età evolutiva/adolescenza. Specialista nel trattamento: disturbi depressivi e dell'umore; disturbi d'ansia, fobie, attacchi di panico; disturbi della sfera sessuale e relazionali della coppia; disturbi comunicativi della famiglia; disturbi da dipendenze (alcolismo, tossicodipendenze, gioco d'azzardo); disturbi della condotta alimentare; disturbi della personalità. Si organizzano gruppi esperienziali sulla gestione dell'ansia e dell'emotività. Via Ferrarecce, 15 - Caserta - Via Degli Ulivi, 40 - Pignataro Maggiore Tel. 347 0836042 Email: adelchi.berlucchi@alice.it - Facebook: Adelchi Dott Berlucchi Regione Campania: Psicologo di base, servizio gratuito Dott. Adelchi Berlucchi - Psicologo e Psicoterapeuta - Pignataro Maggiore Lo Psicologo di ba- se opera nei distretti sanitari delle ASL campane e le visite funzionano come quelle del medico di base e del pediatra, di libera scelta per le famiglie. Scopriamo cosa preve- de la nuova legge istituita per la prima volta in una Regione d'Ita- lia, in un momento storico in cui effettivamente ce n'è tanto biso- gno. LA NORMA La Campania è la prima Regione d'Italia ad aver istituito lo Psico- logo di base con la Legge Regio- nale 3 agosto 2020, n. 35, entrata in vigore dopo l'ok della Corte Costituzionale del 12 dicembre 2021. Questa Legge ha istituito presso i distretti sanitari delle ASL il servizio di psicologia di base per innalzare qualitativa- mente l'assistenza sanitaria terri- toriale. Per mettere in campo il servizio, la Regione ha previsto delle assunzioni di Psicologi con contratto di liberi professionisti. Nello specifico, sono stati assunti 2 Psicologi per ogni distretto sa- nitario campano, per un totale di 150 specialisti. Il servizio è stato presentato il 12 luglio 2023 dal Presidente della Regione Vincen- zo De Luca. Come si legge in questa nota stampa, la Campania prova a fare da apripista in attesa che sull'istituzione dello Psicolo- go di base giungano novità a li- vello nazionale. In tal senso, in- fatti, in Parlamento è in discussio- ne una norma proprio per l'istituzione gra- tuita, nel Sistema Sa- nitario Nazionale, dello Psicologo di base. Del resto, sempre per potenziare i servizi di assistenza psicologica, la Regione aveva an- che siglato, il 27 ottobre 2021 un protocollo d'intesa tra la Regione e l'Ordine degli Psicologi della Campania volto al contrasto degli effetti negativi sul benessere psi- cologico dei minori dovuti alla pandemia da Covid-19. Intanto, è partito il bonus psicologo nazio- nale, ossia il contributo di massi- mo 1500 euro erogato a copertura delle spese per sessioni di psico- terapia da svolgere presso specia- listi privati iscritti all'albo degli Psicologi - psicoterapeuti aderen- ti all'iniziativa. COME FUNZIONA Il servizio dello psicologo di base ha la finalità di sostenere e inte- grare l'azione dei medici di medi- cina generale e dei pediatri di li- bera scelta, nell'intercettare e ri- spondere ai bisogni assistenziali di base dei cittadini campani. A realizzare tale servizio è ciascuna Azienda Sanitaria Locale (ASL) a livello dei distretti sanitari di base in maniera gratuita. Esso è svolto da psicologi liberi professionisti a rapporto convenzionale con le strutture sanitarie. Il meccanismo per iniziare un percorso con lo Psicologo di base funziona in questo modo: -lo Psicologo assume in carico la richiesta di assistenza dal medico competente (medico di base, dal medico di fiducia del paziente, dal pediatra di libera scelta o da altro specialista); -sviluppa un progetto clinico comprensivo di una dimensione diagnostica e di un programma di supporto psicologico, avvalendo- si anche delle strutture pubbliche e private di secondo livello com- petenti sul problema individuato. I REQUISITI Per avviare il servizio di psicolo- go di base in Regione Campania, l'Ente ha stanziato seicentomila euro. Le figure professionali a servizio dei distretti saranno scel- te dall'elenco provinciale degli Psicologi delle cure primarie, ap- positamente istituito dalla Regio- ne con la Legge Regionale 3 ago- sto 2020, n. 35. 