Curriculum Vitae Martina Vallerotonda Pagina 1 / 7 INFORMAZIONI PERSONALI Martina Vallerotonda Residenza: Piazza Ungheria 19/A, 00036 Palestrina (RM), Italy +39 3391542113 martina.vallerotonda@gmail.com it.linkedin.com/in/martina - vallerotonda - 0512b111 Skype martina.vallerot onda Sesso Femmina | Data di nascita 20/07/1983 | Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 24/10/2011 - attuale: Sen ior Project Manager CUEIM – www.cueim.com , Roma (Italy) Mansioni e competenze princip ali ▪ S upporto alla definizione delle iniz iative e proposte progettuali; ▪ Gestione diretta o supporto nella gestione delle commesse e dei progetti; ▪ Supporto alla valutazione della fattibilità di iniziative e proposte progettuali; ▪ Coordinamento dei gruppi di lavoro e dei partenariati; ▪ Gestione dei r apport i con soggetti terzi (aziende pr i vate, PA, consulenti, fornitori, partner, ricercatori, tecnici, enti e centri di ricerca, etc...); ▪ Scouting e analisi di bandi, gare e tender; ▪ Supporto alla partecipazione a band i di gara nazionali ed europei; ▪ Supporto nello sviluppo, nella gestione dei progetti e rendicontazione tecnica; ▪ Attività didattica; ▪ Redazione di documentazione tecnica e reportistica per progetti specifici e per accordi e collaborazioni con enti e partner; ▪ Consulenza sui bandi p er i temi rela tivi alla green gro wth, circular economy, resource efficiency, energy efficiency, simbiosi industriale ; ▪ Supporto alla redazione e gestione del budget di progetto , in compliance con i vincoli dei bandi e con le necessit à e possibilità dei partner ; ▪ Supporto alla rendicontazione amministrativa e gestione documentale ; ▪ Organizzazione e gestione di eventi di progetto a livello internazionale, sia dal punto logistico che contenuti stico Attività o settore Sostenibilità, gree n economy, circular economy, turismo sostenibile, smart city, renewable energies and energy efficiency Progetti principali ▪ Piano Energetico Distrettuale della Piana di Sibari (PON GAS , 2012 - 2013 ) R ealizzazione d i uno studio di fattibilità di un sistema integrato volto alla valorizzazione energetica della biomassa prodotta dalle imprese del Distretto Agroalimentare di Qualità della Piana di Sibari (Calabria). Ho seguito sia le fasi della proposta progettuale che della successiva gestione e implementazione , nonché la realizzazione dello studio di fattibilità, di concerto con il gruppo tecnico , per la definizione delle migliori soluzioni logistiche e tecnologiche, in funzione degli effe ttivi fabbisogni energetici delle imprese e delle comunità del Distretto. ▪ Attività di ricerca e sviluppo per la definizione delle strategie nazionali in materia di energie rinnovabili ( Commessa MATTM , 2 012 - 2014 ) . A ttività di ricerca e sviluppo per la definizione delle strategie nazionali in materia di energie rinnovabili ed eff icienza energetica in supporto alla task force di ricercatori del M inistero dell'Ambiente. M i sono occupata di analisi desk e di letteratura sullo stato dell'arte delle migliori tecnologie e best practice s , nonché delle strategie e delle policy in materia, sia nazionali che europee. ▪ ALGENCAL – BIOENERGY “Sistema innovativo per la coltura di microalghe in fotobioreattori per la produzione di energia da fonte rinnovabile e di altri prodotti” (PON R&C , 2011 - 2015 ) R ealizzazione di un sistema energetico avanzat o basato sulla coltura massiva di microalghe in fotobioreattori per la produzione, in condizioni di competitività ed eco - sostenibilità, di energia da fonte rinnovabile e di altri prodotti. Nell’ambito del progetto ALGENCAL ho svolto attività di ricerca e h o coordinato parte delle attività progettuali, con particolare riferimento al sistema di raccolt a e immissione della CO 2 (maggiori riferimenti nell’elenco pubblicazioni e al sito www.algencal.it ) ▪ RES NOVAE “ Reti, Edifici, Strade - Nuovi Obiettivi Virt uosi per l’Ambiente e l’Energia” (PON