studi e saggi Barbara gori La grammatica dei clitici portoghesi aspetti sincronici e diacronici firenze university press 2007 Progetto grafico di copertina: Alberto Pizarro Fernández © 2007 Firenze University Press Università degli Studi di Firenze Firenze University Press Borgo Albizi, 28, 50122 Firenze, Italy http://www.fupress.com/ Printed in Italy La grammatica dei clitici portoghesi : aspetti sincronici e diacronici / Barbara Gori. – Firenze : Firenze University Press, 2007. (Studi e saggi) http://digital.casalini.it/9788884536860 ISBN 978-88-8453- 685-3 (print) ISBN 978-88-8453- 686-0 (online) 469 A Rocco, Silvana e Paolo per avermi sempre sostenuto in tutto Ho finito e mi resta solo da chiedere se qualcuno prima di me abbia fatto le medesime osservazioni. in tal caso mi devo rassegnare a sentirmi dire Sapevamcelo! (che, per finire come s’è cominciato, rappresenta l’antica enclisi obbligatoria in luogo del ce lo sapevamo moderno). adolfo Mussafia (1886: 261) soMMario Lista delle abbreviazioni xi Lista delle tabelle e degli schemi xiii ringraziamenti xvii Premessa xix Capitolo 1 la tipologia Dei pronomi ClitiCi portoghesi 1 1. Le proprietà e le funzioni dei pronomi clitici portoghesi 4 2. La classificazione dei pronomi clitici portoghesi 27 Capitolo 2 la ColloCazione Dei pronomi ClitiCi nel portoghese europeo attuale 41 1. Le modalità di collocazione dei clitici portoghesi: enclisi, anteposizione e mesoclisi 50 2. Le regole di collocazione dei clitici portoghesi 60 3. La collocazione dei clitici con le forme verbali di modo finito 83 4. La collocazione dei clitici con le forme verbali di modo non finito 98 5. La collocazione dei pronomi clitici in galego 111 6. Conclusioni 118 Capitolo 3 i pronomi ClitiCi in portoghese antiCo: CaratteristiChe e ColloCazione 121 1. dal latino al portoghese antico 123 2. Le regole di collocazione dei pronomi clitici nel portoghese antico 130 3. La collocazione dei clitici con i verbi di modo non finito 169 4. Conclusioni 178 Capitolo 4 i pronomi ClitiCi nel portoghese Brasiliano letterario attuale 183 1. il sistema clitico del PB 186 2. La collocazione dei clitici secondo le grammatiche 195 Barbara gori, La grammatica dei clitici portoghesi: aspetti sincronici e diacronici , isBN 978-88-8453-629-7 (print), isBN 978-88-8453-630-3 (online), © 2007 Firenze university Press La graMMatiCa dei CLitiCi PortogHesi 3. Le regole e le modalità di collocazione dei clitici nel PB letterario 198 4. La collocazione dei clitici nel PB parlato 244 5. Conclusioni 248 ConClusioni 251 BiBliografia 253 inDiCe Dei ConCetti 267 x Lista deLLe aBBreviazioNi a anteposizione inf infinito aCC accusativo int (elemento) interrogativo art articolo iP inflectional Phrase aus ausiliare lat. latino avv avverbio m maschile CC congiunzione coordinante Mod modificatore Cd congiunzione disgiuntiva Neg negazione Circ (complemento) circostanziale o, ogg oggetto cl clitico od oggetto diretto Com complementatore oi oggetto indiretto Coor (frase) coordinata p struttura profonda Cs congiunzione subordinante P proclisi Cv consonante/vocale Part participio CvC consonante/vocale/conso- nante PaX persona dat dativo PB portoghese brasiliano disl (elemento) dislocato pd pronome debole e enclisi Pe portoghese europeo eL elemento per pronome personale F fuoco Perif d periferia destra f femminile Perif s periferia sinistra FoC focalizzatore PL plurale FoN fonologia Pr (frase) principale fr. francese Prag pragmatica Barbara gori, La grammatica dei clitici portoghesi: aspetti sincronici e diacronici , isBN 978-88-8453-629-7 (print), isBN 978-88-8453-630-3 (online), © 2007 Firenze university Press La graMMatiCa