Bando Parco Agrisolare Energy management Efficienza energe�ca Impian� da fonte rinnovabile Flo.Ren Srl Via Giorgio Baglivi, 3 - 00161 Roma info�florenweb.com www.florenweb.com 06.86216646 P IANO N AZIONALE DI R IPRESA E R ESILIENZA BANDO PARCO A G R I S O L A R E Beneficiari Contributo* dei fondi destinati alle regioni meno sviluppate e all’ Abruzzo di nuovi impianti solari fotovoltaici previsti al termine Imprenditori agricoli in forma individuale o societaria Imprese agroindustriali Cooperative agricole o loro consorzi * Contributo a fondo perduto previsti dal PNRR per i finanziamenti Tetto spesa per Proposta : 750.000€ Tetto spesa complessivo : 1.000.000€ La misura " Parco Agrisolare " del PNRR prevede il finanziamento per la costruzione di impianti fotovoltaici sui tetti di fabbricati strumentali all’attività delle imprese beneficiarie e per la realizzazione di eventuali interventi di riqualificazione Il Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 06/08/2021 ha assegnato i fondi al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ( MIPAAF ), che a sua volta ha delegato al GSE la gestione della misura con il Decreto del 25/03/2022 n.. 140119 (Gazzetta Ufficiale n. 149 del 28/06/2022). 40% >375 MW 1.500.000.000 € Il bando Via Giorgio Baglivi, 3 - 00161 Roma info�florenweb.com www.florenweb.com 06.86216646 Destinatari Tabella 2A settore trasformazione di prodotti agricoli destinatari di 150 milioni € contributo massimo in caso di regione meno sviluppata contributo massimo per le spese ammissibili Tabella 3A settore trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli destinatari di 150 milioni € contributo massimo in caso di regione meno sviluppata contributo massimo per le spese ammissibili Piccole imprese N°occupati: 50- persone Fatturato/ Tot. bilancio: 10 milioni di € Zone assisite Medie imprese N°occupati: 250- persone Fatturato: 5 milionid di € Tot. bilancio: 43 milioni di € Possibilità di maggiorazione Tabella 1A settore produzione primaria destinatari di 1.200 milioni € contributo massimo in caso di regione meno sviluppata Il Beneficiario è giovane agricoltore (≤ 40 anni) o agricoltore insediato nei 5 anni precedenti la richiesta. L’investimento ricade in zone soggette a vincoli naturali o altri vincoli specifici ai sensi dell’articolo 32 del Regolamento (UE) n. 1305/2013. contributo massimo per le spese ammissibili Il valore dell’ energia elettrica prodotta non può essere >5% della somma dei consu- mi medi annui di energia elettrica e degli eventuali consumi equivalenti associati all’uso diretto di energia termica e/o di combustibili ad uso dell’azienda nel sito in cui è realizzato l’intervento Requisiti di impianto Nuova costruzione con nuovi componenti mai utilizzati Potenza di picco da 6 kW a 500 kW Installato su coperture di fabbricati e/o su serre esistenti In caso di potenziamento , il contributo riguarda solo la nuova sezione L’energia prodotta deve essere destinata a soddisfare il fabbisogno energetico dell’azi- enda agricola del Beneficiario ( regime parziale / autoconsumo ), tranne che per le aziende della Tabella 3A. Via Giorgio Baglivi, 3 - 00161 Roma info�florenweb.com www.florenweb.com 06.86216646 che soddisfano le condizioni di cui all’art. 107, par. 3, lett.a) del TFUE. Le grandi imprese attive nella produzione agricola primaria ( Tabella 1A ) o nel settore della trasformazione di prodotti agricoli ( Tabella 2A ) devono descrivere nella doman- da la situazione in assenza di aiuti, indicare lo scenario controfattuale o il progetto o le attività alternativi, fornire la documentazione che giustifica tale scenario. Queste grandi imprese devono compilare lo scenario tramite il Simulatore dello scenario controfattuale* e allegarlo alla Proposta, in modo che il GSE possa quindi verificarlo. * il Simulatore emette la redditività sia nel caso in cui il contributo viene riconosciuto sia in caso di esito negativo della richiesta. La cumulabilità tra più agevolazioni è prevista per le stesse opere ammissibili, le stesse spese rendicontabili e rendicontate. La percezione di più finanziamenti per la realizzazione della stessa attività, della stessa iniziativa o dello stesso progetto, ma per spese diverse, non costituisce cumulo. Possono essere cumulati: Altri aiuti di Stato , compresi quelli de minimis, nel rispetto del divieto del doppio finanziamento Con qualsiasi misura di sostegno finanziata con risorse pubbliche Dalle ore 12:00 del 27 Settembre 2022 sul portale GSE* Termine ultimo per realizzare, collaudare e rendicontare fino al 30 Giugno 2026 , le Proposte inviate saranno valutate dal GSE secondo una procedura a sportello Presentazione della proposta Cumulabilità incentivi Grandi imprese Apertura Dalle ore 12:00 del 27 Ottobre 2022 sul portale GSE* Chiusura Via Giorgio Baglivi, 3 - 00161 Roma info�florenweb.com www.florenweb.com 06.86216646 Flo.Ren Via Giorgio Baglivi, 3 - 00161 Roma info�florenweb.com www.florenweb.com 06.86216646 Flo.Ren è una società di consulenza che opera nel settore delle energie rinnovabili ed è specializzata nel fotovoltaico . Le attività principali sono la gestione degli impianti in esercizio con oltre 60 impianti gestiti quotidianamente per una poten- za di 110 MW e lo sviluppo di nuovi progetti a terra e su edifici. Per i clienti interessati al bando Agrisolare Flo.Ren può eseguire: Studi di prefattibilità Progettazione elettrica Acquisizione della documentazione necessaria Presentazione della pratica sul Portale GSE Flo.Ren Srl P.IVA 14140331001 Via Giorgio Baglivi, 3 - 00161 Roma info@florenweb.com www.florenweb.com (+39) 06.86216646