Nessuno è mai riuscito a farmi scrivere una riga per soldi ANALISI CLINICHE - CHECK - UP D.ssa CARLA DE ROSA & C. s.a.s. Via Luciani (Parco Agorà) Vitulazio (CE) - Telefax 0823 990286 ANALISI DEL LIQUIDO SEMINALE PER DIAGNOSI DI INFERTILITA ’ Supermercati EMMEMARKET Srl Giovanni e Lorenzo Martino Bellona - Piazza Carusone - Tel. 0823 990386 Pignataro M. - Via V. Veneto, 53 - 0823 654603 Anno XIX - N. 271 15 maggio 2025 In edicola il 15 di ogni mese Via Luciani, 41A - Vitulazio CE - Tel. 0823.1688475 - 327.5389000 Inquadra il Qr-code per leggere il menù e-mail: associazione.docenti.ata@gmail.com sito: www.associazioneida.it tel: 324.9989970 - 379.1377176 (anche WhatsApp). Via Tutuni, 59 - Vitulazio (CE) Via Napoli, 246 - Vairano Scalo (CE). Vitulazio (CE) - Via Ruggiero I°, 45 - Tel. 0823 967814 - Fax 0823 967208 Capua (CE) - Via Santa Maria Capua Vetere n. 31 - Tel. 0823 622199 www.viaggigulliver.com - Info@viaggigulliver.com Per un viaggio di nozze da sogno affidati alla nostra agenzia. Ti aspetta un regalo esclusivo 2 Le collaborazioni sono GRATUITE Seguici anche su: Dea Notizie Dea Sport ODV Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Qr-code per collegarsi a www.deanotizie.it Dea Notizie Sede legale e Redazione Dea Sport ODV via Regina Elena, 28 81041 Bellona (CE) Telefono 0823.966794 Tel. 320 2850938 c.c.p. 33785874 Iban: IT79 S076 0114 9000 0003 3785 874 P.I. 02974020618 Codice Univoco - E06UCUD E.mail - deasportonlus@gmail.com PEC - deanotizie@pec.it Periodico di Cultura, informazione e politica Collegato a www.deanotizie.it (Organizzazione giornalistica europea) Aut. 665/06.19.10.2006 Trib. S. Maria C.V. Direttore Responsabile Francesco Falco Giornalista Vicedirettore Domenico Valeriani Giornalista Direttore Editoriale Sara Carusone Giornalista Caporedattore Francesco Fraioli Giornalista Consulente Redazione Angela Vitale Giornalista Consulenza grafica Grafica Sammaritana s.r.l. Tipografia Webmaster Gianfranco Falco Ing. Informatico Anno XIX - Nr. 271 - 15.5.2025 Farmacia Anfora Malagutti Corso Italia n. 4 - Pastorano (CE) ORARI DI APERTURA Lunedì al venerdì 8.00-13.30 / 16.00-20.30***Sabato 8.00-13.30 / 16.00-20.00 Domenica e festivi 9.00-12.30************Servizio WahtsApp 320.5532402 Profilo lipidico completo Livello di glicernia nel sangue Tempo di protombina (inr/pt) Proteina Creattiva Vitamina D Beta HCG E.C.G. Holter pressario SERVIZI ATTIVI Holter E.C.G. Spirometria Emoglobina glicosilata Tampone CORONAVIRUS Tampone STREPTOCOCCO Tampone vaginale per HPV Screering colon retto ... e altro. PARENTE & NOBILE Agenzia Funebre La forza di questa Agenzia è il rispetto delle persone, con prezzi moderati per qualsiasi esigenza, andando incontro, particolarmente alle famiglie disagiate. Fatti e non parole... Via Vinciguerra, 2 - Bellona Tel. 339 7085309 - 377 0888466 DISPONIBILITÀ IN TUTTI I COMUNI ALTRE SEDI: GRAZZANISE CASTEL VOLTURNO CANCELLO ED ARNONE PONTELATONE afparentenobile@libero.it parenteenobilesrls@pec.it Egregio Presidente, sono Luigi e Le scrivo da Giugliano in Campania, spesso ho letto sul quoti- diano www.deanotizie.it che Bellona è famosa anche per la pizza all’americana. Ebbene, giove- dì 1° maggio ho deciso di recarmi a Bellona per gustare la tanto decantata pizza. Con la mia famiglia, ci siamo trovati in un clima di festa, e che festa! Banda musicale, botti in ogni strada, processione, non sa- pevano dove dirigerci ed abbiamo notato una strada piena di bancarelle e tra esse c’era anche un “nego- zio” che esponeva il seguente cartello: “Prendere e portare via tutti gli oggetti esposti senza chiedere”. So- no rimasto interdetto nel leggere il cartello ed ho pensato ad uno scherzo perché tra gli oggetti esposti, ve- stiti, scarpe, borse, giocattoli, libri, ecc., alcuni erano nuovissimi, senza mai essere stati usati. Ma io sono come San Tommaso ed ho voluto approfondire. Sono entrato all’interno della sede ed ho chiesto di qual- che responsabile; si è presentato il Presidente dell’Associazione Dea Sport ODV, Franco Falco, il quale ci ha confermato quanto scritto sul cartello. È la prima volta che mi sono trovato di fronte ad una realtà in- credibile, non si vende ma si dona. Ho chiesto se potevamo fare un’offerta. “NO!” – È stata la risposta – “Se lo desiderate posso offrirvi un caffè o una bottiglietta d’acqua”. Come possiamo ricompensarvi? “Do- vete volerci bene, e, se possibile tenerci presente nelle vostre preghiere. Fate come ha fatto questo ragazzo scrivendo la letterina a Babbo Natale”, così dicendo mi ha conse- gnato un foglio con su scritto: “Caro Babbo Natale, sono un bambino di sei anni ed abi- to a Bellona, mi chiamo Mario. Per scrivere questa letterina ho chiesto aiuto a mamma e papà. Non ti chiedo giocattoli ma una cosa molto più importante per me e la mia fa- miglia. Sapere ancora per tantissimi anni in buona salute colui che nei momenti tristi ci viene incontro. Qualsiasi cosa di cui abbiamo bisogno la troviamo. Ieri (23 dicem- bre 2024, N.d.R.), poi, ha superato sé stesso. Mamma e papà non sapevano dove bat- tere la testa perché non avevano i soldi per fare la spesa. Inaspettatamente squilla il te- lefono e ci viene comunicato di andare a ritirare il pacco solidale. Caro Babbo Natale, sai cosa abbiamo trovato nel pe- santissimo pacco? 