13 Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Il 6 gennaio è il giorno dell'Epifania, giorno che molti ri- cordano per l'arrivo del- la Befana, che è la per- sonificazione dell'Epi- fania stessa. La Befana è, secondo la tradizione, una donna anziana, bruttina, ma dal cuore d'oro, che di notte vola seduta sulla sua scopa per calarsi dal camino e riempire le calze appese dei bambini buoni con doni e dolciumi, mentre quelle dei bambini dis- ubbidienti con del car- bone. L'Epifania però è una festa cristiana in cui viene celebrato l'arrivo dei Re Magi nella man- giatoia dove si trovava Gesù e la sua manifestazione alle genti. Durante questo giorno si è soliti citare un famoso proverbio: "L'Epifania tutte le feste porta via" che sta a significare che l'Epifania (6 gennaio) è l'ultimo giorno delle festività natalizie in Italia e che dal giorno successivo riprendono le at- tività lavorative e scolastiche. In- fatti, ci siamo recati nel casertano e precisamente a Camigliano, una piccola comunità di circa 2000 abi- tanti, dove abbiamo intervistato al- cuni cittadini sul programma nata- lizio (2023-2024), tutti contenti poiché quest'anno è stato molto ricco di eventi, organizzati a cura dell'Amministrazione comunale, della Parrocchia, dei commercianti e delle varie associazioni del terri- torio. Poi, abbiamo intervistato il Primo cittadino, Avv. Antonio Vel- tre, il quale ci ha riferito: "Abbia- mo detto arrivederci alle feste na- talizie, lo abbiamo fatto con l'in- contro con la Befana, l'estrazione della lotteria dello Spendi e Vinci a Camigliano e con la visita alle ca- se di riposo e di accoglienza che sono nel nostro Comune. Una gior- nata fantastica con una befana a dir poco autentica nella sua parti- colare goffaggine, i sorrisi dei bambini che hanno gradito i dol- cetti, le musiche e i vari intratteni- menti per essi predisposti; le mani- festazioni di gra- titudine degli an- ziani e dei giova- ni immigrati che abbiamo visitato; la soddisfazione delle tante perso- ne che hanno partecipato e l'at- mosfera magica che si è creata in questo momento di allegria e di benessere, hanno recato in noi un senso di fierezza che rimarrà in- tatto per sempre. Il sorriso dei bambini, il senti- mento di sollievo degli anziani, la sensazione di non essere soli dei giovani immigrati è, per noi, la soddisfazione più grande che si possa immaginare. Grazie alla Be- fana, a tutta l'Amministrazione co- munale, alla Parrocchia e alle va- rie associazioni che insieme ai vo- lontari hanno preparato ed offerto dolci e manicaretti. Un grazie, infine, a tutti coloro che hanno collaborato e grazie, soprat- tutto, a tutti i concittadini camiglia- nesi che non negano mai la loro presenza e la loro compartecipa- zione". Anno XVIII - Nr. 255 - 15.01.2024 di Angelo De Simone & C. grafichecales@gmail.com L'Epifania tutte le feste porta via Dott.ssa Maria Grazia Valeriani - Giornalista - Bellona Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XVIII - Nr. 255 - 15.01.2024 14 Nei proprio e contro dell'uso dell'intelligen- za artificiale vi è stata un interessante ricerca Antibiotics- AI del team scientifico del Massa- chusetts Institute of Technology (MIT) che ha scoperto una nuova classe di antibiotici capaci di uccide- re il misterioso