dei CLitiCi PortogHesi xii Fr frase Pre preposizione ger gerundio pro pronome gr. greco pt. mod. portoghese moderno i.e. indoeuropeo Qua quantificatore reg (verbo) reggente sp. spagnolo riFL riflessivo sub (frase) subordinata s struttura profonda t tema s, sog soggetto v verbo sg singolare v2 verb second siNt sintassi vs. versus sN sintagma nominale X costituente qualsiasi sost sostantivo Simboli ~ opposizione, differenza funzionale * agrammaticalità ? sequenza marginale > mutamento → direzione [-] categoria vuota // frontiera di frase Lista deLLe taBeLLe e degLi sCHeMi schema 1: il processo di grammaticalizzazione dei pronomi clitici di Bossong 22 schema 2: Le proprietà dei pronomi clitici portoghesi 24 schema 3: Lo stadio di grammaticalizzazione dei pronomi clitici del Pe attuale 48 schema 4: Le tendenze gerarchiche di enclisi e proclisi nel Pe 139 schema 5: i fattori che favoriscono la proclisi nella collocazione dei clitici del PB 270 tabella 1: il sistema pronominale clitico del Pe attuale 32 tabella 2: Le combinazioni e le forme contratte dei pronomi cli- tici nel Pe attuale 34 tabella 3: La collocazione dei clitici con verbi di modo finito e focalizzatori preverbali nel Pe attuale 105 tabella 4: La collocazione dei clitici con modificatori preverbali nel Pe attuale 109 tabella 5: La collocazione dei clitici con verbi di modo finito sen- za focalizzatori preverbali nel Pe attuale 111 tabella 6: La collocazione dei clitici in frase subordinata esplicita nel Pe attuale 116 tabella 7: La collocazione dei clitici con verbi semplici di modo non finito nel Pe attuale 119 tabella 8: La collocazione dei clitici con l’infinito retto da prepo- sizione nel Pe attuale 121 tabella 9: La collocazione dei clitici con i verbi composti di modo non finito nel Pe attuale 125 tabella 10: La collocazione dei clitici in v aus – v inf con e senza fo- calizzatori preverbali nel Pe attuale 128 tabella 11: La collocazione dei clitici in v aus – Pre – v inf con o senza focalizzatori preverbali nel Pe attuale 130 Barbara gori, La grammatica dei clitici portoghesi: aspetti sincronici e diacronici , isBN 978-88-8453-629-7 (print), isBN 978-88-8453-630-3 (online), © 2007 Firenze university Press La graMMatiCa dei CLitiCi PortogHesi xiv tabella 12: La collocazione dei clitici nel portoghese dei secoli Xiii- XiX con verbi di modo finito con ordine (X) – v – cl nel Pe attuale 154 tabella 13: La collocazione dei clitici nel portoghese dei secoli Xiii- XiX con verbi di modo finito con ordine X – cl – v nel Pe attuale 164 tabella 14: La collocazione dei clitici portoghesi nei secoli Xiii- XiX con modificatori preverbali 166 tabella 15: Le occorrenze di interpolazione nel portoghese dei se- coli Xiii-XiX 177 tabella 16: La collocazione dei clitici nei secoli Xiii-XiX con i ver- bi semplici di modo non finito 190 tabella 17: La collocazione dei clitici nei secoli Xiii-XiX con il ge- rundio semplice 190 tabella 18: La collocazione dei clitici nei secoli Xiii-XiX con l’in- finito senza preposizione 191 tabella 19: La collocazione dei clitici nei secoli Xiii-XiX con l’in- finito introdotto da preposizione 193 tabella 20: La collocazione dei clitici nei secoli Xiii-XiX con i ver- bi composti di modo non finito 194 tabella 21: La collocazione dei clitici nei secoli Xiii-XiX nella pe- rifrasi v aus – v Part 195 tabella 22: La collocazione dei clitici nei secoli Xiii-XiX nella pe- rifrasi v aus – v ger 196 tabella 23: La collocazione dei clitici nei secoli Xiii-XiX nella pe- rifrasi v aus – v inf 197 tabella 24: La collocazione dei clitici nei secoli Xiii-XiX nella pe- rifrasi v aus – Pre – v inf 199 tabella 25: il sistema