4 litri di latte, 1 bottiglia di olio extravergine d’oliva, 1 bottiglia di olio di semi, kg 2 di riso, 14 pacchi di pasta, 8 barattoli di pomodori pelati, 10 barattoli di legumi vari, 10 scatolette tra tonno e carne, 4 bottiglie di passata di pomodoro, 1 bottiglia di vino, 1 panettone, 2 kg di mele annurche, 1 busta di cioccolatini ed 1 confezione di 6 barattoli di aranciata Fanta (la mia preferita). Caro Babbo Na- tale, capisci perché vorrei si realizzasse il mio desi- derio? Ti prego, puoi aggiungere nella tua preghiera anche questo mio desiderio? Tanto i giocattoli li tro- vo da questo signore ogni giorno ed anche la not- te.Un bacetto. Mario”. Ebbene, caro Presidente, se non uso “miracoloso” gli altri aggettivi sono dimi- nutivi. Grazie di esserci. Luigi. 3 Anno XIX - Nr. 271 - 15.5.2025 Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Bellona Lettera al Presidente – Se non uso “miracoloso” gli altri aggettivi sono diminutivi Direttore Bellona Hai perso i capelli? Vivi il disagio? Non è più un problema con il trapianto FUE. effettuato da medici con esperienza trentennale. Chiedi un consulto gratuito in una clinica specialistica. FPAASNUELAOM- POAROELOE... OLOAP OLUSAF Info: 0823.966698 Il trapianto follicolare monobulbare FUE (Follicular Unit Extraction) è una tecnica sempre più richiesta che costituisce garanzia di qualità, sicurezza ed efficacia. Info: FASULO TEAM 0823 966698 Nel pomeriggio di venerdì 9 maggio 2025 a Ca- pua (CE) nel salone del nobile Palazzo Fazio in via Seminario Campano n.12 è stato presentato il nuovo libro di Angela Ragozzino (scrittrice, poetessa e giornalista) dal ti- tolo: "La Cerva Bianca - Storia, Fede e... Tradizione". L'e- vento organizzato e curato dal Circolo Ap- pio di Capua, di cui è Presidente il Dott. Paolo Sacchetti, in collaborazione con l'Associazione culturale "Capuanova", è stato patrocinato dal Comune di Capua. Ad aprire il tavolo dei lavori con un salu- to di benvenuto è stato il Dott. Paolo Sac- chetti. A seguire hanno dialogato con l'au- trice, i relatori: Dott. Paolo Albano (Pro- curatore Capo Emerito della Repubblica), Reverendo Don Franco Duonnolo (Retto- re Basilica Benedettina di Sant'Angelo in Formis), Dott. Luigi Di Lauro (Giornali- sta) e la Dott.ssa Lina Angela Barbieri (Avvocatessa - Scrit- trice e Giornalista). A moderare la serata è stato il Dott. Ro- berto Barresi (Avvocato - Dottore di Ri- cerca presso l'Università degli Studi "La Sapienza" in Roma). Il Dott. Domenico Valeriani (Giornalista, Scrittore e Musi- cista) ha allietato vari momenti dell'even- to con un repertorio ricco di contributi musicali scelti, curati ed eseguiti, con proprio stile, al sassofono soprano. A termine della presentazione abbiamo intervistato il moderatore dell'evento, Avv. Roberto Barresi, che ci ha riferito: "Il libro "La Cerva Bianca - Storia, Fede e... Tradizione" è un atto d'amore nei confronti dei compaesani dell'autrice Dott.ssa Angela Ragozzino, un testamen- to d'amore che racchiude il senso di ap- partenenza, il senso di patriottismo, l'a- more che Angela mostra nei confronti della sua Terra, Sant'Angelo in Formis e dei suoi abitanti. L'autrice ha esordito il suo discorso con un particolare noto in- cipit, tipico delle fiabe di un tempo ma esprimendolo in chiave napoletana lo ha reso magicamente unico e originale: "Ce steve 'na vote". Il celebre "Ce steve 'na Maggio ... mese dedicato anche alle Mamme. Un Pensiero grato e sentito a Tutte le Mamme, che siano ancora al nostro fianco o ci guardano da lassù... AUGURI MAMMA!!! Il volto di mia madre (alla Mia Mamma) Ho visto sul tuo volto Lo scorrere lento degli anni Ma immutata e vivida È la luce che splende Nei tuoi occhi .... È la stessa di quando bimba A scuola mi accompagnavi, Ridevi delle bravate di monella Che d'ansia riempivano le giornate... È la stessa di quando adolescente Mi cimentavo nelle prime Ambasce della vita, E da essa attingevo forza e vigore, La vita di donna affrontavo... Negli anni trascorsi Ora inverno, ora estate Ora primavera di dolci speranze O malinconici autunni, Una costante mi è stata compagna Di vita: Un legame atavico Un affetto tenace e profondo Che fa del tuo volto solcato Da mille rughe, Il Volto d'eterna giovinezza: Il volto di mia Madre!!! 