P rogetto RobotIN SafeWork APP – Ca merini, Chir ico, Ervaz, Milano, Sabri 4BA Quante volte negli ultimi anni si sente parlare di incidenti sul lavoro dovuti ai pochi controlli delle condizioni in cui operano i lavoratori, mettendo a repentaglio la loro incolumità? Tante, forse troppe. È quindi necessario aumentare la sicurezza di ce rti ambienti lavorativi allo scopo di garantire un’esperienza lavorativa che sia meno pericolosa possibile. Il progetto consiste nel salvaguardare la s alute dei lavoratori che operano in contesti esposti a radiazioni, aria poco respirabile, pericoli di in cendi e quindi prevenire le morti causate da ciò e informare i lavoratori di tutti i rischi a cui vanno incontro. Il nostro obiettivo è quindi quello di tutelare questi operai. Ma come? I controlli, oggigiorno, ci sono, ma evidentemente non sono abbastanz a. Per risolvere questo problema, vogliamo progettare un’applicazione per smartphone , scaricabile da Play Store per Android e App Store per iOS, connessa a un gran numero di sensori posizionati all’interno dell’ambiente lavorativo. Nell’interfaccia utente saranno quindi resi disponibili i dati rilevati dai sensori in tempo reale . Quando i valori registrati si avvicineranno a una certa soglia impostata a seconda del tipo di dato (es. quando la quantità di PM10 si avvicina a una certa quantità), l’applicazion e segnalerà il problema mediante un sistema di allarme installato nel luogo di lavoro. Tutto ciò, porterà a una sensazione di maggiore sicurezza nei lavoratori, e quindi all’aumento della produttività. Contesto Internazionale Problema generale 3.Salute e Benessere 8. Lavoro dignitoso Problema specifico 8.8 Proteggere il diritto al lavoro e promuovere un ambiente lavorativo sano e sicuro per tutti i lavoratori Soluzioni esistenti i controlli attualmente ci sono, ma evidentemente come testimoniato dai dati statistici non sono abbastanza. L’unica soluzione è quindi aumentare i controlli Beneficiari persone che lavorano in ambienti pericolosi per la loro salute Dati e statistiche 1. Morti; si passa dai 4000 casi annui in Italia degli a nni 60 ai 1000/1500 degli ultimi anni, che tuttavia negli ultimi mesi stanno aumentando 2. Feriti: 635.433 di casi denunciati nel corso del 2017 FONTI: https://www.ilfattoquotidiano.it/tahttps://www.a gi.it/fact P rogetto RobotIN • checking/casellati_morti_bi anche_lavoro_itali a_muggiano_la_spezia - 3899236/news/2018 - 05 - 15/g/morti - sul - lavoro/ • http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/morti - lavoro - inail - salgono - nei - primi - otto - mesi - 2018 - 22ec9dd1 - b545 - 478d - 9b69 - b2b2944b7aad.html Soluzione proposta Obiettivo generale aumentare il livello di sicurezza dei lavoratori esposti a pericoli nel loro ambiente lavorativo. Risultati attesi Diminuire gli incidenti sul lavoro in particolare legati alla contaminazione dell’aria e alle radiazioni Risorse necessarie alla realizzazione dell’idea 1. esperti informatici per la realizzazione dell'applicazione 2. installazione di sistemi di sicurezza e rilevatori di tossicità s ofisticati nell'ambiente di lavoro 3. riforme delle leggi sulla sicurezza in ambito lavorativo Attività previste Attività Tempi di realizzazione (entro...) risorse Attività 1 : ideazione 1 mese Ricerche sul web riguardo la problematica Attività 2 : progettazione 8 mesi • Imparare linguaggio programmazion e app • Creazione applicazione • Sincronizzazion e app - sensori P rogetto RobotIN AL BER O DEI PROBLEMI MANCANZA DI CONTROLLI P rogetto RobotIN ALBERO DEI BENEFICI P rogetto RobotIN