Chi si rifiuta di punire suo figlio, non lo ama. Chi lo ama non esita a disciplinarlo ANALISI CLINICHE - CHECK - UP D.ssa CARLA DE ROSA & C. s.a.s. Via Luciani (Parco Agorà) Vitulazio (CE) - Telefax 0823 990286 ANALISI DEL LIQUIDO SEMINALE PER DIAGNOSI DI INFERTILITA ’ Supermercati EMMEMARKET Srl Giovanni e Lorenzo Martino Bellona - Piazza Carusone - Tel. 0823 990386 Pignataro M. - Via V. Veneto, 53 - 0823 654603 Anno XIX - N. 274 15 agosto 2025 In edicola il 15 di ogni mese S.S. Casilina Km. 191,800 - Pastorano (CE) Uscita A1 Capua Tel. 0823 871342 - 339 3774005 Resta in contatto con noi, scansiona il Qr-code per esse- re aggiornato sulle nostre iniziative Lo Staff del Caseificio “I Due Pini” augura buone ferie. Nell'augurarvi serene ferie d'agosto vi informiamo che dal prossimo numero questa rivista cambia le disposizioni redazionali. Tratteremo solo argomenti di attualità con particolare riferimento alla zona dell'Agro Caleno. Vitulazio (CE) - Via Ruggiero I°, 45 - Tel. 0823 967814 - Fax 0823 967208 Capua (CE) - Via Santa Maria Capua Vetere n. 31 - Tel. 0823 622199 www.viaggigulliver.com - Info@viaggigulliver.com Per un viaggio di nozze da sogno affidati alla nostra agenzia. Ti aspetta un regalo esclusivo 2 Le collaborazioni sono GRATUITE Seguici anche su: Dea Notizie Dea Sport ODV Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Qr-code per collegarsi a www.deanotizie.it Dea Notizie Sede legale e Redazione Dea Sport ODV via Regina Elena, 28 81041 Bellona (CE) Telefono 0823.966794 Tel. 320 2850938 c.c.p. 33785874 Iban: IT79 S076 0114 9000 0003 3785 874 P.I. 02974020618 Codice Univoco - E06UCUD E.mail - deasportonlus@gmail.com PEC - deanotizie@pec.it Periodico di Cultura, informazione e politica Collegato a www.deanotizie.it (Organizzazione giornalistica europea) Aut. 665/06.19.10.2006 Trib. S. Maria C.V. Direttore Responsabile Francesco Falco Giornalista Vicedirettore Domenico Valeriani Giornalista Direttore Editoriale Sara Carusone Giornalista Caporedattore Francesco Fraioli Giornalista Consulente Redazione Angela Vitale Giornalista Consulenza grafica Grafica Sammaritana s.r.l. Tipografia Webmaster Gianfranco Falco Ing. Informatico Anno XIX - Nr. 274 - 15.8.2025 Farmacia Anfora Malagutti Corso Italia n. 4 - Pastorano (CE) ORARI DI APERTURA Lunedì al venerdì 8.00-13.30 / 16.00-20.30***Sabato 8.00-13.30 / 16.00-20.00 Domenica e festivi 9.00-12.30************Servizio WahtsApp 320.5532402 Profilo lipidico completo Livello di glicernia nel sangue Tempo di protombina (inr/pt) Proteina Creattiva Vitamina D Beta HCG E.C.G. Holter pressario SERVIZI ATTIVI Holter E.C.G. Spirometria Emoglobina glicosilata Tampone CORONAVIRUS Tampone STREPTOCOCCO Tampone vaginale per HPV Screering colon retto ... e altro. PARENTE & NOBILE Agenzia Funebre La forza di questa Agenzia è il rispetto delle persone, con prezzi moderati per qualsiasi esigenza, andando incontro, particolarmente alle famiglie disagiate. Fatti e non parole... Via Vinciguerra, 2 - Bellona Tel. 339 7085309 - 377 0888466 DISPONIBILITÀ IN TUTTI I COMUNI ALTRE SEDI: GRAZZANISE CASTEL VOLTURNO CANCELLO ED ARNONE PONTELATONE afparentenobile@libero.it parenteenobilesrls@pec.it L'anno duemilaventicinque addì sette del mese di giugno alle ore 13.11, ed in prosieguo nella Sala delle adunanze consiliari della sede Comunale, a seguito di inviti diramati dal Presidente del Consiglio si è ri- unito il Consiglio Comunale in sessione Straordinaria ed in seduta Pubblica di Prima convocazione. Presiede l'adunanza il Sig. Fasulo Luigi Fabio nella sua qualità di Presidente del Consiglio e dei compo- nenti il Consiglio comunale sono presenti n. 8 Consiglieri ed assenti n. 5, sebbene invitati, come segue Sarcinella Giovanni P Abbate Filippo P Di Resta Patrizia P Fasulo Luigi Fabio P Graziano Francesco P Salerno Concetta P Sgueglia Filomena P Aurilio Dario P Cafaro Maria Celeste A Norcia Laura A Aurilio Emma A Natale Benedetto A Di Dario Andrea A **************** Giustificano l'assenza i Signori non intervenuti. Partecipa il Segretario Comunale Diego Dott. Baldi, incaricato della redazione del verbale. Il Presidente constatato il numero legale degli intervenuti, dichiara aperta l'adunanza ed invita i presenti alla trattazione dell'argomento indicato in oggetto OMISSIS Il Presidente del Consiglio comunale introduce il punto. Il Consigliere comunale Dario Aurilio interviene e presenta un intervento scritto che passa a leggere e che ha valore per entrambe le delibere odierne di conferimento della Cittadinanza Onoraria. Sindaco, Giovanni Sarcinella: Proponiamo l'approvazione del conferimento dell'Onorificenza di "Cittadi- nanza Onoraria della Città di Bellona" a Franco Falco, con la seguente motivazione: "Per essersi distinto, con coraggio ed intraprendenza, per oltre sessanta anni, nelle attività del sociale, istruzione, ambiente, le- galità e solidarietà, tutte promosse