Le bolle Prosecco Collfondo Fratelli Collavo (Valdobbiadene, Veneto) [glera 90%, bianchetta trevigiana 5%, perera 5%] Biodinamico e non filtrato, tradizionale e asciutto. Croccante. 17 Franciacorta Brut Corte Fusia (Coccaglio) [chardonnay 70%, pinot nero 20%, pinot bianco 10%] Un torrente di bolle che emerge dal Monte Orfano. 28 Franciacorta Brut Clarabella (Corte Franca) [chardonnay] Noce di burro sul pane tostato. 30 Franciacorta Saten Massussi (Iseo) [chardonnay] Morbido, classico, sartoriale. 32 Franciacorta Rosé Barone Pizzini (Provaglio d’Iseo) [pinot nero 80%, chardonnay 20%] Ricco di polpa e affinato nel legno. Imponente. 40 Lambrusco di Sorbara Torre Tusini (San Prospero, Modena) Profumo di viola e ciliegia, fresco e conviviale. 18 I bianchi Valcamonica Bianco “Videt” Concarena (Capo di Ponte) [riesling renano] Agrumato e tagliente. Vento camuno, scende attraversando i limoneti. 22 Lugana “Candrì” Saottini (Maguzzano) [turbiana] Una spiaggia pietrosa, invasa dai fiori. Locale, ma tropicale. 18 “Fausto” Lazzari (Capriano del Colle) [85% trebbiano, 15% chardonnay] Piacevole e misurato. Trasversale. 19 Riesling Trocken “Der Mineralische” Weegmüller (Palatinato, Germania) Gelsomino e pietra focaia. Anzi, no: ananas e albicocca. Cangiante. 30 Sauvignon Ferlat (Cormons, Friuli-Venezia Giulia) Frutto della passione, lime e sambuco. Il cocktail di Moreno (Ferlat). 22 Timorasso “Petit Derthona” Boveri Giacomo (Colli Tortonesi, Piemonte) Un’uva accantonata per anni, delicata e complessa, vive il suo rinascimento idrocarburico. 20 Verdicchio dei Castelli di Jesi Superiore “Dominé” Pievalta (Marche) Nuvole di mela gialla preannunciano una pioggia di arance. 22 Vermentino Podere Canapaccia (Montalcino, Toscana) Trasuda mare ed erbe aromatiche, come una corsa in pineta. 18 Pecorino “PEC” Abbazia di Propezzano (Colline Teramane, Abruzzo) Fresco e strutturato. Mediterraneo ed appenninico, allo stesso tempo. 20 Falanghina “Demetra” Antico Castello (Irpinia, Campania) Pesca e mandorla. L’estate tutto l’anno. 18 I rossi Bourgogne Hautes-Côtes de Beaune “Les Perrières” Domaine Philippe Girard (Borgogna, Francia) [pinot noir] Le Pinot Noir, ça va sans dire (non c’è bisogno di aggiungere altro). 30 Valcamonica Rosso “Barabant” Concarena (Capo di Ponte) [marzemino 60%, merlot 40%] Fresco e ricco di linfa. La bevibilità come assioma. 20 Botticino “Tenuta Bettina” Franzoni (Botticino) [barbera 25%, marzemino 35%, sangiovese 20%, schiava gentile 10%] Pieno e tannico, marmoreo e succoso, quotidiano ma elegante. 17 “No Land Vineyard” Ferlat (Cormons, Friuli-Venezia Giulia) [merlot 70%, cabernet franc 30%] Colmo di frutta matura e pepe. Abito internazionale, anima territoriale. 22 Amarone della Valpolicella Le Bignele (Marano di Valpolicella, Veneto) [corvina, corvinone, rondinella, molinara] Ricordo di marasca. Essenziale e raffinato. 50 Valpolicella Ripasso Le Bignele (Marano di Valpolicella, Veneto) [corvina, corvinone, rondinella, molinara] Come un succo di ciliegia, ma molto più divertente. 20 Barolo “Rocche di Castiglione” Rocche Viberti (Castiglione Falletto, Piemonte) [nebbiolo] Volata serrata tra viola e anice, cuoio e ciliegia. La tappa regina del giro d’Italia del vino. 60 Barbera “Carassa” Boveri Giacomo (Colli Tortonesi, Piemonte) Agricola e pungente. La Barbera di una volta. 18 Dolcetto “Aur-Oura” Rocco di Carpeneto (Ovada, Piemonte) Naturale, tannico e potente. Al contempo puro e spontaneo, di una spontaneità che è stile di vita. 22 Brunello di Montalcino Podere Canapaccia (Montalcino, Siena) [sangiovese] L’eccellenza del sangiovese. Terra e amarena, viola e funghi secchi. Classico. 40 Montepulciano d’Abruzzo “MAB” Abbazia di Propezzano (Colline Teramane, Abruzzo) Fragola, fragola, fragola. 20 Aglianico “Magis” Antico Castello (Irpinia, Campania) Etereo e complesso. Imperscrutabile all’apparenza, rivela poi la sua maestosità. 20 Le birre Birrificio Indipendente ELAV (Comun Nuovo, Bergamo) Bottiglia da 75 cl Punks Do it Bitter - 4.3% [Best Bitter] Fresca e leggera, amarognola e dissetante come una spremuta di pompelmo. 15 Free Jazz Blanche - 5% [Blanche - con camomilla, coriandolo e bergamotto] Floreale e delicata, balsamica e rilassante. 15 Humulus Black IPA - 6.6% [Black IPA] Luppoli agrumati e note tostate di orzo e caffè. 15 Zaijon - 4.5% [Salata alle spezie - con sale rosso dell’Himalaya, coriandolo, sumac, galgant] Chiara aromatizzata. Sapida ed esotica. 15 Con il dolce Moscato d’Asti Runchét (Treiso, Piemonte) Fresco e poco alcolico. Concentrato di albicocca e zucchero filato. 16 viticolturaerotica enoteca A la Cave via Gasparo da Salò, 40 Brescia giacimenti.wine Aracne Stampa via Armando Diaz, 18/A Brescia