PREVENZIONE DEL CANCRO GASTRICO Epidemiologia e fattori di rischio I dati di prevalenza al 1°gennaio 2020 mostrano che in Italia 82.360 persone (20.327 uomini e 32.033 donne) vivono dopo una diagnosi di tumore dello stomaco, 124 persone per 100.000 abitanti (157 uomini e 94 donne). Le percentuali di prevalenza sono pi ù a lte (>200/100.abitanti) nell’Italia centrale e settentrionale, particolarmente in Toscana, Romagna e in Umbria. La popolazione di 7 0 anni e oltre ed i soggetti più giovani con familiarità per tumore gastrico mostra no inoltre un rischio che è circa 10 volt e pi ù alt o che nella popolazione di 45 - 59 anni. La sopravvivenza media a 5 anni dopo diagnosi di tumore gastrico nel periodo 2017 - 2020 è: 24% negli uomini e 27% nelle donne e non mostra sostanziali differenze geografiche, migliorata comunque rispetto ai due decenni precedenti. Il fattore di rischio pi ù importante per lo sviluppo del cancro gastrico è l’infezione da Helicobacter pylori (spesso asintomatica) . Fattori dell’ospite (sesso maschile, fumo, storia familiare) e ambientali modulano gli effetti dell’infezione nel determinarne l’esito e le conseguenti concentrazioni del rischio (gruppi ad alto rischio). Alti consumi di carni arrostite, cibi salati, affumicati o conservati , fumo di sigaretta, sono associati a un aumento del rischio. Contrariamente a quanto succede per il tumore del colon - retto (dove si effettua la ricerca del sangue occulto nelle feci periodicamente) non esiste nel nostro paese un programma di prevenzione primaria del Cancro Gastrico Un programma efficace di prevenzione del Cancro G astrico preved e una valutazione specialistica gastroenterologica dei fattori di rischio fra cui: la eventuale presenza dell’infezione Helicobacter pylori , il dosaggio ematico di ormoni che regolano le funzioni gastriche , la esecuzione in sedazione di una gastroscopia al fine di evidenziare precocemente lesioni predisponenti allo sviluppo di un K gastrico. Questo programma permette di mettere a punto un corretto percorso personalizzato ( follow - up ) di sorveglianza futura per una corretta prevenzione primaria del tumore dello stomaco. Tale programma è adesso disponibile presso l’ : Istituto Fanfani | Centro Medico e Diagnostico di Firenze come un unico “Pacchetto Diagnostico” IL PERCORSO DEL PZ PREVEDE : Giorno 1 : il pz si presenta digiuno la mattina presso l’Istituto Fanfani ed effettua: 1) La visita Specialistica Gastroenterologica, 2) un prelievo di sangue per il dosaggio di fattori di rischio per il K gastrico incluso la ricerca dell’H. Pylori, 3) effettua una gastroscopia in sedazione con prelievi istologici volti a valutare la percentuale di rischio di sviluppo del K gastrico. Giorno 2 (alcuni giorni dopo il giorno 1): Restituzione dei risultati di tutti gli esami da parte dello Specialista Gastroenterologo con individuazione di un percorso di sorveglianza futura personalizzata per ogni pz.