Bandicoot and Cortex United Progetto ideato e creato da: Marco Bosca Regole morali 1 Questi progetti o idee non intendono rubare gli elementi già esistenti, ma svilupparli perché vengono appositamente evidenziati... vanno sempre mostrati i punti di partenza per arrivare a uno studio articolato e strutturato, rivoluzionare le serie rappresentate (nel caso non siano originali), anche a vantaggio delle rispettive case produttrici che le hanno create! La fantasia non ha confini! 2 Queste idee sono completamente liberatorie, fatte semplicemente per essere condivise... non si accettano critiche distruttive come: “è copiato”, “è rubato”! É irrispettoso nei confronti degli ideatori delle idee in generale; esistono infatti opere e giochi creati dai fan (chiamati appunto fan-art), che vogliono elogiare le serie già esistenti... non sono di certo l'unico al mondo a fare “fan projects”! Buona visione e buon divertimento! Cos'è Crash Bandicoot? Crash Bandicoot lo conosce il mondo intero... Stiamo parlando del marsupiale più pazzo e famoso del mondo dei videogiochi, il quale ha moltissimi elementi: giochi, cutscenes, corti e trailer animati, ecc. Coco Bandicoot è sua sorella e lo scienziato Neo Cortex l'antagonista. Numerosi sono i videogiochi a riguardo, descriviamone i primi 7 più importanti brevemente... Crash Bandicoot Crash Bandicoot 2 Cortex Strikes Back Crash Bandicoot 3 Warped Crash Bandicoot 4 The Wrath of Cortex Crash Bandicoot 5 Twinsanity Crash Bandicoot 6 Of the Titans Crash Bandicoot 7 Mind over Mutant Quest'ultimo ha due versioni di copertina Introduciamo i personaggi più importanti e visti della serie videoludica. N Brio, N Gin, N Tropy Amici colleghi di Cortex Tawna Bandicoot La fidanzata di Crash nel primo gioco Neo Cortex e Crunch Bandicoot, mutante diventato fratellastro di Crash e Coco Crash e Coco Bandicoot, fratello e sorella principali Aku Aku e Uka Uka, due maschere o spiriti fratelli, rispettivamente bravo aiutante di Crash e cattiva spalla di Cortex Nina Cortex, nipotina bionica di Neo Cortex. Sembra avere un debole per Crash e gli animali coccolosi, nonostante il carattere scaltro, schivo e acido Victor e Moritz, i due “ gemelli cattivi”, i veri antagonisti del 5° gioco I vari giochi come si distinguono tra loro? Ecco la risposta nelle prossime due pagine. Dingodile, Ripper Roo e Tiny Tiger, boss di Crash apparsi in molti giochi, mutati da Cortex per sconfiggere il marsupiale Polar, Pura, Baby T e Penta Pinguino I primi tre sono cavalcati da Crash e Coco nella storica trilogia, l'ultimo è una semplice comparsa con Dingodile. Tutti e quattro hanno però un posto in CTR Nitro Fueled. Molto brevemente, nei primi 4 giochi, Crash deve sconfiggere Cortex perché quest'ultimo vuole conquistare la Terra attraverso un esercito di mutanti, ovvero animali geneticamente modificati dallo scienziato, che diventano personaggi importanti in tutta la serie videoludica. Nel quinto, Crash si allea a Neo Cortex e alla sua nipotina Nina (sono i 3 eroi giocabili) per sconfiggere Victor e Moritz, i due “ex-pappagalli” mutati con gli esperimenti di Neo, intenzionati a distruggere l'arcipelago Wumpa. Nel sesto e settimo capitolo, i personaggi hanno design e strutture di gioco parecchio modificati; infatti Crash non deve distruggere le varie casse per ottenere i frutti wumpa, ma deve “crashare” (ovvero catturare e comandare) mutanti grossi e pericolosi per distruggere grandi marchingegni, sconfiggere boss giganti. L'unica differenza è che nel sesto Nina è l'antagonista principale e nel settimo lo è lo zio Neo. Qui sotto vediamo i personaggi descritti prima nella versione grafica dei due giochi sui titani. Il tipico frutto Wumpa e le rispettive varie casse da distruggere nei