Curriculum Vitae Martina Vallerotonda Pagin a 2 / 7 R&C , 2013 - 2015 ) D efini zione , modellizz azione e sperimenta zione , su scala dimostrativa, di un sistema complesso e dinamico di gestione avanzata dei flussi energetici a livello municipale. Nell’ambito di RES NOVAE ho colla borato alla redazione della proposta e coordinato parte delle attività progettuali (http://resnovae - unical.eu/). ▪ IMPROWARE “ Innovative Means to Protect Water Resources in the Mediterranean Coastal Areas through Re - injection of Treated Water ” ( SWIM Programm e , 2012 - 2014 ) P rogetto dimostrativo volto a promuove l’innovazione e le best practice sulla protez ione delle acque nelle aree costiere del Mediterraneo (con azioni pilota in Egitto e Tunisia), attraverso la re iniezione dell’acqua trattata nelle falde acq u ifere al fine di prevenire l’avanzamento del cuneo salino. Nell’ambito del progetto ho svolto il c oordinamento di parte delle attività in collaborazione con il team tecnico (http://www.improware.eu/). ▪ PESCI IN RETE “ Promo zione a livello nazionale di prodo t ti ittici a km 0 e di nicchia mediante la valorizzazione delle filiere corte, attuata attraverso innovativi mezzi di formazione e comunicazione ” (FEAMP , 2015 ) Il progetto, realizzato in collaborazione con il Centro di Ricerca Impresapiens dell’Università Sapienza di Roma, ha avuto come obiettivo la sensibilizzazione di un target giovane (studenti di scuole elementari e medie) circa i temi della pesca sostenibile e del consumo responsabile dei prodotti ittici. Ho coordinato e preso parte attivamente alla d e finizione dell’idea progettuale e alla stesura della proposta. Dopo l’aggiudicazione ho coordinato il gruppo di lavoro congiunto CUE IM - Impresapiens, curando la gestione delle attività tecniche, formative e coordinando la rendicontazione amministrativa e f i nanziaria ▪ FISH MAN PLACE “ Miglioramento dei modelli di commercializzazione e gestione del pesca to e definizione di innovativi approcci di co - gestione delle risorse e delle attività per favorire l’integrazione di filiera ” (FEAMP , 2017 ) Il progetto, svilu p pato in collaborazione con il Centro di Ricerca Impresapiens dell’Università Sapienza di Roma, ha avuto come obiettivo principale la promozione della sostenibilità lungo la filiera della pesca e l’adozione di metodologie innovative per lo sv ilupp o organizz ativo e la distribuzione. Ho preso parte attivamente alla definizione dell’idea progettuale e alla stesura della proposta. Dopo l’aggiudicazione ho coordinato il gruppo di lavoro congiunto CUEIM - Impresapiens, curando la gestione dell e attività tecniche, fo rmative e la rendicontazione amministrativa e finanziaria, in qualità di project manager. ▪ SYNGGI “Synergies for Green Growth Initiative - Energising the Impact of Innovation in the Mediterranean ” (Interreg MED , 2016 - 2019 ) Il progetto SYNGGI , è stato tra i primi pionieristici progetti orizzontali del programma Interreg MED, ha avvia to l a gestione ed il coordinamento della GREEN GROWTH Community del Mediterraneo. Mi sono occupata di supportare il team internazionale già nelle prime fasi della scrittura della proposta progettuale. Dopo l’aggiudicazione, ho coordinato il progetto per conto del CUEIM co n il ruolo di project manager . Ho lavorato con i partner, tra cui centri di ricerca , Pu bbl iche Am ministrazioni e imprese, dei 14 progetti modulari, raggruppati ne lle aree tematiche waste managment, food system, eco - innovation e smart cities, nella definizione di policy recommend ation in ambito green growth e circular economy. ▪ Me dArtSal “ sustainable ma nagement model for Mediterranean Artisanal Salinas ” (ENI CBC MED , 2019 - 2022 ) Il pr ogetto MedArtSal, di cui CUEIM è capofila, ha come obiettivo principale la definizione di un modello integrato e sostenibile per la gestione delle saline artigianali del Med iterraneo, basato su azioni di diversificazione di prodotto