pronominale clitico del PB 206 tabella 26: L’enclisi e la proclisi in frase principale assertiva dichia- rativa priva di focalizzatori nel PB 213 tabella 27: Le possibili collocazioni dei clitici del PB con i verbi composti di modo non finito secondo i grammatici 217 tabella 28: La collocazione dei clitici con le forme verbali di modo finito nel PB letterario 224 tabella 29: La collocazione dei diversi clitici con verbo a inizio fra- se nel PB letterario 227 tabella 30: La collocazione del clitico me con verbo a inizio frase nel PB letterario 228 tabella 31: La collocazione del clitico nos in scliar con verbo a ini- zio frase nel PB letterario 229 Lista deLLe taBeLLe e degLi sCHeMi xv tabella 32: La collocazione dei diversi clitici con verbo preceduto da congiunzione coordinante nel PB letterario 230 tabella 33: La collocazione del clitico me con verbo preceduto da congiunzione coordinante nel PB letterario 231 tabella 34: La collocazione dei diversi clitici con verbo preceduto dal soggetto nel PB letterario 232 tabella 35: La collocazione dei clitici con verbo preceduto da sog- getto pronominale e nominale nel PB letterario 233 tabella 36: La collocazione del clitico me con verbo preceduto dal soggetto nel PB letterario 234 tabella 37: La collocazione dei clitici con verbo preceduto da mo- dificatori nel PB letterario 235 tabella 38: La collocazione dei diversi clitici con verbo preceduto da modificatori nel PB letterario 237 tabella 39: La collocazione dei clitici nel PB letterario con i modi- ficatori che nel Pe determinano enclisi 238 tabella 40: La collocazione dei clitici in frase subordinata intro- dotta da pronome relativo e da congiunzione subordi- nante nel PB letterario 239 tabella 41: La collocazione dei diversi clitici in frase subordinata nel PB letterario 240 tabella 42: La collocazione dei clitici in frase subordinata con ele- mento tra la congiunzione subordinante e il verbo nel PB letterario 240 tabella 43: La collocazione dei clitici in frase subordinata con ver- bo preceduto da virgola nel PB letterario 241 tabella 44: La collocazione dei clitici con verbi al futuro e al con- dizionale nel PB letterario 242 tabella 45: La collocazione dei clitici con i verbi di modo non fi- nito nel PB letterario 244 tabella 46: La collocazione dei clitici con il gerundio semplice nel PB letterario 248 tabella 47: La collocazione dei diversi clitici con il gerundio sem- plice nel PB letterario 249 tabella 48: La collocazione dei clitici con l’infinito retto da pre- posizione con e senza focalizzatori preverbali nel PB letterario 251 tabella 49: La collocazione dei clitici con l’infinito non retto da preposizione senza focalizzatori preverbali e senza i pronomi o / a / os / as nel PB letterario 252 La graMMatiCa dei CLitiCi PortogHesi xvi tabella 50: La collocazione dei clitici con l’infinito retto da prepo- sizione nel PB letterario 253 tabella 51: La collocazione dei clitici con l’infinito retto da prepo- sizione senza i pronomi o / a / os / as nel PB letterario 254 tabella 52: La collocazione dei diversi clitici nella perifrasi v aus – v Part nel PB letterario 255 tabella 53: La collocazione dei diversi clitici nella perifrasi ausi- liare – gerundio nel PB letterario 256 tabella 54: La collocazione dei clitici nella perifrasi v aus – v inf nel PB letterario 257 tabella 55: La collocazione dei clitici nella perifrasi v aus – Pre – v inf nel PB letterario 258 tabella 56: La collocazione dei diversi clitici nella perifrasi v aus – Pre – v inf , meno che in Montello, nel PB letterario 259 tabella 57: La collocazione dei diversi clitici in Montello nella pe- rifrasi v aus – Pre – v inf 260 tabella 