primi 5 giochi Crash of the Titans Nello scontro finale, si può vedere Crash che ha crashato uno Scorporilla, con lo scopo di sconfiggere il mutante di Nina, l'Arac-Nina! Skylanders Imaginators Crash e Cortex corrono insieme nel livello a loro dedicato, che ha proprio lo stile e la struttura dei primi 5 giochi, con frutti e casse Wumpa. Qui i 3 eroi giocabili di Crash Twinsanity, che hanno capacità e abilità differenti (più le icone). Crash Bandicoot Doppio Salto, Attacco avvitamento, Schianto a terra, Scivolata Neo Cortex Salto piccolo, Scivolata, Sparo con pistola laser, Teletrasporto (nelle scene) Nina Cortex Salto medio, Appiglio con le mani meccaniche, Avvitamento I personaggi totali, però, sono numerosi ed elencarli sarebbe un'impresa, ecco giusto qualche immagine per avere un'idea dell'enorme quantità degli stessi (con nemici e mutanti). Un mutante titano esemplare di Crash, ovvero il Rattoghiaccio Questo è finalmente il progetto, un gioco cooperativo o serie animata di cui gli eroi principali sono quattro (due Bandicoot e due Cortex), con capacità comuni e abilità speciali specifiche. Hanno fatto pace e amicizia! Infatti tutti vivono nell'isola Wumpa, la casa dei Bandicoot è aggiornata con la parte “laboratoriale” dei Cortex e il gruppo è, così, unico... tutti pronti per risolvere i problemi e scovare i misteri dell'arcipelago e della Terra! Anche animali, mutanti e abitanti dell'isola convivono, ma Victor e Moritz (qui, detti gemelli alieni), sono in agguato! Bandicoot and Cortex United Crash Bandicoot Avvitamento Tornado, utile per planare e volare Coco Bandicoot Trasporto sui fili elettrici col proprio computer Neo Cortex Sparo con pistola laser, lui è il pistolero del gruppo Nina Cortex Appiglio con le mani meccaniche allungabili Capacità comuni Doppio Salto, Avvitamento, Scivolata, Schianto a terra. Mosse che valgono per tutti i personaggi giocabili. Chiediamoci, come già detto prima, cosa potrebbe succedere se fondessimo Bandicoot con Cortex? A parere personale, potrebbe essere una vera e propria rivoluzione, proprio come è stato fatto per il quinto gioco principale (Crash Twinsanity)! Ad esempio, non sarebbe divertente vedere Crash e Neo combinare guai insieme e lanciarsi nelle avventure con Coco e Nina (che sono sicuramente più intelligenti)? In fondo, i Bandicoot, come gli altri, sono stati mutati dallo stesso scienziato... praticamente sono “padre e figli”! Tutti gli altri personaggi sono le comparse del progetto, che possono diventare più importanti a seconda delle situazioni specifiche... ma non importa, il quartetto principale sarà sempre quello descritto... Torniamo all'abilità speciale di Coco... La sorella di Crash ha quasi sempre con sé il suo PC portatile mentre percorre un livello basato su Frutti e Casse Wumpa... in più, è esperta nella tecnologia, proprio come i Cortex. Con questi ragionamenti, la sua abilità è pensata con alcuni spunti da Super Mario Odyssey. Con tale criterio, il computer di Coco, quando Bandicoot e Cortex si sono uniti, potrebbe essere stato aggiornato e reso capace di tecnologie più complesse, come appunto il trasporto filo – elettrico. In Super Mario Odyssey, l'idraulico ha la possibilità di entrare davvero nei panni altrui attraverso il suo cappello. Qui l'esempio del filo elettrico. La casa dei Bandicoot prima e dopo l'alleanza con i Cortex Qui a sinistra la casa dei Bandicoot con la componente dei Cortex, a destra la festa conclusiva con amici e mutanti del fumetto “Dov'è il mio cecchino?” 