4 Destinaci il 5 per 1.000 dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XIX - Nr. 271 - 15.5.2025 Da noi puoi effettuare: ECG - Holter pressori delle 24 e delle 48h - Holter ECG delle 24 e 48h - Esami dermatologici, spirometrie oltre agli esami ematici metabolici principali. Via Giulio Cesare Falco, 22 81043 Capua CE tel. 0823.961224 e-mail: farmalaia@libero.it Il volto di mia madre Dott.ssa Angela Ragozzino - Sant’Angelo in Formis vote..." è stato, per l'autrice, il filo conduttore per la realizza- zione della sua opera, perché con questo incipit, Angela ha voluto omaggiare e dedicare ai suoi concittadini poesie ad hoc, raccontandone storie e vite vissute in versi napoletani". La Cerva Bianca - Storia, Fede e... Tradizione Dott.ssa Gilda Bellomunno - Giornalista - Castel Campagnano Spezzatino di vitello con patate e piselli Ingredienti per quattro porzioni 500 g spezzatino di vitello, 500 g piselli. 300 g pa- tate, 1 caro- ta, poco se- dano e poco cipolla, vi- no bianco, farina tipo 00, sale, olio evo. Tritare le verdure (cipolla, carota e sedano) e lasciare soffrig- gere con olio evo, aggiungere lo spezzatino legger- mente infarinato, una volta rosolato sfumare con il vino bianco. Aggiungere acqua calda a coprire la carne, lasciare cuocere a fuoco basso per circa un'ora. Unire le pa- tate a tocchetti ed i piselli; lasciare cuocere per il tempo che necessita. Buon appetito! Un fiore per la vita – Raccolta fondi per la Glicogenosi L’Associazione Italiana Glicogenosi, organizza una raccolta fondi per la ricerca genetica, domenica 25 maggio e domeni- ca 22 giugno 2025 in piazza Umberto I in Bellona dalle ore 6.00 alle ore 22.00. Si tratta di una rara malattia metabolica che colpisce un bam- bino su 100.000 nati, caratterizzata da un errore del codice genetico che non consente la formazione di enzimi indispensabili per la vita. Il deficit di questi enzimi costringe i bambini affetti da questa malat- tia a mangiare continuamente, sia di giorno che di notte, per non andare in ipoglicemia e rischiare il coma. Aiutiamo la ricerca con un contributo per de- bellare questo handicap. Socio sostenitore AIG Michelangelo Graziano. 5 Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XIX - Nr. 271 - 15.5.2025 Ricette Antonetta Rag. Marra (Nietta) - Bellona Solo lievito madre per i nostri prodotti Panificio Tarallificio Esperti Corso Italia, 40 - Pastorano (CE) Tel. 0823 879334 INSURANCE BROKER AGENZIA VITULAZIO di G. Pezzulo Viale Dante 80/B - Vitulazio (CE) Tel. 0823 990053 - Fax 0823 990090 La collaborazione a questa rivista consente l’iscrizione all’Albo dei Giornalisti Pubblicisti SCRIVI RACCONTI? Questa rivista fa per te. Inviaci una foto formato tessera ed il tuo racconto (massimo 3.000 battute, spazi inclusi) all'indirizzo e-mail: deasportonlus@gmail.com Lo pubblicheremo. Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XIX - Nr. 271 - 15.5.2025 6 Bellona - Approvato il P.U.C. (Piano Urbanistico Comunale) Direttore Il Sindaco Dr. Giovanni Sarcinella ed il Vicesindaco con delega Dott. Filippo Abbate hanno comunicato che il Piano Urbanistico Comunale è stato APPROVATO. Da giovedì 24 aprile 2025, Bellona ha finalmente il P.U.C. (Piano Urbanistico Comunale). Sostituisce quel- lo che era il Programma di Fabbricazione vecchio e ob- soleto risalente a 51 anni fa. Uno strumento, quello ap- pena approvato, che colma una enorme lacuna che ha apposto freni sostanziali ai settori più importanti del- l’intero territorio e dell’economia in generale. Il merito è da attribuire alla maggioranza consiliare che all’una- nimità non ha mai fatto mancare l’indispensabile sup- porto e collaborazione nella stesura di uno strumento che andrà a risistemare l’assetto territoriale e le tante at- tività economiche presenti e future atteso che, appunto, sarà ora possibile avviare le pratiche per la realizzazio- ne di strutture ricettive alberghiere, di produzione indu- striale o artigianale, parchi, siti attrattivi o di funziona- lità urbanistica e quant’altro serve a realizzare obiettivi finora preclusi. Ma anche l’edilizia privata riprenderà il suo corso nella dimensione massima così come per il settore agricolo o campestre. Triflisco, con Ferranzano, sarà una specie di fulcro delle numerose opere da rea- lizzare nel progetto che ci eravamo proposti di far ritor- nare quella zona un autentico fiore all’occhiello, più bello di come è stato, più attrezzato, con un’economia che farà rifiorire anche la voglia e il piacere di divenire punti di riferimento di visitatori e turisti. Siamo fieri di tutto questo, convinti di avere dotato la nostra Città di uno strumento serio, completo, strutturale, utilissimo nel reale intento perseguito di fare il massimo per Bel- lona oltre ogni piccolo o fastidioso intralcio. La delibe- ra di approvazione del P.U.C. è stata adottata con la for- mula della immediata eseguibilità e, dunque, è già atto esecutivo che, come per legge, diventerà operativo do- po la pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Re- gione Campania che avverrà entro la metà di maggio. Ci sono persone che usano belle parole per ottenere ciò che vogliono, ma non