e di attività (www.enic bcmed.eu/projects/medartsal). Sono project manager e responsabile di progetto e sto coordinando le attività dell’intero partenariato e dei gruppi di lavoro, gestendo i rappo rti diretti con l’Autorità di Gestione ed il JTS del programma EN I CBC MED, definendo scad enze interne e monitorando le attività di rendicontazione sia tecnica che amministrativo - finanziaria. Nell’ambito di MedArtSal, come coordinatrice dell’intero progett o, ho consolidato e ampliato le mie capacità gestionali e di coor dinamento dei progetti in ternazionali, anche in situazioni complesse e contingenti. Ho migliorato il problem solving e le abilità di interfaccia con partner internazionali, incrementato l’aut onomia decisionale e la gestione di gruppi di lavoro multidiscipl inari, la capacità di lav orare per obiettivi nel rispetto dei tempi, del budget e di elevati standard qualitativi, fornendo supporto alla rendicontazione tecnica, amministrativa e finanziaria , anche in fase di auditing. Ho inoltre migliorato soft skills co me l’organizzazione ed il coordinamento di eventi su scala internazionale (Kick - off Meeting, steering committee meeting, workshops, gruppi di lavoro tematici, eventi di rilievo transnazionale ), ho migliorato le mie capacità relazionali, di public speaking, e comunicative. ▪ GREEN GROWTH, prosecuzione del progetto SYNGGI (Interreg MED , 2019 - 2022 ) Il progetto GREEN GROWTH è la prosecuzione del precedente progetto SYNGGI e pone l’acce nto sulle azioni di replicazione, trasferimento e mainstreaming dei risultati della Community. Il t ema comune dei 14 progetti è la circular economy e su tale paradigma si basano le attività di Community Building condotte dal CUEIM e di cui sono responsabil e . In particolare, mi sto occupando dell’aggiornamento delle policy recommenda tion per allinearle al nuovo EU Green Deal e al nuovo Circular Economy Action Plan. Inoltre, a cavallo tra le due fasi della Community, ho curato la progettazione e coordinato l’ implementazione della GREEN GROWTH CAPITALISATION PLATFORM (interregmedgreengr owth.eu), che raccoglie le buone pratiche e le i nnovazioni dei progetti modulari, nonché i risultati delle attività trasversali della Community e i GREEN GROWTH INDEXES, atti a d escrivere l’impatto della Community nel Mediterraneo. L’esperienza con la Inte rreg Med Green Growth Community ha contribuito a d arricchire la mia conoscenza delle buone pratiche, sia tecnologiche che metodologiche, in ambito green growth e circular economy . Mi sono confrontata Curriculum Vitae Martina Vallerotonda Pagina 3 / 7 ATTIVITÀ DIDATTICA con i partner pubblici e privati dei progetti modulari n ei quattro ambiti di intervento (food system, ec o - innovation, waste managment e smart cities) su temi di innovazione e trasferimento tecnologico. Ho approfondito concetti e conos cenza legati ai temi della valorizzazione e riduzione dei rifiuti, resource ef ficiency, simbiosi industriale, chiusura dei cic li, definizione di modelli di business circolari, analisi dei fabbisogni delle PMI e start up che intendono innovare in ambito gre en growth e circular economy, approfondimento dei gap normativi che limitano l ’adozione di soluzioni circolari. 09/2009 - 09/2011 : Ingegnere progettista Studio di ingegneria Iannella , Latina (Italy) Nel corso dei due anni in c ui ho lavorato presso lo s tudio di Ingegneria Iannella ho consolidato e applicato le conoscenze tecnico - i ngegneristiche acquisite durante gli studi. Ho sviluppato capacità di dialogo con la committenza per la definizione delle migliori soluzioni tecnologiche ed impiantistiche in ba se ad esigenze specifiche. Ho inoltre ampliato la mia conoscenza relativa alle tecnologie di depur azione delle acque reflue ed industriali, nonché per la gestione ed il trattamento di rifiuti e la valorizzazione dei flussi di rifiuti da raccolta differenzi ata. Principali attività svolte: ▪ Dimensionament o e