CONTESTAZIONE DISCIPLINARE: GUIDA PASSO PER PASSO Durante il servizio può arrivare una contestazione disciplinare ed è importante sapere come procedere. Di seguito vi elenchiamo alcune semplici ma fondamentali indicazioni : 1. La contestazione arriva normalmente con raccomandata con ricevuta di ritorno , oppure brevi manu. Se ricevuta “brevi manu” si deve firmare il foglio e riportare sulla ricevuta la data di ricezione facendola controfirmare da parte di chi la consegna anche con eventuale timbro; se si riceve tramite raccomandata, firmare la ricevuta di ritorno datandola e riportare la data anche sulla busta, per evitare le ricerche sul sito delle poste. Non gettare la busta e contattare il prima possibile il proprio rappresentante sindacale considerando che il termine per giustificare è di 10 giorni. 2. Nei dieci giorni successivi, con i consigli del rappresentante sindacale, occorre presentare le proprie giustificazioni e/o l’eventuale richiesta di essere ascoltato (facendosi assistere dal rappresentante sindacale). I 10 giorni sono termini perentori, quindi il datore di lavoro ha l’opportunità di sanzionare entro i dieci giorni successivi. 3. Nei 10 giorni successivi il datore di lavoro può accettare le giustificazioni oppure comminare la sanzione. I termini di 10 giorni sono perentori e quindi un’ulteriore ritardo annulla tutto il procedimento, per questo fa fede il timbro postale di spedizione. 4. Al ricevimento della sanzione disciplinare, dopo un’attenta analisi con il rappresentante sindacale, si può instaurare un collegio di conciliazione e arbitrato, da richiedere entro il termine di 20 giorni. Il datore di lavoro può aderire oppure adire l’autorità giudiziaria. In ambedue i casi la sanzione rimane sospesa Se invece il lavoratore vuole adire l’autorità giudiziaria la sanzione viene comminata. L’aspetto principale è la correttezza nell’ affrontare e comunicare con il rappresentante sindacale cosa effettivamente è accaduto e, quindi, il perché della contestazione. Ricordarsi inoltre che, anche se la contestazione è un atto ricettizio, i dieci giorni per la giustificazione partono dal ricevimento. Il ricevimento è considerato tale anche se assenti al momento del rilascio del relativo avviso di giacenza presso l’ufficio postale. Gli articoli relativi al procedimento disciplinare del CCNL della Mobilità sono: art. 66 – art. 67; i doveri del personale sono riportati nell’art. 56; dall’art. 57 all’art. 65 sono relativi alle sanzioni disciplinari. IN CASO DI BISOGNO CONTATTACI IMMEDIATAMENTE!