soprattutto verso gli "Ultimi" a cui ha sempre teso la mano. Chiara di- mostrazione di attaccamento al territorio, alla comunità bellonese e rispetto dei principi costituenti della Nazione e dell'Umanità intera". Poiché non ci sono interventi, il Presidente pone in votazione la proposta di delibera, come segue. Il Consiglio comunale premesso che: La presenza di Francesco Falco a Bellona (CE), da oltre sessant'anni, dimostra il suo profondo legame non- ché attaccamento con la comunità bellonese. Nasce a Vitulazio (CE) il 20 ottobre 1942. È giornalista, iscritto presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (CE) quale Direttore Responsabile dei quotidiani online www.deasport.it - www.deanotizie.it e del periodico di informazione, cultura e poli- tica Dea Notizie. È iscritto presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (CE) quale Direttore Responsabile del giornale online www.comunedipignataro.it da maggio 2009 a giugno 2011. È stato corrispondente con numerose testate giornalistiche tra cui: La Gazzetta di Caserta dal 2004; Il Giornale di Caserta 2004-2006; Il Quoti- diano di Caserta 2003-2005; Settegiorni 2001-2003; Cronache di Napoli 1998-2004; Il Corriere di Caser- 3 Anno XIX - Nr. 274 - 15.8.2025 Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Deliberazione di Consiglio comunale n. 11 del 07-06-2025 Oggetto: Conferimento dell'Onorificenza di "Cittadinanza Onoraria della Città di Bellona" al Sig. Francesco Falco 4 Destinaci il 5 per 1.000 dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XIX - Nr. 274 - 15.8.2025 Da noi puoi effettuare: ECG - Holter pressori delle 24 e delle 48h - Holter ECG delle 24 e 48h - Esami dermatologici, spirometrie oltre agli esami ematici metabolici principali. Via Giulio Cesare Falco, 22 81043 Capua CE tel. 0823.961224 e-mail: farmalaia@libero.it ta 1998-2004; Il Pungolo 1976-1978. Tutt'oggi 1975-1982 e Il Diario di Caserta 1979-1982. È stato Direttore Responsabile dal 1977 al 1985 dell'emittente libera Radio Dea FM MHz 90, poi Diretto- re Responsabile, dal 1978 al 1980, dell'emittente libera Radio Amica FM MHz 87,300. Tra le sue numerosissime esperienze spicca quella di Giornalista Freelance per la trasmissione Forum di Canale 5. La sua collaborazione ha consentito a ben 120 persone residenti nella nostra zona (80 di Bello- na) di cimentarsi quali attori-figuranti. È Presidente, da 60 anni, di Associazione non lucrativa che, tra l'altro, ha fatto dell'aggregazione motivo di vita. Ha scritto e pubblicato: "Dea... dal sogno alla realtà", volume di 160 pagine, inoltre ha scritto, in collabo- razione con altri autori, 18 volumi della collana: "Chi è? Tramandiamo ai posteri coloro che meritano es- sere ricordati". Formatore professionale è stato Docente di corso P.O.N. di giornalismo presso la Scuola secondaria di I grado dell'Istituto Autonomo Comprensivo "Dante Alighieri" di Bellona nell'A.S. 2010-2011. Vincitore, alla selezione di personale esperto, per il P.O.N. "Competenze per lo sviluppo" A.S. 2011-2012 indetto dall'Istituto Comprensivo di Pignataro Maggiore e di P.O.N. di "Giornalismo che passione" A.S. 2015-2016 indetto dal Liceo "Ugo Foscolo" Teano-Sparanise. Per la parte formazione ed istruzione dal 1975 al 1977 frequenta il Corso biennale di Giornalismo e viene promosso con voto 60/60. Consegue qualifica di: "Giornalista-Pubblicista" iscritto presso l'Ordine dei Giornalisti della Campania (Napoli) il 24 marzo 2003. È tato uno dei primi soccorritori nel 1980 durante il terremoto in Irpinia dove ha organizzato un'autoco- lonna di aiuti e soccorsi da Bellona e l'incontro con Giuseppe Romano, un ragazzo di 12 anni che aveva perso tutta la famiglia. Per ben cinque volte la carovana della Radio Dea recò soccorsi ai nostri fratelli ter- remotati; alle prime luci dell'alba lasciavamo Bellona recando aiuti di vario tipo, dai pacchi sussistenza ai pacchi dono. Da una parte delle attività intraprese dal giornalista Francesco Falco, e meglio definite ed approfondite nel curriculum vitae che si allega, possiamo ritenere la persona un punto fermo per l'aiuto agli ultimi, per la legalità, per il sociale, per l'istruzione, per l'ambiente, per la cultura e per la solidarietà. In altre parole, una persona dalle "mille risorse", a 360° in favore del prossimo. Per quanto sopra descritto, visto gli elementi riportati, l'Amministrazione comunale della Città di Bellona intende proporre l'Onorificenza di "Cittadinanza Onoraria della Città di Bellona" al Giornalista Francesco Falco - Direttore periodico mensile e online DEA Notizie e Presidente dell'Associazione DEA Sport ODV di Bellona (CE). Pertanto, si chiede al Consiglio comunale di voler deliberare e di conferire al Giornalista Francesco (det- to Franco) Falco - Direttore periodico mensile e online DEA Notizie e Presidente dell'Associazione DEA Sport ODV di Bellona (CE) l'Onorificenza di "Cittadinanza Onoraria