1 Eroi primari Per i fan più accaniti, abbiamo una schematizzazione attraverso tabelle e suddivisioni grafiche di 8 squadre da 4 eroi ciascuna (32 personaggi giocabili). Crash Coco Neo Nina 2 Eroi secondari Crunch Tawna N Brio N Gin 5 Mutanti Elementali Rattoghiaccio Tecnoriccio Magmadon Melmoso 7 Mutanti Velocisti Combattente Grimly Megaverro Rinorotante 6 Mutanti Bersaglieri Cecchino Puzzone Anguillettrica TK 8 Mutanti Giganti Scorporilla Elefandrago Polipastro Arac - Nina 3 Eroi terziari N Tropy Tiny Dingodile Ripper Roo 4 Eroi quaternari Polar Pura Baby T Penta Qui vediamo tutti i 16 “veri” mutanti (ce ne sarebbero altri ma sono personaggi principali che sono stati trasformati), con la versione a sinistra di Crash of The Titans ( OTT ) e quella a destra di Crash Mind Over Mutant ( MOM ). Alcuni sono apparsi in uno solo dei due giochi sui mutanti. MOM MOM OTT OTT OTT OTT Qui solo i fan sono in grado di capire a fondo lo stile modificato, reso più cartoonesco e semplice, dei personaggi (eroi, mutanti, gemelli alieni e oggetti), realizzati tutti con Paint 3D. Sembra stupido ma è molto importante. Per le scene delle “morti”, che nei giochi originali sono numerose (alcune violente, altre più “soft” e divertenti), in questo ipotetico capitolo tutto diventa più ridotto e cartoonesco, considerando il numero di personaggi giocabili... Sostanzialmente le scene sono 3: Sconfitta normale per nemici o ostacoli, con giramento di testa o stordimento. Caduta in burroni o dirupi e urlo del cadente. Primo salto in aria e uno successivo contro lo schermo (per spuntoni, acqua, lava, ecc.). Qui vediamo il nuovo boss finale... il capo del sistema adottato e mutato dai gemelli alieni, Parrooster (somma di Parrot e Rooster, Pappagallo e Gallo)! Per la sua realizzazione si è preso spunto dal boss finale di Twinsanity, il robot gigante dotato di quattro gambe e due braccia armate. Naturalmente, questo alieno ha le sembianze di un uccello, come Victor e Moritz. I 32 eroi lo affrontano tutti insieme attraverso i tipici cristalli viola del potere. Lo scontro finale si svolge in un'arena situata sulla stella del sistema extra- solare... dove tutte le 8 squadre, in ordine e a turno (una squadra-eroi, poi una squadra-mutanti, e così via), si scontrano con il colossale pennuto, man mano che cresce di dimensioni e forza e devasta tutta l'arena! Questa è la storia del gioco dedicato all'alleanza finalmente riuscita... I gemelli alieni Victor e Moritz sono tornati, ancora più forti e preparati di prima! Hanno fatto conoscere la Terra ad una popolazione aliena di un sistema extra-solare, la quale è desiderosa di conquistare il nostro pianeta pieno di vita... e comincia la grande invasione! I “Bandicortex” sono gli unici in grado di fermare il dominio alieno sulla Terra; per farlo devono esplorare e “radere al suolo” tutti i pianeti del sistema extra-solare, e quindi le ambientazioni sono numerose anche in questo ipotetico gioco... proprio come nei vari Crash Bandicoot! Ogni pianeta ha un boss alieno gigante da sconfiggere e tutti i livelli si basano sulla cooperazione dei personaggi, che devono usare le proprie abilità speciali per aiutarsi a vicenda e avanzare tutti insieme nei percorsi a corridoio con casse e frutti Wumpa. Inoltre, sia livelli che boss hanno più “parti” da completare... ovvero nella prima parte abbiamo sempre Crash, Coco, Neo e Nina come primi eroi con i quali procedere per la strada principale piena di pericoli, nella seconda entra in azione un'altra squadra, che deve raggiungere (attraverso una strada secondaria) quella principale per aiutarla a superare un muro, un portone, un burrone... Poi si torna alla squadra principale e così via. Qui e nella pagina successiva vengono mostrate tutte le abilità speciali dei vari personaggi, studiate sia attraverso gli spunti dai giochi originali (soprattutto quelli dedicati ai mutanti) sia attraverso l'equalizzazione dei personaggi delle varie squadre.