58: La collocazione del clitico me in Montello nella peri- frasi v aus – Pre - v inf 260 tabella 59: La collocazione dei clitici in Montello con le diverse preposizioni nella perifrasi v aus – Pre – v inf 260 tabella 60: La collocazione dei clitici con ter/haver – participio e ser – participio senza focalizzatori preverbali nel PB letterario 262 tabella 61: La collocazione dei clitici con ter/haver – participio e ser – participio con focalizzatori preverbali nel PB let- terario 263 tabella 62: La collocazione del se impersonale con i verbi composti di modo non finito senza focalizzatori preverbali nel PB letterario 264 tabella 63: La collocazione del se impersonale con i verbi compo- sti di modo non finito con focalizzatori preverbali nel PB letterario 264 tabella 64: La collocazione dei clitici nel PB parlato [Lucchesi - Mota] 265 tabella 65: La collocazione dei clitici nel PB parlato [Lobo – Luc- chesi - Mota] 265 riNgraziaMeNti desidero ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizza- zione di questo lavoro. un ringraziamento davvero speciale al Professore alberto Nocenti- ni, insostituibile e indiscusso Maestro per il suo immenso sapere, per la profonda passione per lo studio e la costante dedizione alla ricerca e per la sua straordinaria capacità di trasmetterli ai suoi allievi, nonché impa- reggiabile e autentico professore per i suoi sempre precisi e immancabili insegnamenti e saggi consigli e per la disponibilità dimostratami in ogni occasione. ringrazio inoltre il Professore Piero Ceccucci e il dottore Francisco Cortez Pinto, miei primi professori di portoghese, cui devo l’amore per lo studio di questa lingua, senza il prezioso e appassionato insegnamento dei quali oggi questo lavoro non avrebbe probabilmente visto la luce; la Professoressa Maria Luisa Cusati, per aver vissuto e sopportato con pro- verbiale pazienza e comprensione i tormenti e le ansie che hanno accom- pagnato la nascita e lo sviluppo di ogni capitolo; la Professoressa enrica Cancelliere e la Professoressa Maria Caterina ruta, per la possibilità che mi hanno dato di poter realizzare questo studio in assoluta libertà di tem- pi e modi e per la fiducia sempre accordatami. infine, un grazie particolare alla dottoressa daniela affortunati, alla quale, oltre che un profondo affetto, mi lega un inestinguibile debito per l’eccellente lavoro di ricerca che ha preceduto di qualche anno questo stu- dio, le cui riflessioni mi sono state indispensabili. Barbara gori, La grammatica dei clitici portoghesi: aspetti sincronici e diacronici , isBN 978-88-8453-629-7 (print), isBN 978-88-8453-630-3 (online), © 2007 Firenze university Press PreMessa sono ormai più di quarant’anni che i pronomi clitici delle lingue ro- manze sono oggetto di vivo interesse da parte della linguistica teorica al punto di rappresentare uno dei banchi di prova obbligatori per misu- rare la validità delle nuove proposte teoriche. Molto tempo prima, nello scorcio del XiX secolo, essi erano stati notati e descritti dai maestri della linguistica storica in quanto costituiscono una delle innovazioni più ap- pariscenti delle lingue romanze rispetto al latino e presentano ulteriori aspetti innovativi nella storia delle lingue romanze stesse. in questo qua- dro i pronomi clitici del portoghese hanno una collocazione peculiare, in quanto le regole che assegnano loro la posizione rispetto agli altri costi- tuenti della frase sono più o meno le stesse che caratterizzano le fasi più antiche dell’italiano, del francese e dello spagnolo, per citare solo le lin- gue romanze principali. Questo spiega la ragione primaria di questo lavoro. Non che sia man- cata