progettazione di impianti di depurazione delle acque reflue, di selezione e trattamento dei rifiuti, isole ecologiche, dal livello preliminare all’esecutivo di cantiere ▪ Gestione delle problematiche degl i impianti di depurazione. ▪ Gestione delle proced ure amministrative di rilascio e rinnovo di autorizzazioni allo scarico. ▪ Gestione delle commesse e stesura di computi metrici. ▪ Progettazione e verifica termoigrometrica degli edifici. Attività o settore Ingegneria ambientale e sanitaria, trattamento d ei rifiuti, depurazione di acq ue reflue 11/2008 – 03/2009: Ricercatrice BOKU University, Vienna (Austria) ▪ Analisi di processi biochimici e interpretazione dei dati; ▪ Esperienza di laboratorio; ▪ Gestione e organizzazione autonoma dell’attività di ricerc a Attività o settore tratta mento rifiuti, impianti MBT, ricerca Aprile – Dicembre 2018 Contratto di collaborazione con il Dipartimento di Management dell'Università Sapienza com e t utor di laboratorio Incarico di docenza nell'ambito del Master "Europroge ttazione e professioni europee" (w ww.mastereuroprogettazione.com) A.A. 2017/2018 (Modulo - laboratori, tutoring di progetti). Nell'ambito dell'attività didattica e di tutoraggio ho sviluppato un piano di formazione finalizzato all'applicazione pratica dell e conoscenze teoriche acquisite dai discenti nel corso del Master. In particolare, ho articolato una serie di esercitazioni ba sate su un caso studio reale (una proposta progettu ale Interreg ADRION) ed ho seguito il gruppo di lavoro nel corso dello svolgime nto: definizione dell'idea progettuale in risposta alle richieste del bando, creazione della Work Breakdown Structure, gestion e del partenariato, creazione del budget. Ho inoltr e ideato delle esercitazioni per simulare le fasi di rendicontazione tecnica e finanziaria. Ottobre 2 014 Supporto alla didattica e tutoring Corso “Innovation and Organization of Companies” del Dipartimento di Management della “Sapienza” Nel l ’ amb ito d el co rso ho svolto alcune lezioni sulle buone pratiche in tema di innovazione e s ostenibilità le gate alle esperienze progettuali da me coordinate. 12/2013 - 03/2014 Didattica 2° Master “Ambiente, efficienza energetica e smart cities” del Sole24Ore N el l ’ a mbito del master ho svolto una lezione sull e principa li buone pratiche in te ma di efficienza energetica. Curriculum Vitae Martina Vallerotonda Pagin a 4 / 7 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Novembre 2017 – in corso Dottorato di Ricerca in Ingegneria Ambientale Università “Sapienza”, Roma (Ital ia ) Obie ttivo del lavoro di ricerca è la definizione e implementazione di un modello d escrittivo del processo di produzione di bio - idrogeno da dark fermentation, basato su un approccio bioinformatico. P resentazione del la tesi prevista per ott obre 2021 e discuss ione prevista per febbrai o 2022 G iugno 2021 Corso online “ La Ricerca Collaborativa in Horizon Europe: come scrivere progetti di successo ” APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea ”, Roma (Ita lia ) S crivere pro p oste progettuali competitive, prestando particolare attenzione , oltre alla eccellenza scientifica, impatto e implementazione , anche ad altri aspetti non secondari come l’open science, la dimensione di genere e gli aspetti di diffusione, valorizzazione e comunicazione dei progetti. Gennaio 2021 Corso online “Circular Economy - Sustainable Materials Management” Lund University, EIT RawMaterials, VITO, Geological Survey of Denmark and Greenland, National Technical University of Athens, Ghent Univers ity & Delft University of Technology R aw materials e reso urce efficiency, Cir c ular Business Models, Circular Design, Innovation and Assessment, Policies and Networks, Circular Societies. Settembre 202 0 Corso online “ Tools for Systems biology modeling and data exchange: COPASI, CellNetAnalyzer, SABIO - RK, FAIRDOMHub/SEEK 2020 ” de NBI German Network for Bioinformatics