Città di Bellona" con la seguente mo- tivazione: "Per essersi distinto, con coraggio ed intraprendenza, per oltre sessanta anni, nelle attività del sociale, istruzione, ambiente, legalità e solidarietà, tutte promosse soprattutto verso gli "Ultimi" a cui ha sempre teso la mano. Chiara dimostrazione di attaccamento al territorio, alla comunità bellonese e rispetto dei principi costituenti della Nazione e dell'Umanità intera". PRESO ATTO che l'istituto della "Cittadinanza Onoraria" costituisce un riconoscimento onorifico per co- loro che, non essendo iscritti nell'anagrafe della popolazione del Comune, si siano particolarmente distin- ti nei diversi campi delle conoscenze umane con iniziative di carattere sociale, assistenziali e filantropiche in opere, imprese, realizzazioni, prestazioni in favore dei cittadini; RICHIAMATA la Deliberazione del Consiglio comunale n. 15 del 19.04.2024, modificata con delibera n. 35 del 24/07/2024, avente ad oggetto "Regolamento per il conferimento della Cittadinanza Onoraria e Ci- vica Benemerenza", come modificata con Deliberazione di Consiglio comunale n. 35, del 24.07.2024 Dato atto dell'intenzione del Sindaco e dell'Amministrazione comunale di Bellona di conferire la Cittadi- nanza Onoraria a Francesco Falco. Pertanto, si chiede al Consiglio comunale di voler deliberare e di conferire a Francesco Falco, l'Onorifi- cenza di Cittadinanza Onoraria Città di Bellona con la seguente motivazione: Per essersi distinto, con coraggio ed intraprendenza, per oltre sessanta anni, nelle attività del sociale, istru- zione, ambiente, legalità e solidarietà, tutte promosse soprattutto verso gli "Ultimi" a cui ha sempre teso la mano. Chiara dimostrazione di attaccamento al territorio, alla comuni- tà bellonese e rispetto dei principi costituenti della Nazione e dell'Uma- nità intera". ACQUISITO il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica, espres- so dal Responsabile del Settore Amministrativo, ai sensi art. 49 del Dlgs. 267/2000; Con voti favorevoli, espressi per alzata di mano, tranne Aurilio Dario, astenuto. DELIBERA di dichiarare la presente immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267. PARERE: Favorevole in ordine alla regolarità tecnica. Data: 04-06-2025. Il Responsabile del Settore F.to Dott.ssa Della Cioppa Linda Orsola Anna. IL PRESENTE VERBALE VIENE COSÌ SOTTOSCRITTO. BELLONA, lì 27-06-2025 IL SEGRETARIO COMUNALE (Diego Dott. Baldi) F.to Diego Dott. Baldi. IL PRESIDENTE (Fasulo Luigi Fabio) F.to Fasulo Luigi Fabio. 5 Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XIX - Nr. 274 - 15.8.2025 Solo lievito madre per i nostri prodotti Panificio Tarallificio Esperti Corso Italia, 40 - Pastorano Via Medaglia d’Oro - Pignataro Tel. 0823.879334 INSURANCE BROKER AGENZIA VITULAZIO di G. Pezzulo Viale Dante 80/B - Vitulazio (CE) Tel. 0823 990053 - Fax 0823 990090 Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XIX - Nr. 274 - 15.8.2025 6 Lettera al Direttore - Con questa opposizione l'attuale Amministrazione continuerà ad amministrare la nostra amata Bellona ancora per tante, tantissime consiliature Caro Direttore, ho letto con particolare attenzione la Delibera del Consiglio comunale del giorno 7 giugno 2025 con la quale hai ricevuto, giustamente per me e per tutti coloro che vogliono bene a Bellona, l'Onorificenza di Cittadino Onorario. Chi come te, chi più di te si impegna tanto per la nostra Città. Eppure... coloro che tu mi hai sempre detto che ritenevi tuoi amici o si sono assen- tati oppure qualcuno a te particolarmente caro si è astenuto adducendo motivi incomprensibile. Questa persona, per la quale avevi votato, tua affermazione, il M5S, poteva trovare tutte le scuse contro la maggioranza amministrativa ma non colpire te. Gli altri, poi, dell'opposizione oppure usciti dalla maggioranza, a qualcuno e qualcuna, durante l'ultima tornata amministrativa a Bello- na, ti sei impegnato a racimolare qualche voto facendoli votare in coppia e questi voti uscirono dalle urne. Questa la dimostrazione che sputano nel piatto dove mangiano. Dopo tanta ricono- scenza voterai o chiederai di votare costoro? Ti ringrazio se mi rispondi. Pietro da Bellona. (lette- ra firmata NdR). Caro Pietro, tutte le cose che ho fatto o realizzato nella vita non mi sono mai aspettato la ricono- scenza. Ho sempre presente un detto di Madre Teresa di Calcutta: "Non avventuratevi a fare del bene se non siete in grado di sopportare l'ingratitudine del beneficiato". Purtroppo, certe persone, hanno dimenticato che dal balcone promisero di volersi spendere per far progredire Bellona ma stanno calpestando quanto l'esperienza insegna: Se due cavalli tirano il car- ro nella stessa direzione si raggiunge prima la meta, al contrario, se uno tira a destra e l'altro a si- nistra si resta fermi al punto di partenza. Pietro caro, lasciamo i signori del NO al loro destino. Con questa opposizione l'attuale Amministrazione continuerà ad amministrare la nostra amata Bellona ancora per tante, tantissime consiliature. Grazie per questa tua lettera. Buona vita. Franco Falco, Cittadino Onorario della Città di Bellona decorata Medaglia d'Oro al Valor Militare. 