l’attenzione degli studiosi portoghesi nei confronti del fenomeno: i pronomi clitici sono stati l’argomento di monografie estese, come quella di Cândido de Figueiredo (1928) e di emilio gozzo Pagotto (1992) per la dimensione diacronica e hanno avuto una parte preminente nell’opera di Manuel said ali (1966, 1969); ma lo studio di Barbara gori offre una documentazione che abbraccia l’intera storia del portoghese, compresa la ramificazione tutta moderna del portoghese brasiliano, e fornisce una motivazione funzionale che permette di passare dal livello descrittivo a quello esplicativo dell’intero fenomeno. La scelta del paradigma funzionalista come riferimento teorico dell’in- tera ricerca è stata determinata da due ragioni fondamentali. La prima è che il paradigma generativista, che rappresenta l’alternativa più autorevole, ha subito nel corso degli anni trasformazioni profonde che comportano la rapida obsolescenza dei modelli e quindi delle descrizioni che da questi modelli dipendono: nel caso specifico dei clitici romanzi, poi, la loro rap- presentazione gerarchica secondo un modello sintattico ramificato appa- re inadeguata a cogliere l’aspetto morfologico lineare che caratterizza le sequenze pronominali. La seconda ragione è che ciò che i modelli formali guadagnano in precisione descrittiva lo perdono in connessione causale, laddove il paradigma funzionalista resta aperto a qualsiasi connessione. Questo punto è tanto più importante in quanto l’autrice ha individuato Barbara gori, La grammatica dei clitici portoghesi: aspetti sincronici e diacronici , isBN 978-88-8453-629-7 (print), isBN 978-88-8453-630-3 (online), © 2007 Firenze university Press La graMMatiCa dei CLitiCi PortogHesi xx nelle categorie pragmatiche di ‘ fuoco’ e di ‘tema’, operanti nella sintassi del discorso, gli aspetti essenziali della fenomenologia dei clitici romanzi. C’è poi un’altra scelta di fondo che riguarda la raccolta e l’esposizione dei dati. Constatata l’inattingibilità della competenza linguistica nativa da parte di un parlante non nativo, l’autrice ha selezionato un corpus let- terario, il più possibile articolato e rappresentativo, a cui attingere i dati della propria documentazione da sottoporre al controllo del lettore, ol- tre a quelli che si ricavano dalle descrizioni grammaticali. un criterio di raccolta dei dati che comporta valutazioni statistiche e quindi graduali, e anche in questo caso la gradualità si rivela una categoria adeguata a co- gliere la sincronia apparente dei fenomeni grammaticali e soprattutto il loro aspetto diacronico. il quadro dei pronomi clitici portoghesi ha dunque in questo lavoro una rappresentazione completa secondo le due dimensioni primarie della lingua, la sincronica e la diacronica. il capitolo finale, che tratta della posi- zione dei clitici nel portoghese brasiliano, apre una prospettiva sul futuro della lingua: la varietà brasiliana, meno soggetta alle norme accademiche e non più strettamente vincolata alla continuità della tradizione letteraria della madrepatria, manifesta le spinte innovative della lingua parlata ini- ziando il processo di allineamento alle altre lingue romanze. Lo studio di Barbara gori è il risultato della ricerca condotta per la tesi di dottorato nell’ambito del dottorato di ricerca in Lingue e Letterature iberiche e iberoamericane dell’università di Palermo coordinato da Maria Caterina ruta, tesi presentata e discussa nel febbraio del 2006. L’interven- to dello scrivente deriva da una condivisione iniziale delle responsabilità per aver suggerito all’autrice l’argomento della ricerca e averne indiriz- zato le scelte metodologiche. alberto Nocentini