sempre sono sincere. Il vero saggio non si limita a riconoscere la falsità: risponde con fermezza e cuore aperto Vitulazio - Renato Russo ed i suoi primi 80 anni Il 27 maggio 2025 Renato Russo compie i suoi primi 80 anni. Renato Russo è figlio di Augusto "La sardegna" che ri- cordiamo insieme ad Olindo Presentato autista della dit- ta Scialdone di Vitulazio. Renato non ha mai rinunciato al lavoro ma gran parte lo ha svolto nella Siemens, poi Italtel di Santa Maria Ca- pua Vetere dove ebbe una brillante carriera; iniziò qua- le operaio di linea ed il suo esemplare comportamento venne notato dei Dirigenti che lo promossero impiegato e durante questo periodo, la sua capacità, professionali- tà e dedizione venne premiato dall'Amministratore De- legato quale impiegato modello (vedi foto). Purtroppo le cose belle non durano in eterno e la Sie- mens fu costretta a chiedere i licenziamenti volontari oppure la cassa integrazione. Ma Renato, uomo umile e disponibile chiese ed ottenne altri lavori presso aziende della zona. In qualsiasi posto Renato bussò, si spalancavano le porte. Lo ricordiamo insieme al suo padrino Mario Di Lillo, quale venditore e collaboratore presso la ditta Gargiulo di Caserta, la ditta Giovanni Catone di Calvi Risorta e Sparanise, Altieri Auto di Bellona ed infine con la ditta Funari di Caserta venditore di tutte le marche e tipi di auto. Renato sei una persona da additare alle giovani genera- zioni poiché incarni disponibilità, dedizione, amore per la famiglia ed il lavoro. Auguri non solo da chi ti vuole bene ma anche da tutti coloro che hanno avuto il piacere di conoscerti. Sabato 3 maggio 2025 nella Sala delle conferenze del Museo Virtuale Cales di Calvi Risorta si è tenuta la presentazione del libro di Andrea Izzo "Aspetti, evoluzione ed elementi di vita ecclesia- le nelle Diocesi di Calvi e Teano dal 1840 al 2024". Il Dott. Domenico Valeriani, giornalista e Vicedirettore del periodi- co Dea Notizie di Bellona, ha presentato l'evento e ha dialogato con l'autore sulle motivazioni che l'hanno spinto a scrivere un tale testo; sulle eventuali difficoltà incontrate; se è rimasto sorpreso dal suc- cesso riscosso dal libro fin dai primi giorni della sua pubblicazione e chi tra i Figli della Chiesa attenzionati nel libro l'ha maggiormen- te colpita. Alle interessanti e pertinenti stimolazioni il Dirigente scolastico Izzo ha socializzato che le motivazioni che l'hanno spin- to a scrivere il libro sono da ricercare nella necessità di dare visibi- lità e rendere Memoria a un Territorio e ad una Chiesa meritevole di attenzione; la difficoltà incontrata è consistita nella temporizzazio- ne di inizio della trattazione e nell'individuazione delle tante figure sacerdotali ed episcopali meritevoli di essere proposte; la sorpresa della sua diffusione è stata tanta in quanto il libro sviluppa temati- ca/problematica in un ambito territoriale piuttosto ristretto; tra i sa- cerdoti-missionari e i vescovi la figura che maggiormente ha desta- to il suo interessamento e la sua attenzione è stata quella del Vesco- vo Giacinto Tamburrini (Comacchio 1886-Teano 1943) che nel documento 'Natale 1943', ripor- tato fedelmente nel libro, testimonia tutto il suo dramma. Il 6 ottobre 1943 viene prelevato dalle milizie tedesche per essere condotto a Roma, ma riesce a farsi portare al Convento dei Lattani di Roccamonfina, ove inorridito vede i danni che provocano i bombardamenti degli Alleati su Teano non risparmiando la cattedrale, l'episcopio e il seminario. "La celebrazione della notte santa si è svolta nella chiesa di San Francesco poco prima del tra- monto per permettere ai fedeli di essere presenti. Si ha ancora paura di camminare di notte. Nes- sun fasto, pochi canti e la paura che agitava il cuore dei canonici (pochi) e dei fedeli che veniva- no a chiedere 'perché'? È il mio terzo Natale a Teano, il più drammatico della mia vita. Gli ori del cassettonato di San Francesco, illuminati dai ceri, erano troppo in contrasto con i volti, le storie e i pericoli di questi mesi, i crolli, le vittime, i dispersi. Avevo paura di guardare in volto i miei fe- deli che forse mi chiedevano: Dov'è il tuo Dio? Dove sei, Signore? Dov'eri quando il cuore di Tea- no, la Cattedrale era bombardato? Perché non hai custodito la tua casa? E le vittime? E i paren- ti? E lo stuolo di povertà che la guerra e le morti recano con sé come terribile coda di una come- ta maledetta? Ho portato tremante il Bambinello in processione e l'ho offerto poi al bacio dei fe- deli. Man mano che scorrevano, prima i bambini, poi le donne, quindi gli uomini, sono stato rag- giunto da un calore inaspettato. Non proveniva da me e dalla mia fede terremotata, ma da quei volti compunti e dai loro occhi arrossati. Avevano panni laceri e sguardi provati, eppure, al mo- mento del bacio, emanavano tutti una dolcezza inaspettata che sapeva di cielo. Riconoscevano tut- ti