CONSIGLI PASQUALI Ed eccoci alla Pasqua! In realtà siamo ancora in Quaresima, ma dolci e preparativi iniziano a far capolino nelle nostre case. L’atmosfera della festa porta gioia, ma in qualche angolo della nostra mente comincia farsi strada il timore di esagerare, di dover poi pagare con sensi di colpa le esagerazioni alimentari. E allora, vediamo insieme come comportarci! Con qualche suggerimento possiamo godere maggiormente delle gioie pasquali senza danni e senza sensi di colpa. Iniziamo dalla settimana preparativa! Se siamo coinvolti nella preparazione della festa cerchiamo di dedicare parte dell’attenzione a particolari che non siano solo alimentari, possiamo dedicarci a decorazioni, fiori, delegando ad altri la preparazione di dolci. Certo che non assaggiare manco un dolcetto, magari fatto in casa sarà difficile, e allora assaggiamo il dolcetto a colazione dove andrà a sostituire la nostra solita fonte di carboidrati. Se poi capita di assaggiarne qualcuno in più, togliamo il pane durante il pasto successivo e riduciamo il quantitativo di olio. Non dimentichiamo di organizzarci per i giorni successivi alla Pasqua, quindi leggete tutto e procuratevi l’occorrente per seguire lo schema di attivazione primaverile! Rispettiamo tutte le tradizioni, allora non dimentichiamo il venerdi santo , giornata tradizionalmente dedicata ai digiuni! Adesso, senza esagerare, un fioretto “senza dolci “per il venerdi si può fare! Poi chi sta seguendo un piano alimentare continua a seguirlo, per gli altri consiglio un venerdi secondo tradizione, evitiamo il pane, poca pasta o riso, e un solo secondo durante la giornata a base di pesce. Questo ci permette di iniziare un controllo, una sorta di esercizio su noi stessi. Il sabato è giornata di transizione, e poi ... godetevi pure la Santa Pasqua e il lunedì dell’Angelo! Un solo consiglio: evitate il più possibile i dolci commerciali, scegliete quelli artigianali o meglio fatti in casa! Evitate di fare incetta di colombe al supermercato, vi resteranno in casa fino a maggio! E se vi vengono regalate? Ecco in questo caso, reciclate il regalo senza pietà! Siamo arrivati al martedì! Pasqua è passata! Regalate tutti i dolci che vi sono rimasti in casa, e iniziate subito: SCHEMA DI ATTIVAZIONE PRIMAVERILE COLAZIONE POST FESTE una colazione che vi consentirà una corretta pulizia intestinale! ● 100g di yogurt bianco ● 30 g di fiocchi d’avena ● Due cucchiaini di semi di lino macinati ( in commercio li trovate interi, vi consiglio di macinarli, ridotti in polvere sono più appetibili e non danno problemi a chi soffre di diverticoli, anzi esplicano meglio le loro proprietà di pulizia intestinale). ● Un cucchiaino di zucchero grezzo di canna o un cucchiaino di miele ● Frutta fresca a pezzetti, consiglio il kiwi, ma può andar bene anche la mela. ● Facoltativo: 30 bacche di goji, una spolveratina di cannella. Fate questa colazione almeno per tre mattine consecutive! MARTEDI Pranzo Minestrone di verdure con olio a crudo. Cena Un piatto di lenticchie (aromatizzate con erbe carminative quali rosmarino, finocchietto, santoreggia o origano). A seguire un piatto di verdura cotta, preferire cicoria, meglio ancora tarassaco di campo. MERCOLEDI Pranzo riso in bianco e verdure. Cena pesce e verdura cotta. Dal giovedi riprendere il proprio piano alimentare. PROBIOTICI Si consiglia di rinforzare la flora intestinale con l’uso di probiotici, in particolare assumere 2 cps di enterelle (bromatech) dopo colazione e 2 cps di enterelle dopo cena per almeno tre giorni ATTIVITA’ FISICA Non dimentichiamoci il movimento, se il tempo ce lo consente, camminiamo almeno un’ora all’aria aperta, in caso contrario ricordiamoci che le palestre sono aperte e che magari in casa da qualche parte c’è anche una cyclette! Per qualsiasi consiglio o personalizzazione sono come sempre disponibile telefonicamente o tramite wa! Buona Pasqua e Buona Primavera a tutti! Dott.ssa Angela Gasbarro