7 Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XIX - Nr. 274 - 15.8.2025 Hai perso i capelli? Vivi il disagio? Non è più un problema con il trapianto FUE. effettuato da medici con esperienza trentennale. Chiedi un consulto gratuito in una clinica specialistica. Il trapianto follicolare monobulbare FUE (Follicular Unit Extraction) è una tecnica sempre più richiesta che costituisce garanzia di qualità, sicurezza ed efficacia. Info: FASULO TEAM 0823 966698 Ricette Antonetta Rag. Marra (Nietta) - Bellona Aragosta come si presenta e come si cucina L'aragosta é un'animale molle e delicato ricoperto da una corazza che però non cresce con il corpo interno. Allora come fa a svilupparsi? Quando l'aragosta cresce, la corazza diventa stretta e l'animale si sente sotto pressione e a disagio. Raggiunge una formazione di rocce per proteggersi dal predatori, si disfa del suo guscio e ne crea uno nuovo su misura. Ben presto però quella stessa nuova corazza diverrà di nuovo stretta e confinante cosi da costringere l'animale a tornare sotto le rocce e ripetere il ciclo diver- se volte. Lo stimolo per l'aragosta per crescere sta nel fatto che essa si sente confinata e a disagio. Ora se l'aragosta avesse un Dottore non sarebbe mai in grado di crescere. Perché nel sentirsi a disagio andrebbe a farsi prescrivere delle medicine per non soffrire. Quello che dobbiamo imparare da questo straordinario animale é che i periodi di stress sono anche periodi che segnalano la nostra crescita. E se facciamo tesoro delle nostre avversità allora saremo capaci di usarle per crescere. Come cucinare l'aragosta bollita Il metodo più tradizionale e semplice di cuocere l'aragosta è facendo- la bollire. Per 1 kg di aragosta in genere ci vuole circa un quarto d'ora di cottura, regolatevi di conseguenza a seconda del peso del prodotto acquistato. L'importante è scegliere crostacei freschi e di qualità. Non dovete far altro che bollire l'aragosta in una pentola con acqua, poi quando il guscio diventa di un colore rosso vivo dovete farla raf- freddare per aprirla e svuotarla. Ecco i passaggi della ricetta. Ingredienti " Aragosta 1 kg " Limoni 1 " Olio extravergine d'oliva q.b. " Sale q.b. Procedimento Fate bollire una pentola da 5 litro piena di acqua sa- lata. Immergete l'aragosta e cuocete per 15 minuti circa. Lasciate raffreddare nell'acqua di cottura, poi scolate e procedete con la pulizia: staccate la testa, aprite il carapace, estraete la polpa e rimuovete il fi- lo nero. Affettate la polpa e reinseritela nel carapace. In una ciotola mettete l'olio evo, il sale e il succo di limone. Mescolate e condite l'aragosta con l'emul- sione. Potete servirla anche con burro fuso e una spruzzata di limone oppure con aceto o maionese; per chi ama i sapori più intensi, si può servire con panna acida o del caviale. FPAASNUELAOM- POAROELOE... OLOAP OLUSAF Info: 0823.966698 Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XIX - Nr. 274 - 15.8.2025 8 Con il Patrocinio del Comune di Vitulazio (CE), “Città del Teatro, della Musica e dell'Arte”, si è svolta nella Sala Consiliare "Pietro Lagnese" la presentazione del sito Web del Maestro d'Ar- te Nicola Iosca. All'evento di fine giugno, oltre alla presenza di un nutrito pubblico, sono intervenuti: il Dott. Antonio Scialdone (Sindaco di Vitulazio), Dott.ssa Michela Formisano (Giornalista e Moderatrice), Prof. Luigi Fusco (Critico d'Arte), Dott. Domenico Valeriani (Giornalista, Vicedirettore del periodico on- line e mensile DEA Notizie di Bellona) e Nicola Iosca (Maestro d'Arte). Il Maestro Nicola Iosca nasce a Stigliano (MT) il 18.09.1944. All'età di 17 anni, nel maggio 1961, lascia il suo Paese, per raggiungere le sorelle negli Stati Uniti d'America ove vi rimane dal 1961 fine al 1979. Durante i due anni di servizio mi- litare negli USA, ha modo di collaborare come cartellonista con lo staff degli artisti che la- vorano per la U.S. Army. In se- guito, per tre anni segue i corsi di disegno e pittura presso la prestigiosa "National Academy School of Fine Arts" di New York. A Stigliano si possono ammirare i dipinti di Sant'An- tonio nel Convento, dell'As- sunzione di Maria nella Chiesa Madre, di Salvo D'Acquisto nella locale caserma dei Cara- binieri. Imponenti opere di mi- rabile fattura, che ben sintetiz- zano i tratti essenziali ma si- gnificativi dell'arte pittorica di Iosca. Per il suo stile e passio- ne artistica è stato definito il "Caravaggio campano". Inoltre, il Maestro Nicola Iosca, è anche un valente fisarmonicista e vanta amici- zie con i "grandi della fisarmonica" come Frank Marrocco e Peter Soave. È sposato con Giovanna Del Monte