in Gesù Bambino un povero in strada come loro? E le donne avvolte in scialli neri di lutto, che da lontano sembravano sparvieri e pipistrelli, al bacio si illuminavano di tenera fede. Ho conti- nuato con la Messa Pontificale con più fiducia, meno gelo nel cuore, accompagnato 7 Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XIX - Nr. 271 - 15.5.2025 Successo di pubblico e di critica alla presentazione del libro di Andrea Izzo "Aspetti, evoluzione ed elementi di vita ecclesiale nelle diocesi di Calvi e Teano dal 1840 al 2024" Dott.ssa Valentina Valeriani - Giornalista - Bellona Continua pag. 8 e sorretto dalla fede della mia povera gente che, come il bue e l'asino, venivano a riscaldare il cuo- re di un Vescovo schiaffeggiato dallo scandalo della fede. Dalla fede dello scandalo. Sì, un Dio che si fa uomo è proprio uno scandalo. Da Betlemme al Golgota. A fine Messa ho distribuito qual- che caramella ai bambini e benedetto ciascuno. Tutti avevano da affi- dare una preghiera per chi non c'era più o per chi da mesi non dava notizie di sé. Quando ho esaurito la fila, ho salutato il Parroco e inve- ce di girare a destra verso Santa Caterina dove sono temporaneamen- te alloggiato, ho preso a sinistra e pochi metri dopo ero dinanzi a ciò che resta della Cattedrale che il Cardinale D'Avanzo aveva arricchito e resa solenne e maestosa. Un cumulo di rovine su cui ancora veglia il campanile come una torre dopo la sconfitta. (...) Ho temuto di ce- dere sotto il peso dei ricordi e appoggiandomi ad una transenna ho pianto. Quanto tempo sono rimasto così? Mi ha scosso da quel torpo- re una mano che mi tirava per il mantello: 'Monsignore, venga a casa che Nostra Madre mi ha mandato a cercarla! Se resta ancora qui le verrà un accidenti la notte di Natale!' Era una monaca di Santa Cate- rina incaricata dalla Priora. Sono tornato in Monastero lentamente, ri- petendo le parole del prologo di Giovanni: Et verbum caro factum est" che nella traduzione in lingua italiana: "E il verbo si fece carne". Il Vescovo Giacinto Tamburrini, pochi giorni dopo, 1l 17 gennaio 1944, fece ritorno in episcopio riattato alla meglio. Vi trascorse solo un giorno perché a sera morì sopraffatto dal peso degli even- ti degli ultimi mesi. Le sue spoglie mortali furono tumulate nel vestibolo della cripta della catte- drale ricostruita. Hanno relazionato sul libro la Prof.ssa Nicolina Migliozzi, Direttrice del Museo ospitante che ha curato con l'Ing. Giovanni Ventriglia anche la parte tecnico-informatica, e ha evidenziato che sul- le pareti della sagrestia della cattedrale di Calvi, Concattedrale della Diocesi di Teano-Calvi, strut- tura architettonica e artistica dell'XI secolo, sono dipinte le effige dei vescovi delle Diocesi di Cal- vi e Teano e la storicità e la religiosità del territorio caleno sono conservate (Cattedrale, Semina- rio e Basilica di San Casto Vecchio) nel territorio adiacente la Strada Statale Casilina. Si sono susseguiti gli interventi di Giovanni Nacca, Poeta-letterato e Presidente del Museo della Civiltà Contadina e Artigiana di Pignataro Maggiore, che per esaltare, giustamente e doverosa- mente, la grandezza paesaggistico-naturalistica del territorio caleno ove gravita la "storicità" di Calvi, ha fatto ricorso agli scritti dell'archeologo Amedeo Maiuri (1886-1963) su Cales-Calvi e ha rilevato, con non poca amarezza, che i predetti scritti meritano di trovare l'attenzione e l'interesse dei pubblici amministratori, del clero e dei cittadini dell'Agro caleno, territorio che ha da dire ancora molto sull'aspetto storico-religioso-culturale-socia- le; Giuseppe Valle, Dirigente scolastico dell'Istituto Compren- sivo "Cales Salvo D'acquisto" di Giano Vetusto-Calvi Risorta, che ha evidenziato la "particolarità" del libro scritto da Andrea Izzo, che svela episodi e fatti sconosciuti o ignorati dai più ma che costituiscono il patrimonio storico-socio-religioso del ter- ritorio e della Chiesa calena-sidicina ed ha esortato i presenti a porre fiducia nei ragazzi, anche se talvolta questi sembrano lontano dalle problematiche attuali, perché hanno bisogno di stima e fi- ducia per una crescita organica e un futuro roseo; Giuseppe (Pino) Martino, già Presidente del- l'Università 50&Più di Roma e componente del Consiglio AGE Platform Europe - Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XIX - Nr. 271 - 15.5.2025 8 Continua pag. 9 Bruxelles, autore della brillante prefazione al libro, che si è soffermato prevalentemente sulle fi- gure che l'autore ha dato più visibilità (Vescovi Antonio Izzo, Nicola Rotoli, Gennaro Prata e il missionario del PIME Salvatore Martino) ed avendo avuto rapporto di parentela con il Vesco- vo Izzo e il Missionario Martino ne ha tracciato un profilo degli stessi con dovizia di particolari. Ha concluso gli interventi S. Ecc. Mons. Giacomo Cirulli, Vescovo delle Diocesi di Teano-Calvi, Alife-Caiazzo, Sessa