batterio Staphylo- coccus aureus resistente alla meticil- lina. Questo batterio provoca ogni anno oltre 100mila morti in tutto il mondo e causa infezioni cutanee mi- nori che generalmente non richiedo- no cure mediche. Sono stati setac- ciati circa 12 milioni di composti portando alla ricerca di nuove mole- cole, ossia una nuova classe di anti- biotici che, sia in laboratorio che in esperimenti condotti su topi, si sono dimostrate efficaci nell'uccidere il batterio Staphylococcus aureus resi- stente alla meticillina, attraverso la metodica del deep learning utilizza- va per fare le sue previsioni sulla po- tenza degli antibiotici. I composti, inoltre, spiegano gli au- tori della pubblicazione sulla rivista scientifica Nature, mostrano anche una tossicità molto bassa nei con- fronti delle cellule umane, il che li rende particolarmente validi come candidati farmaci. Lo studio condot- to da James Collins professore di in- gegneria e scienza medica a Termeer presso l'Istituto di ingegneria medi- ca e scienza (Imes) e il Dipartimen- to di ingegneria biologica del MIT, rappresenta il primo studio che ha utilizzato modelli di intelligenza ar- tificiale per l'identificazione di strut- ture chimiche associate all'attività antimicrobica nell'analisi di milioni di composti, selezionando quelli che possono avere una forte attività anti- microbica. La scoperta di una nuova classe di antibiotici con l'era artificiale Dott. Giuseppe De Carlo - Giornalista - Pastorano Piante Fiori Addobbi vari La Gardenia Piazza Giovanni XXIII, 15 - Bellona (CE) Tel. 320.4409614 per urgenze 0823 965445 Le inserzioni su questa rivista resteranno per sempre su www.deanotizie.it Si racconta che un Re aveva dieci cani selvatici. Quando un servo commetteva un errore, lo lanciava ai cani perché lo s b r a n a s s e r o . Quando uno dei servi più anziani ha fatto qualcosa di sbagliato, il Re ha ordinato che lo gettassero ai cani. Il servo ha chiesto: "Ti ho servito per dieci an- ni, per favore dammi dieci giorni prima di buttarmi in pasto ai ca- ni?". Il Re concesse la richiesta. In prigione il servo ha chiesto alla guardia che vor- rebbe servire i cani per i prossi- mi dieci giorni. La guardia era d'accordo e il servo poteva da- re da mangiare ai cani, pulire il ca- nile e bagnarli con tutto l'affetto. Alla fine dei dieci giorni, il Re or- dinò che il servo venisse gettato ai cani come punizione. Quando è stato lanciato, tutti sono rimasti sorpresi di vedere i cani rabbiosi leccare i piedi del servo! Il Re, per- plesso da quello che vedeva, disse: "Cos'è successo ai miei cani?". Il servo rispose: "Ho servito i cani solo per dieci giorni e non hanno dimenticato i miei servizi. Ti ho servito per dieci anni e te ne sei di- menticato al mio primo errore". Il Re si rese conto del suo errore e or- dinò che il servo fosse riammesso in carica. Dedicato a tutti quelli che dimenti- cano una bella parola: "GRATITU- DINE". Dimenticano le cose buo- ne che una persona ha fatto e quan- do commette un errore, la condan- nano. La gratitudine degli animali è molto diversa da quella di alcuni esseri umani. “Non avventuratevi a fare del be- ne se non siete in grado di sop- portare l’ingratitudine del benefi- ciato”. Madre Teresa di Calcutta "GRATITUDINE" - Termine sconosciuto 15 Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XVIII - Nr. 255 - 15.01.2024 Numeri ed indirizzi utili Avis - Bellona 339 7386 235 Bellona Polizia Locale 0823 967293 Carabinieri Vitulazio 0823 967048 Guardia medic a - Pignataro 0823 654586 Ospedali: (P.S. = Pronto Soccorso) Capua prenotazioni 0823 996258 Cup 0823 996252 Caserta Pronto soccorso - 0823 231111 CUP 800 911 818 S.