ed il loro figlio, Rocco, anche lui un brillante fisarmonicista segue il padre in tutte le attività cul- turali. Nel 1979 il Maestro Iosca rientra in Italia e con la famiglia si stabilisce a Vitulazio (CE). Le opere del Maestro Nicola Iosca suscitano l'ammirazione dei critici e del pubblico per la loro stupefacente bellezza come ad esempio i due mirabili dipinti generosamente donati al Convento e alla Chiesa Madre di Stigliano. Al termine dell’intervento il Dott. Domenico Valeriani ha formulato una proposta al Sindaco di Vi- tulazio: "Per l'elevata professionalità artistica e come persona che si distingue quotidianamente nel campo delle scienze e del- le arti con iniziative di carattere sociale, filantropico e con rea- lizzazioni in favore degli abitanti, delle strutture istituzionali e religiose di Vitulazio, il Maestro d'Arte Nicola Iosca, è da tene- re sicuramente presente per una prossima candidatura al con- ferimento della prestigiosa onorificenza di Cittadinanza Onora- ria del Comune di Vitulazio - deliberata recentemente Città del Teatro, della Musica e dell'Arte". Presentazione del sito Web dell'artista Nicola Iosca Dott.ssa Gilda Bellomunno - Giornalista - Castel Campagnano 9 Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XIX - Nr. 274 - 15.8.2025 Appello rivolto agli attuali Amministratori. Ottima iniziativa quella della riqualificazione della vecchia casa comunale e, se mi consentite, un consiglio. All’interno del cortile, di fronte al portone d’ingresso c’è una lapide marmorea che copre un’altra. Entrambe rappresentano cimeli storici. Vi prego fate in mo- do che le stesse non vadano distrutte. Grazie per quanto farete. Risposta Città di Bellona – Comunicazione Istituzionale Franco Falco la ringraziamo per il Suo apprezzamento riguardo l’iniziativa di riqualificazione della vecchia casa comunale e per il Suo prezioso consiglio. Siamo consapevoli dell’importanza storica delle lapidi marmoree presenti nel cortile e desideriamo rassicurarLa: i lavori sono costantemente monitorati dai tecnici comunali e dalla Soprintendenza ai Beni Culturali, che avrà l’ultima parola con il parere fina- le. Ogni misura necessaria sarà adottata per preservare questi cimeli storici. Grazie ancora per la Sua attenzione e fiducia. Bellona – I cimeli storici sono il nostro passato Non giudicare senza conoscere la realtà Ricorda che ci sono papà che amano a voce alta perché non hanno mai imparato a farlo piano. Non giudicare il loro silenzio: forse è fatto di ferite mai guarite. Ci sono papà che costruiscono ali per i figli pur non avendo mai volato.Dietro ogni silenzio, può esserci un cuore che ha scelto di amare... a modo suo. Aggiornamento sulla Panchina bianca Desideriamo informare i nostri lettori che, al momento, sono state inviate lettere di richiesta ai Sindaci di: Città di Bellona, Comune di Vitulazio e Comune di Pastorano. Gent.mo Signor Sindaco, il Comitato direttivo della scrivente Associazione ha deciso di richiedere di posizionare in molti Comuni della nostra zona una panchina bianca in ricordo delle Vittime della strada, emblema di alto contenuto paradigmatico per favorire considerazioni sociali sulla sicurezza e attenzione alla guida. Precisiamo che quest'iniziativa ha costo ZERO per la Comunità da Lei amministrata. Convinti che l'ini- ziativa venga condivisa, nell'attesa di un cortese riscontro, porgiamo cordiali saluti. Ho imparato che la pace non è debolezza. È coraggio. È lucidità. E se oggi devo scegliere, scelgo lei. Scelgo la pace. Il 18 luglio 2025, Michela Zona da Calvi Risorta, giornalista e collaboratrice di questa testata giornalisti- ca e coautrice della collana Chi è? Tramandiamo ai posteri coloro che meritano essere ricordati , ha con- seguito la Laurea in Biologia Sperimentale e Bioinformatica presso l'Università Statale degli Studi "Tu- scia" di Viterbo, Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche, discutendo la tesi "Drosophila mela- nogaster come modello per tutti di genotossicità: il caso dell'acido neodecanoico". La commissione esaminatrice e valutativa era formata dai Professori: Sara Rinalducci - Presidente, Mar- cello Ceci, Tiziana Castrignano, Paolo Franchini, Roberta Meschini e la relatrice, la correlatrice e la controrelatrice sono state rispettivamente le Professoresse Roberta Meschini, Silvia Buongiorni e Francesca Ci- pressa. Il lavoro elaborato, presentato ed illustrato da Michela Zona è stato il frutto di una sua personale e particolareggiata ricerca laboratoriale compiuta meticolosamente e premurosamente negli attrezzati e funzio- nali laboratori della Tuscia e al termine della sua "performance" la Commissione, all'unanimità, ha espresso il suo più vivo apprezzamen- to e formulato i più sentiti complimenti per la metodologia seguita, l'o- riginalità del lavoro, la dedizione e l'impegno profuso nell'impegnativa ricerca e tutto ciò, poi, l'ha vidimato