Infrastructure Service, Training, Cooperations & Cloud Computing K ey concepts of stoichiometric and kinetic modelling of biochemical ne tworks, data and model management. Maggio – Giugno 2020 Corso online “ Privacy p er Università ” Università “Sapienza” - online ▪ GDPR ▪ D Lgs 101 ▪ Cybersecurity ▪ Linee guida per le università Febbraio 2020 Corso online di “ Molecular Modelling ” Centro studi BIOTECNIKA Molecular visualis ation, molecular modelling, molecular mec h anics methods, stereochemistry and designing organic crystals, stereoisomers Febbraio 2020 Corso online “ Usability test boot camp ” David Travis (Udemy) Usability test de sign and management, participants recr uiting, data analysis, task generation, t e st moderation. Il corso mi ha permesso di consolidare e formalizzare conoscenze ed esperienze precedentemente acquisite in ambito lavorativo. Novembre 2018 Corso “Introductio n to Python programming” CINECA, Rom a (Ital ia ) Understand the key features o f Python language, write a Python program/module using the basic syntax elements, understand the best practices for programming in Python. Gennaio - Febbraio 2015 Corso di eur oprogettazione Obiettivo Europa Srl , Roma (Ital ia ) ▪ Scouting dei bandi ▪ Tecni c he e strumenti di progettazione europea ▪ Project management ▪ Budget e rendicontazione tecnica e finanziaria dei progetti europei Curriculum Vitae Martina Vallerotonda Pagina 5 / 7 PREMI E BORSE DI STUDIO Maggio 2014 Corso in gestione dell’energia - co rso per qualifica EGE Certiquality Srl , Roma (Ital ia ) ▪ Quadro normativo e pr e scrizioni legali in materia di gestione dell'energia ▪ Analisi costi benefici dei progetti di miglioramento della prestazione energetica ▪ Efficienza energetica del sistema edific io - impianto termico ▪ Il mercato dell'en ergia elettrica e del gas, certificati bi a nchi. promozione dell'uso di energia da fonti rinnovabili ▪ Gestione dei progetti di miglioramento dell'efficienza energetica Maggio 2013 C orso di formazione ETV DS Certific ering (Denmark ) presso Certiquality, M ilano (Ital ia ) ▪ S istema di certificazione “Environmental Technology Verification - ETV Marzo 2012 Corso di europrogettazione “Progettare una proposta vincente nel 7 Programma Quadro” Agenzia per la Promozione dell a Ricerca Europea (APRE) , Roma (Ital ia ) ▪ Tecniche e strumenti di progettazione e uropea ▪ Project management ▪ Budget e rendicontazione tecnica e finanziaria dei progetti europei Novembre 2009 Abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere civile e ambientale Università “Sapienza”, R oma (Ital ia ) (votazione 215/240) Maggi o 2009 Laurea Specialistica in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio Università “Sapienza”, Roma (Ital ia ) Ingegneria Ambientale, Protezione e Recupero. Conseguita il 22/05/2009 presso l’Un iversità degli Studi di Roma “Sapienza ” con la tesi dal tit o lo “Influence of input materials and process characteristics on the development of humic substances during MBT”; votazione 110 con lode/110 Agosto 2008 Corso “Developing good, better and BEST pr oducts” Helsinki University of Techn ology di Helsinki (Fi n land ia ) Sviluppo e progettazione di prodotti e tecnologie innovative Marzo 2007 Laurea Triennale in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio Università “Sapienza”, Roma (Ital ia ) Indirizzo Ingegneria Ambientale, Protezione e Re cupero. Conseguita il 22/02/2007 presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza” con la tesi dal titolo “Il processo bicatalitico - enzimatico come pretrattamento delle acque di vegetazione” ; votazione 110/110 2002 Diploma di Istitu to Tecnico Industrial e Statale ITIS E. F e rmi di Frascati, Roma (Ital ia ) S pecializzazione i n Fisica e Chimica Ambientale , votazione 97/100 06/2011 Premio tesi “Antonio Ventura” della Fondazione Roma Sapien za 11/2008 – 03/2009 Borsa di studio per lo svolgimento d i Tesi all’estero (Presidenza della facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza”) 01 – 10/2007 e 01 – 10/2008 V incitrice di due borse di collaborazione studentesca, durata totale 300 ore (Dipartimento di Idraulica, Trasporti e Stra d e della facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza”) 08 – 12/2002 B orsa di studio nell’ambito del Progetto Leonardo “IPSE”: Innovative Proce ss and P roduct to Serve the E nvironment Curriculum Vitae Martina Vallerotonda Pagin a 6 / 7 COMPETENZE PERSO NALI ▪ Certificazione di Business English BULATS (Re ading and Listening), CEFR Level : C1 (23/07/2019) ▪ Certific az ione British Council, LEVEL 6 - equivalenza CEFR:C1 (06/06/2014) ULTERIORI INFORMAZION I Lingua ma dr e Italiano Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Inglese C1 C1 C1 C1 C1 Spagnolo A1 A1 A1 A1 A1 Livelli: A1/A2: Ut ente base - B1/B2: Utente intermedio - C1/C2: Utente a va nzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Competenze comunicative ▪ Efficacia comunicativa all’interno del team di lavoro e ver so l’esterno ▪ Attenzione e rispetto per il lavoro altr ui ▪ Public spea king ▪ C apacità di sintes i ▪ Elementi di gr afica Competenze organizzative e gestionali ▪ Autonomia gestionale e decisionale, in li nea con la visione strategica dell’ente e delle iniziative progettuali ▪ Capacità di fornire supporto strategico, organizzativo e programmatico per lo svi luppo del portf ol io progettuale ▪ Completa autonomia nell’interfaccia con gli organi di gestione dei programmi di finanziamento europei ▪ Capacità di gestione del lavoro, proprio, del team e dei partner , anche a livello internazional e ▪ Esperienza nel supporto a lla logistica d i eventi, anche di livello internazionale ▪ Dinamicità e spiccata propensione per il problem solving Competenz a digitale AUTOVALUTAZIONE Elaborazione delle informazioni Comunicazione Creazione di Contenuti Sicurezza Risoluzione di probl emi avanzato av anzato avanzato intermedio avanzato Livelli: Utente base - Utente intermedio - Utente avanzato Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione ▪ Conoscenza avan za ta del pacchetto Office, in particolare per la creazione di docu menti di testo, fogli di calcolo e presentazioni a livello professionale. ▪ Dimestichezza nella creazione di contenuti grafici (presentazioni, brochure, poster, grafica web). ▪ Co noscenza di liv el lo intermedio di AutoCAD (2D). ▪ Competenza base di linguaggi di p rogrammazione (Python e Matlab). Hobby Escursionismo, artigianato handmade Patente di guida Patente B Pubblicazioni Zarlenga G., Vallerotond a M., Martella A. , Passeri N., D’Ascenzo F., Roc chi A., Mattiacci A., Nosi C. “FishManPlace, La pesc a sostenibile dei nostri mari” Monografia, Cacucci editore, ISBN: 978 - 88 - 9068 - 47 - 9, 2018 Golinelli G.M ., Z arlenga G., Cerchiara G., Vallerotonda M., Bas tone L., Civite ll i D., Femia S., Fuda G., Gabriele A.L., Montanari M., Peru A., Proietti L., Vincenti E., Cipriani M.G., Arcuri N., Bruno R., Curriculum Vitae Martina Vallerotonda Pagina 7 / 7 Lopresto C. G., Calabrò V., Martella A., Buttafuoco G., Marinello S. , Righi S., Baioli F. ALGENCAL – BIOENERGY “ S istema innovati vo per la coltura di microalghe in fotobioreattori per la produzione di energia da fonte rinnovabile e di altri prodotti” in SINERGIE, Rapporti di Ricerca n. 40 Dicembre 2016 G., Golinelli G.M ., Marinello S., Montanari M., Piccinno E., Va llerotonda M. , Bl asi E., Cicatiello C., Franco S., Gaboardi A. “ Green Innovation Actions Digital Assessment – GIADA” in atti di convegno Strumenti per la valutazione della sostenibilità di prodotti/processi: Environmental and Social LCA, Life Cycle Cost ing, Environmen ta l Footprint, Carbon & Water Footprint, E n ergy, MFA Ecomondo 2014 Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti nel curriculum vitae ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamen to UE 2016/679) Data 29 /0 7 /202 1 Firma