Aurunca, che ha espresso al Preside Izzo i sentiti ringraziamenti per l'opera prodotta e presentata e ha socializzato il ruolo della Chiesa diocesana, piuttosto impervio, in quanto si trova ad operare in un contesto dove l'ambiente è quotidianamente violentato (non è un caso se le tre Diocesi sono parte integrante della 'Terra dei fuochi'); il saccheggio del patrimonio artistico e archeologico è continuo (tombaroli e imprenditori rapaci); la mancanza/carenza del ri- spetto delle norme, a volte anche da parte di soggetti pubblici e di membri del clero, certamente non aiuta le Istituzioni civili e né quelle religiose a porre in essere la loro quotidiana azione di competenza. Il Vescovo Cirulli si è detto, poi, convinto che con l'unione delle tre Diocesi, il cui territorio spa- zia dal litorale Domitio ai monti del Matese e alla piana del Caiatino, l'azione episcopale e sacer- dotale sarà meno dispersiva e più omogenea. Ha assistito alla presentazione del libro un pubblico delle "grandi occasioni". La sala è risultata gremita fino all'inverosimile e decine e decine di persone hanno assistito in piedi e nei corridoi del Museo. Tra gli intervenuti si segnalano: Franco Falco - Direttore dell'Associazione Dea Sport ODV di Bellona; Sergio Tanzarella - Ordinario di Storia della Chiesa della Facoltà Teologica del- l'Italia Meridionale di Napoli, Sezione San Luigi; Bartolomeo Pirone - già Ordinario di Lingua e Letteratura araba presso l'Università di Napoli, l'Orientale ed è membro del Centro Francescano di Studi Cristiani-Orientali del Cairo; Nicola Migliozzi - Pittore e scultore e autore di complessi monumentali e celebrativi; Guido Zona, Gino D'Isa, Armando Di Girolamo, Pasquale Parillo da Pontelatone e Amedeo D'Andreta da Vasto - Dirigenti scolastici; Luigi Di Benedetto da Roma - Esperto in comunicazioni internazionali e autore dei libri "Teano nelle cartoline 1900-1943, im- magini storiche" e "Il Duomo di Teano distrutto nell'ottobre del 1943"; Nicola Peccerillo da Vai- rano Scalo - già operatore del Consiglio Regionale della Campania; Lorenzo Izzo - Dottore in Scienze Politiche e studioso-ricercatore di storia e tradizioni locali; Don Gianluca Zanni - Refe- rente diocesano del cammino sinodale delle Chiese in Italia e parroco della parrocchia San Nico- la di Calvi Risorta; Dott. Roberto Diana da Curti; Prof. Don Antonio Santillo - Responsabile del- la Pastorale diocesana della famiglia e parroco della chiesa cattedrale di Calvi Risorta; Giovanni Mesolella - Referente informatico presso l'Ufficio Scolastico Regionale per la Campania; Don Mi- chele Chianese - Vicario della forania di Calvi, Incaricato diocesano per la Pietà popolare e par- roco della parrocchia San Silvestro Papa di Calvi Risorta; Enzo Palmesano - Giornalista profes- sionista anticamorra da Pignataro Maggiore; Nicoletta Mercone - Superiora della comunità delle suore francescane di San Filippa Mareri del Centro Pastorale Diocesano "Don Milani" di Calvi Risorta; Docenti del Liceo Musicale "Leonardo Da Vinci" di Vairano Scalo e dell'Istituto di Istru- zione Secondaria di Teano-Sparanise e degli Istituti Comprensivi di Pignataro-Camigliano, Spa- ranise, Giano Vetusto-Calvi Risorta e "Laurenza" di Teano. 9 Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XIX - Nr. 271 - 15.5.2025 Continua pag. 10 Al termine della presentazione del libro i sei nipoti dell'autore: Michela, Ange- lica Zona, Andrea, Angelica Izzo, Alice, Angelica ju- nior, in un clima di densa commozione ed emozione, hanno abbracciato intensamente e calorosamente il nonno "Andrea" e gli hanno donato un omaggio flo- reale accompagnato da una lettera, che per il suo si- gnificativo contenuto, la si riporta integralmente: "Caro nonno, siamo qui, oggi, tut- ti e sei insieme, uniti dall'emozio- ne e dall'orgoglio di poter celebra- re con te un traguardo così impor- tante: la presentazione del tuo li- bro. Questo lavoro rappresenta non so- lo una preziosa testimonianza sto- rica, ma anche il riflesso della tua passione, della tua dedizione e dell'amore che metti in tutto ciò che fai. Attraverso queste pagine non parli solo della Chiesa, ma anche di te, della tua fede, dei tuoi valori, del tuo impegno costante nel custodire la memoria e tramandarla alle genera- zioni future. E noi, come tuoi nipoti, siamo profon- damente grati di avere un esempio co- sì autentico, forte e luminoso nella no- stra vita. Ci hai insegnato il valore dell'ascolto, della cultura, della perse- veranza e soprattutto dell'amore, quello vero, che si dimostra con la presenza, con la cura e con il cuore. Ogni tua parola, ogni tuo gesto, ogni tuo insegnamento è un dono che ci portiamo dentro e che ci guida. Siamo fieri di te, non solo per quello che hai scritto, ma per la persona che sei. Ti vogliamo un bene immenso e oggi vogliamo dirti grazie, con tutto il cuore, per essere nostro nonno, il nostro esem- pio, il nostro punto fermo. Con amore infinito. I tuoi sei nipoti: Michela, Angelica Zona, Andrea, Ange- lica Izzo, Alice e Angelica junior. Calvi Risorta 3 maggio 2025”. La serata ha offerto momenti di storia di ieri e di oggi, riflessioni, considerazio- ni, analisi, proposte e nella parte conclusiva anche tanto "Amore". Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XIX - Nr. 271 - 15.5.2025 10 Anno XIX - Nr. 271 - 15.5.2025 11 Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto L'Amico (Nemico) Immagi- nario ha sempre rivestito un ruolo chiave nel percorso di crescita dei bam- bini. Si tratta di personaggi "reali" che nelle fantasie dei bambini hanno un volto, un aspet- to fisico, un nome. Generalmente, sono più grandi dei loro piccoli creatori, sono sempre disponibili, non hanno nessun tipo di obbligo nei confronti della società (non vanno a scuo- la, non devono tornare a casa, non vanno a dormire presto, non devono fare i compiti o andare in palestra...) e "appaiono" e "scom- paiono" ogni volta che occorre. Sono due ter- zi i bambini in età prescolare che hanno, o hanno avuto, un amico immaginario con una percentuale più alta tra i primogeniti. Non si tratta di bambini "problematici". L'Amico Im- maginario, infatti, serve al bambino che gli dà vita per rapportarsi con il complesso mondo degli adulti, proiettando su un agente esterno i propri vissuti interiori (paure, timori, sensi di colpa, desideri, sogni, aspirazioni). L'Amico Immaginario, quindi, laddove il bambino ne parli raccontando a mamma e papà, all'inse- gnante, le sue avventu- re e i suoi pensieri, può essere anche visto dal- l'adulto come una sorta di finestra sul mondo interiore del piccolo, un'espressione dei suoi bisogni. L'Amico Im- maginario arriva a un certo punto della vita del bimbo, gioca con lui, gli parla, gli rac- conta delle storie, litiga e si arrabbia anche con lui, ma poi scompare senza lasciare traccia, senza alcuna conseguenza. Viene semplice- mente dimenticato. Se, infatti, come dicevamo sopra sono soprattutto i primogeniti ad averne bisogno, per esempio, dopo la nascita del fra- tellino quando perdono il ruolo centrale che ri- vestivano nel mondo di mamma e papà, non esiste una regola precisa e talvolta anche i bim- bi più socievoli, quelli che hanno tanti amici e compagni di scuola con cui giocare e confron- tarsi, possono averne uno. L'Amico Immagina- rio può sopraggiungere in qualsiasi momento della giornata e qualunque sia la vita sociale del bimbo. Non ha un aspetto preciso. Può es- sere un bambino invisibile oppure può incar- narsi in un peluche o in una bambola oppure, nei casi più estremi, può essere una parte di sé. Difficilmente si incarna in un essere vivente in carne e ossa (un cane o un gatto, per intender- ci) dal momento che caratteristica peculiare dell'Amico Immaginario è quella di rispondere sempre alle esigenze del bambino, anche qua- lora la risposta provochi un litigio o una rottu- ra. Sull'argomento, che evidentemente è di grandissimo interesse, sono state spese centi- naia di parole e tantissime sono le ricerche ef- fettuate. Dott. Adelchi Berlucchi - Psicologo - Psicoterapeuta C.T.U. (Civile e Penale) presso il tribunale di S.M.C.V., Docente/Formatore presso il Ministero della Giustizia. Aree d'intervento : Individuale, Coppia, Famiglia, Gruppo, età evolutiva/adolescenza. Specialista nel trattamento: disturbi depressivi e dell'umore; disturbi d'ansia, fobie, attacchi di panico; disturbi della sfera sessuale e relazionali della coppia; disturbi comunicativi della famiglia; disturbi da dipendenze (alcolismo, tossicodipendenze, gioco d'azzardo); disturbi della condotta alimentare; disturbi della personalità. Si organizzano gruppi esperienziali sulla gestione dell'ansia e dell'emotività. Via Ferrarecce, 15 - Caserta - Via Degli Ulivi, 40 - Pignataro Maggiore Tel. 347 0836042 Email: adelchi.berlucchi@alice.it - Facebook: Adelchi Dott Berlucchi L'Amico che non esiste Dott. Adelchi Berlucchi - Psicologo e Psicoterapeuta - Pignataro Maggiore Gruppi di mutuo e autoaiuto per il recupero di tossicodipendentin giocatori d'azzardo e alcolisti. Info Rosario Cavaliere 351.2193368. Supervisione Dott. Adelchi Berlucchi, Psicologo e Psicoterapeuta. Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XIX - Nr. 271 - 15.5.2025 12 Per un tuo EVENTO, un tuffo nel verde: TENUTA VILLA CUCCOLA - BELLONA Il Comune di Vitulazio è stato insignito del titolo di “Civitas Mariae” Direttore Il Dott. Antonio Scialdone, Sindaco di Vitulazio (CE): “Lunedì 28 aprile 2025 abbiamo vissuto un momento che porte- rò sempre nel cuore! Un momento che segna la storia di Vitu- lazio. Con emozione, S. Ecc. Mons. Pietro La- gnese, Arcivescovo di Capua-Caserta, ha accolto la richiesta che ho avuto l’o- nore di presentare a nome del popolo di Vitulazio (formalizzata con la delibera n. 3 del 10 febbraio 2024 del Consiglio comunale) e ora il nostro amato Comu- ne di Vitulazio è stato insignito del tito- lo di “Civitas Mariae”. Sapere che la nostra Vitulazio è ora uffi- Siamo chiamati a votare per abrogare alcune leggi. Le schede saranno di colore di- verso per ognuno dei cinque quesiti. •Scheda verde chiaro per il quesito n. 1: «Contratto di la- voro a tutele crescenti – Disci- plina dei licenziamenti illegit- timi: Abrogazione». •Scheda arancione per il quesito n. 2: «Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione par- ziale». •Scheda grigia per il quesito n. 3: «Abrogazione parzia- le di norme in materia di apposizione di termine al con- tratto di lavoro subordinato, durata massima e condi- zioni per proroghe e rinnovi». •Scheda rosso rubino per il quesito n. 4: «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’ap- paltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal la- voratore dipendente di impresa appaltatrice o subappal- tatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione». •Scheda gialla per il quesito n. 5: «Cittadinanza italiana – Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomu- nitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana». Andare a votare non è un obbligo ma un dovere. Se ci asteniamo saranno gli altri a decidere per noi. cialmente “Città di Maria” è un’emo- zione indescrivibile. Questo titolo non è solo un riconosci- mento, ma è il sigillo di una storia d’a- more profonda e secolare tra il nostro popolo e la Vergine Maria. Le parole dell’Arcivescovo, che ha sot- tolineato quanto sia raro e speciale que- sto riconoscimento, mi hanno toccato profondamente. Da Sindaco, ma prima ancora da figlio di questa terra, sono grato per questo dono immenso. Ringrazio di cuore S. Ecc. Mons. Pietro Lagnese per la sua saggezza e generosi- tà, il Consiglio comunale per il soste- gno unanime, e ognuno di voi. Che la nostra amata Madonna dell’A- gnena continui a vegliare su Vitulazio e su tutti noi. Viva Maria! Viva Vitulazio!” Aiutaci ad aiutare! Destinaci il 5 per mille dell'IRPEF segnalando la Partita Iva 02974020618 A te non costa nulla per noi è tanto Referendum abrogativi: si vota domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 Direttore Maltrattamento animali numero verde 800.253608 13 Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XIX - Nr. 271 - 15.5.2025 Diana Tessitore La voce che incanta Eventi, feste, ballo di gruppo, Karaoke, e tanta musica con DIANA - 329.5878684 Ogni venerdì sera Diana Tessitore si esibisce nel Ristorante-Pizzeria PECCATI DI GOLA Via Luciani, 41A - Vitulazio CE Tel. 0823.1688475 - 327.5389000 Gradita la prenotazione Per tutta la Campania PRONTO SOCCORSO VETERINARIO 800.178400 Market Palma Palma Caccavale Via V. Veneto n. 6 Camigliano (CE) Tel. 338.5742892 Questa rivista è anche su www.deanotizie.it L’aeroporto di Grazzanise nella provincia di Ca- serta sta per vivere una svolta storica. Dopo anni di utilizzo esclusivo per scopi militari, l’aeroporto aprirà le sue porte al traffico civile. La notizia è stata accolta con grande entusia- smo dalle Istituzioni locali e dai politici, che vedono in que- sto sviluppo un’op- portunità per la cre- scita economica e occupazionale della zona. Il decreto del Mini- stero della Difesa, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, autorizza l’utilizzo dell’aeroporto di Grazzanise per finalità non milita- ri, compatibilmente con le esigenze operative delle forze ar- mate. Questa decisione segna un importante passo avanti per l’infrastruttura, che potrà così contribuire allo sviluppo della regione. La pubblicazione del decreto è un risultato frutto di un lungo lavoro istituzionale e il deputato Gerolamo (Gimmi) Cangia- no ha commentato: “Siamo soddisfatti di questo passo avan- ti e ora ci aspettiamo che l’aeroporto di Grazzanise sia parte integrante del nuovo Piano Nazionale Aeroporti”. Tuttavia, per rendere valida l’apertura al traffico civile, sa- ranno necessari adeguamenti infrastrutturali. Tra questi, il collegamento stradale tra l’aeroporto e l’Asse mediano, che permetterà di migliorare l’accessibilità allo scalo. In attesa di vedere come si svilupperà questo progetto, la co- munità locale si mostra ottimista e pronta a cogliere le op- portunità che questo nuovo corso potrà portare. Aeroporto di Grazzanise: una svolta storica per la regione Jessica Gravante - Grazzanise Il silenzio non è vuoto, ma è pieno di risposte. "È solo quando riesci a tacere, evitando discussioni inutili, che mostri la tua saggezza" Destinaci il 5 per mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Anno XIX - Nr. 271 - 15.5.2025 14 Un importante nuovo studio condotto da un team scientifico giapponese, guidato dal Dr. Makoto Abue del Miyagi Cancer Center di Natori, ha portato alla scoperta che i "vaccini" a mRNA contro il Covid causano una diffusione più rapida e ag- gressiva dei tumori, con la dra- stica riduzione del