con la seguente proclamazione: Michela Zona, votazione 110 e Lode. Al termine i familiari, i colleghi dell'Università, gli amici di Calvi Ri- sorta e di Viterbo e i Professori si sono portati nel parco dell'adiacente la Facoltà di Agraria dove la Dottoressa Michela Zona è stata festeg- giata e omaggiata e a seguire, con familiari e amici, a sera inoltrata, nuovamente festeggiata con una tipica cena consumata in un rinomato e caratteristico locale ubicato nella spaziosa e confortevole zona uni- versitaria. Hanno fatto da "corona" a Michela la mamma Mena Izzo, il papà Er- minio, la sorella Angelica, i nonni materni Andrea e Angelica, gli zii materni: Pietro, Alessandra, Carmi- ne, Rosita; i cugini: Andrea, Angelica (2006), Alice, Angelica (2012); gli amici di sempre: Tammaro, Pao- la, Alessandro e Mariangela. La Direzione e la Redazione formulano a Michela i più sentiti auguri e le più vive congratulazioni e, nel contempo, le augurano di poter realizzare, quanto pri- ma, il suo agognato sogno manifestato con l'indivi- duazione della tematica oggetto della tesi di laurea e con la tecnica-modalità con la quale l'ha elaborata. Ad Maiora, semper. Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XIX - Nr. 274 - 15.8.2025 10 Calvi Risorta - Michela Zona ha conseguito la Laurea Magistrale in Biologia Sperimentale e Bioinformatica con votazione 110 e lode Direttore Noi siamo abituati a dare a parole come 'silenzio' e 'solitudine' un significato di malinconia, negativo. Nel caso della lettura non è così, al contrario quel silenzio e quella solitudine segnano la condizione orgogliosa dell'essere umano solo con i suoi pensieri, capace di dimenticare per qualche ora 'ogni affanno', (Web) Anno XIX - Nr. 274 - 15.8.2025 11 Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto In ricordo di Nino Taranto Dott.ssa Valentina Valeriani - Giornalista - Bellona Nino Taranto nato il 28 agosto 1907 è stato uno dei figli più degni di Napoli. Si catapultò, già in tenera età, nel mondo dello spettacolo, dando un segno inequivocabile, a tutti, che il suo destino di artista era già segnato. Entra, in questo modo, a far parte di tutti quei grandi artisti napoletani che hanno imparato prima a recitare e poi a camminare, come i De Filippo, i Fumo, i Maggio, i Di Napoli e tanti altri ancora. L'in- gegno e l'arguzia del Nostro, lo portarono a darsi quella connotazione particolare che fa di un artista un genio. Tra le altre, egli indossò, per molti anni la famosa paglietta. Al contrario di altri artisti (la paglietta era molto di moda), egli la tagliuz- zò sulla falda frontale per darsi un’identità tutta sua. Quella paglietta lo ha accompagnato per tutta la sua carriera nel varietà raccogliendo, in uno con Nino, una gran messe di successi. Attore, cantante, macchietti- sta (memorabile la sua Ciccio Formaggio), non poteva non essere nota- to e, quindi, "rapito" dalla compagnia di sceneggiate Cafiero-Fumo. Fu proprio attraverso la sceneggiata che Taranto ebbe modo di forgiare un carattere di recitazione tutto suo, fatto di mimica, improvvisazione e professionalità ed improntato alla massima serietà ed abnegazione ver- so il suo lavoro. Nino Taranto ebbe modo di dedicarsi alla Rivista, nel- la quale impose i suoi caratteri e la sua verve e dalla quale ricette am- pie soddisfazioni. Dalle tavole del palcoscenico passò ben presto ai teatri di prosa cinematografici dove l'incontro con il Principe della risata, Antonio De Curtis in arte Totò, lo consacrò e lo consegnò ad un pub- blico ben più ampio. Con Totò, Taranto é letteralmente esploso e, seppur sacrificato al ruolo di spalla, ha sempre saputo ritagliarsi un ruolo tutto suo, senza farsi travolgere dalla grandezza del Principe. Tra i film più belli ricordiamo: "I pompieri di Viggiù", "Il monaco di Monza", l'indimenticabile "Totò truffa '62" e "Totò contro Maciste". Fu proprio Nino Taranto a pronunciare l'orazione funebre per Totò nella chiesa del Carmine alle ore 17.00 del 17 aprile del 1967. La sua carriera, Nino, l'ha terminata sulle tavole del Tea- tro Sannazzaro nella compagnia di Luisa Conte, con interpretazioni che hanno dell'eccezionale. Nino Ta- ranto ci ha lasciato il 23 febbraio del 1986. Aiutaci ad aiutare! “Destinaci il 5 per mille dell'IRPEF segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto” Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XIX - Nr. 274 - 15.8.2025 12 Banda dell'Esercito Italiano: Amleto Lacerenza Dott.ssa Maria Grazia Valeriani - Giornalista - Bellona Per un tuo EVENTO, un tuffo nel verde: TENUTA VILLA CUCCOLA - BELLONA Maltrattamento animali numero verde 800.253608 La Banda dell'Esercito Italiano rappresenta una realtà importante che, oltre al suo ruolo di alta rappresen- tanza istituzionale, offre un prezioso contributo sul piano strettamente musicale. Il nome di Amleto Lace- renza è legato a quello della Banda dell'Esercito, infatti egli fu il primo a ricoprire il ruolo di Maestro Di- rettore ed è stata una figura talmente importante da meritare l'intitolazione dell'attuale sala prove della pre- detta banda presso la città militare della Cecchignola (Roma). Amleto Lacerenza nasce a San Severo (FG) il 13 giugno 1910 in una famiglia di musicisti. Era il figlio maggiore del compositore, Direttore d'orche- stra e trombettista Giacomo Lacerenza. Anche i suoi fratelli minori Rosario e Michele sono stati famosi musicisti e compositori. Ebbe i primi insegnamenti di musica dal padre suonando il flauto nella Banda mu- nicipale di Taranto. Si trasferì da Roma per studiare composizione e direzione d'orchestra, strumentazione per banda, musica corale e flauto presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia dove conobbe e frequentò importanti musicisti. Nel 1930, appena ventenne, fu ammesso nella Scuola di Pubblica Sicurezza di Roma per suonare nella Banda del Corpo. Nel 1942 ricevet- te la nomina di Sottotenente Maestro Direttore di ban- da militare e venne assegnato al Corpo d'Armata del presidio di Cagliari. Nel 1964 si trasferì a Roma e di- ventò il primo Direttore della Banda Musicale dell'E- sercito Italiano, ruolo che ricoprì fino alla sua diparti- ta, il 16 febbraio1972, e fu sepolto nel cimitero del Verano. È conosciuto in ambiente musicale soprattut- to per le molteplici trascrizioni per banda come quel- la della marcia Principe Eugenio e per le sue marce militari come 2 giugno, L'im- pavida, Senza pensieri, Ardimento, Vittorio Veneto, Parata e Fanteria che fu an- che Marcia d'Ordinanza dell'Esercito Italiano. Compose anche numerose marce brillanti, caratteristiche, sinfoniche e concertini per orchestra di fiati tra cui: Checchina (marcia brillante), I Lancieri del Bengala (marcia caratteristica), Gab- bacompagno (marcia sinfonica), Forlì (marcia sinfonica), Meridione (marcia sin- fonica), Romantica Manduria (marcia sinfonica), Santa Cecilia (intermezzo sin- fonico), Il Canarino (concertino per ottavino), Il briccone (concertino), Marioli- no (concertino), O pazzariello (concertino), Pic-nic (concertino) e 2 Novembre (marcia funebre). 13 Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XIX - Nr. 274 - 15.8.2025 Market Palma Palma Caccavale Via V. Veneto n. 6 Camigliano (CE) Tel. 338.5742892 Questa rivista è anche su www.deanotizie.it SCRIVI RACCONTI? Questa rivista fa per te. Inviaci una foto formato tessera ed il tuo racconto (massimo 3.000 battute, spazi inclusi) all'indirizzo e-mail: deasportonlus@gmail.com Lo pubblicheremo. La collaborazione a questa rivista consente l’iscrizione all’Albo dei Giornalisti Pubblicisti Uno studio, condotto dall'Isti- tuto Italiano di Tecnologia (IIT) e dall'IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova, ha por- tato a una nuova sorprendente scoperta per favorire uno sviluppo cerebrale più equili- brato e prevenire alcune forme di disturbi del neurosviluppo come autismo, ADHD e schizofrenia. Infatti, è stato identificato nell'ossitocina alla na- scita, un potenziale alleato, che somministrato in minima dose per via nasale potrebbe rafforzare la barriera ematoencefalica, un elemento chiave nella protezione del cervello in fase di svi- luppo. È stata possibile questa scoperta grazie alla sommini- strazione nei topolini trattati con un equivalente di ossitocina alla nascita dimostrando a distanza di 35 anni una riduzione si- gnificativa dei disturbi cognitivi e comportamentali, oltre a un migliore equilibrio del sistema immunitario, sia centrale che periferico. Che ci sia una stretta relazione tra le patologie neu- ropsichiatriche e la barriera ematoencefalica è il caso della sin- drome di DiGeorge, una malattia genetica rara che colpisce un neonato ogni mille. I ricercatori hanno riscontrato un difetto proprio a livello della barriera ematoence- falica, legato a una ridotta espressione del- la proteina Claudina-5, che normalmente garantisce la chiusura "a zip" tra le cellu- le. Anche se saranno necessari ulteriori studi per confermare questi dati negli es- seri umani, la scoperta apre la strada a nuovi scenari nella medicina pediatrica e neuropsichiatrica con possibili strategie preventive. Come af- ferma il coordinatore dello studio Francesco Papaleo, Diret- tore del gruppo di ricerca Genetics of Cognition: "saranno necessari ulteriori studi per verificare se questi effetti po- tranno essere replicati anche negli esseri umani, in sicurezza ed efficacia". Scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD Dott. Giuseppe De Carlo - Giornalista - Pastorano Diana Tessitore La voce che incanta Eventi, feste, ballo di gruppo, Karaoke, e tanta musica con DIANA - 329.5878684 Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XIX - Nr. 274 - 15.8.2025 14 Ezio Andolfato nacque a Caserta il 30 novembre 1910. Iniziò fin da giovane, la carriera fre- quentando la Regia Accademia Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena, da cui uscì nell'aprile 1933 con il grado di Sottotenente in Servizio Permanente Effettivo ed assegnato al Corpo degli Alpini. Succes- sivamente, fu assegnato al 5° Reggimento Alpini di Vipiteno. Frequentò la Scuola di Applicazione di Par- ma dove fu promosso al grado di Tenente nel 1934. Assegnato, poi, al Regio Corpo Truppe Coloniali in Somalia, arrivò a Mogadiscio il 24 aprile 1935 entrando in servizio presso il Quinto Battaglione Bande Armate. Dopo lo scoppio della guerra in Etiopia, nel febbraio del 1936 fu trasferito al 1° Raggruppamen- to Arabo-Somalo. Il 24 aprile 1936, durante un attacco alla baionetta ad una postazione nemica, perse la vita ma riuscendo a cedere al suo sostituto, il coman- do dei suoi uomini. Per onorare il suo coraggio fu de- corato con la Medaglia d'Oro al Valor Militare "alla memoria". In suo onore è stata intitolata una caserma di Santa Maria Capua Vetere in provincia di Caserta. La motivazione della Medaglia d'Oro al Valor Mili- tare: "Comandante di Compagnia capace ed ardito, si prodigava, incurante del pericolo, nel coordinare e dirigere l'azione dei propri plotoni nell'attacco di una posizione fortemente munita. Ferito una prima volta, non abbandonava il proprio posto e conduceva pri- mo tra i primi il proprio reparto all'assalto alla baionetta. Nuovamente e mortalmente colpito, rifiutava di essere trasportato al posto di medicazione, ed al subalterno più anziano, da lui fatto chiamare per cedergli il comando, indicava con la mano la posizione avversaria, mormorando in un supremo sforzo, mentre spi- rava: "Savoia" per incitarlo a proseguire nell'azione. Fulgido esempio di ardimento e di elevate virtù mi- litari. Birgot, 24 aprile 1936". Regio Decreto 11 gennaio 1937. Birgot (Etiopia). Con Africa Orientale Ita- liana (AOI) si fa riferimento all'insieme di colonie italiane nel Corno d'Africa, la cui unione fu proclama- ta da Benito Mussolini il 9 maggio 1936 dopo la conquista dell'Etiopia. Un monumento dedicato al Te- nente Ezio Andolfato è stato donato dall'Artista Prof. Arch. Giulio De Angelis ed è stato dislocato presso l'Organizzazione Penitenziaria Militare in Santa Maria Capua Vetere (CE) in data 01.08.2008. L'Organiz- zazione Penitenziaria Militare (O.P.M.) è la componente responsabile della gestione del trattamento peni- tenziario delle Forze Armate italiane presso gli Istituti di pena militari. Aiutaci ad aiutare! Destinaci il 5 per mille dell'IRPEF segnalando la Partita Iva 02974020618 A te non costa nulla per noi è tanto Dott. Adelchi Berlucchi - Psicologo - Psicoterapeuta C.T.U. (Civile e Penale) presso il tribunale di S.M.C.V., Docente/Formatore presso il Ministero della Giustizia. Aree d'intervento : Individuale, Coppia, Famiglia, Gruppo, età evolutiva/adolescenza. Specialista nel trattamento: disturbi depressivi e dell'umore; disturbi d'ansia, fobie, attacchi di panico; disturbi della sfera sessuale e relazionali della coppia; disturbi comunicativi della famiglia; disturbi da dipendenze (alcolismo, tossicodipendenze, gioco d'azzardo); disturbi della condotta alimentare; disturbi della personalità. Si organizzano gruppi esperienziali sulla gestione dell'ansia e dell'emotività. Via Ferrarecce, 15 - Caserta - Via Degli Ulivi, 40 - Pignataro Maggiore Tel. 347 0836042 Email: adelchi.berlucchi@alice.it - Facebook: Adelchi Dott Berlucchi Gruppi di mutuo e autoaiuto per il recupero di tossicodipendentin giocatori d'azzardo e alcolisti. Info Rosario Cavaliere 351.2193368. Supervisione Dott. Adelchi Berlucchi, Psicologo e Psicoterapeuta. Tenente Ezio Andolfato: Medaglia d'Oro al Valor Militare "alla memoria" Dott. Domenico Valeriani - Giornalista - Bellona 15 Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XIX - Nr. 274 - 15.8.2025 Numeri ed indirizzi utili Avis - Bellona 339 7386 235 Bellona Polizia Locale 0823 967293 Carabinieri Vitulazio 0823 967048 Guardia medic a - Pignataro 0823 654586 Ospedali: (P.S. = Pronto Soccorso) Capua prenotazioni 0823 996258 Cup 0823 996252 Caserta Pronto soccorso - 0823 231111 CUP 800 911 818 S. Maria C.V. Melorio - 0823 891612 Protezione Civile SOS Bellona 0823.966163 Rifiuti ingombranti (Bellona) 800.628976 Rifiuti ingombranti (Vitulazio) 800.774704 SOS Parkinson 336.735544 Vitulazio Polizia Locale 0823-967528/29 Farmacie Bellona Chirico P. - Carlo Rosselli, 5 - 0823 966684 RAROFARM - Triflisco - 0823 372787 Calvi Risorta Ruotolo Domenica - V. Mancini, 9, - 0823 651112 Camigliano Di Stasio - Piazza Kennedy, 2 - 0823 879003 Capua Alaia - gia Apostolico - Via G. C.Falco, 22, tel. 0823 961224 Corvino - P.zza Dei Giudici - 0823 961902 Costanzo - C.so Appio, 67 - 0823 961781 Russo - Fuori P. Roma, 101 0823 961162 Tartaglione - G. P. di Malta 0823 961 364 Pastorano Anfora - V. Italia - 0823 879104 Pignataro Maggiore Fusco - via Masiello, 38 - 0823 871167 Rega - R. Elena, 63 - 0823 87